Sigrun ha scritto:
Hei. Finnes det en video som forklarer hvordan men strikker de to bena sammen?
10.03.2025 - 17:39
Sigrun ha scritto:
Hei Jeg skal strikke sammen de 2 beina. Finnes det en video av hvordan dette gjøres?
10.03.2025 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Hej Sigrun, du har det ene ben på pinden, slår 2 masker op, sætter det andet ben ind på pinden og slår 2 masker op, nu strikker du rundt :)
14.03.2025 - 11:57
Trude Merete Aasbø ha scritto:
På armene står det at du skal følge oppskriften til bena opp tom pinne 16, blir det ikke da 28 masker og ikke 21?
24.11.2024 - 19:22DROPS Design ha risposto:
Hei Trude Merete, Etter omgang 16 (på beina og armene) skal du ha 21 masker, siden du avslutter omgang 12 med 21 masker og de neste 4 omganger er bare glattstrikk. God fornøyelse!
25.11.2024 - 07:07
Joanne Humphries ha scritto:
What does “use 3 threads of alpaca” mean?
12.06.2024 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Humphries, this means you work with 1 strand from 3 different balls = 3 strands DROPS Alpaca (not only 1). Happy knitting !
12.06.2024 - 16:31
Sonja Villiger ha scritto:
Frage ❓ich habe ein bein gestrickt ist das richtig ,der oberschenkel befindet dich hinten zum fuss. Beinabnehmen 3 maschen in mitte bein.
27.04.2023 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Villiger, die Runden beginnen immer an der gleichen Stelle, dh wenn man die Abketten Runde strickt sind die stillgelegten 6 Maschen die ersten von den 20 Maschen zu stricken, die 2 letzten maschen der Runde sind vor den 6 Maschen, die stillgelegt waren = vordere Mitte. Beim nächsten Bein stricken Sie die 8 ersten Maschen (= die stillgelegten 6 Maschen + die 2 nächsten). Viel Spaß beim stricken!
28.04.2023 - 11:40
Zuzana ha scritto:
Veľmi milý návod, dobre sa podľa neho pracovalo. Ja som plietla zo zvyškov DROPS Safran, spletala som rôznofarebné priadze, tiež to vyzerá dobre.
22.09.2022 - 07:55
Paty Fdez Soto ha scritto:
Me gusta mucho, pero si hubiera un vídeo mejor , sería excelente
04.05.2022 - 20:51
Joanne RICHARDS ha scritto:
How many balls of Drops alpaca are required for this pattern please?
19.01.2022 - 01:07DROPS Design ha risposto:
Hi Joanne, Drops Alpaca comes in balls of 50 g, so you need 4 balls for this teddy bear. Happy knitting!
19.01.2022 - 07:58
Maria ha scritto:
I would like instructions for embroidering the eyes and moth please...I need a video or step by step with pictures pleasekeek
07.11.2021 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Dear Maria, we're sorry but there is no video available for this and we don't make specific tutorials on request. Happy knitting!
07.11.2021 - 13:48
Yeshenia ha scritto:
Al comenzar las piernas es necesario montar los 9 puntos en 3 agujas (en cada una) o pueden montarse en una aguja circular? Creo que es mas facil. Un saludo
23.10.2021 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Hola Yeshenia, puedes montar 9 pts en una aguja circular con la técnica magic loop, pero son pocos pts y es algo más complicado. También puedes trabajar en redondo con 2 agujas circulares: https://youtu.be/AnqX3UuYMhE. Por otro lado, se montan 9 pts en total y se pasan 3 pts a cada aguja, no se montan 9 pts en cada una. Por lo que en cualquiera de los casos, el nº total de pts debería ser 9.
24.10.2021 - 12:35
Mister Bean#dropsmisterbean |
|
![]() |
![]() |
Orsetto lavorato ai ferri in “Alpaca”.
DROPS Baby 11-28 |
|
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare come segue: Fare un gettato, sul f di ritorno lavorare il gettato a ritorto per evitare un buco. -------------------------------------------------------- ORSETTO: L’orsetto è lavorato con 3 capi di Alpaca. Fare prima le gambe, poi il corpo e le braccia e infine la testa e poi le orecchie. GAMBE: Avviare 9 m con i f n° 5 mm con 3 capi di Alpaca e distribuirli in modo uniforme su 3 ferri. Inserire un segnapunti all’inizio del giro. GIRI 1-6: lavorare a m rasata, distribuire 3 aumenti in modo uniforme su ogni giro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 27 m. GIRI 7-11: lavorare a m rasata. GIRO 12: *passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate* , ripetere 3 volte, lavorare le 18 m rimaste a m rasata = 21 m in totale. GIRI 13-16: lavorare a m rasata GIRO 17: 2 m dir, aumentare 1 m, 19 m dir = 22 m. GIRI 18-19: lavorare a m rasata GIRO 20: 2 m dir, aumentare 1 m, 20 m dir = 23. GIRI 21-22: lavorare a m rasata. GIRO 23: 3 m dir, aumentare 1 m, 21 m dir = 24 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 12 cm. Ora intrecciare per le cosce come segue: Lavorare 6 m dir e metterle in sospeso su un filo di scarto o fermamaglie (= centro della gamba). Mettere le m rimaste su 1 ferro e finire la gamba a m rasata avanti e indietro sui f come segue: lavorare fino a quando rimane 1 m e girare. Passare 1 m a dir senza lavorarla e continuare fino a quando rimane 1 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 2 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 2 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 3 m, girare, passare 1 m a dir e continuare fino a quando rimangono 3 m, girare, passare 1 m a dir senza lavorarla e lavorare tutte le m a dir. Ci sono 24 m rimaste comprese le 6 m in sospeso. Riportare le m in sospeso sui f di lavoro e distribuire le m su 3 f, lavorare 1 giro a m rasata ma per essere sicuri che le 3 m a ogni lato delle 6 m in sospeso siano abbastanza strette lavorarle come segue: riprendere 1 m del giro precedente e lavorarla a dir insieme alla m sul f (ciò significa che le m vengono lavorate doppie) – ripetere per tutte e 3 le m a ogni lato. Lavorare 1 giro come segue: 20 m dir, intrecciare 2 m (= interno della gamba), 2 m dir = 22 m. Stringere l’apertura sulla parte inferiore del piede. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra gamba, ma lavorare l’ultimo giro come segue: 8 m dir, intrecciare 2 m (= interno della gamba), 14 m dir = 22 m. CORPO: Mettere entrambe le gambe sui 3 f, ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove m tra le gambe sul davanti e sul dietro = 48 m. Distribuire le m in modo che l’inizio del giro sia al centro dietro dell’orsetto (è una buona idea inserire un segnapunti). Misurare il lavoro da qui in avanti! GIRI 1-2: lavorare a m rasata GIRO 3: 14 m dir, 2 m insieme a dir, 16 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir. GIRO 4: 14 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir, 2 m insieme a dir, 14 m dir = 44 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 9 cm. Giro successivo: 6 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 8 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 6 m dir = 34 m. Giro successivo: 2 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, intrecciare 4 m ( “scalfo”), 1 m dir, 2 m insieme a dir, 6 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m dir, intrecciare 4 m (= “scalfo”), 1 m dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m dir, poi lavorare a dir le prime 4 m sul giro fino allo ”scalfo”. Cosi rimangono 10 m per il dietro e 10 m per il davanti continuare a lavorare ogni parte in modo separato. DIETRO: Lavorare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme a dir le prime 2 e le ultime 2 m (visto dal diritto del lavoro), ripetere le diminuzioni a f alterni fino a quando rimangono 4 m. Mettere queste m in sospeso. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. BRACCIO DESTRO: Avviare e lavorare come per la gamba fino al giro 16. Continuare a m rasata su tutte le m fino a quando il lavoro misura 12 cm. Giro successivo: 6 m dir, intrecciare 2 m (= centro sotto il braccio), 13m dir. Continuare avanti e indietro sui f. Lavorare insieme a dir le prime 2 e le ultime 2 m (visto dal diritto del lavoro) a f alterni fino a quando rimangono 5 m. Mettere le m in sospeso. Stringere l’apertura in basso sul braccio con il filo di avvio, cucire bene. Lavorare l’altro braccio. BRACCIO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il braccio destro fino a quando il lavoro misura 12 cm. Giro successivo: 16 m dir, intrecciare 2 m per il sotto braccio, 3 m dir. Continuare e finire come per il braccio destro. TESTA: Mettere le m rimaste dal dietro, davanti e braccio (= 18 m) sui 3 f come segue: Distribuire le m in modo che il giri inizi al centro dietro (è una buona idea mettere un segnapunti). GIRO 1: m rasata GIRO 2: distribuire 6 aumenti in modo uniforme sul giro = 24 m GIRI 3-6: distribuire 3 aumenti in modo uniforme su ogni giro. GIRI 7-8: distribuire 9 aumenti in modo uniforme su ogni giro = 54 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 7 cm. Giro successivo: 21 m dir, *passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata*, ripetere *-* per un totale di 4 volte, 21 m dir = 46 m. Giro successivo: 21 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 21 m dir = 44 m. Giro successivo: *2 m dir, 2 m insieme a dir*, ripetere *-* per un totale di 4 volte, 12 m dir, *2 m insieme a dir, 2 m dir*, ripetere *-* per un totale di 4 volte = 36 m. Giro successivo: 7 m dir, 3 m dir e poi metterle in sospeso (= m per le orecchie), 16 m dir, 3 m dir e poi metterle in sospeso (= m per l’orecchio), 7 m dir. Sul giro successivo riprendere 1 m tra ogni m della spilla di sicurezza (le m ora sono sia sul f che sulla spilla di sicurezza). Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir = 18 m. Lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir un’altra volta, tagliare il filo e farlo passare attraverso le 9 m rimaste. ORECCHIO: Riprendere 3 m da una spilla di sicurezza. Lavorare l’orecchio a m legaccio fino alla fine (= lavorare tutti i f a dir). Ferro 1: 1 m dir, fare un gettato, 1 m dir, fare 1 gettato, 1 m dir = 5 m. Ferro 2: lavorare le 5 m a dir. Ferro 3: 1 m dir, *fare un gettato, 1 m dir* ripetere *-* fino alla fine = 9 m. Ferro 4: lavorare le 9 m a dir. Ferro 5: 1 m dir, *fare un gettato, 1 m dir* ripetere *-* fino alla fine = 17 m. Continuare a lavorare a m legaccio fino a quando l’orecchio misura circa 6 cm. Ferro successivo: *lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir e finire con 1 m dir, lavorare tutte le m a dir sul f di ritorno*, ripetere *-* 3 volte = 3 m rimaste sul f. Intrecciare. Riempire l’orecchio con l’ovatta e cucire bene. Ripetere per le altre m in sospeso. CONFEZIONE: Riempire l’orsetto con l’ovatta attraverso il buco sotto il braccio. Cucire l’apertura tra le gambe. Cucire gli occhi, il muso e la bocca con un avanzo di marrone più scuro o nero. Cucire le braccia al corpo, mettere le braccia verso il basso in modo che siano cuciti al corpo a circa 4 giri sotto il primo intreccio per lo “scalfo” (questo viene fatto per dare all'orsetto un pò di pancia). |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsmisterbean o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 11-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.