Nique ha scritto:
Am Rückenteil sollen nach 74cm Maschen für die Kapuze abgekettet werden. Kann man diese auch einfach stilllegen und dann später die Kapuze direkt von dort, natürlich mit der Zunahme weiterer Maschen, einfach weiterstricken?? Vielen Dank für die Hilfe.
09.12.2020 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Nique, sicher können Sie die 22 mittleren Masche + dann 1 extra Masche beidseitig dazu stilllegen anstatt abketten. Viel Spaß beim stricken!
10.12.2020 - 09:10
Nique ha scritto:
Ich würde auf dem Vorderteil die Verzopfung nur auf der rechten Seite stricken und links glatt um dort den Namen aufzusticken. Ist dies einfach möglich? Vielen Dank für die Hilfe?
09.12.2020 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Nique, es ist ja sicher möglich, die Maschenanzahl sollten Sie zuerst anpassen, damit der Teil für den Namen genau so breit wie der Zopf davor und dann wieder für den Zopf danach wird (man braucht mehr Maschen für Zöpfe als für glatt rechts/links). Viel Spaß beim stricken!
10.12.2020 - 09:07
Sarah VanderMeulen ha scritto:
I am working the back using chart M1 and the piece is developing into a parallelogram rather than the expected rectangular shape. The stitch pattern does have a distinct diagonal appearance. Am I interpreting the instructions incorrectly?
17.11.2020 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs VanderMeulen, diagram M.1 consists on a double seed stitch in height, ie as shown in the video below - this might help you to understand how to work M.1 here. Happy knitting!
18.11.2020 - 07:46
Romana ha scritto:
Ich verstehe die Anleitung für die Kapuze nicht. Es werden Mädchen aufgenommen. Dann in der ersten hin Reihe Maschen erhöht. Ist das gesehen in der Innen Seite der Kapuze? Und dann in der 2. Reihe am Schluss 6 Maschen angeschlagen? Welche Seite
15.11.2020 - 21:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Romana, es wird zuerst Maschen aufgefassen (= Hinreihe), dann stricken Sie die Rückreihe rechts. Bei der nächsten Hinreihe wird die Maschenanzahl zugenommen. Dann stricken Sie M.1 mit 6 Maschen krausrechts, gleichzeitig schlagen Sie 6 neuen Maschen am Schluss der 2 ersten Reihen und stricken jetzt M.1 mit 12 Maschen krausrechts. Viel Spaß bei stricken!
16.11.2020 - 09:41
Fran Jones ha scritto:
" questions really. Firstly, Im not sure if there is a typo as the pattern says to increase for sleeves at 62cm then it says to start decreasing neck at 61 cm for 2nd size. Also I have never come across decreasing behind a cable. My comment is, that there are some instructions are 'lost in translation' I'm and experienced knitter (50 years )and this is the least helpful pattern I've ever used to be honest. Its just to do with different knitting methods in different countries. I think. Help!
11.11.2020 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Jones, if you are working the 2nd size (= 6/9 months) you will cast on the stitches for sleeve on front piece as on back piece = 53 cm - and will start to shape neck when piece measures 61 cm. If you are working the 3rd size (= 12/18 months), you will cast on stitches for sleeve when piece measures 62 cm and shape neck when piece measures 71 cm. Hope this will help. You need to decrease in cables to keep correct width - this video might help you. Happy knitting!
11.11.2020 - 13:55
Romana ha scritto:
Hallo. Wie wird die Überlappung der Knopfleiste gestrickt? Danke.
07.11.2020 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Romana, beim linken Vorderteil werden Sie 1 Masche hinter den 6 M Krausrippe vom rechten Vorderteil auffassen, und mit diesen 6 Maschen krausrechts stricken (Blende). Viel Spaß beim stricken!
09.11.2020 - 10:26
Romana ha scritto:
Wie weit werden Teile seitlich zusammen genäht?
30.10.2020 - 23:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Romana, die Seiten werden von unter der Ärmel bis zur Anschlagskante zusammengenäht. Viel Spaß beim stricken!
02.11.2020 - 07:44
Knitter ha scritto:
Hallo, würde gerne wissen wie sich M1,M2 usw. Auf 94 Maschen verteilen!
28.10.2020 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Knitter, beim Rückenteil stricken Sie 94 Maschen in die grösste Grösse aber nur mit M.1 - bei dem Vorderteil beginnen Sie mit 94 M aber dann nehmen Sie regelmäßig 22 M zu = 116M und diese 116 M stricken Sie wie folgt: 1 Randmasche, M;1 über 18 M, M.2 (=32M), 14 li M, M.3 (= 32 M), M.1 über die 18 M, 1 Randmasche = 1+18+32+14+32+18+1= 116 M. Viel Spaß beim stricken!
28.10.2020 - 16:04
Joanne Elizabeth Tucker ha scritto:
Also, when you've knitted the first row of M1, M2 & M3, do you do the return row (WS) with M1 - 4 knit M3 middle 14 reverse stocking stitch then M2 etc?
26.10.2020 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tucker, when you work from RS: 1 edge st, M.1, M.2, Purl 14, M.3, M.1, 1 edge st, work from WS: 1 edge st, M.1, M.3, knit 14, M.2, M.1, 1 edge st reading diagrams from the left towards the right - read more about diagrams here. Happy knitting!
26.10.2020 - 12:53
Joanne Elizabeth Tucker ha scritto:
I'm so sorry I still don't understand could you take me through the first six rows of M2 ie purl 4 sts put 2 sts on cable needle behind purl 2 sts, purl or knit the 2 sts on cable, I would knit them as they're blank not crossed boxes on the plan? When done those 4 stitches what do you do?
26.10.2020 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tucker, on row 5 in M.2/M.3, work the first 12/8 sts as on first row, work the next 12 sts as shown in row 5 in diagram; work the last 8/12 sts as row 1 in diagram. On row 6 in M.2/M.3, work the first 12/8 sts as row 2 in diagram, work the next 12 sts as row 6, and the last 8/12 sts as row 2. The cables are not repeated the same way in height, just always remember to make the cable of 4 sts in M.2/M.3 on every 4th row and work the middle cables in diagrams on every 6th row, this will be easier to repeat llike this. Happy knitting!
26.10.2020 - 12:49
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.