Silje ha scritto:
Hvorfor skal den strikkes i for og bakstykke? Vil ikke det bli mye mindre montering å strikke i ett?
04.03.2014 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Hei Silje. Saadan har vi valgt at designe denne model. Der er en del strikkere som foretraekker at strikke frem og tilbage og ikke rundt. Men du kan altid tilpasse mönstret til at strikke rundt, hvis du selv synes bedre om det. God fornöjelse.
05.03.2014 - 15:19
Emelie ha scritto:
Jag har börjar sticka framstrycket men förstå ingenting. De är de fjorton maskorna i mitten sim blir problem. Förta varvet när flätorna börjar ska dessa 14 maskor tickas avigt från rätsidan, sedan ska det stickas slätstickning. Då blir alltså mittenpartiet fram aviga maskor??
21.02.2014 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Hej Emelie, det stämmer, precis som det står i mönstret "14 m slätst med avigan ut mitt fram". Detta betyder att du stickar avigt på rätsidan och räta på avigsidan över dessa 14 m.
03.03.2014 - 23:31
Emelie ha scritto:
Jag har börjar sticka framstrycket men förstå ingenting. De är de fjorton maskorna i mitten sim blir problem. Förta varvet när flätorna börjar ska dessa 14 maskor tickas avigt från rätsidan, sedan ska det stickas slätstickning. Då blir alltså mittenpartiet fram aviga maskor??
21.02.2014 - 17:16
Saroudi Vassiliki ha scritto:
Die Strickanleitung zu diesem Wunderschönen Modell war in Ordnung. Das fertige Modell hatte genau die Maße wie angegeben und es sah auch genau so aus, bis zur ersten Handwäsche. Es ist völlig aus der Form geraten, war doppelt so groß und lapprig.
26.01.2014 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Saroudi, aus diesem Grund empfehlen wir, fest zu stricken, das Strickstück in der Maschine zu waschen und liegend zu trocknen (dies ist besonders bei grossen Strickstücken wie diesem wichtig) - dies alles gilt übrigens generell für weiche Merinowolle.
27.01.2014 - 10:46
Frida ha scritto:
Hej! Jag har problem med att förstå hur jag ska avm till halsringning på varje v från halsen: 2 m 2 ggr och 1 m 2-2-3 (3-3) ggr = 70-74-81 (92-103) m kvar på st (= axel + ärm). Ska jag verkligen avmaska på varje varv? Hur avmaskar jag i slutet?
23.01.2014 - 23:16DROPS Design ha risposto:
Hej Frida. Der staar: Sedan avm till halsringning på varje v från halse. Dvs, det er begyndelsen af varje v paa rätsidan (det er faktisk saa paa hver anden varv).
24.01.2014 - 09:43
Dijkers ha scritto:
For the front do I start with M2 with cable row, so every 4 rows are cable rows? but then what are the 5th and 6th rows? Kate
17.12.2013 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dijkers, in M.2, the first and 4th cable are repeated every 5th row, and the 2 middle cables are repeated every 7th row. Happy knitting!
18.12.2013 - 09:41
Amandine ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas les diagrammes M2 et M3 : pourquoi y a-t-il deux lignes de plus pour 12 mailles ? Comment faut-il les interpréter ? Merci !
04.12.2013 - 10:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Amandine, la 1ère et la 3ème torsade de M3 se tricote sur 4 rangs alors que celle du milieu se tricote sur 6 rangs. Ainsi, vous allez répéter ces 4 rangs pour ces torsades sur 4 m et les 6 rangs pour les 2 torsades sur 6 m. Bon tricot!
04.12.2013 - 12:25
Olivia Rossi ha scritto:
Ich bin gerade am Vorderteil. Zwischen M2 und M3 soll man linke Maschen stricken auf der Vorderseite und dann so im Muster fortfahren. Stricke ich auf der Rückseite auch linke Maschen?
23.10.2013 - 13:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Olivia, auf der Rückseite stricken Sie rechte Maschen, damit das Muster sog. "glatt links" aussen ist.
24.10.2013 - 09:04
Inanda Transeth ha scritto:
Tidligere her ble det foreslått at jeg skulle bruke drops cotton merino når dressen skal brukes til et barn født i mai, så det ikke skal bli for varmt. Problemet er at jeg ikke finner det i fargen natur. Har dere andre forslag så jeg får riktig farge?
12.10.2013 - 11:08DROPS Design ha risposto:
Hei Inanda. Du kan bruge Cotton Light eller Muskat. Begge har farven natur
14.10.2013 - 11:14
Kathleen ha scritto:
I just wanted to comment that while I'm just learning how to knit from diagrams, it might be good to note that on the directions for the front piece, when working from the ws - work M.3 then M.2 - took me awhile to realize this but might be helpful for those like myself just starting out on this type of pattern?
11.10.2013 - 06:34
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.