Saskia Martinez-Thuring ha scritto:
Goedendag, de trappelzak is klaar, capuchon gebreid. Omgevouwen naar de goede kant en vastgenaaid. Nu staat er dat je een rand van 6 ribbelsteken breed rond de opening om moet vouwen naar de goede kant en vast moet zetten aan de hals. Dat snap ik niet. Wordt er bedoeld 6 steken van de 12 in ribbelsteken aan weerszijden? En waaraan moet je die dan vastzetten?
01.05.2022 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Dag Saskia,
Bei het breien van de capuchon heb je, als het goed is, in het begin 6 steken opgezet aan het eind van de naald aan iedere kant. Als de capuchon klaar is en je hebt hem aan de bovenkant dicht genaaid, dan vouw je deze rand van 6 steken om naar de buitenkant (goede kant) en naait de rand vast. Dus alleen aan de onderkant bij de hals.
09.05.2022 - 17:04
Rins ha scritto:
Wat wordt er bedoeld met "rechter voorpand ?" Zoals ik er tegenaan kijk ? Want ik snap het volgende stukje niet : "Zet bij hoogte van 23 cm. de eerste 42 st. op een hulpdraad = 48 st. over op de naald.
18.03.2022 - 13:02DROPS Design ha risposto:
Dag Rins,
Nee, met het rechter voorpand wordt bedoeld als het gedragen wordt. Dus het zit aan de rechter kant van de persoon die het kledingstuk draagt.
21.03.2022 - 08:37
Kaat ha scritto:
In de beschrijving van het rechtervoorpand staat: Zet in de volgende nld aan de goede kant 6-7-8 (9-9) st middenvoor op een hulpdraad voor de hals. Maar ik zie nergens wat er dan nog verder met die steken moet gebeuren? Lees ik er over? Alvast bedankt!
14.03.2022 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Dag Kaat,
Deze worden pas weer opgenomen wanneer je de capuchon breit.
18.03.2022 - 08:22
Rita ha scritto:
In de beschrijving van het rechtervoorpand staat: minder 4 st over de kabel middenvoor, dus minder 2 st over kabel en 1 st aan iedere kant van de kabel. Dit begrijp ik niet. Kunt u dit anders beschrijven?
27.12.2021 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Dag Rita,
De kabel die aan de kant van midden voor zit beslaat 4 steken, over deze 4 steken minder je 2 steken (dus je breit 2 keer 2 steken samen), daarnaast minder je aan beide kanten van die kabel steken door samen te breien.
28.12.2021 - 13:09
Anniesette Elley Foght ha scritto:
Jeg har svært ved at forstå mønstret til Snuggly Bunny. Hvordan forståes det. Man skal lave flere forskellige str snoninger. Men strikkes de forskudt....eller er der tre rækker mellem både de store og de små. Eller hvordan forståes strikke opskriften...vh Sette.
18.12.2021 - 18:22DROPS Design ha risposto:
Hei Anniesette. Om du ser på diagram M.2 og M.3 så er det 2 "små" fletter på hver side og 1 stor flette midt i. Når du har strikket 4 rader av M.2 og M.3 starter du på rad 1 igjen på diagrammene, MEN når det strikkes over de store flettene midt på strikker du rad 5 i diagrammene, samme på neste rad (2. rad i diagrammet over de små flettene og 6. rad over den store fletten i midten). På denne måten blir det 3 rader mellom de små flettene og 5 rader mellom de store flettene. mvh DROPS Design
21.12.2021 - 10:39
Wanda ha scritto:
I love this pattern but having trouble with the cables. Seems the pattern left out detailed instructions
14.11.2021 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Dear Wanda, this lesson explains how to read diagram, this should help you. When repeating M.2 and M.3 in height, make sure to get always the correct number of rows between cables since the small cables are worked on every 4th row while the large cables are worked on every 6th row. Happy knitting!
15.11.2021 - 08:44
Wanda ha scritto:
Please help me with cable instructions
14.11.2021 - 21:08
Wanda ha scritto:
I need help making the cables, my pattern chart is confusing
14.11.2021 - 21:07
Sofie Sundman ha scritto:
I detta mönster finns en uppdatering. Tolkar jag den rätt om jag tolkar det som att jag inte ska maska av de fyra maskorna som nämns i det ursprungliga mönstret? Gäller då samma på vänster framstycke?
08.11.2021 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Hej Sofie. Texten i mönstret är rättad, så om du bara följer beskrivningen som det står så blir det riktigt (det stod tidigare maska av istället för minska i texten, men detta är alltså rättat nu). Mvh DROPS Design
09.11.2021 - 08:44
Bonnie Sidran-Mollison ha scritto:
I am trying to read the pattern chart. Is it a repeating pattern of 4 rows or 6 rows? What do rows 5 and 6 with only 12 stitch boxes in M 2 and M 3 mean? What about the other stitches in these rows? Thanks for your help.
01.11.2021 - 03:11DROPS Design ha risposto:
Dear Bonnie, in M2 and M3 the central part is of 6 rows and is then repeated after 6 rows. The initial and ending sections in these diagrams are repeated after each 4th row. They are different cables; the central section is the bigger cable and the flanking sections are the smaller cables. The other stitches are explained in the written instructions for the front. Happy knitting!
01.11.2021 - 13:14
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.