Claudette ha scritto:
Bonjour, Pourquoi je ne peux voir la photo et le diagramme de ce modèle de tricot que j’essaye de faire. Merci
03.03.2025 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claudette, essayez de nettoyer le cache de votre navigateur, supprimez les cookies, redémarrez le navigateur, et si ça ne fonctionne toujours pas, essayez sur un autre navigateur ou un autre appareil, les images, les photos et les diagrammes devraient tous être visibles. Bon tricot!
04.03.2025 - 09:15
Luzeth Vellinga ha scritto:
Ik weet niet hoeveel ik in rij 4 van A2 moet meerderen. Ik begin dit deel met 204 steken en na de 2de meerderen rij moet ik 238 steken op de naald hebben. \\r\\nMoet ik dan 2x 17 steken meerderen?
06.02.2025 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Dag Luzeth,
Bij pijl 2 van A.2 meerder je 1 steek in elke herhaling in de breedte van A.2, dus je meerdert na elke 4 steken 1 steek.
09.02.2025 - 10:38
Aldona ha scritto:
Cześć, mam pytanie do tego fragmentu "nabrać 6-8-8-8-10-10 oczek (= bok, pod rękawem)", a właściwie prośbę: czy możecie wskazać, który z filmików instruktażowych pokazuje, jak to zrobić?
24.01.2025 - 10:22
Malgorzata ha scritto:
Po oddzieleniu robotki na tyl przod i rekawy od jakiego markera zaczynamy robotke tego pod rekawem czy jak
16.10.2024 - 07:00DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu, po podzieleniu robótki przerabiasz body (przód i tył) zaczynając okrążenie od markera na środku oczek pod jednym z rękawów. Pozdrawiamy!
16.10.2024 - 09:29
Valerie A Randall ha scritto:
Good morning. I'm currently making "nordic nights " size L. I'm on chart A2 and the first row of increases. I start with 240 . If I increase every 12 sts x20 this will give me 260, not 280 as pattern. What am I doing wrong? Kind regards Valerie
15.10.2024 - 09:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Randall, note that you will increase a total of 2 times in each A.2, so that you will increase a total of 20 times 2 sts = 40 sts - there are then 14 sts in each A.2 x 20 = 280 sts. Happy knitting!
15.10.2024 - 10:36
Valerie Randall ha scritto:
Is it correct that the neck is cast in contrast colour then changed to main colour after 6cms? Why not use main colour, then contrast for fold line? I'm sure there must be a reason. It just seems strange!
12.10.2024 - 09:12DROPS Design ha risposto:
Dear Valerie, the purpose of working all the inner edge in the contrasting colour is that, if the neck folds slightly outwards, instead of seeing only a line in one colour you have more knitting in that colour, so it won't look like a single line out of place. The folding edge serves as a guide for folding the double neck edge more easily later and a bit of decoration. If you prefer it, you can work everything in the same colour. Happy knitting!
13.10.2024 - 22:55
Madai ha scritto:
Los patrones de uds. son claros , precisos , me encanta que enseñan en distintos tipos de hilados, tienen ayuda para eso en el mismo patrón , nos guían con tallas distintas y es muy fácil seguirlos .Muchas gracias , son lo mejor
04.09.2024 - 02:39
Maritza ha scritto:
Les felicito por la capacidad de explicar lo más simple posible y en diferentes idiomas, me encantan Muchas Gracias
31.05.2024 - 07:48
Linda ha scritto:
Brei voor het eerst een noorse trui Na A1 en 264 steken ga ik nu beginnen met A2 en lees dat je 66 steken moet meerderen volgens tel patroon( waar en welke toer hoeveel meerderen ) snap het niet Met vriendelijke groet Linda
23.12.2023 - 15:46
Es ha scritto:
Kan ik ergens vinden hoe ik verkorte toeren toe kan voegen aan dit patroon?
13.10.2023 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Dag Es,
Bedoel je dat je verkorte toeren wilt maken om de hals aan de achterkant hoger te maken? Je zou naar een vergelijkbaar patroon kunnen kijken met dezelfde stekenverhouding, die wel verkorte toeren heeft.
15.10.2023 - 17:00
Nordic Nights#nordicnightssweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Alaska o DROPS Nepal. Lavorato dall’alto in basso con bordo del collo doppio, sprone rotondo, motivo nordico sullo sprone. Taglie: XS – XXL.
DROPS 226-6 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2.Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2). Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che il capo perda elasticità durante la lavorazione del motivo, è importante che i fili non risultino tirati sul dietro del lavoro. Passare a un ferro più grande durante la lavorazione del motivo se questo dovesse in qualche modo risultare tirato. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 76 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 24) = 3,2. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato dopo circa ogni 3° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo doppio e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal passaggio tra la manica sinistra e il dietro, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 76-80-84-88-92-96 maglie con i ferri circolari corti n° 5,5 mm con il colore nero in DROPS Alaska o DROPS Nepal. Lavorare 1 giro diritto. Passare ai ferri circolari corti n° 4 mm. Lavorare a coste in tondo = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 10 cm. Passare al colore marrone chiaro in DROPS Alaska o con il colore cammello in DROPS Nepal, e continuare a coste per 5 cm (= 11 cm a coste in totale). Il bordo del collo verrà in seguito piegato a metà e confezionato in modo che sia 5 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare allo stesso tempo 24-25-26-27-28-29 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 100-105-110-115-120-125 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Lavorare lo sprone come descritto sotto – misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare a maglia rasata in tondo con il colore marrone chiaro in DROPS Alaska o con il color cammello in DROPS Nepal per 2-3-3-4-4-5 cm dal segnapunti sul collo. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e lavorare A.1 in tondo. ALLO STESSO TEMPO su ogni giro indicato con la freccia in A.1 aumentare le maglie in modo uniforme come spiegato sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Freccia-1: Aumentare 24-27-28-33-34-35 maglie in modo uniforme = 124-132-138-148-154-160 maglie. Freccia-2: Aumentare 21-23-27-32-31-35 maglie in modo uniforme = 145-155-165-180-185-195 maglie (ora c’è spazio per 29-31-33-36-37-39 ripetizioni di 5 maglie). Freccia-3: Aumentare 47-49-51-60-55-69 maglie in modo uniforme = 192-204-216-240-240-264 maglie. Alla fine di A.1, lavorare A.2 in tondo (= 16-17-18-20-20-22 ripetizioni di 12 maglie). Lavorare A.2 e aumentare come mostrato nel diagramma. Alla fine dell’ultimo aumento di A.2 ci sono 224-238-252-280-300-330 maglie sui ferri. Continuare il motivo. NOTA! Se la tensione è corretta in verticale mancano circa 5-6-4-4-2-2 cm di A.2 alla divisione del corpo e delle maniche – finire A.2 sul corpo e lavorare come spiegato in seguito. Lavorare fino a quando lo sprone misura 21-21-23-24-26-27 cm dal segnapunti sul collo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Mettere in sospeso le prime 44-47-48-56-60-65 maglie per la manica, avviare 6-8-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), continuare A.2 sulle 68-72-78-84-90-100 maglie successive (= dietro), mettere in sospeso le 44-47-48-56-60-65 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), e continuare A.2 come prima sulle ultime 68-72-78-84-90-100 maglie (= davanti). Tagliare il filo. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 148-160-172-184-200-220 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-8-8-8-10-10 nuove maglie avviate sotto la manica a ogni lato. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti, e continuare A.2 in tondo – NOTA: lavorare il più vicino possibile a ogni lato sotto le maniche – il motivo non combacerà a lato sotto le maniche. Alla fine di A.2, lavorare a maglia rasata in tondo con il colore marrone chiaro in DROPS Alaska o il colore cammello in DROPS Nepal fino a quando il lavoro misura 26-28-28-28-28-29 cm dalla divisione. Mancano circa 5 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Per evitare che le coste si contraggano, aumentare le maglie come spiegato sotto: lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 40-44-48-52-56-60 maglie in modo uniforme. ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 188-204-220-236-256-280 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste in tondo = 2 maglie a diritto/2 maglie rovescio per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 44-47-48-56-60-65 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari corti n° 5,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-8-8-8-10-10 maglie avviate a lato sotto la manica con il colore marrone chiaro in DROPS Alaska o il colore cammello in DROPS Nepal = 50-55-56-64-70-75 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie, cioè nelle 6-8-8-8-10-10 nuove maglie sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e continuare A.2 in tondo – il motivo non combacerà al centro sotto la manica. Alla fine di A.2, lavorare a maglia rasata in tondo con il colore marrone chiaro in DROPS Alaska o il colore cammello in DROPS Nepal. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 3-3-3-2-2-2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglia al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-4-4-3-2½-2 cm 3-3-3-5-6-7 volte in totale = 44-49-50-54-58-61 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 34-35-33-33-31-31 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Mancano circa 5 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 12-15-14-18-18-19 maglie in modo uniforme = 56-64-64-72-76-80 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste in tondo = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura 41-41-39-39-37-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nordicnightssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.