Ulla Hellgren ha scritto:
Jag får inte det att stämma i mitten av M1, på det aviga varvet ska man sticka maskor ’som inte finns’ eftersom de 3 mittersta maskorna stickades ihop på det räta varvet före. Mitten förskjuts till vänster sett från rätsidan.
28.08.2024 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Hej Ulla, du har 4 minskningar enligt diagrammet och du har 4 omslag (nya maskor), så du har samma antal maskor i hela diagrammet. Kom ihåg att du börjar i högra hörnet nederst i diagrammet :)
28.08.2024 - 13:53
Silje ha scritto:
Når skal heklekrok 3,5 mm brukes?
16.07.2024 - 14:46DROPS Design ha risposto:
Hej Silje. "STRIKKETIPS-1: Hekle en rad med 26 luftm på nål 3,5. " Mvh DROPS Design
17.07.2024 - 12:21
Silje ha scritto:
Forstår jeg det riktig, at hele sjalet (inkl kanten nederst) strikkes med enkel tråd, bortsett fra de siste omgangene øverst?
06.07.2024 - 12:38DROPS Design ha risposto:
Hei Silje. Ja, det stemmer. De 4 siste pinnene strikkes rett med dobbelttråd. mvh DROPS Design
09.07.2024 - 08:37
Sylvie Boucher ha scritto:
Je termine mon chale Lily 133-2 , il est écrit;Reprendre maintenant les mailles de chaque coté de la bordure dentelle avec M.1 sur l'aiguille circulaire = 321mailles. Tricoter 4 rangs endroit sur toutes les mailles avec 2 fils. Rabattre souplement. Ma question est ce que je peu aussi fermer le haut de mon chale avec ces 4 rangs endroit, ou il faut remonter les 321 mailles de la dentelle, pour faire 4 rangs pour la finition au crochet .
03.06.2024 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Boucher, vous avez d'abord tricoté en rangs raccourcis, vous tricotez ensuite toute ces 271 mailles en relevant en même temps 25 m de chaque côté (dans l'extrémité du châle, de chaque côté) pour terminer la partie haute du châle (cf fig.1) = l'envergure, d'une extrémité à l'autre puis vous crochetez la bordure en bas du châle, le long de l'autre côté de la bordure dentelle/M.1. Bon tricot!
03.06.2024 - 12:54
Sylvie Boucher ha scritto:
J'ai fait la dentelle du chale Lily 133-2, puis il faut tricoter le chale lui -meme: est ce que ça veux dire de tricoter seulement le chale ou je dois tricoter a partir de ma dentelle pour relever les mailles du chale, je suis un peu confuse.en dernier, il est dit de reprendre les mailles de ch coté de la bordure dentelle avec M.1 sur aig circ=321 m.tricoter 4 rgs end avec 2 fils et rabattre.est ce que l'autre coté est pour la bordure au crochet
24.05.2024 - 11:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Boucher, lorsque la dentelle est terminée, vous tricotez d'abord la partie haute du châle en jersey (partie du haut, cf schéma), puis, de l'autre côté de la dentelle M.1 vous crochèterez la bordure au crochet (le long de l'arrondi du bas du châle). Bon tricot!
24.05.2024 - 13:28
Cristina ha scritto:
Thanks for your reply. I’m leaving here the part that confused me, in case it can be made more clear and help others in the future. “KNITTING TIP 2: To make the edge look nice, slip first st as if to P without working it – this is done on all rows (i.e. the outermost st each side is only worked on every other row – i.e. half as many rows vertically over this st).” Certainly M1 says stockinet, but this is rather confusing and contradictory.
29.04.2024 - 15:38
Cristina ha scritto:
Thanks for your reply. The pattern says to pick up the stitches on the outermost stitch. The first stitch of each row of M1 was always slipped purlwise, so the number of edge stitches is half the number of rows. That’s why numbers don’t add up to me. Does this mean stitches shouldn’t be picked up on the first stitch, but on the second stitch of M1? Thanks.
29.04.2024 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Dear Cristina, the first stitch of M.1 was not supposed to be slipped but worked instead in stocking stitch (see diagram), but if you slipped it, just adjust the picked up stitches to get 3 stitches picked up over 4 rows. Happy knitting!
29.04.2024 - 15:30
Cristina ha scritto:
Hi! I’m confused about picking up stitches: In the description it says “Pick up 1 st in each of next 3 sts, skip 1 st ” - this way I don’t get anywhere close to 270 stitches. In one of the replies to the questions it says “you will pick up 3 sts in every other st, ie: 180 / 2 = 90 sts x 3 = 270 sts + 1 extra = 271 sts.” - numbers add up, but I how does one pickup 3 stitches in 1 stitch?
27.04.2024 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Dear Cristina, your indicated reply regarded a previous, incorrect version of the pattern. You pick up over both edges of the 180 rows. So, in truth, you should have 360 ends. From here, you pick up 1 stitch in the next 3 stitches and skip 1. So you will skip 90 stitches and, then, you get 270 stitches (360/4 = 90 skipped stitches; 360-90 = 270 stitches + the last extra stitch = 271 stitches). Happy knitting!
28.04.2024 - 23:40
Friederike ha scritto:
Hallo! Wenn ich ein alternatives Lace-Garn verwende: Benötige ich 800 m davon oder wie hoch war der Garnverbrauch in m. in der Drops-Lace-Variante? Danke!
05.02.2024 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Friederike, DROPS Lace war 100 g Knäuel, und das Tuch haben wir nicht mehr, so am besten zählen Sie mit 800 m Lace Garn sonnst könnten Sie nicht genügend Garn haben. Viel Spaß beim stricken!
06.02.2024 - 08:24
Etta ha scritto:
Non capisco la spiegazione del pizzo delmod La 001 Per favore vorrei una spiegazione più chiara e dettagliata . Grazie .
31.12.2023 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Buonasera Etta, quale parte del modello non è chiara? Buon lavoro!
31.12.2023 - 17:49
Lily#lilyshawl |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS con motivo in pizzo in "Lace".
DROPS 133-2 |
|||||||||||||||||||||||||
TENSIONE DEL LAVORO: Questo capo deve essere messo a bagno e successivamente disteso per prendere la forma, quindi la tensione del lavoro non è così importante. Ma per capire se state lavorando troppo lasso/troppo stretto, lavorate un campione con i ferri misura 3,5 mm a m. rasata e ottenete un campione di circa 23 m. x 30 f. = 10 x 10 cm. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 (avvio provvisorio): Lavorare una riga con 26 catenelle con l’uncinetto misura 3,5 mm e il filato Lace. Tagliare il filo – non affrancare. Usare un capo nuovo per riprendere le 26 m. in questa riga di catenelle con i ferri circolari misura 3,5 mm – questa è il f. che andrà disfatto in seguito per trasferire le m. dell’avvio sul ferro di lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: Per rendere carino il bordo, passare la prima m. a rov. senza lavorarla – ciò viene fatto su tutti i f. (cioè la m. più esterna di ogni lato è lavorata solo a f. alterni – cioè la metà dei f. in verticale su questa m.). MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. NOCCIOLINA: 1° f. (diritto del lavoro): Lavorare 7 m. in 1 come segue: * 1 dir., 1 gettato *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte e finire con 1 dir. = 7 m.. E’ importante lavorare queste m. senza stringere (circa 1 cm di lunghezza). 2° f. (rovescio del lavoro): lavorare queste 7 m. insieme a rov. Sarà difficile lavorare queste m. insieme dal primo f. se sono troppo corte e troppo strette. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ SCIALLE: Iniziare lavorando il bordo a pizzo dello scialle, quindi riprendere le m. lungo questo bordo e lavorare lo scialle – lo scialle è lavorato avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le m. Il bordo a pizzo è lavorato in 2 parti iniziando dal centro dietro – vedere Fig. 1. Per l’avvio – seguire il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 su come avviare con il filato Lace – e leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2 prima di continuare. Iniziare lavorando il 1° f. dal rovescio del lavoro come segue: Lavorare 1 f. a rov e lavorare insieme a rov. le ultime 2 m. = 25 m. Lavorare 15 ripetizioni del diagramma M.1(= circa. 60 cm = 180 f. vengono lavorati). Poi trasferire queste 25 m. su un ferro ausiliario. Disfare la riga ad uncinetto al bordo di avvio, le m. di avvio vengono quindi rilasciate e sono pronto per essere lavorate come segue: trasferire le 25 m. sul ferro circolari misura 3,5 mm e lavorare 15 ripetizioni del diagramma M.1 nella direzione opposta (= circa 60 cm = 180 f. vengono lavorati). Trasferire quindi queste 25 m. su un ferro ausiliario. Ora lavorare lo stesso scialle: Riprendere le m. lungo il bordo di pizzo con i ferri circolari misura 3,5 mm dal diritto del lavoro nel filo esterno dell’ultima m. come segue: Riprendere 3 m. ogni 2 maglie in altezza lungo il bordo in pizzo = 270 m. sul ferro – riprendere 1 m. in più nell’ultima m. = 271 m. sul ferro. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Lavorare il f. successive come segue: * lavorare 2 m. insieme a dir., 1 gettato *, ripetere da *-* e finire con 1 dir.. Lavorare 1 f. a rov. e allo stesso tempo trasferire le 116 m. più esterne di ogni lato su due ferri ausiliari e tenere le 39 m. centrali sul ferro di lavoro. Ora lavorate avanti e indietro sul f. a m. rasata sulle 39 m. centrali e ALLO STESSO TEMPO lavorare 3 m. dal ferro ausiliario alla fine di ogni f. fino a quando rimangono 24 m. sui 2 ferri ausiliari da ogni lato. Continuare a lavorare avanti e indietro a m. rasata sulle m. centrali e ALLO STESSO TEMPO lavorare 2 m. dal ferro ausiliario alla fine di ogni f. fino a quando rimangono 11 m. sui due f. ausiliari da ogni lato. Continuare a lavorare avanti e indietro a m. rasata sulle m. centrali e ALLO STESSO TEMPO lavorare 1 m. dal ferro ausiliario alla fine di ogni f. fino a quando tutte le m. dei 2 f. ausiliari sono state lavorate. Ora trasferire le m. a ogni lato del bordo in pizzo con il diagramma M.1 sul f. circolare = 321 m.. Lavorare 4 f. a dir. su tutte le m. con il filato doppio. Intrecciare senza stringere. BORDO ALL’UNCINETTO: Il bordo è lavorato attorno al margine inferiore del diagramma M.1. Usare l’uncinetto misura 2,5 mm e il filato Lace. In ogni m. del bordo lavorare come segue: * 1 m.b., 2 catenelle, 1 m.a., 2 catenelle, 1 m.b. *, ripetere da *-*. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida fino a quando è bagnato. Strizzare delicatamente per far uscire l’acqua dallo scialle – non torcere lo scialle – quindi arrotolare lo scialle in un asciugamano e strizzare per rimuovere più acqua – lo scialle ora sarà solo umido. Mettere lo scialle su un tappeto o su un materasso – allargarlo delicatamente per fargli prendere forma e affrancarlo con degli spilli. Lasciarlo asciugare. Ripetere il processo ogni volta quando l’indumento viene lavato. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lilyshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 133-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.