Fe Canas ha scritto:
So where do i start to decrease so that it becomes 110 stitches?
27.06.2013 - 17:12DROPS Design ha risposto:
You are working 3rd size, correct? you work body then each sleeve and put all sleeves on the same needle = 270 sts. Work following diagram M.2 a total of 20 times (read from bottom corner at the right side towards the left (from RS) and from left to right (from WS)) with 5 garter st each side. Happy knitting!
27.06.2013 - 18:11Fe Canas ha scritto:
What does this mean? When diagram M.2 has been worked vertically, 90-95-110-115 sts remain on needle. Work next row as follows from RS: K 5 (while at the same time casting/binding off for the last button hole)?
27.06.2013 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fe Canas, after you have worked diagram M.2 and that 90-95-110-115 sts (see size) remain on needle, you work next row from RS as stated with 5 garter st each side, and at the same time, bind off last buttonhole on right front band sts. Happy knitting!
27.06.2013 - 18:08
Marie ha scritto:
Le point de vagues est erroné car j'ai essayé de le tricoter et cela double les mailles 4 jetés pour 2 fois 2 mailles ensemble il y en a en trop. Merci de vouloir corriger cette erreur merci
27.06.2013 - 16:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, dans M.1 le nbe de jetés compense le nbe de dim. Au 1er rang de M1, on a: 2x2 m ens à l'end, 4 fois : *1 m end, 1 jeté*, 1 m end, 2x2 m ens à l'end (cf vidéo ci-dessous). Vous pouvez mettre un marqueur entre chaque répétition du diag. pour mieux vous repérer. Bon tricot!
27.06.2013 - 16:51
Nadia ha scritto:
Bonjour, J'ai effectué le premier M1,faut-il passer ensuite à M2 au niveau de la taille souhaité c'est à dire 5/7, se qui voudrait dire 2 fois M1. Merci
18.06.2013 - 00:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nadia, on tricote M1 (= on répète les 4 rangs de M1) sur le dos & devants jusqu'aux emmanchures. M2 se tricote uniquement quand on reprend les manches avec le dos et les devants. Bon tricot !
18.06.2013 - 09:12
Nadia ha scritto:
Bonjour, J'ai commencé ce modèle, et quand j'arrive au M1 à la fin du rang je ne tombe pas juste pour faire mes 5 dernières mailles au point mousse. Mer ci pour votre aide
17.06.2013 - 01:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nadia, n'hésitez pas à bien mettre un marqueur entre chaque rapport du diagramme, il est facile de se tromper quand on a beaucoup de jetés, les marqueurs vous aideront à bien conserver le bon nombre de mailles. Bon tricot!
17.06.2013 - 10:36
Marion ha scritto:
Aus diesem Muster lässt sich auch eine passende Puppenjacke stricken. Das Vorder- und Rückenteil wird über 6 Mustersätze gestrickt, und die Ärmel jeweils über 2 Mustersätze. Da die Passe wesentlich kürzer ist, habe ich nur die M2 Musterreihen gestrickt in denen abgenommen wird. Für die Knopfleiste habe ich nur 4 Maschen gestrickt, und jeweils nur 2 Knopflöcher (das erste ca. 1 cm nachdem die Ärmel eingesetzt werden, und das 2. Knopfloch in der letzten Reihe des M2). Happy knitting!!
11.06.2013 - 05:18
Fecanas ha scritto:
Thanks very much for taking time to reply. i was the video once in youtube but after that i wasnt able to find it anymore. thanks so much!
10.06.2013 - 17:23Fecanas ha scritto:
Hi, do you have a video of how to knit this inserted shoulder piece?
08.06.2013 - 20:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fecanas, we do have such video showing how to insert sleeves into body for yoke - see below. Happy knitting!
10.06.2013 - 08:50
Valeria ha scritto:
Non sono un'esperta, quindi volevo sapere se questo modello si può eseguire solo con i ferri circolari oppure anche con i ferri normali eseguendo il davanti e il dietro separatamente per poi unirli alla fine. Se si può, mi inviereste le spiegazioni per eseguirlo con i ferri normali? Grazie mille per l'attenzione.
26.05.2013 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Buongiorno. Il modello si lavora avanti e indietro, quindi si può eseguire sui i ferri diritti. L'unica cosa è che ci saranno tantissime maglie e il lavoro sarà un po' pesante alla fine.
27.05.2013 - 10:40
Donna ha scritto:
I love this pattern, but after reading the Comments and before ordering yearn, I am wondering if sizes 3-4 and 5/7 have any errors. Why are so may people having problems with the sleeves? I'm an intermediate knitter - is this doable for me?
19.05.2013 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, a correction has been made - see tab "corrections" - please print the online pattern if you bought the catalogue so that you are sure to have an updated text. Should you have any question, please feel free to check our videos and to request help from your Drops retailer or any knitting forum. Happy knitting!
21.05.2013 - 08:57
Wonder Wave#wonderwavecardigan |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Giacchino DROPS lavorato ai ferri, a maniche corte, con motivo a onde e sprone in "Muskat".
DROPS Children 22-22 |
|||||||||||||
--------------------------------------------------------- MOTIVO A ONDE: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. M. A LEGACCIO (in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari): 1 cresta = 2 giri * lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti dx sul diritto del lavoro. 1 asola = intrecciare la 3° m. dal bordo, sul f. successivo avviare 1 nuova m. sulla m. intrecciata. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 3/4 anni: 18, 23 e 27 cm TAGLIA 5/7 anni: 20, 25 e 29 cm TAGLIA 8/10 anni: 21, 27 e 31 cm TAGLIA 10/12 anni: 23, 29 e 33 cm NOTA: L’ultima asola è intrecciata sul f. alla fine del diagramma M.2. --------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Con i ferri circolari misura 4 mm e il filato Muskat avviare 152-166-180-194 m. (comprese 5 m. per il bordo da ogni lato). Lavorare il 1° f. come segue sul diritto del lavoro: * 10 dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 8-10-12-14 m., lavorarle a dir. = 140-153-166-179 m. Poi lavorare 3 f. a dir. avanti e indietro. Continuare con il diagramma M.1 con 5 m. per il bordo da ogni lato a m. legaccio fino alla lunghezza finale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 16-18-18-19 cm (aggiustarlo in modo che rimanga 1 f. del diagramma M.1), lavorare il f. successivo come segue (= rovescio del lavoro): lavorare 34-37-41-44 m., intrecciare senza stringere 7-7-6-6 m. per lo scalfo, lavorare 58-65-72-79 m. intrecciare senza stringere 7-7-6-6 m. per lo scalfo e lavorare il resto del f. (= 34-37-41-44 m.). Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA DX: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 4 mm e il filato Muskat avviare 59-59-74-74 m. Lavorare il primo giro come segue: * 6 dir., lavorare 2 m. insieme a dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3-3-2-2 m., lavorarle a dir. = 52-52-65-65 m. Poi lavorare 1 giro a rov., 1 giro a dir. e 1 giro a rov. Inserire un segnapunti all’inizio del giro. Continuare con il diagramma M.1 – iniziare nella 11°-1°-4°-7° m. sul diagramma, contare da dx. (nelle taglie 3/4 e 8/10 anni, lavorare a dir. la 1° m., e alla fine del giro lavorare a dir. questa m. insieme all’ultima m. sul giro). Continuare a lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 3-4-4-5 cm (aggiustarlo in modo che rimanga 1 giro del diagramma M.1). Sul giro successivo intrecciare le PRIME 6-6-7-7 m., lavorare il resto del giro = 46-46-58-58 m. MANICA SX: Avviare e lavorare come per la manica dx., ma quando il lavoro misura 3-4-4-5 cm, intrecciare in questo modo: Taglia 3/4 + 8/10: intrecciare le PRIME 6-7 m. sul giro e Taglia 5/7 e 11/12 anni: intrecciare le ULTIME 6-7 m. sul giro (è importante per fare il motivo corretto sullo sprone). SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 218-231-270-283 m. NOTA: E’ molto importante che la manica dx. sia inserita nel lato dx. e la manica sx. sia inserita nel lato sx. in modo che lo schema corrisponda da qui in avanti. Continuare con il diagramma M.2 – iniziare a livello della freccia per la taglia corretta – con 5 m. di bordo davanti a maglia legaccio ad ogni lato (= 16-17-20-21 ripetizioni sul giro). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 18-20-21-23 cm, intrecciare per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Dopo che M.2 è stato lavorato in altezza, rimangono 90-95-110-115 m. sul ferro. Lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: lavorare 5 m. a dir. (e allo stesso tempo intrecciare per l’ultima asola), * 2 m. insieme a dir., 1 dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 7-6-6-5 m., lavorarle a dir. = 64-67-77-80 m. Lavorare 3-3-5-5 f. a dir. avanti e indietro, poi intrecciare a dir. sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche e attaccare i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wonderwavecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 22-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.