Lena Henriksen ha scritto:
I teksten står: Når de første 3 pinde i mønster A.1a, A.2a og A.4a er strikket i højden. gentages A.1a, A.2a og A.4a videre i højden. Burde der ikke i stedet stå: Når de første 3 pinde i mønster A.1, A.2 og A.4 er strikket i højden. gentages A.1a, A.2a og A.4a videre i højden. ? Med venlig hilsen Lena Henriksen, Mårslet
04.03.2022 - 10:03DROPS Design ha risposto:
Hej Lena, Jo, du har ret, det er ændret. Tak for info :)
09.03.2022 - 10:00
Nadine ha scritto:
Merci pour votre réponse, mais dans les explications en français les augmentations en A2,A4 et A3a ne sont pas mentionnées. Pour les 2× 12 m de A3a où est ce que je les positionne sur les 23 mailles?
28.02.2022 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nadine, pour les diagrammes A.1, A.2 et A.4, vous retrouvez cette indication ici, je cite: Quand les 3 premiers rangs de A.1, A.2 et A.4 sont tricotés, répéter A.1a, A.2a et A.4a en hauteur.; pour ce qui est de A.3a, les augmentations figurent dans le diagramme (la toute première au 1er rang - cf triangle noir/3ème symbole). Bon tricot!
01.03.2022 - 09:46
Nadine ha scritto:
J ai fait les 40 augmentations pour le raglan. J ai augmenté, comme indiqué,1 maille de chaque côté de A1 soit 8 mailles par rang et tous les 2 rangs .J ai donc augmenté 320 mailles.A la fin des augmentations je me retrouve avec 460 mailles, donc bien loin des 515 mailles. Aidez moi, je ne comprends pas merci
27.02.2022 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nadine, avez-vous bien pensé à augmenter aussi dans les diagrammes? soit 2 mailles dans chaque A.1, A.2, A.4 et 12 mailles dans chaque A.3? vous devez avoir augmenté: 8 x 40 m (raglan), 8 x 2 m (1er rang de A.1, A.2, A.4) et 2 x 12 m (A.3a) soit: 155+320+16+24=515 m. En espérant que ceci puisse vous aider. Bon tricot!
28.02.2022 - 10:26
Ingri F ha scritto:
Hei Mønsterdiagrammet er det bare rettsiden ? Og det står ; «Når de første 3 pinnene i mønster A1,A2, og A4 er strikket, repeteres A1a, A2a og A4a videre i høyden. Her kan teksten misfortåes i forhold til diagrammet ! Er pinne 2 vrangsiden ?
02.02.2022 - 10:43DROPS Design ha risposto:
Hei Ingri, Ja, du strikker fram og tilbake, så pinne 2 er fra vrangen. Diagrammene strikkes fra venstre til høyre når du strikker fra vrangen. God fornøyelse!
03.02.2022 - 07:28
Petra ha scritto:
Hallo nochmal, ich habe jetzt die ersten 7 Reihen der Passe gestrickt, geht es jetzt mit A1a, A2a und A4a oder mit A1b, A2b und A4b weiter? Und wie oft wiederhole ich die jeweiligen Reihen? Besten Dank im Voraus, Petra
10.11.2021 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, nachdem die ersten 7 Reihen A.1, A.2, A.4 gestrickt sind, wiederholen Sie jetzt nur die 4 Reihen A.1a, A.2a und A.4a. Die diagramme "b" werden erst beim Rumfpteil gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
11.11.2021 - 08:51
Petra ha scritto:
1. Frage: Ich komme bei der ersten Zunahme bei der Passe in Größe S nur auf 20 Maschen. Woran liegt das? 2. Frage: Nehme ich in jeder weiteren Hinreihe 20/22 Maschen zu und wieviel Mal bzw. wie viele Reihen insgesamt. Freue mich auf eine baldige Antwort, Damit ich weiterstricken kann.
08.11.2021 - 15:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, bei der 1. Reihe in A.1, A.2 und A.4 werden jeweils 2 Maschen zugenomen (A.2 und A.4 werden dann auf 6 M und A.1 auf 9 Maschen gestrickt), so haben Sie: 119 M + 2 M in jedem 4 A.1 + 2 M in jedem 2 A.2 + 2 M in jedem 2 A.4 = 119+8+4+4= 135 M. Viel Spaß beim stricken!
08.11.2021 - 15:18
Christiane Fouere ha scritto:
J'adore ce gilet que je fais en XL . Combien de fois dois je répéter A1a , A2a ,A4a ? ...jusqu'à ce que j'arrive au niveau du dernier rang de A3a ? Je ne comprends pas bien cette histoire de points.... on verra quand j'en serai arrivée là. Merci de m'aider
07.11.2021 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fouere, vous répétez les 4 rangs de A.1a, A.2a et A.4a jusqu'à la fin de l'empiècement, la partie b des diagrammes ne sera tricotée qu'après la division - cf DOS & DEVANTS, et pour les manches, tricotez 1 fois A.3a en hauteur puis 1 fois A.3b et vous tricoterez ensuite A.3c (après la division). Bon tricot!
08.11.2021 - 07:46
Nanou ha scritto:
Bonjour, pourriez vous me dire si je fais mes côtes ensuite l'empiècement en commençant par endroits, pour moi c'est le devant droit, et non le devant gauche comme noté merci bonne journée
30.09.2021 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nanou, ce gilet se tricote de haut en bas, donc après le col, vous tricotez sur l'endroit en commençant par le devant gauche, la manche gauche, le dos puis la manche droite, et vous terminez par le devant droit. Sur l'envers, en sens inverse, vous commencez par le devant droit et terminez par le devant gauche. Bon tricot!
01.10.2021 - 07:38
Glenda Bloch ha scritto:
Don't worry about my last question - it worked out - I see one is not supposed to count the "yarn overs" as stitches - in the first row of A3B the number of stitches is 335 after an overall total of 23 raglan increases - one needs to count after a row 2 of A1a, A2a and A4a , and NOT after a row 4 where one has put the yarn over, which is where one is in the pattern at the end of the increases. Maybe this could be explained more clearly in the pattern? Thanks - loving knitting this!
21.09.2021 - 09:31
Glenda ha scritto:
I am struggling with the pattern from where the raglan increase is supposed to be completed (after row 45, if I do a total of 22 raglan increases around A1 including the 1st increase row, 3rd row of yoke). It says there will be 335 stitches, but I only have 319. If I go up to row 47 (i.e. do 23 raglan increases around A1 in total) then I'll have too many stitches. There is no way I can get to 335 stitches, and so I don't know how to continue. Please help! I have put so much work in already :(
20.09.2021 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Dear Glenda, you started with 119 sts, increase 16 sts in total in A.1-A.2,A.4 + 12 sts in each A.3 (= 24 sts in total) + 8 sts a total of 22 times for the raglan (= 8*22=176), so that there are: 119+16+24+176=335 sts (when there are K3 in each A.1, A.2, A.4). Hope this will help, happy knitting!
21.09.2021 - 08:33
Springs Surrender Jacket#springssurrenderjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato e maniche corte. Taglie: S - XXXL
DROPS 212-39 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al raglan): Lavorare tutti gli aumenti su un ferro dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato tra 2 maglie. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti su un ferro dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo e alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su un ferro dal diritto del lavoro. Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. NUMERO DI MAGLIE: Dal momento che vengono lavorati sia aumenti che diminuzioni in A.1a, A.2a, A.3a e A.4a, il n° delle maglie varia in relazione al ferro su cui si conta (dipende dal fatto che si stia aumentando/diminuendo nel motivo). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il bordo del collo misura 1½-2 cm. Poi lavorare le altre 5-5-5-5-6-6 asole a circa 8-8½-8½-9-8-8 cm tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 119-131-137-143-146-155 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 6 maglie, 1 maglia diritto e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Continuare a coste in questo modo per 2 cm. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro al centro davanti, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora lavorare come segue dal diritto del lavoro: Davanti sinistro: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata, A.1 (= 7 maglie). Manica sinistra: lavorare 2 maglie a maglia rasata, A.2 (= 4 maglie), A.3a (= 17-17-17-23-23-23 maglie), A.4 (= 4 maglie), 2 maglie a maglia rasata. Dietro: lavorare A.1 su 7 maglie, 11-17-23-17-20-23 maglie a maglia rasata, A.1 su 7 maglie. Manica destra: lavorare 2 maglie a maglia rasata, A.2 su 4 maglie, A.3a su 17-17-17-23-23-23 maglie, A.4 su 4 maglie, 2 maglie a maglia rasata. Davanti destro: lavorare A.1 su 7 maglie, 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare per il raglan a ogni lato di ogni A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 8 aumenti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare in questo modo a ferri alterni 22-24-28-33-37-40 volte in totale. Quando sono stati lavorati i primi 3 ferri dei motivi A.1, A.2 e A.4, ripetere A.1a, A.2a e A.4a in verticale. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta, lavorare A.3b (= 29-29-29-35-35-35 maglie) su A.3a. Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 335-363-401-447-482-515 maglie sui ferri – leggere NUMERO DI MAGLIE. Lavorare con il motivo stabilito fino a quando il lavoro misura 18-20-21-23-25-27 cm dal segnapunti. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia un ferro con il numero totale di maglie (cioè 335-363-401-447-482-515 maglie), questo perché il n° di maglie può variare a causa delle diminuzioni/aumenti dei diagrammi. Sul ferro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare sulle prime 50-55-59-66-72-77 maglie come prima, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica, lavorare sulle 89-99-109-121-136-147 maglie successive, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica e lavorare le ultime 50-55-59-66-72-77 maglie. CORPO: = 205-225-243-269-296-317 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 54-59-63-70-76-81 maglie da ogni lato (= a lato del corpo). Ci sono 97-107-117-129-144-155 maglie tra i segnapunti sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti e le diminuzioni laterali. Alla fine dell’ultima ripetizione di A.1a dallo sprone, lavorare A.1b su ogni A.1a. Quando A.1b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 201-221-239-265-292-313 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2 cm 4 volte in totale = 185-205-223-249-276-297 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti laterali – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2(= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni cm 9 volte in totale = 221-241-259-285-312-333 maglie. Quando il lavoro misura 21-21-22-22-22-22 cm dalla divisione, aumentare 12-13-13-14-14-14 maglie in modo uniforme = 233-254-272-299-326-347 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare dal diritto del lavoro come segue: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie, finire con 1 maglia diritto e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Quando il lavoro misura 24-24-25-25-25-25 cm dalla divisione, intrecciare tutte le maglie a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. MANICHE: Riportare le 73-77-87-97-101-107 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e riprendere 1 nuova maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 81-85-95-105-109-115 maglie – ricordarsi del numero di maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 nuove maglie. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verrà usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare il motivo e diminuire le maglie al centro sotto la manica come segue: lavorare A.2a, A.3b e A.4a sulle maglie centrali, lavorare a diritto le maglie rimaste. Alla fine di A.3b, lavorare A.3c su A.3b. Quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni cm 3-3-3-3-5-5 volte in totale, poi diminuire a cm alterni 2-2-2-2-0-0 volte in totale = 71-75-85-95-99-105 maglie. Sull’ultimo giro di A.3c aumentare 0-1-2-0-1-1 maglie prima del motivo, e 2-0-1-2-0-0 maglie dopo il motivo = 73-76-88-97-100-106 maglie. Quando A.3c è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 14-12-11-10-8-6 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle prime 15-18-24-24-27-30 maglie, A.2b su A.2a, continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle maglie in A.3c, A.4b su A.4a, * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* su 15-15-21-24-24-27 maglie e finire con 2 maglie rovescio = 75-78-90-99-102-108 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 17-15-14-13-11-9 cm dalla divisione, poi intrecciare a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springssurrenderjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.