Jane ha scritto:
Hej, jag stickar denna men vill gärna ha en v-ringning istället - kan du tipsa om något mönster där jag kan infoga det ifrån? Hälsningar
28.02.2025 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Hej Jane, her finder du vest med V-hals i samme strikkefasthed: V-hals - 17 masker - Väst
06.03.2025 - 12:03
Rebecca Woods ha scritto:
Hello, I’m thinking of doing this in stripes, I think with all the different colours it’s 450g, how much yarn does it need if one colour was used please? Thanks
23.11.2023 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Woods, you can get helped from any other similar patterns (see all our slipovers in Air here to inspire you. Happy knitting!
24.11.2023 - 07:42
Janneke Van Gaal ha scritto:
Drops steenrood 28 is helaas niet meer leverbaar. Welke kleur kan ik als alternatief hiervoor gebruiken? Dank
29.04.2023 - 08:20DROPS Design ha risposto:
Dag Janneke,
In plaats van steenrood zou je bijvoorbeeld oranje 13 kunnen kiezen of framboos 25. Ik zie dat oudroze er ook niet meer is. Hiervoor zou je bijvoorbeeld blus 32 kunnen kiezen.
30.04.2023 - 16:46
Inger ha scritto:
Hei, Hvor mye garn ville man ha brukt hvis man ikke hadde strikket mønster, men alt i samme farge? I størrelse L?
20.02.2023 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Hej Inger, prøve at søge på slipover og DROPS Air, så kan du se garnforbruget på en ensfarvet DROPS Air :)
23.02.2023 - 15:46
Mariana Mikiej ha scritto:
Hola, que es "trigo"? (Montar 93-101-109-115-129-145 puntos con una aguja circular de 4 mm y trigo. )
08.11.2022 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Hola Mariana, trigo es el color con el que empiezas a trabajar; un ovillo del color nº02 o el color principal.
13.11.2022 - 16:51
Bee ha scritto:
Hello! Based on the pattern diagram, the bust of the XL size measure 80cm around (40cm front + 40cm back). Is that correct? It seems a little small for XL. Thanks!
10.11.2021 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Dear Dee, the 40 cm is the distance between the two shoulder edges.. for the complete width of the west see the bottom of the drawing, according to which, the piece in XL size is 2 X 54 cm around. Happy Stitching!
10.11.2021 - 20:55
VERONIQUE CHENEBAULT ha scritto:
Bonjour, je souhaite réaliser le modèle mistletoe muse vest en taille S mais au lieu d'utiliser 7 couleurs comme proposées, j'aimerais utiliser le blé et pour le jacquard brume ref 15, bleu marine ref9 et bleu uni ref 16, dans ce cas, combien de pelotes dois-je prévoir en plus des 3 pelotes pour le blé la couleur principale ?
01.11.2021 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chenbeault, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande, votre magasin DROPS saura vous conseiller, même par mail ou téléphone. Merci pour votre compréhension. Bon tricot!
03.11.2021 - 07:37
Mette ha scritto:
Hejsa Jeg ville gerne, at der var en størrelses-anvisning i opskriften. Hvad måler vesten i størrelse S, M, L osv. Det er rart, når man f.eks. er usikker på, om man skal vælge S eller M
29.10.2020 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, Jo men det findes, du finder vestens mål i måleskitsen nederst i opskriften. God fornøjelse!
29.10.2020 - 08:42
Sofia ha scritto:
Rättelsen 19.10 gäller väl BAKSTYCKET ?
25.10.2020 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Hei Sofia. Her har den svenske rettelse teksten for bakstykket ikke blitt lagt inn. Det skal vi få gjort, i mellomtiden kan du se på den norske eller danske rettelse teksten. Takk for at du gjorde oss oppmerkom på denne feilen. mvh DROPS design
26.10.2020 - 15:30
Pernille Hegner ha scritto:
Ved bagstykket står i 10. linie: “ når arbejdet måler 23-24–25-26-27-28 cm fra mærket, lukkes de midterste 25-25-27-27.... masker af til hals. Lidt længere nede står der i 13. linie “når arbejder målet 22- 23-24-25-26-27 cm, lukkes der af med ret....... Hvordan kan det være at Arbejdet først skal være 24 cm og så blive mindre til 23 cm? Burde det ikke være omvendt?
09.10.2020 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Hei Pernille. Ja, her er det noen tall som er feil. Det vil bli lagt ut en rettelse snart. God Fornøyelse!
19.10.2020 - 08:43
Mistletoe Muse Vest#mistletoemusevest |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Gilet / smanicato lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato con un motivo jacquard nordico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 217-2 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro diventi troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard risultasse troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. Se la tensione del lavoro non è corretta in altezza e il lavoro è troppo stretto, la parte lavorata a jacquard sarà troppo corta. E’ possibile correggere, lavorando un ferro in più a intervalli regolari nella parte lavorata a tinta unita. Se si lavora in modo troppo morbido, la parte lavorata a jacquard sarà troppo lunga. E’ possibile correggere, lavorando un ferro in meno a intervalli regolari nella parte lavorata a tinta unita. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es 93 maglie) le maglie dei bordi (p.es 4 maglie) e dividere il risultato per il numero di diminuzioni da fare (p.es 14) = 6,4. Quindi, in questo esempio, per diminuire, lavorare insieme alternativamente ogni 5a e 6a maglia e ogni 6a e 7a maglia. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- GILET – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare prima avanti e indietro, per formare gli spacchi laterali. Il dietro è 4 cm più lungo del davanti. Trasferire poi le maglie del davanti e del dietro sugli stessi ferri circolari e proseguire in tondo fino agli scalfi. Finire il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro. Lavorare poi il bordo intorno allo scollo e agli scalfi. DIETRO: Avviare 93-101-109-115-129-145 maglie con i ferri circolari n° 4 ed il colore grano. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Proseguire a coste come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e 2 maglie vivagno a punto legaccio. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto, *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 1 maglia a rovescio ritorto e 2 maglie vivagno a punto legaccio. Ripetere queste 2 ferri finché le coste non misurano 8 cm. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e durante questo ferro, diminuire 14-16-18-18-20-24 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 79-85-91-97-109-121 maglie. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti. DAVANTI: Avviare 93-101-109-115-129-145 maglie con i ferri circolari n° 4 ed il colore grano. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Proseguire a coste come segue: FERRO 1 (sul diritto del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e 2 maglie vivagno a punto legaccio. FERRO 2 (sul rovescio del lavoro): Lavorare 2 maglie vivagno a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 maglie, 1 maglia a rovescio ritorto e 2 maglie vivagno a punto legaccio. Ripetere queste 2 ferri finché le coste non misurano 4 cm. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e durante questo ferro, diminuire 14-16-18-18-20-24 maglie a intervalli regolari - ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 79-85-91-97-109-121 maglie. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare ora le 2 parti insieme, come segue: Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare finché non rimane 1 maglia del davanti, lavorare insieme a diritto l’ultima maglia del davanti e la prima maglia del dietro (= 1 maglia diminuita), lavorare a diritto finché non rimane 1 maglia del dietro, lavorare insieme a diritto l’ultima maglia del dietro e la prima maglia del davanti (= 1 maglia diminuita) = 156-168-180-192-216-240 maglie. Inserire un segno da ciascun lato, quindi dove sono state lavorate le maglie insieme. Queste segni serviranno più avanti, per gli scalfi. Per fare in modo che il motivo jacquard sia simmetrico rispetto al centro davanti, è importante che il giro inizi come indicato di seguito. Nelle taglie: M, XL, XXL e XXXL iniziare il giro da una delle maglie con il segno. Nelle taglie S e L, iniziare il giro dalla 3a maglia prima di una delle maglie con il segno (quindi la maglia con il segno diventa la 4a maglia del giro) – è possibile inserire un segno aggiuntivo per indicare l’inizio del giro se necessario. DAVANTI E DIETRO: Si lavora in tondo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-8-9-11-12-14 cm dal ferro di avvio delle maglie del davanti, lavorare il diagramma A.1 su tutte le maglie del giro (= 13-14-15-16-18-20 ripetizioni di 12 maglie) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal ferro di avvio delle maglie del davanti, intrecciare 9-9-11-11-13-13 maglie da ciascun lato (quindi la maglia con il segno più le 4-4-5-5-6-6 maglie che precedono e che seguono questa maglia) = 69-75-79-85-95-107 maglie per il davanti e il dietro. Finire ora il davanti e il dietro separatamente. Inserire 1 segno nella maglia centrale del davanti e un segno nella maglia centrale del dietro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI: Proseguire avanti e indietro a maglia rasata, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e seguendo il diagramma A.1 come prima – continuare il motivo in verticale e ripetere il motivo in larghezza su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 1-1-1-1-2-3 volte, 2 maglie 1-2-3-4-4-5 volte e 1 maglia 2-2-2-2-3-3 volte = 55-57-57-59-61-63 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.1 in verticale, lavorare il diagramma A.2 sul diagramma A.1 – allineare il diagramma A.2 sul diagramma A.1 e lavorare il motivo in larghezza su tutte le maglie. Dopo aver completato il diagramma A.2 in verticale, il lavoro misura 39-41-42-44-45-47 cm, se la tensione in verticale è corretta. Lavorare ora con il colore grano fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 15-16-16-17-17-18 cm dal segno, mettere in attesa su un ferma maglie le 15-15-17-17-19-19 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Intrecciare per lo scollo, all’inizio di ogni ferro a partire dallo scollo, come segue: Intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 2 volte = 14-15-14-15-15-16 maglie per la spalla. Quando il lavoro misura 25-26-27-28- 29-30 cm dal segno, intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il gilet misura circa 50-52-54-56-58-60 cm a partire dalla spalla. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DIETRO: Continuare avanti e indietro a maglia rasata, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e seguendo il diagramma A.1 come prima – continuare il motivo in verticale e ripetere il motivo in larghezza su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 1-1-1-1-2-3 volte, 2 maglie 1-2-3-4-4-5 volte e 1 maglia 2-2-2-2-3-3 volte = 55-57-57-59-61-63 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.1 in verticale, lavorare il diagramma A.2 sul diagramma A.1 – allineare il diagramma A.2 sul diagramma A.1 e lavorare il motivo in larghezza su tutte le maglie. Dopo aver completato il diagramma A.2 in verticale, il lavoro misura 39-41-42-44-45-47 cm (se la tensione in verticale è corretta). Proseguire con il colore grano fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm dal segno, intrecciare le 25-25-27-27-29-29 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 maglia per lo scollo = 14-15-14-15-15-16 maglie. Quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il gilet misura circa 54-56-58-60-62-64 cm a partire dalla spalla. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro – assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. COLLO: Iniziare da una delle spalle, riprendere con i ferri circolari corti n° 4 ed il colore grano, circa 78-84 maglie intorno allo scollo (il numero delle maglie deve essere divisibile per 2). Lavorare a coste (= 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia a rovescio) in tondo, per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio - vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. BORDO INTORNO AGLI SCALFI: Iniziare sul diritto del lavoro nella parte in basso dello scalfo. Con i ferri circolari n° 4 ed il colore grano, riprendere circa da 82 a 106 maglie intorno allo scalfo (il numero delle maglie deve essere divisibile per 4). Lavorare a coste (= 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio) in tondo, per 3 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistletoemusevest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.