Brigitte ha scritto:
Frage Abnahmetipp A1 und A2. Aus Ihrer Beschreibung geht nicht hervor, wo diese 2 Maschen abgenommen werden (3 M. stricken = 2 Maschen abgenonmen ???) Das kann man nicht verstehen.
21.11.2024 - 09:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Brigitte, in A.2 werden 2 Maschen abgenommen; in A.3 und A.4 wird man jeweils auch 3 Maschen abnehmen aber bei der nächsten Reihe wird man 1 Masche zunehmen (siehe Umschlag), so sind es wieder 2 Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
21.11.2024 - 15:36
Brigitte Beier ha scritto:
Wie gross ist dann der Halsausschnitt, wenn das Bündchen angestrickt ist ? Ihre Antwort war nicht zielführend.
21.11.2024 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Beier, Halsausschnitt is ca 4 cm - am Ende sollen der Pullunder wie beim Foto aussehen - mit der richtigen Maschenprobe. Viel Spaß beim Stricken!
21.11.2024 - 15:34
Brigitte Beier ha scritto:
Es ist auf dem Foto nicht zu erkennen, ob der Halsausschnitt mit dem\r\nMaß von 17 - 19 cm incl. Bündchen ist. Auf der Zeichgnung kann man nicht\r\nerkennen, ob das Bündchen re. oder links der bezeichneten Linie liegt.\r\nWenn das incl. Bündchen ist, bliebe nicht mehr viel für den Halsausschnitt.\r\ndann blieben nur noch 11 - 13 cm für den Ausschnitt ?
19.11.2024 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Beier, die Breite für den Halsausschnitt ist hier passend zu den abgekettenen Maschen für den Halsausschnitt am Rückenteil. Viel Spaß beim Stricken!
19.11.2024 - 16:20
Lynley ha scritto:
Hi Can you tell me how many balls of the recommended yarn for size M will I need? Thanks Lynley
29.07.2024 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Hi Lynley, you will need 6 balls of DROPS Soft Tweed. Happy knitting!
29.07.2024 - 13:44
Eyssartier Marie-noelle ha scritto:
Bonjour A quel moment du tricot se font les diagrammes A1 A2 A3 A4 et dans quel ordre pour la taille L S'il vous plaît merci
14.05.2024 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Eyssartier, les diagrammes A.1 à A.4 s'appliquent lors des diminutions des emmanchures et de l'encolure mais ils ne sont pas tous tricotés dans toutes les tailles; pour le dos et et les 2 devants, vous diminuez pour les emmanchures 10 fois de chaque côté comme dans A.3/A.4 en taille L, pour le devant droit, vous diminuez pour l'encolure en suivant 4 x A.2 puis 9 x A.3, et pour l'encolure du devant gauche, 4 x A.2 et 9 x A.4. Bon tricot!
15.05.2024 - 07:26
Eyssartier Marie-noelle ha scritto:
Bonjour Que veut dire ce qui suit Pour les diminutions-2 diminuer 0-0-0-2-4-7 fois au total 2 comme indiqué dans A.3/A.4 tous les 4 rangs 8-10-10.-9-8-6 fois (on diminue 8-10-10-13-16-20 mailles de chaque côté) sachant que je fais une taille L S'il vous plaît merci
17.04.2024 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Eyssartier, les indications sont données dans l'ordre des tailles, autrement dit la taille L est la 3ème taille et vous allez donc diminuer 10 fois tous les 4 rangs comme indiqué dans A.3 / A.4 (lorsqu'il y a un 0, la taille n'est pas concernée, donc on ne diminue ici pas tous les 2 rangs mais directement tous les 4 rangs). Vous diminuez donc 10 fois de chaque côté = vous diminuez 20 mailles, il y a avait 113 mailles - 7 mailles rabattues de chaque côté - 10 mailles diminuées = 113-14-20= il reste 79 mailles. Bon tricot!
18.04.2024 - 07:57
Eyssartier Marie-noelle ha scritto:
Bonjour Je fait se pull en taille L J'ai un problème pour les diminutions emmanchures et encolure Je ne comprends pas par rapport au diagramme Pourriez-vous m'expliquer s'il vous plaît merci
15.04.2024 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Eyssartier, les diminutions se font comme indiqué sous DIMINUTIONS-2, autrement dit, comme dans les diagrammes A.2 (on diminue 2 mailles) ou A.3/A.4 (on diminue 2 mailles sur l'endroit et on fait 1 jeté au rang suivant sur l'envers, ainsi on ne diminue qu'une seule maille). Bon tricot!
16.04.2024 - 07:54
CR ha scritto:
Hi I'm working the back panel for a Large and I have a question about Decrease tip 2- Is my understanding correct that I should only be working the decrease 1 stitch according to A.3/A.4 and not the decrease 2 stitches, because my size isn't included in the instructions for that decrease
04.04.2024 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Dear CR, yes, when the pattern says "so something 0 times", you should go directly to the next instruction (so no decrease as in A.2, just the other patterns in this case). Happy Knitting!
05.04.2024 - 02:00
Ghita Gustafsson ha scritto:
Jag stickar med angivna stickor och har 20 m/10 cm och mitt arbete mäter totalt 52 cm inte 48 som det står. Vad gör jag?
22.03.2024 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Hej igen, har du taget ind til 97 masker. Hvis du har 20 masker på 10 cm så får du 97m/20m=48 cm - prøv med ½ nummer mindre :)
03.04.2024 - 14:08
Ghita Gustafsson ha scritto:
Hej undrar på diagram a3 och a4 ska de användas på vä resp hö sida? Och börjar diagrammen ner till höger . Är det bara räta varv angivna i mönstret.
22.03.2024 - 15:21DROPS Design ha risposto:
Hej Ghita, ja når du strikker fra retsiden, starter diagrammet i nederste højre hjørne. Næste pind strikkes fra vrangen også ifølge diagrammet og starter i venstre side af diagrammet :)
03.04.2024 - 14:04
May Flowers Vest#mayflowersvest |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Gilet / smanicato lavorato ai ferri in DROPS Soft Tweed. Lavorato con collo a V, bordi a coste e fiori ricamati. Taglie: S - XXXL. Tema: Ricamo.
DROPS 222-42 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 111 maglie), meno le maglie di vivagno (ad esempio 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 14) = 7,7. In questo esempio lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 6° e 7° maglia e ogni 7° e 8° maglia (circa). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per gli scalfi e il collo a V): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 2 maglie all’inizio del ferro come segue: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 2 maglie a maglia rasata, A.2 sulle 3 maglie successive (= 2 diminuzioni). Diminuire 2 maglie alla fine del ferro come segue: Lavorare fino a quando rimangono 6 maglie, A.2 sulle 3 maglie successive (= 2 diminuzioni), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Diminuire 1 maglia all’inizio del ferro come segue: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 2 maglie a maglia rasata, A.3 sulle 3 maglie successive (2 diminuzioni sul 1° ferro e 1 aumento sul 2° ferro di A.3 = 1 diminuzione). Diminuire 1 maglia alla fine del ferro come segue: Lavorare fino a quando rimangono 6 maglie, A.4 sulle 3 maglie successive (2 diminuzioni sul 1° ferro e 1 aumento sul 2° ferro in A.4 = 1 diminuzione), 2 maglie a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in piano con i ferri circolari. Cucire il lavoro alla fine. Lavorare i bordi in tondo con i ferri circolari attorno agli scalfi e lavorare il bordo del collo in piano con i ferri circolari. Alla fine di tutto il gilet, ricamare i fiori sul davanti. DIETRO: Avviare 111-120-129-141-153-168 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Soft Tweed. Lavorare a coste in piano come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1 e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 6 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 14-15-16-18-18-21 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 97-105-113-123-135-147 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le maglie di vivagno a diritto). Continuare a maglia rasata in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 24-25-26-27-28-29 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! All’inizio dei 2 ferri successivi intrecciare 5-5-7-7-8-8 maglie per gli scalfi. Poi diminuire a ogni lato come segue – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire 2 maglie come mostrato in A.2 ogni 4 ferri per un totale di 0-0-0-2-4-7 volte, poi diminuire 1 maglia come mostrato in A.3/A.4 8-10-10-9-8-6 volte (= 8-10-10-13-16-20 diminuzioni a ogni lato) = 71-75-79-83-87-91 maglie. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 31-31-33-33-35-35 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Sul ferro successivo dal collo intrecciare 1 maglia = 19-21-22-24-25-27 maglie sulla spalla. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dalla parte inferiore dello scalfo. Intrecciare a diritto (fare in modo che il bordo di avvio non sia tirato). Il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 111-120-129-141-153-168 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Soft Tweed. Lavorare a coste in piano come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1 e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste per 6 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 14-15-16-18-18-21 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 97-105-113-123-135-147 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le maglie di vivagno a diritto). Continuare a maglia rasata in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 24-25-26-27-28-29 cm. RIASSUNTO DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Diminuire contemporaneamente per gli scalfi e il collo a V – leggere la sezione successiva prima di continuare. SCALFI: All’inizio dei 2 ferri successivi intrecciare 5-5-7-7-8-8 maglie per gli scalfi. Poi diminuire le maglie a ogni lato come segue – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire 2 maglie come mostrato in A.2 ogni 4 ferri 0-0-0-2-4-7 volte, poi diminuire 1 maglia come mostrato in A.3/A.4 ogni 4 ferri 8-10-10-9-8-6 volte = 8-10-10-13-16-20 maglie diminuite a ogni lato. COLLO A V: Quando il lavoro misura 31-32-33-34-35-36 cm, intrecciare la maglia centrale sul ferro e finire ogni spalla in modo separato. Spalla destra: Continuare in piano e con le diminuzioni per il collo all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro (dal collo) – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire 2 maglie come mostrato in A.2 ogni 4 ferri 4-4-4-4-4-4 volte, poi diminuire 1 maglia come mostrato in A.3 ogni 4 ferri 8-8-9-9-10-10 volte = 16-16-17-17-18-18 maglie diminuite per il collo. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e lo scalfo ci sono 19-21-22-24-25-27 maglie sulla spalla. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dalla parte inferiore dello scalfo. Intrecciare a diritto (fare in modo che il bordo di chiusura non sia tirato). Il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. Spalla sinistra: Continuare in piano e con le diminuzioni per il collo alla fine di ogni ferro dal diritto del lavoro (verso il collo) – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire 2 maglie come mostrato in A.2 ogni 4 ferri 4-4-4-4-4-4 volte, poi diminuire 1 maglia come mostrato in A.4 ogni 4 ferri 8-8-9-9-10-10 volte = 16-16-17-17-18-18 maglie diminuite per il collo. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e lo scalfo ci sono 19-21-22-24-25-27 maglie sulla spalla. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm dalla parte inferiore dello scalfo. Intrecciare a diritto (fare in modo che il bordo di chiusura non sia tirato). Il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle a punto maglia. Cucire i margini laterali dallo scalfo in giù, all’interno della maglia di vivagno. COLLO: Iniziare sulla parte inferiore del collo a V, usare i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Soft Tweed. Dal diritto del lavoro riprendere 159 - 192 maglie all’interno della maglia di vivagno attorno al collo. Il n° di maglie dev’essere divisibile per 3. Lavorare il motivo A.1 in piano all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato – fare in modo che il motivo inizi e finisca con la 1° maglia di A.1, all’interno delle maglie di vivagno, in modo che sia simmetrico a entrambi i lati. Continuare in piano per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Mettere il lato destro del collo sul lato sinistro al centro davanti. Cucire la maglia di vivagno in modo ordinato alla scollatura. Ripetere all’interno in modo che il lato sinistro sia cucito a quello destro. BORDI DELLE MANICHE: Iniziare all’altezza della cucitura laterale sotto la manica con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Soft Tweed. Dal diritto del lavoro riprendere 144 - 168 maglie all’interno della maglia di vivagno attorno allo scalfo. Il n° di maglie dev’essere divisibile per 3. Lavorare A.1 in tondo per 3½ - 4 cm. Lavorare un altro giro ma sulle prime 5-5-6-6-7-7 ripetizioni e sulle ultime 6-6-7-7-8-8 ripetizioni di A.1 sotto la manica, diminuire tutte le sezioni con 2 maglie rovescio a 1 maglia rovescio lavorando 2 maglie insieme a rovescio. Questo vi permette di avere una rifinitura più pulita sulla parte inferiore del bordo della manica. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare l’altro bordo della manica nello stesso modo. RICAMO: I fiori sono ricamati sulla parte inferiore del davanti. Posizionare i fiori su un ferro a circa 2 cm sopra le coste e 8,5 – 9 cm tra ognuno. FIORE – BREVE RIASSUNTO: Il fiore misura circa 4 - 4,5 cm in altezza e circa 2,5 cm in larghezza. Il fiore è formato da 2 foglie in basso, 1 stelo e 1 fiore. Per prima cosa ricamare le foglie, poi realizzare lo stelo e finire con il fiore stesso. Il buco del fiore è lavorato con catenelle ritorte e catenelle. FOGLIE: Le foglie sono ricamate con 1 capo del colore verde foresta e consiste in 2 catenelle che iniziano dallo stesso buco sulla parte inferiore del fiore. Iniziare come segue: MAGLIA 1: Lavorare 1 catenella di circa 2 cm in lunghezza, leggermente in diagonale in alto e verso destra – vedere il diagramma B e la spiegazione del diagramma. MAGLIA 2: Lavorare la 2° catenella dallo stesso buco, leggermente in diagonale in alto e verso sinistra. Le foglie sono finite. STELO: Ricamare lo stelo con 1 capo del colore verde foresta ed è formato da 2 catenelle ritorte in altezza. Iniziare dallo stesso buco da cui iniziano le foglie e lavorare 1 catenella ritorta di circa 1,5 cm direttamente tra le 2 foglie – vedere il diagramma A e la spiegazione del diagramma. Lavorare un’altra maglia in altezza. Lo stelo è finito. Tagliare e affrancare il filo. FIORE: Ogni fiore è lavorato con 2 capi e catenelle, ognuna con un colore diverso: rosa polvere, rosa scuro, rosa, panna e rosa chiaro. Sono formati da 3 catenelle, che iniziano tutte dallo stesso buco in cui finisce lo stelo. Iniziare come segue: MAGLIA 1: lavorare una catenella di circa 1,5 cm, leggermente in diagonale, in alto verso destra – vedere il diagramma B e la spiegazione del diagramma. MAGLIA 2: lavorare la 2° catenella dallo stesso buco, leggermente in diagonale in alto verso sinistra. MAGLIA 3: lavorare la 3° maglia dallo stesso buco, ma direttamente tra le altre 2 maglie. Il fiore è finito. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare tanti fiori quante ne desiderate, posizionandoli dove preferite. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mayflowersvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 222-42
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.