Dona ha scritto:
Please disregard my earlier question. Figured it out.
08.08.2013 - 00:49
Donna ha scritto:
I'm having trouble understanding what you mean by dec 4 st on the cable towards the mid front Not sure what cable you are referring to. Is it the first cable pattern (4 st)?
07.08.2013 - 20:24DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, you are correct, it's the first cable seen from RS, the one towards front opening. Happy knitting!
08.08.2013 - 09:55
Anna ha scritto:
When I look at the picture the basic pattern looks like double moss stitch (rows 1&2 K2, P2; rows 3&4 P2, K2), but when I look at the M1 diagram reading up from the bottom, Rs rows right to left and WS rows left to right I see rows 1&2 K1, P1; rows 3&4 P1, K1 and that doesn't come out looking like the picture. Which should it be?
26.07.2013 - 03:57DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, pattern M1, is alternately 2 rows K1,P1 and 2 rows P1, K1 (seen from RS), sleeves sts are cast on at the end of row, so that it may look different in the picture. Happy knitting!
26.07.2013 - 09:33
Strickner Waltraud ha scritto:
Mod.-19-10. ich stricke eigentlich sehr viel, aber bei diesem modell komme ich nicht klar und zwar beim vorderteil mit dem halsausschnitt - die beschreibung dazu ist so was von kompliziert und unübersichtlich. kann ich da nicht einfach einen halsausschnitt machen und dann die kapuze. auch die beschreibung der kapuze ist eigentlich nicht nachzuarbeiten. können sie mir bitte da kurz helfen.
27.05.2013 - 14:56
Camilla Frydendal ha scritto:
Stemmer det at i M1 skal det strikkes annenhver rett og vrang, men med rett over rett og vrang over vrang? Dette er ikke det samme som perlestrikk? Perlestrikk er vel rett over vrang og vrang over rett (i høyden)? Har jeg misforstått? Skal det være 2 like masker over hverandre i høyden på M1, eller klassisk perlestrikk?
22.05.2013 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Hej Camilla. Der skal være 2 like masker over hverandre på M1. Det er en dobbelt perlestrikk og ikke klassisk perlestrik. Se her:
23.05.2013 - 14:38
Simon Karine ha scritto:
Bonjour , combien faut il de pelote de laine pour faire ce modéle en 1/3 mois et en 6/9 mois s'il vous plait , merci
17.05.2013 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Simon, les fournitures sont indiquées, au poids, à droite de la photo : 450 g Merino Extra Fine en taille 1/3 mois / 50 g la pelote = 9 pelotes, et en taille 6/9 mois : 500/50 g = 10 pelotes. Bon tricot !
17.05.2013 - 10:55
Strickner Waltraud ha scritto:
Sind bei muster 1 die hin und rückreihen gestrickt (=alle 4 reihen wechseln), oder wechselt man 1m re/ 1 m li bei jeder 2. reihe. oft heißt es ja die rückreihen stricken, wie sie erscheinen. auf dem bild jedoch sieht es fast so aus, als würde man jede 2. reihe wechseln?? das steht leider auch nirgends. vielleicht sollte man die reihennummer bei der anleitung dazuschreiben. vielen dank für die hilfe. (habe mir auch die orginal wolle bei lanade bestellt). liebe grüße waltrau strickner
10.05.2013 - 07:20DROPS Design ha risposto:
Guten Morgen Frau Strickner, das Diagramm zeige alle Reihen, wie man sie auf der Vorderseite sieht. Wir haben der Deutlichkeit halber auch noch den Diagrammtext angepasst. Nun sollte es klappen, viel Spaß beim Stricken!
10.05.2013 - 07:59
Rubine ha scritto:
Hei igjen. Har endelig lært meg å telle så nå ble armene rett. Det jeg lurer på nå er hvorfor det kun er diagram for de 12 midterste maskene på de to siste pinnene i M2 og M3?
14.04.2013 - 18:45DROPS Design ha risposto:
Hej Rubine. Det er fordi du skal strikke 5 p imellem hvert kabel i midten og kun 3 p imellem de andre to kabler
16.04.2013 - 10:31
Viktoria Sverdrup ha scritto:
Hei :) Jeg skal strikke den minste størrelsen, med 68 masker. Men skal jeg strikke med kantmaske fra begynnelsen? og når jeg har strikket de første fire cm, hvordan skal jeg fortsette derifra?
10.04.2013 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Ja, det skal du. Efter 4 cm står der i mønstret: trikk 1 p vrang fra vrangen. Deretter strikkes M.1 med 1 kantm rille i hver side (start med 1 r etter kantm)
29.04.2013 - 16:47
Viktoria Sverdrup ha scritto:
Hei :) Jeg skal strikke den minste størrelsen, med 68 masker. Men skal jeg strikke med kantmaske fra begynnelsen? og når jeg har strikket de første fire cm, hvordan skal jeg fortsette derifra?
06.04.2013 - 13:06
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.