Back to the Beach by DROPS Design

Borse a strisce lavorate all’uncinetto in DROPS Paris. Lavorate in tondo, dal basso verso l’alto.

DROPS 200-1
DROPS Design: Modello n° w-767
Gruppo filati C o A + A
-------------------------------------------------------

TAGLIA:
Taglia unica.
Misure: Circonferenza: 86 cm. Lunghezza (senza tracolle): 36 cm.

MATERIALI (per una borsa di ogni colore):
DROPS PARIS di Garnstudio (appartiene al gruppo filati C)
250 g colore n° 17, panna
150 g colore n° 41, senape
100 g colore n° 59, rosa antico
100 g colore n° 101, blu chiaro
100 g colore n° 35, vaniglia
Per una borsa saranno necessari 100 g del colore n° 17 panna, 50 g del colore n° 41 senape e 100 g del colore della parte inferiore della borsa.

Se si lavora in tinta unita, saranno necessari:
250 g Paris per 1 borsa.

CAMPIONE:
16 maglie alte in larghezza e 9 righe in verticale = 10 x 10 cm.

UNCINETTO:
UNCINETTO DROPS n° 4,5 mm.
La misura dell’uncinetto è solo indicativa! Se avete troppe maglie in 10 cm passate a una misura di uncinetto più grande. Se avete meno maglie in 10 cm passate a una misura di uncinetto più piccola.

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------


100% cotone
a partire da 1.25 € /50g
DROPS Paris uni colour DROPS Paris uni colour 1.45 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
DROPS Paris recycled denim DROPS Paris recycled denim 1.25 € /50g
Lanaonline - Il Vignarul
Ordinare
needles Ferri & Uncinetti Ordinare
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 17.50€. Per saperne di più.

Pattern instructions

-------------------------------------------------------

SPIEGAZIONI DEL MODELLO:

-------------------------------------------------------

MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 e A.2.

INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
All’inizio di ogni giro a maglie basse, sostituire la 1° maglia bassa con 1 catenella. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro.
All’inizio di ogni giro a maglie alte, sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro.

SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per le catenelle):
1 catenella equivale a 1 maglia bassa/maglia alta/maglia alta doppia/maglia alta tripla etc. in larghezza. Fare in modo che gli occhielli delle catenelle non siano tirati. Se la catenella viene lavorata in modo troppo stretto, il motivo risulterà tirato nelle sezioni in cui ci sono tante catenelle.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1:
Aumentare 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte in 1 maglia alta. Aumentare 1 maglia alta in ogni maglia prima e dopo entrambi i segnapunti (= 4 maglie alte aumentate sul giro).

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme):
Per stabilire ogni quanto aumentare prendere il n° totale di maglie sul giro (ad esempio 130 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 8) = 16,25.
In questo esempio aumentare lavorando 2 maglie alte in ogni 16esima maglia circa.

3 MAGLIE ALTE A 1 MAGLIA ALTA:
Lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare un’altra maglia alta nello stesso modo in ognuna delle 2 maglie successive, fare l’ultimo passaggio attraverso tutti e 4 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia)

-------------------------------------------------------

INIZIO DEL LAVORO:

-------------------------------------------------------

BORSA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO:
Lavorata in tondo, dal basso verso l’alto. La parte inferiore viene unita alla fine.

BORSA:
Avviare 142 catenelle con l’uncinetto n° 4,5 mm e il rosa antico. Unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella sul giro.
GIRO 1: Lavorare 1 catenella (= 1 maglia bassa) – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia bassa nella catenella successiva, * saltare la catenella successiva, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 4 catenelle successive *, lavorare *-* per un totale di 28 volte = 114 maglie basse. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e un segnapunti dopo 57 maglie basse (= 57 maglie basse rimaste sul giro).
GIRI 2-5: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia bassa. ALLO STESSO TEMPO su ogni giro aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 130 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
GIRO 6: Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e aumentare 8 maglie alte in modo uniforme sul giro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 138 maglie alte.
Ora continuare come segue – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare A.1 per un totale di 46 volte sul giro. Alla fine del diagramma ripetere l’ultima riga del diagramma. Quando il lavoro misura 18 cm dal bordo di avvio passare al panna. Continuare a lavorare l’ultimo giro in A.1 fino a quando il lavoro misura 31 cm dal bordo di avvio.

Lavorare A.2 su ogni ripetizione di A.1 – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO.
Passare al senape e lavorare il bordo e le tracolle come segue:
GIRO 1: lavorare * 1 maglia alta in ognuna delle prime 23 maglie alte, avviare 72 catenelle – fare in modo che le catenelle non siano troppo tirate (la riga di catenelle deve misurare 45 cm), saltare 23 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 23 maglie alte successive *, lavorare *-* un’altra volta sul giro = 2 tracolle.
GIRO 2: lavorare * 1 maglia alta in ognuna delle prime 21 maglie alte, lavorare 3 MAGLIE ALTE A 1 MAGLIA ALTA – leggere la spiegazione sopra, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 70 catenelle successive (rimane 1 catenella prima della maglia alta successiva sul giro), lavorare 3 MAGLIE ALTE A 1 MAGLIA ALTA, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 21 maglie alte successive *, lavorare *-* un’altra volta sul giro = 228 maglie alte.
GIRO 3: lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia alta fino alle 3 maglie alte lavorate insieme in 1 maglia alta prima della tracolla, lavorare 1 catenella, saltare le maglie alte lavorate insieme, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alle 3 maglie alte lavorate insieme in 1 maglia alta all'altro lato della tracolla, lavorare 1 catenella e saltare le maglie alte lavorate insieme *, lavorare *-* un'altra volta sul giro e finire con 1 maglia bassa in ogni maglia alta fino alla fine del giro.
Tagliare e affrancare i fili. Girare e il lavoro in modo che ci sia diritto contro diritto e unire la parte inferiore lungo la 1° riga di catenelle lavorata. Lavorare usando lo stesso colore che avete utilizzato per la parte inferiore della borsa e lavorare attraverso entrambi gli strati iniziando dal segnapunti all’inizio del giro come segue: lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella, ma saltare le stesse catenelle saltate all’inizio del lavoro. Tagliare e affrancare il filo.
Lavorare altre 2 borse nello stesso modo, ma iniziare con il blu chiaro o vaniglia invece del rosa antico.

Questo modello è stato corretto. .

Aggiornato online: 02.05.2019
Correzione: Tracolle: GIRO 2: lavorare * 1 maglia alta in ognuna delle prime 21 maglie alte, lavorare 3 MAGLIE ALTE A 1 MAGLIA ALTA – leggere la spiegazione sopra, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 70 catenelle successive (rimane 1 catenella prima della maglia alta successiva sul giro), lavorare 3 MAGLIE ALTE A 1 MAGLIA ALTA, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 21 maglie alte successive *, lavorare *-* un’altra volta sul giro = 228 maglie alte.
Aggiornato online: 30.09.2021
Correzione del 3° giro, tracolle.

Diagramma

symbols = 1 catenella
symbols = 1 maglia alta nella maglia
symbols = 1 maglia alta attorno all’arco di catenelle
symbols = iniziare su questo giro – il giro precedente è già stato lavorato
diagram

Hai bisogno di aiuto con questo modello?

Grazie per aver scelto un modello di DROPS Design. Siamo orgogliosi di fornirvi dei modelli corretti e facili da comprendere. Tutti i modelli sono tradotti dal Norvegese e potete sempre controllare il modello originale (DROPS 200-1) per le misure e i calcoli.

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

signature-image signature

Avete dei problemi a seguire il modello? Guardate più in basso per una lista di risorse per aiutarvi a finire il vostro progetto in poco tempo - o perchè no, per imparare qualcosa di nuovo.

Abbiamo anche delle guide passo-passo per le diverse tecniche, che potete trovare qui.

1) Perchè la tensione del lavoro è così importante?

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

all'inizio

2) Che cosa sono i gruppi filato?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

all'inizio

3) Posso utilizzare un filato diverso rispetto a quello indicato nel modello?

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

all'inizio

4) Come posso usare il convertitore di filati?

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

all'inizio

5) Perchè ottengo una tensione sbagliata quando lavoro con i ferri suggeriti nel modello?

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

all'inizio

6) Perchè il modello è lavorato dall'alto in basso?

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

all'inizio

7) Perche le maniche sono più corte per le taglie più grandi?

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

all'inizio

8) Che cos'è una ripetizione?

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

all'inizio

9) Come si lavora a maglia seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

all'inizio

10) Come si lavora all'uncinetto seguendo il diagramma?

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

all'inizio

11) Come lavorare tanti diagrammi contemporaneamente sullo stesso ferro/giro?

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

all'inizio

12) Perchè il lavoro inizia con più catenelle del necessario?

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

all'inizio

13) Perchè si aumenta prima del bordo a coste durante la lavorazione di un capo top-down?

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

all'inizio

14) Perchè si aumenta durante la chiusura?

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

all'inizio

15) Come si aumentano/diminuiscono le maglie ogni 3 e 4 ferri/giri in modo alternato?

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

all'inizio

16) Perchè il mio modello è diverso da quello della foto?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

all'inizio

17) Come posso lavorare un cardigan in tondo invece che in piano?

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

all'inizio

18) Posso lavorare un maglione in piano invece che in tondo?

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

all'inizio

19) Perchè mantenete i filati fuori produzione nei vostri modelli?

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

all'inizio

20) Come convertire un modello con taglie da donna in uno con taglie da uomo?

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

all'inizio

21) Come si può evitare che si formino i "pallini"?

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

all'inizio

22) Dove viene misurata la lunghezza di un capo?

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

all'inizio

23) Come faccio a sapere quanti gomitoli di filato mi servono?

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

all'inizio

Avete acquistato un filato DROPS per realizzare questo modello? Allora avete diritto di essere aiutate dal negozio in cui avete acquistato il filato. Ecco la lista dei rivenditori DROPS!
Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi.. Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Commenti / Domande (78)

country flag Katja Schmidtpott wrote:

Ik vind het resultaat erg leuk. Maar het patroon volgens mij erg ingewikkeld opgeschreven helaas. Ik heb net aardig wat tijd verloren naar het zoeken of ik na iedere toer deze moet laten aansluiten op de vorige door een halve vaste. Want alleen in bij de eerste toer staat dit expliciet geschreven, maar in geen van de andere toeren. Dat brengt mij aan het twijfelen: waarom staat het er niet in. En moet het dan wel of niet? M.vr.gr. Katja Schmidtpott

14.05.2023 - 17:44

DROPS Design answered:

Dag Katja,

Bovenaan bij 'informatie voor het haken' staat beschreven dat je de toer eindigt me t1 halve vaste vaste of 3e losse op het begin van de toer.

15.05.2023 kl. 20:22

country flag Beth wrote:

ROUND 1: Work 1 chain stitch (= 1 single crochet) – read CROCHET INFORMATION, work 1 single crochet in the next chain stitch, * skip the next chain stitch, work 1 single crochet in each of the next 4 chain stitches *, I’m curious …in Round 1, why do you skip chain stitches?

02.05.2023 - 00:32

DROPS Design answered:

Dear Beth, most of the time the foundation chain is too tight, and tighten then piece, to avoid this, you will here cast on more chain stitches you need single crochets on first row and skip chain stitches evenly to get the correct width. Happy crocheting!

02.05.2023 kl. 09:52

country flag Helene wrote:

Je ne comprends pas le diagramme A2 pouvez vous m aider . Merci

10.04.2023 - 00:42

DROPS Design answered:

Bonjour Hélène, le rang avant la flèche représente le dernier rang de A.1, au rang suivant (1er rang de A.2) crochetez: *1 bride dans la bride suivante, 2 brides autour de l'arceau*, répétez de *-*; au 2ème tour, crochetez 1 bride dans chaque bride. Répétez ces 2 tours. Bon crochet!

11.04.2023 kl. 12:33

country flag Claudia wrote:

Gibt es die Anleitung auch auf Deutsch?

22.10.2022 - 09:57

DROPS Design answered:

Liebe Claudia, die Anleitung ist hier: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=8970&cid=9 Viele Spaß zum häkeln.

23.10.2022 kl. 12:20

country flag Sylvie wrote:

Bonjour, J'ai un soucis de taille. Je ne suis ni une experte, ni une débutante. En suivant le modèle avec un crochet n°4, j'arrive à une circonférence de 115 au lieu de 84 ... et du coup, je n'ai pas assez de coton pour finir la première partie (première couleur de coton). Faut-il que je prenne encore un crochet plus petit ? C'est la première fois que j'ai ce genre de problème. Merci d'avance pour votre réponse.

20.04.2022 - 09:03

DROPS Design answered:

Bonjour Sylvie, ce modèle est calculé sur la base d'un échantillon de 16 brides x 9 rangs = 10 x 10 cm; si vous n'avez pas le même échantillon, les mesures et la quantité nécessaire de coton s'en verront modifiés. Retrouvez plus d'infos ici. Bon crochet!

20.04.2022 kl. 13:27

country flag Diane wrote:

Nun stets die letzte Runde von A.1 häkeln, bis die Arbeit eine Länge von 31 cm ab dem Anschlagrand hat. HIER BIN ICH JETZT Dann A.2 über jeden Rapport A.1 häkeln – HÄKELINFORMATION beachten. Nach diesem Diagramm wellt sich mein Häkelteil am Rand . Habe Muster richtig gehäkelt. Was tun?

28.03.2022 - 11:18

DROPS Design answered:

Liebe Diane, beachten Sie, daß die Luftmaschen in A.1 genauso lang als 1 Stäbchen in der Breite sind, sollten sie kleiner sein, dann A.2 breiter als A.1 sein (und beide Muster sollen genauso breit sein, dh 3 Maschen in der Breite, egal ob es Luftmaschen oder Stäbchen ist). Viel spaß beim häkeln!

28.03.2022 kl. 15:57

country flag Miriam wrote:

Hola! Cuando hay que hacer un aumento antes y después del marcador en la vuelta 57 no tengo problema pero en el primer marcador sí porque el marcador está puesto en el primer punto y cómo hago un aumento antes del marcador si es la vuelta anterior??? Acabo la vuelta con un punto enano y hago 3 cadenetas que hacen del primer punto alto donde está el marcador y en siguiente punto ya hago el aumento pero no sé cómo hacer el aumento antes del marcador al ser la vuelta anterior. Gracias

14.11.2021 - 15:06

DROPS Design answered:

Hola Miriam, este aumento se trabaja al final de la vuelta (esa misma vuelta, no la anterior), al lado de este punto de inicio. Está posicionado antes que el punto con el marcapuntos, pero se trabaja después.

14.11.2021 kl. 18:41

country flag Joke wrote:

Ik wil graag dit patroon op papier hebben zou dat kunnen en wat mooie kleuren ik ga de garen bij jullie bestellen kan ik dan ook het patroon van jullie krijgen op papier herl graag

25.07.2021 - 21:52

DROPS Design answered:

Dag Joke,

Al onze patronen zijn gratis af te drukken via de knop 'Afdrukken' onder de materialenlijst. Klik op de knop 'Afdrukken' en dan op 'Patroon'. In het pop-up venster dat vervolgens in beeld komt klik je rechts boven op de link 'Het patroon afdrukken'.

19.08.2021 kl. 14:14

country flag Karola wrote:

Dziękuję, miałam problem ze zrozumieniem wzoru, ale już sobie poradziłam- torba niemal ukończona ;) pozdrawiam 😊

17.07.2021 - 09:16

country flag Susanne wrote:

Warum werden in der ersten Runde 142 M angeschlagen, wenn nur 114 M behäkelt werden mit festen Maschen?

09.04.2021 - 23:54

DROPS Design answered:

Liebe Susanne, Man überspringt in der ersten R in regelmäßigen Abständen 1 Lm, damit der Rand nicht zu stramm und eng wird und elastisch bleibt - in der Regel häkelt man die Lm etwas fester als später die M, um das auszugleichen, schlägt man mehr Lm an. Wenn Ihnen das mit den Löchern gar nicht gefällt und Sie sehr lockere Lm anschlagen, können Sie auch nur die Anzahl der Lm anschlagen, die Sie in der 2. R für die Stb brauchen (wobei dabei zu beachten ist, dass das 1. Stb aus 3 Lm besteht). Viel Spaß beim häkeln!

12.04.2021 kl. 07:24

Lasciare un commento sul modello DROPS 200-1

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.