Ingrid ha scritto:
Liebes drops team, muss euch leider mitteilen dass sich im muster 3 b in den rückreihen sehr viele fehler befinden fast jede rückreihe ist verkehrt, bin beim stricken fast verzweifelt. bitte überprüft dies und macht eine korrektur für die nächste strickerin viele grüsse ingrid
20.10.2020 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Ingrid, Ihr vorrigen Hinweis wurde unseren Designteam weiterleitet - es sieht aus, daß Sie richtig sind, was für andere Fehler haben Sie in A.3b gesehen ? Ich habe leider keine andere gefunden. Danke im voraus!
21.10.2020 - 08:56
Ingrid ha scritto:
Hallo liebes drops team, kann es sein dass bei muster 3 b in der 6. reihe (rückreihe) ein fehler unter-laufen ist, es müssen nämlich nicht fünf rechte maschen, sondern nur 4 rechte maschen gestrickt werden. ich bitte um baldige rückmeldung bin gerade beim stricken.
19.10.2020 - 12:46
Ingrid ha scritto:
Hallo liebes team, vielen dank für die schnelle antwort, also immer stricken bis a 1 und dann zunehmen, das heißt die schon zugenommenen maschen stricken bis A 1 beginnt und dann linear immer vor dem beginn von A q1 zunehmen. Die nächste frage wäre, ich stricke grösse xxl und habe 146 maschen angeschlagen. in dieser grösse wird für die ranglangschrägung 37 mal zugenommen, dann bin ich aber bei insgesamt 442 maschen und nicht wie angegeben 482 maschen. woran kann das liegen .
15.10.2020 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Ingrid, die fehlende Maschen sind in den unterschiedlichen Diagramme zugenommen, dh in A.1, A.2 und A.4 nehmen Sie je 2 Maschen bei der 1. Reihe in a, dann wird b wiederholt (= A.1, A.2 und A.4 = 9 M), in jedem A.3a werden 12 Maschen zugenommen (= 24 M insgesamt), wenn Sie eine Reihe mit 3 Maschen im Zopf von A.1/A.2/A.4 stricken dann haben Sie die 482 M (= 146 + 40 Zunahme Diagramme + 37x8 M RAglan = 482 M). Viel Spaß beim stricken!
16.10.2020 - 08:27
Ingrid ha scritto:
Hallo, wie sind die raglangaufnahmen zu verstehen wo nehme ich die masche auf immer vor der ersten rechten masche bevor musterbeginn in der anleitung heißt es nur beidseitig von A 1, also wo muss ich die masche genau aufnehmen? ich bitte um baldige antwort da ich gerade beim stricken bin und nicht weiter weis. auf baldige antwort hoffend viele grüsse ingrid.
15.10.2020 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Ingrid, wie gesagt wird es beidseitig von jedem A.1 zugenommen, dh Linkes Vorderteil stricken bis die Maschen von A.1 bleiben, 1 Umschlag, A.1 stricken, 1 Umschlag, die Maschen für den Ärmel stricken, und vor den nächsten A.1 1 Umschlag (Zunahme Ärmel), A.1, 1 Umschlag (Zunahmen Rückenteil), dann bis nächstes A.1 stricken und noch mal 1 Umschlag, A.1, 1 Umschlag stricken, usw. A.1 wird für jede Raglanlinie gestrickt und vor/nach jedem A.1 wird es so zugenommen. Viel Spaß beim stricken!
15.10.2020 - 16:50
Catherine ha scritto:
Bonjour Pour les manches, l'ordre des diagrammes A2 et A4 ne doit pas être inversé de part et d'autre du dos? Merci pour votre réponse.
21.08.2020 - 09:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, les diagrammes doivent être tricotés de la même façon sur les deux manches, autrement dit d'abord A.2 et A.4 à la fin. Bon tricot!
21.08.2020 - 10:21
Catherine ha scritto:
Bonjour Que veut dire tricoter comme avant dans le paragraphe empiècement? Merci pour votre réponse.
21.08.2020 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, quand les augmentations du raglan sont terminées, tricotez les mailles comme vous le faisiez auparavant, mais sans augmenter maintenant, jusqu'à la hauteur indiquée, autrement dit, suivez les diagrammes comme avant. Bon tricot!
21.08.2020 - 10:16
Pomeyrol ha scritto:
Bonjour. Voilà je tricote ce modèle pour ma fille, mais elle aimerai des manches longues, Comment puis-je faire pour que le diagramme continu jusqu’en bas de la manche. En attente de votre réponse je vous remercie par avance pour toutes ces beaux modèles. Cordialement... Mireille.
20.08.2020 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mireille, vous pouvez simplement répéter les diagrammes en hauteur jusqu'à la longueur souhaitée pour les manches, il vous faudra peut être diminuer davantage pour une manche longue - n'hésitez pas à vous inspirer d'un modèle de même tension dont la longueur des manches convient. Bon tricot!
20.08.2020 - 13:35
Rikke Ulrik ha scritto:
Mønster til ærmet; er det ikke meningen, at de masker der strikkes sammen, hver gang skal strikkes vrang på vrangsiden? Hvis det er tilfældet har jeg fundet fejl på A3b (XL) række 6 og 10. I begge rækker, er angivet at de skal strikkes ret?
17.07.2020 - 20:59DROPS Design ha risposto:
Hej Rikke, jo de skal strikkes i glatstrik altså ret hvis du strikker fra retsiden, og vrang hvis du strikker fra vrangen. God fornøjelse!
30.07.2020 - 15:20
Rikke Ulrik ha scritto:
I gang med str XL og mener at have fundet en fejl i diagram A. 3b, række 6. Der står 5 vrang masker, men jeg mener kun der skal være 4. I hvert fald det jeg har gjort. Mvh Rikke
17.07.2020 - 18:04
Ly ha scritto:
Bonjour , j’ai besoin explications dans le calcul pour les en attente pour le dos et devant 66 , 121 et 66 mailles pour le dos et devant correspond 253 mailles pour arriver a269 Manques 16 mailles qui correspond aux 8 mailles monter pour les manches Mais pour manches j’ai 97 mailles en attente ont indiques encore le 8 monté Je suis mélangé merci de votre aide pour continuer le beau projet
28.06.2020 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Ly, en taille XL vous tricotez 66 m pour le devant, glissez les 97 m suivantes en attente et montez 8 m (sous la manche), tricotez les 121 m du dos, glissez les 97 m suivantes en attente et montez 8 m (= sous la manche) et tricotez les dernières 66 m = 269 m. C'est l'étape de la division manches/dos & devant que l'on retrouve dans cette leçon à partir de la photo 9. Bon tricot!
29.06.2020 - 08:44
Springs Surrender Jacket#springssurrenderjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato e maniche corte. Taglie: S - XXXL
DROPS 212-39 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al raglan): Lavorare tutti gli aumenti su un ferro dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato tra 2 maglie. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti su un ferro dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo e alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su un ferro dal diritto del lavoro. Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. NUMERO DI MAGLIE: Dal momento che vengono lavorati sia aumenti che diminuzioni in A.1a, A.2a, A.3a e A.4a, il n° delle maglie varia in relazione al ferro su cui si conta (dipende dal fatto che si stia aumentando/diminuendo nel motivo). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il bordo del collo misura 1½-2 cm. Poi lavorare le altre 5-5-5-5-6-6 asole a circa 8-8½-8½-9-8-8 cm tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 119-131-137-143-146-155 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 6 maglie, 1 maglia diritto e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Continuare a coste in questo modo per 2 cm. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro al centro davanti, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora lavorare come segue dal diritto del lavoro: Davanti sinistro: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata, A.1 (= 7 maglie). Manica sinistra: lavorare 2 maglie a maglia rasata, A.2 (= 4 maglie), A.3a (= 17-17-17-23-23-23 maglie), A.4 (= 4 maglie), 2 maglie a maglia rasata. Dietro: lavorare A.1 su 7 maglie, 11-17-23-17-20-23 maglie a maglia rasata, A.1 su 7 maglie. Manica destra: lavorare 2 maglie a maglia rasata, A.2 su 4 maglie, A.3a su 17-17-17-23-23-23 maglie, A.4 su 4 maglie, 2 maglie a maglia rasata. Davanti destro: lavorare A.1 su 7 maglie, 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare per il raglan a ogni lato di ogni A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 8 aumenti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare in questo modo a ferri alterni 22-24-28-33-37-40 volte in totale. Quando sono stati lavorati i primi 3 ferri dei motivi A.1, A.2 e A.4, ripetere A.1a, A.2a e A.4a in verticale. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta, lavorare A.3b (= 29-29-29-35-35-35 maglie) su A.3a. Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 335-363-401-447-482-515 maglie sui ferri – leggere NUMERO DI MAGLIE. Lavorare con il motivo stabilito fino a quando il lavoro misura 18-20-21-23-25-27 cm dal segnapunti. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia un ferro con il numero totale di maglie (cioè 335-363-401-447-482-515 maglie), questo perché il n° di maglie può variare a causa delle diminuzioni/aumenti dei diagrammi. Sul ferro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare sulle prime 50-55-59-66-72-77 maglie come prima, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica, lavorare sulle 89-99-109-121-136-147 maglie successive, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica e lavorare le ultime 50-55-59-66-72-77 maglie. CORPO: = 205-225-243-269-296-317 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 54-59-63-70-76-81 maglie da ogni lato (= a lato del corpo). Ci sono 97-107-117-129-144-155 maglie tra i segnapunti sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti e le diminuzioni laterali. Alla fine dell’ultima ripetizione di A.1a dallo sprone, lavorare A.1b su ogni A.1a. Quando A.1b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 201-221-239-265-292-313 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2 cm 4 volte in totale = 185-205-223-249-276-297 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti laterali – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2(= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni cm 9 volte in totale = 221-241-259-285-312-333 maglie. Quando il lavoro misura 21-21-22-22-22-22 cm dalla divisione, aumentare 12-13-13-14-14-14 maglie in modo uniforme = 233-254-272-299-326-347 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare dal diritto del lavoro come segue: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie, finire con 1 maglia diritto e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Quando il lavoro misura 24-24-25-25-25-25 cm dalla divisione, intrecciare tutte le maglie a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. MANICHE: Riportare le 73-77-87-97-101-107 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e riprendere 1 nuova maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 81-85-95-105-109-115 maglie – ricordarsi del numero di maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 nuove maglie. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verrà usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare il motivo e diminuire le maglie al centro sotto la manica come segue: lavorare A.2a, A.3b e A.4a sulle maglie centrali, lavorare a diritto le maglie rimaste. Alla fine di A.3b, lavorare A.3c su A.3b. Quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni cm 3-3-3-3-5-5 volte in totale, poi diminuire a cm alterni 2-2-2-2-0-0 volte in totale = 71-75-85-95-99-105 maglie. Sull’ultimo giro di A.3c aumentare 0-1-2-0-1-1 maglie prima del motivo, e 2-0-1-2-0-0 maglie dopo il motivo = 73-76-88-97-100-106 maglie. Quando A.3c è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 14-12-11-10-8-6 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle prime 15-18-24-24-27-30 maglie, A.2b su A.2a, continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle maglie in A.3c, A.4b su A.4a, * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* su 15-15-21-24-24-27 maglie e finire con 2 maglie rovescio = 75-78-90-99-102-108 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 17-15-14-13-11-9 cm dalla divisione, poi intrecciare a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springssurrenderjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.