Tina ha scritto:
Dear DD, because of "Round 12: *Slip a st as if to knit, K2 tog psso* , repeat 3 times..." If you knit both arms the same one hand will face forward and the other backwards. This might seem incidental, but it throws off the symmetry of the project. I did: K17, bind off 2, k2. This successfully mirrored the pattern to make a right arm. The short rows started in the next round. Thanks for your response to my question, but if I make this project again I will be using my slight mod.
03.10.2013 - 16:02
Tina ha scritto:
I have a question about the right arm. The directions give "Next round: K6, bind off 2 sts (= mid under arm), K 13 sts." This works for the left arm, but there are no directions to change for the right arm. I plan to try K16, Bind off 2, k3 then do the short rows. Have there been any pattern corrections?
02.10.2013 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Dear Tina, both arms are the same, you can work the right arm as you did for the left one. Happy knitting!
03.10.2013 - 10:20
Clare ha scritto:
Hello, please can you help with the top of the legs. I put 6 stitches on a holder and then knit 7 row back and forth with the remaining 18 sts. surely when I join them all back up I end up with big holes where the edges with the 7 longer rows join the 6 stitches? I hope that makes sense and please do answer as if I'm a complete novice!!!
02.10.2013 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Dear Clare, when the 6 sts are on a holder, you continue back and forth on the remaining sts working short rows at the same time (see video below), then work all sts back around. Happy knitting!
02.10.2013 - 17:50
Roxanne ha scritto:
Bonjour! Je ne comprends pas ce que veut dire tricoter avec 3 fils ! Pouvez-vous m'aider ??
19.06.2013 - 23:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Roxane, il faut tricoter avec le fil en triple = 3 fils de pelote. Bon tricot!
19.06.2013 - 23:51
Marie ha scritto:
Innebär tre trådar i detta nallemönster att man ska dela dela upp garnet i dess enskilda trådar och använda 3 sådana trådar, eller är tanken att man använder garnet från tre nystan som "en helhet"?
01.04.2013 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Du stickar med 3 hela Alpaca trådar från 3 nystan.
03.04.2013 - 10:21
Jeanne ha scritto:
Dit beertje wil ik breien maar ik begin met 3st op een naald en na 6 nld moeten het er 27 zijn .kan ik niet goed tellen?kom maar op 21 gr Jeanne
20.02.2013 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Je begint met 9 steken (met 3 draden). Brei 6 nld en meerder in elke nld gelijkmatig 3 st = +18 st = 27 st.
20.02.2013 - 16:57
Yvonne ha scritto:
Hallo! Ich habe eine Frage zum Stricken an den Beinen: Wenn die 6 M vom Hilfsfaden wieder zusammenkommen mit den restl. M, dann heißt es die Maschen doppelt stricken-wie ist das gemeint bei gleichbleibender Maschenzahl?
11.02.2013 - 13:33DROPS Design ha risposto:
Hallo Yvonne, ja, die Maschenzahl bleibt gleich, die M werden zusammen mit dem M der vorherigen R gestrickt, damit sie nicht zu locker werden (Sie stricken also eine doppelte Masche ab, aber nicht 2 M).
12.02.2013 - 11:53
Vanessa ha scritto:
Hallo, Ich habe nun beide Beine gestrickt. Wie müssen denn nun die beiden Beine auf die drei Nadeln verteilt werden? Sind auf der vorderen Nadel 12 Maschen richtig (also jeweils die 6 Maschen der Vorderseite der Beine) und dann hinten je 2 mal 16?
09.02.2013 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Vanessa, Sie können die M so aufteilen, wie es Ihnen beim Stricken bequem ist. Wichtig ist, dass Sie die angegebene Maschenzahl einhalten.
11.02.2013 - 07:53Julia ha scritto:
I have questions on Arm section. It's written: "Next round: K6, cast off 2 sts (= mid under arm), K 13 sts. Continue back and forth on needle." Does it mean that first I have to knit 6 sts, that are before armhole? And one more: "K the the first 2 sts and then the last 2 sts tog (seen from the RS) on every other row until 5 sts left." There are 19 sts on the needle, so I will do 14 rounds until decrease till 5 sts. And side line will be longer than on back and front, is it right?
14.01.2013 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Dear Julia, you are correct, you first K6, then cast off next 2 sts, then K13 and continue back and forth dec 1 st each side every row from RS (K tog the first and last 2 sts) - ie a total of 14 rows until 5 sts remain. (like a raglan). Happy knitting !
15.01.2013 - 08:59Veronica Estrada ha scritto:
Me encantaría el patrón en español pues al traducir me he confundido, gracias a la autora de esta belleza y a todo el equipo de colaboradores de Drops
04.10.2012 - 15:58
Mister Bean#dropsmisterbean |
|
![]() |
![]() |
Orsetto lavorato ai ferri in “Alpaca”.
DROPS Baby 11-28 |
|
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare come segue: Fare un gettato, sul f di ritorno lavorare il gettato a ritorto per evitare un buco. -------------------------------------------------------- ORSETTO: L’orsetto è lavorato con 3 capi di Alpaca. Fare prima le gambe, poi il corpo e le braccia e infine la testa e poi le orecchie. GAMBE: Avviare 9 m con i f n° 5 mm con 3 capi di Alpaca e distribuirli in modo uniforme su 3 ferri. Inserire un segnapunti all’inizio del giro. GIRI 1-6: lavorare a m rasata, distribuire 3 aumenti in modo uniforme su ogni giro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 27 m. GIRI 7-11: lavorare a m rasata. GIRO 12: *passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate* , ripetere 3 volte, lavorare le 18 m rimaste a m rasata = 21 m in totale. GIRI 13-16: lavorare a m rasata GIRO 17: 2 m dir, aumentare 1 m, 19 m dir = 22 m. GIRI 18-19: lavorare a m rasata GIRO 20: 2 m dir, aumentare 1 m, 20 m dir = 23. GIRI 21-22: lavorare a m rasata. GIRO 23: 3 m dir, aumentare 1 m, 21 m dir = 24 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 12 cm. Ora intrecciare per le cosce come segue: Lavorare 6 m dir e metterle in sospeso su un filo di scarto o fermamaglie (= centro della gamba). Mettere le m rimaste su 1 ferro e finire la gamba a m rasata avanti e indietro sui f come segue: lavorare fino a quando rimane 1 m e girare. Passare 1 m a dir senza lavorarla e continuare fino a quando rimane 1 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 2 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 2 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 3 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 3 m, girare, passare 1 m a dir senza lavorarla e lavorare tutte le m a dir. Ci sono 24 m rimaste comprese le 6 m in sospeso. Riportare le m in sospeso sui f di lavoro e distribuire le m su 3 f, lavorare 1 giro a m rasata ma per essere sicuri che le 3 m a ogni lato delle 6 m in sospeso siano abbastanza strette lavorarle come segue: riprendere 1 m del giro precedente e lavorarla a dir insieme alla m sul f (ciò significa che le m vengono lavorate doppie) – ripetere per tutte e 3 le m a ogni lato. Lavorare 1 giro come segue: 20 m dir, intrecciare 2 m (= interno della gamba), 2 m dir = 22 m. Stringere l’apertura sulla parte inferiore del piede. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba, ma lavorare l’ultimo giro come segue: 8 m dir, intrecciare 2 m (= interno della gamba), 14 m dir = 22 m. CORPO: Mettere entrambe le gambe sui 3 f, ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove m tra le gambe sul davanti e sul dietro = 48 m. Distribuire le m in modo che l’inizio del giro sia al centro dietro dell’orsetto (è una buona idea inserire un segnapunti). Misurare il lavoro da qui in avanti! GIRI 1-2: lavorare a m rasata GIRO 3: 14 m dir, 2 m insieme a dir, 16 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir. GIRO 4: 14 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir = 44 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 9 cm. Giro successivo: 6 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 8 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 6 m dir = 34 m. Giro successivo: 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, intrecciare 4 m ( “scalfo”), 1 m dir, 2 m insieme a dir, 6 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, intrecciare 4 m (= “scalfo”), 1 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, poi lavorare a dir le prime 4 m sul giro fino allo ”scalfo”. Cosi rimangono 10 m per il dietro e 10 m per il davanti continuare a lavorare ogni parte in modo separato. DIETRO: Lavorare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme a dir le prime 2 e le ultime 2 m (visto dal diritto del lavoro), ripetere le diminuzioni a f alterni fino a quando rimangono 4 m. Mettere queste m in sospeso. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. BRACCIO DESTRO: Avviare e lavorare come per la gamba fino al giro 16. Continuare a m rasata su tutte le m fino a quando il lavoro misura 12 cm. Giro successivo: 6 m dir, intrecciare 2 m (= centro sotto il braccio), 13m dir. Continuare avanti e indietro sui f. Lavorare insieme a dir le prime 2 e le ultime 2 m (visto dal diritto del lavoro) a f alterni fino a quando rimangono 5 m. Mettere le m in sospeso. Stringere l’apertura in basso sul braccio con il filo di avvio, cucire bene. Lavorare l’altro braccio. BRACCIO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il braccio destro fino a quando il lavoro misura 12 cm. Giro successivo: 16 m dir, intrecciare 2 m per il sotto braccio, 3 m dir. Continuare e finire come per il braccio destro. TESTA: Mettere le m rimaste dal dietro, davanti e braccio (= 18 m) sui 3 f come segue: Distribuire le m in modo che il giri inizi al centro dietro (è una buona idea mettere un segnapunti). GIRO 1: m rasata GIRO 2: distribuire 6 aumenti in modo uniforme sul giro = 24 m GIRI 3-6: distribuire 3 aumenti in modo uniforme su ogni giro. GIRI 7-8: distribuire 9 aumenti in modo uniforme su ogni giro = 54 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 7 cm. Giro successivo: 21 m dir, *passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata*, ripetere *-* per un totale di 4 volte, 21 m dir = 46 m. Giro successivo: 21 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 21 m dir = 44 m. Giro successivo: *2 m dir, 2 m insieme a dir*, ripetere *-* per un totale di 4 volte, 12 m dir, *2 m insieme a dir, 2 m dir*, ripetere *-* per un totale di 4 volte = 36 m. Giro successivo: 7 m dir, 3 m dir e poi metterle in sospeso (= m per le orecchie), 16 m dir, 3 m dir e poi metterle in sospeso (= m per l’orecchio), 7 m dir. Sul giro successivo riprendere 1 m tra ogni m della spilla di sicurezza (le m ora sono sia sul f che sulla spilla di sicurezza). Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir = 18 m. Lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir un’altra volta, tagliare il filo e farlo passare attraverso le 9 m rimaste. ORECCHIO: Riprendere 3 m da una spilla di sicurezza. Lavorare l’orecchio a m legaccio fino alla fine (= lavorare tutti i f a dir). Ferro 1: 1 m dir, fare un gettato, 1 m dir, fare 1 gettato, 1 m dir = 5 m. Ferro 2: lavorare le 5 m a dir. Ferro 3: 1 m dir, *fare un gettato, 1 m dir* ripetere *-* fino alla fine = 9 m. Ferro 4: lavorare le 9 m a dir. Ferro 5: 1 m dir, *fare un gettato, 1 m dir* ripetere *-* fino alla fine = 17 m. Continuare a lavorare a m legaccio fino a quando l’orecchio misura circa 6 cm. Ferro successivo: *lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir e finire con 1 m dir, lavorare tutte le m a dir sul f di ritorno*, ripetere *-* 3 volte = 3 m rimaste sul f. Intrecciare. Riempire l’orecchio con l’ovatta e cucire bene. Ripetere per le altre m in sospeso. CONFEZIONE: Riempire l’orsetto con l’ovatta attraverso il buco sotto il braccio. Cucire l’apertura tra le gambe. Cucire gli occhi, il muso e la bocca con un avanzo di marrone più scuro o nero. Cucire le braccia al corpo, mettere le braccia verso il basso in modo che siano cuciti al corpo a circa 4 giri sotto il primo intreccio per lo “scalfo” (questo viene fatto per dare all'orsetto un pò di pancia). |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsmisterbean o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 11-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.