Velia Elsa ha scritto:
Bonjour, comment dois-je tricoter les côtes en mailles anglaise sur les 14 mailles ? Dois-je continuer ou inverser ? Pourquoi c'est décalé quand je commence l'avant du pull(les mailles anglaises ne sont plus en face des mailles endroits) Merci de m'aider:) Elsa
19.05.2024 - 05:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elsa, je suis désolée je ne situe pas ces 14 mailles dont vous parlez, pouvez-vous m'en dire plus? Quelle taille tricotez-vous et à quel niveau précis en êtes vous? Merci pour votre compréhension.
21.05.2024 - 12:40
Tjodun Felland ha scritto:
Hei! Jeg fant dette spørsmålet i chatten under. Men dere har ikke svart. Jeg lurer på det samme. Jeg er noget til punkterne: ærmeudtagning/bærestykkeudtagning. Jeg er simpelthen blevet i tvivl, om jeg skal lave 8 udtagninger i én omgang og så lade der være en omgang helt uden udtagninger, eller om jeg skal skiftes mellem at tage ud til henholdsvis ærmerne og bærestykket? (Så der bliver taget 4 masker ud i hver omgang?) Bh. Simone
18.03.2024 - 20:06DROPS Design ha risposto:
Hej Tjodun, det kommer an på hvilken størrelse du strikker, i den mindste størrelse tager du kun ud til ærmer, i M tager du ud 10 gange til ærmer og 7 gange til bærestykke det vil sige at de første 7 udtagninger sker samtidigt på hver 2.pind :)
19.03.2024 - 15:30
Raya ha scritto:
Hello, as far as I can understand the front and the back of this pattern are the same. I have done other DROPS Design patterns that have the same front and back and they turn out uncomfortable for me to wear, since the back drops and pulls the front tight on the neck. Is there any tip you can offer on how to knit the pattern to fit more comfortably? Thank you!
25.01.2024 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Dear Raya, in this pattern neckline on front and back piece have same depth, if you rather get a higher neckline on back piece than on front piece, you can try to search a pattern with an elevation on back piece for example. Happy knitting!
26.01.2024 - 07:14
Vera ha scritto:
Hallo, wenn man in Größe S 90 Maschen anschlägt und dann 15(A1)+13(A2)+30+(A1)+13(A2)+15(A1)strickt (=86), fehlen noch 4 Maschen. Wo müssen sie dazwischen eingebaut werden? Vielen Dank für die Hilfe
29.12.2023 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Vera, so wird A.1 gestrickt: 15 M A.1 dann strickt man die 2 ersten M A.1 = 17 Maschen A.1,; so wird das Muster symmetrisch, und hier sind die 4 fehlenden Maschen. Viel Spaß beim stricken!
02.01.2024 - 10:21
Piia ha scritto:
How come are the sleeves so short (size XXL 14 cm + 9 cm, when arms are like 45-50 cm from armpit)? Or is there something I misunderstand?
05.12.2023 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Dear Plia, the sleeves are shorter in the larger size because shoulders and yoke are larger; the whole sleeve in XXL is 50 cm from top of sleeve to wrist (see chart). Compare all measurements to a similar garment you have and like the shape, or just try the jumper on and adjust the length of sleeve to your own measurements, ie work sleeve until 9 cm before required length, and then work A.1 for 9 cm. Happy knitting!
06.12.2023 - 08:22
Hansson ha scritto:
Ahh, det borde jag förstått, mitt fel! Ni har ju fantastiska mönster!
29.07.2023 - 09:55
Hansson ha scritto:
Jag ser på den stickade tröjans foto att det är patentmaskor längst med uppifrån och ner, men i mönstret A3 så står det ingenting om att sticka patentmaska det står bara räta maskor. Och omslagen ska ju stickas som vanliga räta så att det blir hål ...... det kanske också skulle läggas till?
24.07.2023 - 11:53DROPS Design ha risposto:
Hei Hansson. Når du strikker etter diagram A.1 og A.2 (halskant, sadelskulder, vrangbord), strikkes det patent. Patentmasken er forklart i diagramteksten. Når du strikker bærestykket og bol strikkes det etter diagram A.3 (hullmønster). 2. maske i diagram A.3 er kun en rettmaske og siden det er vrangmasker på begge sider vil rettmasken "poppe" ut, men det er ingen patentmaske. I omgangen etter man har strikket 2 masker sammen + 1 kast, er det vist i diagrammet at på neste omgang er det to blanke ruter, da strikker man 2 rett, se diagramteksten til blank rute (altså kastet strikkes rett = hull). Da vil man få det hullmønstret man ser på bildet. mvh DROPS Design
27.07.2023 - 11:58
Bardha Konjuhi ha scritto:
Hei, Uansett hvordan jeg regner kommer jeg ikke fram til 262 masker. 41 masker på forstykke og bakstykke, samt 74 masker på sadelskulderen. Hvor mange masker skal det egentlig være totalt på sadelskulederen? Hvordan får jeg 262 masker?
21.01.2023 - 23:27DROPS Design ha risposto:
Hei Bardha. Når sadelskuldrene er ferdig strikket og det skal strikkes sammen med for-og bakstykket er det viktig å følge med på alle økningene. 1/2 Bakstykket (17+5) + 16 masker man plukker opp langs siden på sadelskulderen + 58 masker over 1. sadelskulder (strikkes både i fremre og bakre maskebue og det økes med kast) + 16 masker man plukker opp langs den andre siden av sadelskulderen + forstykket (32+9) + 16 masker man plukker opp langs siden på 2. sadelskulder + 58 masker over 2.sadelskulder + 16 masker man plukker opp langs siden på den andre siden av sadelskulderen + 1/2 Bakstykket (15+4) = 17+5+16+58+16+32+9+16+58+16+15+4= 262 masker. mvh DROPS Design
23.01.2023 - 13:50
Le Berre ha scritto:
Bonjour, Pour le modèle drops 222-25, quelle laine été pouvez vous me conseiller, soit une laine coton acrylique ou autre mais pas 100 % laine. Si j'ai bien compris, la laine 25g =210 ml est tricotée en double, y a t il une laine seule en 50g qui corresponde avec un seul fil. Merci d'avance Bien cordialement Nelly Le Berre
17.01.2023 - 13:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Le Berre, utilisez notre convertisseur pour voir les alternatives possibles (soit 2 fils d'une autre laine du groupe A soit 1 fil du groupe C), n'hésitez pas à contacter votre magasin DROPS, même par mail ou téléphone, ils pourront vous aider de façon plus personnalisée pour répondre à vos attentes. Bon tricot!
17.01.2023 - 15:01
Prateeksha ha scritto:
Hello! I am about to start knitting this as a surprise present, so I cannot keep trying on the project to check if it fits. I have a feeling that 90 stitches on 3mm needles for the head is too small. I am knitting the size M, but I am afraid I will have to start over because the head might not go through the neck hole. Do you have any thoughts about this?
17.12.2022 - 18:17DROPS Design ha risposto:
Dear Prateeksha, if the neck seems too narrow, first check that the knitting gauge is correct and not tighter. If the gauge is fine, then you could cast on a slightly looser neck edge, with a larger needle (3.5mm/4mm needle) and then work the rib with the 3mm needles. Also, since the head size and neck is mostly standard for all sizes, you could try it on yourself to check if the diameter of the head is alright; take into account that most of the time sweaters need to stretch the neck slightly to let the head pass, so if this is what happens then it's normal. Happy knitting!
18.12.2022 - 23:54
White Water#whitewatersweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con spalla a sella arrotondata, motivo traforato e maniche a palloncino. Taglie: S - XXXL
DROPS 222-25 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° di maglie su cui devono essere lavorati gli aumenti/diminuzioni (ad esempio 17 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 5) = 3,4. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo circa ogni 3° e 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni in questo esempio lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 2° e 3° maglia e ogni 3° e 4° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: La maglia è ritorta verso destra. Usare il ferro sinistro per prendere il filo tra 2 maglie dal ferro sotto, prendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: La maglia è ritorta verso sinistra. Usare il ferro sinistro per prendere il filo tra 2 maglie dal ferro sotto, prendere il filo da davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 3 o 6 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo in tondo dal centro dietro, dall’alto in basso. Lavorare le spalle in piano in modo separato. Poi riprendere le maglie lungo le spalle, e lavorare in tondo su tutte le maglie, allo stesso tempo aumentare le maglie per le maniche e lo sprone. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 90-90-94-106-110-110 maglie con i ferri circolari n° 3 mm con 2 capi di Kid-Silk. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste come segue: A.1 sulle prime 15-15-15-18-18-18 maglie, lavorare le prime 2 maglie in A.1 (= circa metà dietro), inserire qui 1 segnapunti, lavorare A.2 sulle 13-13-15-15-17-17 maglie successive (= maglie della spalla), inserire qui 1 segnapunti, lavorare A.1 sulle 30-30-30-30-30-36 maglie successive, lavorare le prime 2 maglie in A.1 (= davanti), inserire qui 1 segnapunti, lavorare A.2 sulle 13-13-15-15-17-17 maglie successive (= maglie della spalla), inserire qui 1 segnapunti, lavorare A.1 sulle ultime 15-15-15-18-18-18 maglie (= circa metà dietro). Continuare in tondo in questo modo per 3 cm. Tagliare il filo. Ora dividere il lavoro per i davanti, il dietro e le spalle a sella. Trasferire le prime 17-17-17-20-20-20 maglie su un fermamaglie (= circa metà dietro), saltare le 13-13-15-15-17-17 maglie successive (= spalla a sella), trasferire le 32-32-32-32-32-38 maglie successive su un fermamaglie (= davanti), saltare le 13-13-15-15-17-17 maglie successive (= spalla a sella), trasferire le ultime 15-15-15-18-18-18 maglie in sospeso su un fermamaglie (= circa metà dietro). Ora lavorare la spalla a sella a ogni lato, in modo separato. SPALLE A SELLA: = 13-13-15-15-17-17 maglie. Lavorare in piano sulle maglie delle spalle a un lato sui ferri circolari n° 3 mm, come segue: avviare 1 maglie sul ferro (= maglia di vivagno), lavorare le 13-13-15-15-17-17 maglie con il motivo come prima, allo stesso tempo aumentare tutte le sezioni con 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 6-6-7-7-8-8 aumenti), avviare 1 maglia alla fine del ferro (= maglia di vivagno) = 21-21-24-24-27-27 maglie. Ora lavorare il motivo (1 maglia a coste inglesi, 2 maglie rovescio) in piano fino a quando il lavoro misura 7-7-7-8-8-8 cm dal punto in cui sono state aumentate le maglie a rovescio, aggiustare il lavoro in modo che l’ultimo ferro sia dal rovescio del lavoro. Trasferire le maglie su un fermamaglie. Lavorare l’altra spalla a sella nello stesso modo. Ora lavorare i davanti, dietro e le maglie delle spalle sullo stesso ferro circolare n° 5 mm, allo stesso tempo riprendere le maglie lungo i lati delle spalle a sella. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: Iniziare circa al centro dietro e lavorare a diritto sulle 17-17-17-20-20-20 maglie di metà dietro e allo stesso tempo aumentare 5-5-5-5-5-5 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (= 22-22-22-25-25-25 maglie), riprendere 16-16-16-20-20-20 maglie all’interno della maglia di vivagno lungo il lato della spalla a sella, 1 maglia diritto * 1 maglia diritto nel filo davanti e in quello dietro della maglia successiva, 1 gettato *, lavorare *-* per un totale di 18-18-21-21-24-24 volte, 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro della maglia, 1 maglia diritto (= 37-37-43-43-49-49 maglie aumentate a 58-58-67-67-76-76 maglie sulla spalla a sella), riprendere 16-16-16-20-20-20 maglie all’interno della maglia di vivagno lungo l’altro lato della spalla a sella, lavorare a diritto sulle 32-32-32-38-38-38 maglie del davanti e allo stesso tempo aumentare 9-9-9-9-9-9 maglie in modo uniforme (= 41-41-41-47-47-47 maglie), riprendere 16-16-16-20-20-20 maglie all’interno della maglia di vivagno lungo il lato dell’altra spalla a sella, 1 maglia diritto * 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro della maglia successiva, 1 gettato *, lavorare *-* per un totale di 18-18-21-21-24-24 volte, 1 maglia diritto nel filo davanti e dietro della maglia, 1 maglia diritto (= 37-37-43-43-49-49 maglie aumentate a 58-58-67-67-76-76 maglie sulla spalla a sella), riprendere 16-16-16-20-20-20 maglie all’interno della maglia di vivagno lungo l’altro lato della spalla a sella, lavorare a diritto sulle 15-15-15-18-18-18 maglie di circa metà dietro e allo stesso tempo aumentare 4-4-4-4-4-4 maglie in modo uniforme (= 19-19-19-22-22-22 maglie). Ora ci sono 262-262-280-308-326-326 maglie sui ferri. Lavorare 1 giro diritto. SPRONE: Inserire un segnapunti circa al centro dietro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Ora lavorare il motivo e 4 segnapunti nel lavoro come segue: 1° segnapunti: A.3 sulle prime 35-35-35-42-42-42 maglie, lavorare le prime 3 maglie di A.3, inserire il 1° segnapunti nella maglia successiva (= metà dietro). 2° segnapunti: lavorare a maglia rasata sulle 56-56-65-65-74-74 maglie successive, inserire il 2° segnapunti nella maglia successiva (= manica destra). 3° segnapunti: lavorare A.3 sulle 70-70-70-84-84-84 maglie successive, lavorare le prime 3 maglie di A.3, inserire il 3° segnapunti nella maglia successiva (= davanti). 4° segnapunti: lavorare a maglia rasata sulle 56-56-65-65-74-74 maglie successive, inserire il 4° segnapunti nella maglia successiva (= manica sinistra). Lavorare A.3 sulle ultime 35-35-35-42-42-42 maglie (= metà dietro). Spostare questi 4 segnapunti verso l’alto durante il lavoro; aumentare all’altezza di ognuno di questi segnapunti. Continuare in tondo con il motivo in questo modo (lavorare a maglia rasata le maglie con i segnapunti). ALLO STESSO TEMPO sul giro iniziano gli aumenti per LE MANICHE E LO SPRONE. Aumentare come segue: AUMENTI PER LE MANICHE: Lavorare a maglia rasata sulle maniche. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare DOPO il 1° e 3° segnapunti e PRIMA del 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare le maglie sulle maniche, e lavorare gli aumenti a maglia rasata. Aumentare in questo modo a giri alterni 7-10-7-9-6-8 volte in totale. AUMENTI PER LO SPRONE (applicato al davanti e dietro): Lavorare il motivo come prima sul davanti e dietro. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per lo sprone come segue: Aumentare PRIMA del 1° e 3° segnapunti e DOPO il 2° e 4° segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare sui davanti e dietro, e lavorare gli aumenti in A.3. Aumentare in questo modo a giri alterni 0-7-7-7-14-21 volte in totale. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 290-330-336-372-406-442 maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segnapunti dopo il bordo del collo. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 42-45-47-52-59-66 maglie come prima (= dietro), trasferire le 64-78-77-85-88-92 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-10-10-10 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 81-87-91-101-115-129 maglie successive come prima (= davanti), trasferire le 64-78-77-85-88-92 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-10-10-10 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 39-42-44-49-56-63 maglie come prima (= dietro). Ora finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 174-186-198-222-250-278 maglie. Continuare in tondo con il motivo come prima, ma sulle 14-6-12-10-10-10 maglie a ogni lato (cioè le 6-6-8-10-10-10 nuove maglie avviate + 4-0-2-0-0-0 maglie a ogni lato di queste maglie) lavorare a maglia rasata. Continuare fino a quando il lavoro misura 19-19-18-18-17-17 cm dalla divisione. Aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia lavorato come il 2°, 4°, 6°, 8° ferro del diagramma A.3 e lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il motivo come prima, ma saltare i gettati in ogni ripetizione di A.3 (= diminuire 1 maglia in ogni ripetizione di A.3), allo stesso tempo aumentare 4-3-6-5-5-5 maglie in modo uniforme sulle 14-6-12-10-10-10 maglie a diritto a ogni lato (= 20-24-24-28-32-36 maglie diminuite e 8-6-12-10-10-10 aumenti sul giro) = 162-168-186-204-228-252 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Ora lavorare a coste come segue: Lavorare le ultime 2 maglie di A.1, poi lavorare A.1 fino a quando rimane 1 maglia sul giro, lavorare la 1° maglia di A.1 - la maglia a coste inglesi in A.1 deve combaciare con le maglie a diritto in A.3. Continuare a coste in questo modo per 3 cm. Intrecciare a diritto sulle maglie a coste a coste inglesi e a rovescio sulle maglie rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 46-48-50-52-54-56 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 64-78-77-85-88-92 maglie in sospeso a un lato sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm. Inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-10-10-10 nuove maglie sotto la manica = 70-84-85-95-98-102 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 21-20-19-15-14-13 cm dalla divisione – provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata (mancano circa 9 cm a coste fino alla fine del lavoro), diminuire 28-42-40-47-47-51 maglie in modo uniforme = 42-42-45-48-51-51 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare A.1 in tondo per 9 cm. Intrecciare con diritto sulle maglie a coste inglesi e con rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 30-29-28-24-23-22 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #whitewatersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 222-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.