Tone ha scritto:
Kommentar til mitt tidligere spørsmål: Glem det, skjønte plutselig at jeg tenker motsatt av hvordan det blir når man strikker ovenfra og ned..
16.03.2025 - 11:07
Tone ha scritto:
Det står at knappestolpe skal være på høyre stolpe, og at det skal felles av fra retten? Da blir det vel på venstre stolpe når du tar plagget på?? Siden dere allerede har svart at vrangen strikkes fra venstre mot høyre... evt må man jo felle av til knappestolpe fra vrangen for å få det på høyre side?
16.03.2025 - 10:43
Tanja ha scritto:
Wie müssen die Rückreihen der Musterdiagramme gestrickt werden?\r\nSo wie sie in Rückreihe erscheinen?\r\nOder ist die 2.,4 ,6. ff. Reihe immer die Rückreise? Ergibt für mich aber nicht das Muster
12.03.2025 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Tanja, Rückreihen stricken Sie genauso wie in den Diagrammen gezeigt, dh 2. 4.6. usw Reihe sind die Rückreihen, die werden links nach rechts gelesen. Viel Spaß beim Stricken!
14.03.2025 - 08:22
Tanya ha scritto:
Hur ska man sticka det här i A3a? \"= sticka 3 rätmaskor, lyft den första maskan som stickades över de 2 andra så att denna maskan ligger runt de 2 andra maskorna (= 1 maska minskad), verkligen oklart!!! Tack för hjällpen
16.07.2024 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Hej Tanya. Du gör på samma sätt som när du lyfter en maska över till höger sticka, stickar 2 maskor och drar maskan över de stickade maskorna (se gärna våra videor på det), men nu stickar du även första maskan och drar den över de andra 2 stickade maskorna. Mvh DROPS Design
17.07.2024 - 11:55
Martine ha scritto:
Bonjour, Je commence le pull que je trouve très beau, (merci pour le modèle) et lorsque je calcule les augmentations de l'empiècement, je me retrouve avec un total de 339 m au lieu de 335 (119m + 176 aug. + 20 m du 1er rg + 20 m pour a3 + 4m pour a2 et a4. pour la taille S. Me suis-je trompée quelque part? merci de votre aide et bonne journée.
13.07.2024 - 17:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, vous augmentez également 2 x 12 mailles dans chaque A.3, vous aurez ainsi: 119 m + 176 m de raglan + 8 m augmentées dans A.1 + 4 m augmentées dans A.2 et A.3 et 24 m augmentées dans A.3 soit 40 m dans les diagrammes, on a ainsi: 119+176+40=335 mailles. Bon tricot!
29.07.2024 - 09:59
Martine ha scritto:
Bonjour, Je commence le pull que je trouve très beau, (merci pour le modèle) et lorsque je calcule les augmentations de l'empiècement, je me retrouve avec un total de 339 m au lieu de 335 (119m + 176 aug. + 20 m du 1er rg + 20 m pour a3 + 4m pour a2 et a4. pour la taille S. Me suis-je trompée quelque part? merci de votre aide et bonne journée
11.07.2024 - 11:34
Terry ha scritto:
Buonasera purtroppo non mi viene il diagramma A1a rifatto un sacco di volte non mi risulta come la foto ho addirittura pensato che il diagramma è un ferro andata e uno di ritorno se mi potete aiutare grazie
22.05.2024 - 00:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Terry, i diagrammi mostrano tutti i ferri di andata e ritorno. Buon lavoro!
22.05.2024 - 23:27
Terry ha scritto:
Xche non ci sono i video come gli altri modelli su questa maglia 212-39 ? Non capisco il suggerimento 1 x aumentare?grazie
19.05.2024 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Buonasera Terry, il suggerimento 1 indica di aumentare le maglie facendo 1 gettato. Buon lavoro!
20.05.2024 - 23:23
Franziska ha scritto:
Guten Tag, In der passe stebt, nach a3 kommt A380. Dann x Maschen auf der Nadel und im Muster wie zuvor weiterstricken, bis die Arbeit eine Länge von 18cm hat. Welches Muster ist denn nun hier gemeint? A3a und a3b sind doch nun fertig… Und mir ist ein Fehler unterlaufen.. ich habe beim ersten Mal a1b, a2b und a4b direkt raufgesetzt. Kann ich nun wie beschrieben nur a1a etc stricken oder fällt der Fehler zu sehr auf und ich muss meine Arbeit neu machen? Was meinen Sie?
18.03.2024 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Franziska, Diagramme A.1a, A.2a und A.4a werden in der Höhe wiederholt, dann wenn A.3a gestrickt wird, wird man A.3b stricken und wiederholen, A.1b, A.2b und A.4b wird man erst nach der Verteilung stricken. Viel Spaß beim Stricken!
19.03.2024 - 11:06
Cait ha scritto:
Thank you so much for your prompt reply. It is much appreciated 😊
05.03.2024 - 09:30
Springs Surrender Jacket#springssurrenderjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato e maniche corte. Taglie: S - XXXL
DROPS 212-39 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al raglan): Lavorare tutti gli aumenti su un ferro dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato tra 2 maglie. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti su un ferro dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo e alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su un ferro dal diritto del lavoro. Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. NUMERO DI MAGLIE: Dal momento che vengono lavorati sia aumenti che diminuzioni in A.1a, A.2a, A.3a e A.4a, il n° delle maglie varia in relazione al ferro su cui si conta (dipende dal fatto che si stia aumentando/diminuendo nel motivo). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il bordo del collo misura 1½-2 cm. Poi lavorare le altre 5-5-5-5-6-6 asole a circa 8-8½-8½-9-8-8 cm tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 119-131-137-143-146-155 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 6 maglie, 1 maglia diritto e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Continuare a coste in questo modo per 2 cm. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro al centro davanti, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora lavorare come segue dal diritto del lavoro: Davanti sinistro: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata, A.1 (= 7 maglie). Manica sinistra: lavorare 2 maglie a maglia rasata, A.2 (= 4 maglie), A.3a (= 17-17-17-23-23-23 maglie), A.4 (= 4 maglie), 2 maglie a maglia rasata. Dietro: lavorare A.1 su 7 maglie, 11-17-23-17-20-23 maglie a maglia rasata, A.1 su 7 maglie. Manica destra: lavorare 2 maglie a maglia rasata, A.2 su 4 maglie, A.3a su 17-17-17-23-23-23 maglie, A.4 su 4 maglie, 2 maglie a maglia rasata. Davanti destro: lavorare A.1 su 7 maglie, 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare per il raglan a ogni lato di ogni A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 8 aumenti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare in questo modo a ferri alterni 22-24-28-33-37-40 volte in totale. Quando sono stati lavorati i primi 3 ferri dei motivi A.1, A.2 e A.4, ripetere A.1a, A.2a e A.4a in verticale. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta, lavorare A.3b (= 29-29-29-35-35-35 maglie) su A.3a. Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 335-363-401-447-482-515 maglie sui ferri – leggere NUMERO DI MAGLIE. Lavorare con il motivo stabilito fino a quando il lavoro misura 18-20-21-23-25-27 cm dal segnapunti. Aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia un ferro con il numero totale di maglie (cioè 335-363-401-447-482-515 maglie), questo perché il n° di maglie può variare a causa delle diminuzioni/aumenti dei diagrammi. Sul ferro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare sulle prime 50-55-59-66-72-77 maglie come prima, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica, lavorare sulle 89-99-109-121-136-147 maglie successive, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica e lavorare le ultime 50-55-59-66-72-77 maglie. CORPO: = 205-225-243-269-296-317 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 54-59-63-70-76-81 maglie da ogni lato (= a lato del corpo). Ci sono 97-107-117-129-144-155 maglie tra i segnapunti sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti e le diminuzioni laterali. Alla fine dell’ultima ripetizione di A.1a dallo sprone, lavorare A.1b su ogni A.1a. Quando A.1b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 201-221-239-265-292-313 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2 cm 4 volte in totale = 185-205-223-249-276-297 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti laterali – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2(= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni cm 9 volte in totale = 221-241-259-285-312-333 maglie. Quando il lavoro misura 21-21-22-22-22-22 cm dalla divisione, aumentare 12-13-13-14-14-14 maglie in modo uniforme = 233-254-272-299-326-347 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare dal diritto del lavoro come segue: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie, finire con 1 maglia diritto e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Quando il lavoro misura 24-24-25-25-25-25 cm dalla divisione, intrecciare tutte le maglie a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. MANICHE: Riportare le 73-77-87-97-101-107 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e riprendere 1 nuova maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 81-85-95-105-109-115 maglie – ricordarsi del numero di maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 nuove maglie. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verrà usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare il motivo e diminuire le maglie al centro sotto la manica come segue: lavorare A.2a, A.3b e A.4a sulle maglie centrali, lavorare a diritto le maglie rimaste. Alla fine di A.3b, lavorare A.3c su A.3b. Quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni cm 3-3-3-3-5-5 volte in totale, poi diminuire a cm alterni 2-2-2-2-0-0 volte in totale = 71-75-85-95-99-105 maglie. Sull’ultimo giro di A.3c aumentare 0-1-2-0-1-1 maglie prima del motivo, e 2-0-1-2-0-0 maglie dopo il motivo = 73-76-88-97-100-106 maglie. Quando A.3c è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 14-12-11-10-8-6 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle prime 15-18-24-24-27-30 maglie, A.2b su A.2a, continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle maglie in A.3c, A.4b su A.4a, * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* su 15-15-21-24-24-27 maglie e finire con 2 maglie rovescio = 75-78-90-99-102-108 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 17-15-14-13-11-9 cm dalla divisione, poi intrecciare a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springssurrenderjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.