Maria ha scritto:
Ich verstehe leider nicht, wie man die Maschen für den Ärmel aufnehmen soll. 4 M. 2-2-3 (3-3) Mal, 8 M. 1-1-1 (1-3) Mal, 10 M. 1-1-1 (2-1) Mal und 12-14-15 (15-16) M. 1 Mal = 144-154-172 (196-218) M. Ich stricke die 2. angegebene größe. Soll ich 2mal 4 Maschen, 1mal 8 Maschen,1mal 10 Maschen und 1mal 14 Maschen anschlagen? (insgesamt 40 Mx2?) Warum ist es so kompliziert angegeben? Welchen Sinn hat es?
16.08.2015 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Das ist die einfachste und ganz übliche Methode, um alle Größen auf einen Blick unterzubekommen. Sie orientieren sich immer an der 2. Zahl. Die Zunahmen gelten für das Ende jeder R, Sie müssen dabei beachten, die Zunahmen beidseitig zu machen. Also: Am Ende der Hin-R 4 M + am Ende der Rück-R 4 M, dann nochmals am Ende der Hin-R + am Ende der Rück-R je 4 M (= 4 M 2 x), dann am Ende der nächsten Hin-R und am Ende der nächsten Rück-R je 8 M (= 8 M 1 x) usw. Sie haben dann beidseitig je 40 M zugenommen, wie Sie geschrieben haben.
16.08.2015 - 18:22Illi ha scritto:
Ho ancora una domanda: come faccio le diminuzione di 7 maglie sulle trecce di M3? Lavoro per 6 volte 2 maglie assieme nella treccia grande in mezzo e 1 volta 2 maglie assieme nella treccia piccola laterale (totale 7 maglie)? Inoltre non capisco il senso di mettere le maglie in attesa... Grazie per i chiarimenti :)
29.07.2015 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Illi. Per diminuire le m potrebbe p.es lavorare insieme la seconda e la terza m di ogni treccia piccola, la seconda e la terza m delle m lavorata a maglia rasata rovescia, e la terza e la quarta m, e la terzultima e la quartultima m della treccia grande. Le m messe in attesa verranno riprese in un secondo momento per il cappuccio. Buon lavoro!
30.07.2015 - 13:46Illi ha scritto:
Capito! Grazie per la spiegazione, molto chiara. :)
23.07.2015 - 09:39Illi ha scritto:
Capito! Grazie per la spiegazione, molto chiara. :)
21.07.2015 - 21:56Illi ha scritto:
Ho notato che nel mio lavoro le due doppie trecce sono convergenti mentre nella foto del modello sono divergenti, eppure ho seguito il diagramma: la doppia treccia si forma mettendo prima le tre maglie DAVANTI il lavoro e dopo tre maglie DIETRO il lavoro... oppure ho sbagliato qualcosa? Grazie per il vostro aiuto.
21.07.2015 - 12:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Illi. I diagrammi si leggono dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra. In questo modo mette le tre maglie prima sul dietro del lavoro e poi sul davanti, così la treccia risulta come nella fotografia. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
21.07.2015 - 19:29Illi ha scritto:
Ho cominciato la parte davanti del lavoro interpretando il diagramma M2 e M3 in questo modo: il 5º e 6º ferro della parte centrale li ho lavorati prima di proseguire con il 4º ferro, cioè le dodici maglie centrali ripetute indietro e poi di nuovo avanti per tornare al punto dove poter proseguire con il 4º ferro. Ottengo in questo modo un risultato diverso da quello da voi proposto?
21.07.2015 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Illi. I diag.M.2 e M.3 vengono lavorati come segue: le trecce laterali si lavorano su quattro righe; quella centrale su 6. Quindi, dopo le prime 4 righe, per le trecce laterali riprende dalla prima riga, per quella centrale continua con la quinta e la sesta riga. I diagrammi si leggono dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
21.07.2015 - 19:28
Henriette Blik ha scritto:
Nogen, der har strikket denne kørepose med hul til barnevognssele? Vil gerne strikke en i str 6/9mdr men kan ikke helt regne ud, hvor langt oppe hullet skal være for at passe til barnevognsselen.
20.05.2015 - 13:25DROPS Design ha risposto:
Hej Henriette, jo men det har vi regnet ud: HUL TIL SIKKERHEDSSELE I BILSTOL: Hvis man ønsker kan der strikkes et hul på for- og rygstk til at putte sikkerhedsselen på en bilstol igennem. Luk af til hul når arb måler ca 16-20-23 (28-33) cm, evt ved ønsket mål ved at lukke de midterste 10 m af på p. På næste p slåes der 10 nye m op over de aflukkede og mønsteret fortsættes som før.
20.05.2015 - 15:03Joanne Gibson ha scritto:
The penny has just dropped! Thanks for the info.... Feel silly now lol. 😄
12.05.2015 - 18:36Joanne Gibson ha scritto:
When knitting m2 and 3. Why is there 6 rows? How do I knit the top two middle rows? Confused ..... Please help x
12.05.2015 - 08:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gibson, all cables in M.2 and M.3 are not worked over the same number of rows, ie where there are only 4 rows, repeat these cables over 4 rows - where there are 6 rows, repeat these cables over 6 rows. Happy knitting!
12.05.2015 - 10:10
Kathrine ha scritto:
"Luk derefter af til hals på hver p fra halsen: 2 m 2 gange og 1 m 2-2-3 (3-3) gange" betyder det at jeg skal starte på vrang siden? hvordan lukker man dem af? ved at strikke 2 masker sammen? skal der melem rum imellem aflukningerne eller tager man dem bare ud i en?
06.05.2015 - 08:25DROPS Design ha risposto:
Ja i den ene side lukker du af mod halsen fra retsiden og i den anden side lukker du af mod halsen fra vrangen. De første 2 m lukker du af en ad gangen, det gør du i starten af pinden fra halsen. Bagefter lukker du 1 m af som der står i opskriften. God fornøjelse!
13.05.2015 - 10:26
Snuggly Bunny#snugglybunnybuntingbag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sacconanna a grana di riso, con motivo a punto fantasia e trecce, in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-10 |
|||||||||||||||||||
SACCO NANNA: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Primo ferro dei diagrammi M.2 e M.3 = diritto del lavoro. APERTURA PER IL PASSAGGIO DELLA CINTURA DI SICUREZZA DEL SEGGIOLINO DELLA MACCHINA: E’ possibile realizzare un’apertura sul davanti e sul dietro per far passare la cintura di sicurezza del seggiolino della macchina. Per creare queste aperture, intrecciare le 10 m centrali quando il lavoro misura ca. 16-20-23 (28-33) cm (o la misura necessaria). Nel corso del ferro successivo, avviare 10 nuove m sopra le m intrecciate e proseguire il lavoro come impostato. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2a e la 3a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 25, 30, 35, 40, 45 e 50 cm. Taglia 6/9 mesi: 28, 34, 41, 47, 54 e 60 cm. Taglia 12/18 mesi: 30, 38, 46, 54, 62 e 70 cm. Taglia 2 anni: 37, 44, 51, 58, 65, 72 e 79 cm. Taglia 3/4 anni: 40, 48, 57, 65, 74, 82 e 91 cm. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SACCO NANNA: Si lavora in 2 parti dal basso verso l’alto e si cuce insieme alla fine. Lavorare ogni parte avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. ATTENZIONE: Vedere le indicazioni sopra se è necessario realizzare un’apertura per il passaggio della cintura di sicurezza del seggiolino. DIETRO: Avviare 68-74-82 (86-94) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere sopra – per 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (iniziare con 1 m dir dopo la m vivagno). Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 4 m 2-2-3 (3-3) volte, 8 m 1-1-1 (1-3) volte, 10 m 1-1-1 (2-1) volte e 12-14-15 (15-16) m 1 volta = sui ferri ci sono 144-154-172 (196-218) m – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.1, man mano che si procede con il lavoro - dopo aver avviato tutte le m, proseguire seguendo il diagramma M.1, ma lavorare 10 m da ciascun lato a punto legaccio (= bordo inferiore delle maniche). Quando il lavoro misura 54-64-74 (84-96) cm, intrecciare le 16-18-22 (24-24) m centrali per lo scollo e finire ogni spalla/manica separatamente. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sui ferri rimangono 63-67-74 (85-96) m (= spalla + manica). Intrecciare le m quando il lavoro misura 56-66-76 (86-98) cm. Ripetere sull’altro lato. DAVANTI: Avviare 68-74-82 (86-94) m e lavorare a punto legaccio per 2-2-2 (2,5-2,5) cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 12-13-14 (14-16) m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 12-13-15 (12-13) m dir *, ripetere da *-* per un totale di 3-3-3 (4-4) volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata e finire con 12-14-15 (14-16) m dir (= 4-4-4 (5-5) asole). Proseguire a punto legaccio finché il bordo non misura 4-4-4 (5-5) cm – assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia sul diritto del lavoro. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 22 m a intervalli regolari = 90-96-104 (108-116) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, diagramma M.1 sulle prime 5-8-12 (14-18) m (iniziare con 1 m dir sul lato in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro), diagramma M.2 (= 32 m), 14 m a rov, diagramma M.3 (= 32 m), diagramma M.1 sulle 5-8-12 (14-18) m successive (assicurarsi che il diagramma M.1 finisca con 1 m rov sul lato prima della m vivagno in modo che il motivo combaci con il motivo sul dietro) e finire con 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo come impostato, lavorando i diagrammi M.1, M.2 e M.3 e lavorando 14 m a maglia rasata rovescia al centro, sul davanti. Quando il lavoro misura 23-25-28 (33-37) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-45-49 (51-55) m = sui ferri rimangono 48-51-55 (57-61) m. DAVANTI DESTRO: = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 6 m verso il centro a punto legaccio, per il bordo davanti - RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE - vedere sopra ! Quando il lavoro misura 44-53-62 (71-82) cm, avviare le m per le maniche alla fine di ogni ferro, sul lato, come indicato per il dietro = 86-91-100 (112-123) m. Dopo aver avviato tutte le nuove m, proseguire seguendo il motivo come impostato, ma lavorare le 10 m del bordo della manica a punto legaccio. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 51-61-71 (80-92) cm – assicurarsi che questo ferro sia sul rovescio del lavoro - diminuire 4 m nella treccia vicino al centro davanti (quindi diminuire 2 m nella treccia e 1 m da ciascun lato di questa treccia). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-7-8 (9-9) m verso il centro davanti, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2-2-3 (3-3) volte = sui ferri rimangono 70-74-81 (92-103) m (= spalla + manica). Proseguire seguendo il motivo come impostato. Quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 56-66-76 (86-98) cm, diminuire 7 m a intervalli regolari nelle m delle trecce del diagramma M.3 = 63-67-74 (85-96) m. Al ferro successivo intrecciare tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 6 m dietro le 6 m a punto legaccio del bordo davanti destro = 48-51-55 (57-61) m. Proseguire come indicato per il davanti destro ma a specchio – ATTENZIONE: non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle/maniche. Cucire il sotto delle maniche e i lati all’interno di 1 m vivagno. Piegare 5 cm per il bordo della manica sul diritto del lavoro e cucire con qualche punto. Attaccare 4-4-4 (5-5) bottoni sul bordo inferiore del sacco nanna e attaccare i rimanenti buttoni sul bordo davanti sinistro. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 4 ed il filato Merino Extra Fine, riprendere sul diritto del lavoro ca. da 58 a 78 m intorno allo scollo (comprese le m del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, poi 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 85-89-93 (97-101) aumentando a intervalli regolari. Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 6 m a punto legaccio da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, avviare 6 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi per il bordo risvoltato = 97-101-105 (109-113) m – lavorare queste m a punto legaccio. Proseguire lavorando il diagramma M.1 con 12 m a punto legaccio da ciascun lato finché il cappuccio non misura 21-23-25 (27-28) cm; intrecciare le m. Piegare il cappuccio in due e cucire la parte superiore. Piegare le 6 m a punto legaccio intorno all’apertura del cappuccio sul diritto del lavoro e cucirle allo scollo con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snugglybunnybuntingbag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.