Gitta ha scritto:
Warum werden vor dem Abschluss Bündchen soviel Maschen zugenommen ? Maschen vor dem Bündchen abnehmen wäre normal.
28.01.2021 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Gitta, hier will man nicht, daß das Bündchen den ganzen Pullover zusammenzieht, sondern daß die Bündchen etwas "gerade" werden, da man mehr Maschen mit dünneren Nadeln und Rippenmuster als mit dickeren Nadeln und gltt rechts, muss man zunehmen. Viel Spaß beim stricken!
29.01.2021 - 07:59
Luise ha scritto:
Ich habe jetzt bei Größe S 38 Maschen proÄrmel und soll die Markierer versetzen.Ich verstehe es nicht. Lasse ich den 1.Markierer an der gleichen Stelle wie vorher, zähle dann 36 M ab und versetze den 2.Markierer 2 Maschen nach innen? Oder versetzt man den 1. und 2. Markierer jeweils eine Masche nach innen, so dass zwischen den Markierern 36 Maschen liegen?
18.01.2021 - 11:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Luise, früher waren die Markierungen zwischen Maschen, jetzt müssen Sie in je einer Masche eingesetzt werden, dh so: eine Markierung in die erste der 38 Maschen einsetzen, 36 Maschen stricken, eine Markieurng in die letzte der 38 Maschen einsetzen. Bei der 2. Ärmel wiederholen. Viel Spaß beim stricken!
18.01.2021 - 15:21
Luise ha scritto:
Hallo,ich bin bei Größe S bei den Zunahmen für die Passe.Man soll die markierer so versetzen,dass sie in der äußersten Masche am Ärmel sitzt.Das verstehe ich nicht.Ich habe jetzt pro Ärmel 37 Maschen.muss ich den 1.markierer eine Masche nach innen oder außen setzen?und beim 2.? Ich habe übrigens 198 statt 200 Gesamtmaschen.LG
17.01.2021 - 18:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Luise, es sieht so aus, es fehlt 1 Zunahme (= 2 Maschen) bei jeder Ärmel, Es sind 16 M für jeden Ärmel und es wird 11 Mal 2 Maschen zugenommen = 16+22= 38 M für jeden Ärmel. Dann setzen Sie eine Markierung in die erste + in die letzte Masche so: 1 M mir der Markierung, 36 M, 1 M mit der Markierung. Viel Spaß beim Stricken!
18.01.2021 - 10:13
Ina Hames ha scritto:
Bonjour, j'ai tricoté le modèle Urban Forest Drops 219/16 à la lettre et malheureusement le pull fait un vilain pli sous le col devant, encore beaucoup plus que sur la photo du modèle vert dans l'explication. Avez vous une idée ou recommandation comment rattraper le coup au moindre frais de travail ? Question : de détricoter le col et faire une rehausse derrière cela pourrait être une solution ? Merci d'avance Cordialement Ina
08.01.2021 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Hames, il est un peu compliqué de tricoter une réhausse avec des manches marteau, vous pouvez bloquer le pull en lui donnant la forme souhaitée. Votre magasin aura probablement d'autres idées ou astuces pour vous. Bon tricot!
11.01.2021 - 07:14
Maria S ha scritto:
I don´t understand the sleeve increasing. I am doing it as it is done in the video, but I dont get the outwards v shape, I am following the line forward from the saddle shoulder as is done in the video, but increasing in a reverse way, but there is still the same shape( the same line as for the shoulder).
23.12.2020 - 17:47
Stephen ha scritto:
Hello. Please can I check this instruction for changing from neck to yoke? At end of neck rib knit one round making evenly spaced yarn over increases. Then insert markers (without knitting). Next row - change to larger needle AND start shoulder increases AND twist yarn over increases from previous row (to avoid holes). So the YO increases need to placed to avoid the markers? Otherwise you are trying to increase where there is a yarn over... Is this correct? Many thanks.
20.12.2020 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Dear Stephen, the increases done after rib should be worked evenly spaced and knitted twisted on next round - when you work first round increasing for shoulders, increase on each side of the markers and knit the yarn over from previous round twisted to avoid holes. Happy knitting!
21.12.2020 - 08:13
Sabine ha scritto:
Moin moin, die Anleitung ist verlockend, mich irritiert aber die Falte unter dem Kragen. Da staucht sich die Vorderseite. Wie erwartet finde ich auch keine zusätzlichen verkürzten Reihen auf der Rückenseite die den Halsausschnitt vorne etwas tiefer legen würden. Wie kann ich diese zusätzlichen Reihen einfügen?
08.12.2020 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, es ist etwas schwierig, verkürzten Reihen und Sattelschulter gleichzeitig zu stricken - beim Spannen können Sie den Halsausschnitt den Form geben. Ihr DROPS Laden hat vielleicht auch weitere Ideen oder Tipps für Sie. Viel Spaß beim stricken!
08.12.2020 - 16:46
Eveline ha scritto:
Hallo ich bin gerade am verzweifeln bei der sattelschulter da steht ja dass ich in jeder Runde 16 maschen zunehmen soll aber ich soll ja je 1 vor und nach zuhnemen das ergibt dann nur 4 ..im video werden auch nur 4 in einer runde zugenommen ..wie soll ich das verstehen ?
07.12.2020 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Eveline, für die Sattelschulter werden je 4 Maschen zugenommen (= 1 vor 1. und 2. Markierer + 1 nach 2. und 4. Markierer) in jeder Runde insgesamt 16 Mal bei der 2. und 3. Grösse = 16 Runden mit je 4 Zunahmen. Hoffentlich ist es deutlicher so. Viel Spaß beim stricken!
08.12.2020 - 08:48
Borck ha scritto:
Wie ist das mit den Znahmen der Maschen vor und nach dem Markierer gemeint? Bei mir verschiebt sich doch durch die Zunahmen die Zahl der Maschen vor den Markierern. Gibt es genau dazu (Modell 219-16) ein Video ?
06.12.2020 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Borck, dieses Video zeigt, wie man Maschen für die Sattelschulter zunimmt, es wird Ihnen sicher weiterhelfen. Viel Spaß beim stricken!
07.12.2020 - 08:49
Kirsten Lynggaard ha scritto:
Strikker Urban Forest, hvor der bliver slået 12 masker op under ærmet!! hvis de ikke bliver samlet op til forstykke og ryg, så bliver der et hul under ærmet!! Hvis de bliver samlet op , så bliver for-og bagstykke alt for stor?
12.11.2020 - 10:25
Urban Forest#urbanforestsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Alaska. Lavorato dall’alto in basso, con collo doppio e spalla a sella. Taglie: S - XXXL.
DROPS 219-16 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 78 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 22) = 3,5. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 3° e 4° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 2° e 3° maglia e ogni 3° e 4° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie sono allineate verso destra. Usare il ferro sinistro per prendere il filo tra 2 maglie del giro precedente; riprendere il filo da dietro e lavorarlo nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie sono allineate verso sinistra. Usare il ferro sinistro per prendere il filo tra 2 maglie del giro precedente; riprendere il filo da davanti e lavorarlo nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia a entrambi i lati del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso dal centro dietro. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 78-82-88-92-98-102 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Alaska. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) in tondo per 14½ cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 22-22-32-32-34-38 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 100-104-120-124-132-140 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. SPRONE: Inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro dietro) – MISURARE IL LAVORO DA QUI! Inoltre, inserire 4 segnapunti come descritto sotto – senza lavorare le maglie e inserire i segnapunti tra 2 maglie. Segnapunti 1: iniziare al centro dietro, contare 17-18-20-21-21-23 maglie (= ½ dietro), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti 2: contare 16-16-20-20-24-24 maglie dal segnapunti 1 (= spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti 3: Contare 34-36-40-42-42-46 maglie dal segnapunti 2 (= davanti), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Segnapunti 4: Contare 16-16-20-20-24-24 maglie dal segnapunti 3 (= spalla), inserire il segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 17-18-20-21-21-23 maglie sul dietro dopo il segnapunti 4. Lasciare i segnapunti nel lavoro; verranno utilizzati durante gli aumenti per la spalla. AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro, aumentare 4 maglie per le spalla come segue: Aumentare PRIMA dei segnapunti 1 e 3 e aumentare DOPO i segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Qui si aumenta solo sul davanti e dietro e il n° di maglie della spalla rimane lo stesso. Aumentare in questo modo su ogni giro per un totale di 14-16-16-18-20-22 volte = 156-168-184-196-212-228 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento il lavoro misura circa 6-7-7-8-9-10 cm dal segnapunti sul collo. Ora aumentare per le maniche come segue. AUMENTI PER LE MANICHE: Lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare DOPO i segnapunti 1 e 3 e aumentare PRIMA dei segnapunti 2 e 4 – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Qui si aumenta solo sulle spalle e il n° di maglie del davanti e dietro rimane lo stesso. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 11-13-13-15-12-12 volte = 200-220-236-256-260-276 maglie. Il lavoro ora deve misurare 16-19-19-22-20-21 cm dal segnapunti sul collo. Per la tagli S continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 17 cm. Se la lunghezza è minore di quella indicate sopra per le taglie M, L, XL, XXL e XXXL, continuare fino alla lunghezza corretta senza ulteriori aumenti. Ora aumentare per lo sprone come descritto sotto. AUMENTO PER LO SPRONE: Spostare i 4 segnapunti in modo che ogni segnapunti sia nelle maglie più esterne delle maniche a ogni lato. Ci sono 36-40-44-48-46-46 maglie tra le maglie con i segnapunti su ogni manica. Sul giro successivo, aumentare 8 maglie per lo sprone aumentando a entrambi i lati di tutte e 4 le maglie con il segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Qui si aumenta sul davanti e dietro e sulle maniche, lavorare gli aumenti a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 4-4-6-6-8-10 volte = 232-252-284-304-324-356 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, il lavoro deve misurare 21-23-24-27-27-30 cm. Se la lunghezza è minore, continuare a lavorare fino alla lunghezza corretta senza ulteriori aumenti. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: Lavorare le prime 35-38-42-45-49-55 maglie (= ½ dietro), mettere le 46-50-58-62-64-68 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 12-12-12-14-14-14 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 70-76-84-90-98-110 maglie successive (= davanti), mettere le 46-50-58-62-64-68 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 12-12-12-14-14-14 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le Ultime 35-38-42-45-49-55 maglie (= ½ dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 164-176-192-208-224-248 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 29-29-29-28-29-28 cm dalla divisione, aumentare 16-18-20-20-22-26 maglie in modo uniforme = 180-194-212-228-246-274 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 46-50-58-62-64-68 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 12-12-12-14-14-14 maglie avviate sotto la manica = 58-62-70-76-78-82 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 11-6-3½-3-3-2½ cm per un totale di 4-6-9-11-11-13 volte = 50-50-52-54-56-56 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 41-39-39-37-38-36 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10-8-8-8-10-8 maglie in modo uniforme = 40-42-44-46-46-48 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHISURA. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo e metà verso il rovescio del lavoro e cucire. Per evitare che il collo sia tirato e sporga verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #urbanforestsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 219-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.