DROPS Design NL ha scritto:
Hoi. Wij hebben hier helaas geen foto's van.
06.05.2011 - 13:25
Lily Eimers ha scritto:
Achter kant (billen)v.d. beer wil ik graag zien met dank Lily
05.05.2011 - 19:16
DROPS Design ha scritto:
Hi Eileen You knit up a new stitch and knit this together with the first of the three, then knit up one more and knit this one together with the second of the three, and then knit up one more to knit together with the third. You will now have these 3 sts on right needle and no sts have been dec, but these three are filling a bit more so there will be no holes.
17.12.2010 - 21:40
Eileen ha scritto:
In the thigh section, after the short rows & adding in the third needle, to make the 6 stitches become tight enough, slip 1 st from prev round & knit the 2 stitches, or knit double. Does this mean k2tog, if it does then that would create decreases, which aren't taken into account in the following sentence, which says to cast off 2 st for a total of 22 stitches.
17.12.2010 - 20:43
DROPS Design NL ha scritto:
Hoi Bertha. U moet het patroon zelf printen. Druk op de link onder de foto of op "naar patroon". Klik vervolgens op "afdrukken" en print het patroon. Veel plezier ermee. Gr. Tine
29.12.2009 - 21:36
Luit En Bertha ha scritto:
Zou de beschrijving van de beer graaag willen grtjes van luit en bertha lanting
23.12.2009 - 23:19
Mister Bean#dropsmisterbean |
|
![]() |
![]() |
Orsetto lavorato ai ferri in “Alpaca”.
DROPS Baby 11-28 |
|
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare come segue: Fare un gettato, sul f di ritorno lavorare il gettato a ritorto per evitare un buco. -------------------------------------------------------- ORSETTO: L’orsetto è lavorato con 3 capi di Alpaca. Fare prima le gambe, poi il corpo e le braccia e infine la testa e poi le orecchie. GAMBE: Avviare 9 m con i f n° 5 mm con 3 capi di Alpaca e distribuirli in modo uniforme su 3 ferri. Inserire un segnapunti all’inizio del giro. GIRI 1-6: lavorare a m rasata, distribuire 3 aumenti in modo uniforme su ogni giro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 27 m. GIRI 7-11: lavorare a m rasata. GIRO 12: *passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate* , ripetere 3 volte, lavorare le 18 m rimaste a m rasata = 21 m in totale. GIRI 13-16: lavorare a m rasata GIRO 17: 2 m dir, aumentare 1 m, 19 m dir = 22 m. GIRI 18-19: lavorare a m rasata GIRO 20: 2 m dir, aumentare 1 m, 20 m dir = 23. GIRI 21-22: lavorare a m rasata. GIRO 23: 3 m dir, aumentare 1 m, 21 m dir = 24 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 12 cm. Ora intrecciare per le cosce come segue: Lavorare 6 m dir e metterle in sospeso su un filo di scarto o fermamaglie (= centro della gamba). Mettere le m rimaste su 1 ferro e finire la gamba a m rasata avanti e indietro sui f come segue: lavorare fino a quando rimane 1 m e girare. Passare 1 m a dir senza lavorarla e continuare fino a quando rimane 1 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 2 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 2 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 3 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 3 m, girare, passare 1 m a dir senza lavorarla e lavorare tutte le m a dir. Ci sono 24 m rimaste comprese le 6 m in sospeso. Riportare le m in sospeso sui f di lavoro e distribuire le m su 3 f, lavorare 1 giro a m rasata ma per essere sicuri che le 3 m a ogni lato delle 6 m in sospeso siano abbastanza strette lavorarle come segue: riprendere 1 m del giro precedente e lavorarla a dir insieme alla m sul f (ciò significa che le m vengono lavorate doppie) – ripetere per tutte e 3 le m a ogni lato. Lavorare 1 giro come segue: 20 m dir, intrecciare 2 m (= interno della gamba), 2 m dir = 22 m. Stringere l’apertura sulla parte inferiore del piede. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba, ma lavorare l’ultimo giro come segue: 8 m dir, intrecciare 2 m (= interno della gamba), 14 m dir = 22 m. CORPO: Mettere entrambe le gambe sui 3 f, ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove m tra le gambe sul davanti e sul dietro = 48 m. Distribuire le m in modo che l’inizio del giro sia al centro dietro dell’orsetto (è una buona idea inserire un segnapunti). Misurare il lavoro da qui in avanti! GIRI 1-2: lavorare a m rasata GIRO 3: 14 m dir, 2 m insieme a dir, 16 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir. GIRO 4: 14 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir = 44 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 9 cm. Giro successivo: 6 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 8 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 6 m dir = 34 m. Giro successivo: 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, intrecciare 4 m ( “scalfo”), 1 m dir, 2 m insieme a dir, 6 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, intrecciare 4 m (= “scalfo”), 1 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, poi lavorare a dir le prime 4 m sul giro fino allo ”scalfo”. Cosi rimangono 10 m per il dietro e 10 m per il davanti continuare a lavorare ogni parte in modo separato. DIETRO: Lavorare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme a dir le prime 2 e le ultime 2 m (visto dal diritto del lavoro), ripetere le diminuzioni a f alterni fino a quando rimangono 4 m. Mettere queste m in sospeso. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. BRACCIO DESTRO: Avviare e lavorare come per la gamba fino al giro 16. Continuare a m rasata su tutte le m fino a quando il lavoro misura 12 cm. Giro successivo: 6 m dir, intrecciare 2 m (= centro sotto il braccio), 13m dir. Continuare avanti e indietro sui f. Lavorare insieme a dir le prime 2 e le ultime 2 m (visto dal diritto del lavoro) a f alterni fino a quando rimangono 5 m. Mettere le m in sospeso. Stringere l’apertura in basso sul braccio con il filo di avvio, cucire bene. Lavorare l’altro braccio. BRACCIO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il braccio destro fino a quando il lavoro misura 12 cm. Giro successivo: 16 m dir, intrecciare 2 m per il sotto braccio, 3 m dir. Continuare e finire come per il braccio destro. TESTA: Mettere le m rimaste dal dietro, davanti e braccio (= 18 m) sui 3 f come segue: Distribuire le m in modo che il giri inizi al centro dietro (è una buona idea mettere un segnapunti). GIRO 1: m rasata GIRO 2: distribuire 6 aumenti in modo uniforme sul giro = 24 m GIRI 3-6: distribuire 3 aumenti in modo uniforme su ogni giro. GIRI 7-8: distribuire 9 aumenti in modo uniforme su ogni giro = 54 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 7 cm. Giro successivo: 21 m dir, *passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata*, ripetere *-* per un totale di 4 volte, 21 m dir = 46 m. Giro successivo: 21 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 21 m dir = 44 m. Giro successivo: *2 m dir, 2 m insieme a dir*, ripetere *-* per un totale di 4 volte, 12 m dir, *2 m insieme a dir, 2 m dir*, ripetere *-* per un totale di 4 volte = 36 m. Giro successivo: 7 m dir, 3 m dir e poi metterle in sospeso (= m per le orecchie), 16 m dir, 3 m dir e poi metterle in sospeso (= m per l’orecchio), 7 m dir. Sul giro successivo riprendere 1 m tra ogni m della spilla di sicurezza (le m ora sono sia sul f che sulla spilla di sicurezza). Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir = 18 m. Lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir un’altra volta, tagliare il filo e farlo passare attraverso le 9 m rimaste. ORECCHIO: Riprendere 3 m da una spilla di sicurezza. Lavorare l’orecchio a m legaccio fino alla fine (= lavorare tutti i f a dir). Ferro 1: 1 m dir, fare un gettato, 1 m dir, fare 1 gettato, 1 m dir = 5 m. Ferro 2: lavorare le 5 m a dir. Ferro 3: 1 m dir, *fare un gettato, 1 m dir* ripetere *-* fino alla fine = 9 m. Ferro 4: lavorare le 9 m a dir. Ferro 5: 1 m dir, *fare un gettato, 1 m dir* ripetere *-* fino alla fine = 17 m. Continuare a lavorare a m legaccio fino a quando l’orecchio misura circa 6 cm. Ferro successivo: *lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir e finire con 1 m dir, lavorare tutte le m a dir sul f di ritorno*, ripetere *-* 3 volte = 3 m rimaste sul f. Intrecciare. Riempire l’orecchio con l’ovatta e cucire bene. Ripetere per le altre m in sospeso. CONFEZIONE: Riempire l’orsetto con l’ovatta attraverso il buco sotto il braccio. Cucire l’apertura tra le gambe. Cucire gli occhi, il muso e la bocca con un avanzo di marrone più scuro o nero. Cucire le braccia al corpo, mettere le braccia verso il basso in modo che siano cuciti al corpo a circa 4 giri sotto il primo intreccio per lo “scalfo” (questo viene fatto per dare all'orsetto un pò di pancia). |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsmisterbean o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 11-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.