OVALINE ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas les explications pour placer la poche si on tricote 5 m mousse 21 m jersey et il reste 9 mailles sur les 35 du devant ??? Donc on je peux pas mettre 16 m en attente.. il doit y avoir une erreur ?? Merci de votre aide Cordialement
02.12.2014 - 15:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Ovaline, on crée l'ouverture des poches ainsi: 5 m point mousse, 21 m jersey (on met en attente les 16 dernières m tricotées = il reste les 5 premières m jersey sur l'aiguille), au rang suivant, on monte 16 m au-dessus de ces 16 m en attente pour la poche. Bon tricot!
02.12.2014 - 16:52
Addy ha scritto:
Ik ben 20 cm bij maat 92. Nu snap ik het niet meer. kom niet uit met de steken. ik heb er 160. Kan iemand duidelijk vertellen hoe ik verder moet breien. En moet ik nog voor voorpanden op hulpdraad zetten. En die steken bij de markeerders , is dat links ervan of rechts of moet deze midden in zitten.
27.11.2014 - 12:21DROPS Design ha risposto:
Hoi Addy. Bij 20 cm moet je eerst 2 nld ribbelst over ALLEEN de eerste 5 st op de nld (dus de voorbies). Brei dan 1 nld over alle st tot aan de andere kant en brei hier ook 2 nld ribbelst over de eerste 5 st (je breit de nld uit, keert en breit de 2 nld ribbelst) Vervolgens ga je verder met de minderingen voor de V-hals. Als je hebt afgekant voor de armsgaten kan je de voorpanden op een hulpdraad of stekenhouder plaatsen en verder breien over het achterpand.
27.11.2014 - 13:34
Monica Gjørv ha scritto:
Det er vel ikke meningen at man skal felle 16 ganger til v-hals før man deler til for og bskstykke? Tolker oppskriften som at man feller et par runder, og deretter fortsetter med fellingene etter man har delt arbeidet. Stemmer det?
17.10.2014 - 22:23DROPS Design ha risposto:
Hej Monica, Ja det stemmer, du feller et par gange til V-hals, deler arbejdet og fortsætter med at felle til V-hals ifølge opskriften. God fornøjelse!
23.10.2014 - 11:27
Randi Hansen ha scritto:
Kjempefin vest. Lett mønster å forstå.
12.10.2014 - 13:52Stina ha scritto:
100 g = 282 yards
14.08.2014 - 08:04
Barbara Anderson ha scritto:
Am I reading that the yardage requirements are only 100-150 yards?
13.08.2014 - 23:51DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Anderson, the total required amount of yarn is indicated in weight, ie in first 4 sizes, you need 100 g / 50 g a ball Baby Merino = 2 balls Baby Merino are required in first 4 sizes. Happy knitting!
14.08.2014 - 13:06
Rushmi ha scritto:
Hi, I am making the smallest size 1/3. I just bound off 4 stitches on each side of the marker for the armholes on the RS. Do I continue the row to the end? And then do I need to bind off or do the right front of vest on the WS? How do I get the yarn back to the other pieces (the left front and the back)? I'm almost there, just need a hand in moving on!!! Thx
10.07.2014 - 20:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Rushmi, after you have binding off the 8 sts for each armhole, work row to the end, cut the yarn, then continue as before on back piece joining yarn again on 1st row. Happy knitting!
11.07.2014 - 09:07
Esther ha scritto:
When decreasing in double moss stitch, how do I continue the pattern on the WRONG side when I have an odd number or stitches?
19.06.2014 - 15:01DROPS Design ha risposto:
Dear Esther, you will find under "dec for V-neck and armholes in double moss sts" at the beg of the pattern how to dec in double moss st. Remember to work other sts in pattern as before. Happy knitting!
19.06.2014 - 17:31
Elf ha scritto:
Rebonjour, je suis désolée mais j'avais oublié de préciser que je parlais des diminutions de l'encolure, du coup j'ai commencé les diminutions en en faisant une de chaque côté , est ce que je dois continuer ainsi
16.06.2014 - 09:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elf, dans ce cas, on diminue effectivement 1 m de chaque côté (cf paragraphe "Diminutions pour l'encolure V...) au début des explications. Bon tricot!
16.06.2014 - 09:17
Elf ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas ou je dois faire les diminutions sur les côtés ou au milieu dois - je en faire une ou 2 par rangs ??? Je vois remercie de votre réponse ...
15.06.2014 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elf, les 32-52 dim indiquées se font sur un seul rang, le 1er que l'on tricote avec l'aiguille 3 en jersey avec 5 m point mousse. Elles sont à répartir sur toutes les mailles sauf sur celles des bordures des devants. Bon tricot!
16.06.2014 - 09:04
Junior#juniorvest |
|
![]() |
![]() |
Gilet lavorato ai ferri con collo a V e motivo a punto fantasia per neonati e bambini in DROPS BabyMerino oppure in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS Baby 21-8 |
|
-------------------------------------------------------- M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare a dir. tutti i f. M. A GRANA DI RISO DOPPIA: 1° ferro: * 2 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. 2° ferro: dir. su dir. e rov. su rov. 3° ferro: rov. su dir. e dir. su rov. 4° ferro: come il 2° ferro. Ripetere i ferri 1-4. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo destro 1 asola = lavorare insieme a dir. la seconda e la terza m. dal bordo e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 2, 6, 10 e 14 cm. TAGLIA 6/9 MESI: 2, 7, 11 e 16 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 7, 12 e 17 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 8, 13 e 19 cm. TAGLIA 3/4 ANNI: 2, 8, 14 e 20 cm. DIMINUIRE PER IL COLLO A V E PER GLI SCALFI A M. A GRANA DI RISO DOPPIA: Tutte le diminuzioni sono fatte da diritto del lavoro! DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DEL BORDO/BORDO DELLA MANICA: Quando l'ultima m. è a dir.: lavorare 2 m. insieme a dir. Quando l’ultima m. è un rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. DIMINUIRE COME SEGUE DOPO IL BORDO/BORDO DELLA MANICA: Quando la prima m. è a dir.: passare la m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Quando la prima m. è un rov.: lavorare 2 m. insieme a rov. ritorto (cioè lavorarle nel filo dietro anziché in quello davanti). -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Con i ferri circolari n° 2,5 mm e il filato Baby Merino avviare 148-168-184 (204-224) m. Lavorare il 1° f. come segue sul diritto del lavoro: 5 m. a M. LEGACCIO (= bordo) – leggere la spiegazione sopra, * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere da *-* fino a quando non rimangono 7 m., finire con 2 m. dir. e 5 m. a M. LEGACCIO (= bordo). Continuare a coste in questo modo con 5 m. a m. legaccio da ogni lato fino a quando il lavoro non misuri 3-3-4 (4-5) cm – RICORDARSI DELLE ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n°3 mm e lavorare a m. rasata ma continuare i bordi a m. legaccio come prima. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dopo le coste, distribuire 32-36-40 (44-52) diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 116-132-144 (160-172) m. Inserire un segnapunti a 31-35-39 (43-45) m. a partire da ogni lato (= 54-62-66 (74-82) m. tra i segnapunti sul dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-7½-8 (9-10) cm, lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m. a m. legaccio, 21-21-27 (27-31) m. a m. rasata, trasferire le ultime 16-16-20 (20-24) m. che sono state lavorate su un ferro ausiliario per la fessura della tasca, lavorare fino a quando non rimangono 10-10-12 (12-12) m. sul ferro, trasferire le ultime 16-16-20 (20-24) m. che sono state lavorate su un ferro ausiliario per la fessura della tasca, lavorare 5-5-7 (7-7) m. a m. rasata e finire con 5 m. a m. legaccio. Sul f. successivo avviare 16-16-20 (20-24) nuove m. su ognuno dei 2 ferri ausiliari con le m. = 116-132-144 (160-172) m. Continuare a m. rasata e a m. legaccio fino a quando il lavoro non misuri 13-14-16 (16-18) cm. Ora lavorare 4 f. a dir. su tutte le m. (= 2 creste di legaccio). Poi lavorare a MAGLIA A GRANA DI RISO DOPPIA – leggere la spiegazione sopra (continuare i bordi a m. legaccio come prima). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura 15-17-18 (20-21) cm, lavorare 2 f. a m. legaccio sulle prime 5 m. sul ferro (non lavorare le altre m. sul ferro), poi lavorare 1 f. su tutte le m. prima di lavorare 2 f. a m. legaccio sulle prime 5 m. sul f. dall’altro lato del lavoro (per fare in modo che il collo a V sia carino). Quindi diminuire per il collo a V – leggere la spiegazione sopra: diminuire 1 m. ogni 2 ferri (cioè ogni f. sul dir. del lavoro) per un totale di 12-13-16 (16-16) volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 16-17-19 (20-22) cm, lavorare 4 f. a m. legaccio sulle 18-20-20 (20-20) m. centrali da ogni lato (cioè su 9-10-10 (10-10) m. su ogni lato di entrambi i segnapunti) – lavorare le altre m. come prima. Sul f. successivo, intrecciare le 8-10-10 (10-10) m. centrali da ogni lato per lo scalfo e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 46-52-56 (64-72) m. Lavorare a m. a grana di riso doppia con 5 m. a m. legaccio da ogni lato (= bordo della manica). ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi – leggere la spiegazione sopra: diminuire 1 m. ogni 2 ferri (cioè su ogni f. sul diritto del lavoro) per un totale di 5-6-6 (6-6) volte = 36-40-44 (52-60) m. Continuare a m. a grana di riso doppia e m. legaccio fino a quando il lavoro non misuri 24-26-29 (31-34) cm. Ora lavorare a m. legaccio su tutte le m. fino alla lunghezza finale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 25-27-30 (32-35) cm, intrecciare le 16-18-20 (20-24) m. centrali per il collo = 10-11-12 (16-18) m. rimaste su ogni spalla. Ora finire ogni spalla in modo separato. Continuare con la m. legaccio fino a quando il lavoro misura 26-28-31 (33-36) cm, intrecciare. DAVANTI SINISTO: Continuare con la m. a grana di riso doppia e la m. legaccio e ALLO STESSO TEMPO diminuire per lo scalfo a lato come per il dietro e continuare a diminuire per il collo a V come prima. Alla fine dell’ultima diminuzione, rimangono 10-11-12 (16-18) m. sul ferro. Lavorare a m. legaccio su tutte le m. fino a quando il lavoro non misuri 26-28-31 (33-36) cm e intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro ma al contrario. FESSURA PER LA TASCA: Trasferire le 16-16-20 (20-24) m. dal ferro ausiliario su uno dei davanti sui ferri n° 2,5 mm. Lavorare a coste con 1 m. a m. legaccio e 2 m. dir. a ogni lato (visto sul diritto del lavoro). Quando la fessura per la tasca misura 2½-2½-3 (3-3) cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Cucire la fessura per la tasca al davanti con punti maglia da ogni lato. Cucire l’apertura della tasca alla parte inferiore della fessura della tasca (dove le m. sono state messe sul f. ausiliario) sul dietro. Lavorare l’altra fessura per la tasca nello stesso modo sull’altro davanti. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #juniorvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.