Tonya ha scritto:
My question is: in the 9th row of the A1 scheme there is a yarn on both sides. And at the same time, according to the instructions, I need to make increases on both sides of this scheme. It turns out that there are 2 yarn over in a row? Then you get a big hole in this place. How to proceed? Thanks!
03.09.2020 - 05:34DROPS Design ha risposto:
Dear Tonya, when you increase on each side of each A.1 this applies when working A.1a only ie when you repeat the rows 4 to 7 in A.1 (= see A.1a on the right side of diagram), this means you start first with the first 3 rows in A.1 then work and repeat A.1a in height with increases for raglan until all increases are done, divide piece as explained, and then you will work A.1b (see under BODY). Happy knitting!
03.09.2020 - 09:12
Tonya ha scritto:
У меня такой вопрос: в 9-м ряду схемы А1 стоит накид с обеих сторон. А тоже время, согласно инструкции, мне нужно сделать прибавки с обеих сторон этой схемы. Получается, подряд идут 2 накида? Тогда получится большая дырка в этом месте. Как поступить? Спасибо!
02.09.2020 - 12:00
Monica ha scritto:
Ik vroeg mij af of het patroon voor maat L wel klopt. Als ik de pas ga breien na de boordsteek, dan kom ik niet uit. Het voorpand heeft dan 36 steken en het achterpand 32. Volgens mij hoort het voorpand niet 22 steken recht te hebben maar 20 en het achterpand ook. Dus dan wordt de eerste naald van de pas te beginnen met 9 steken, de 22 steken voor het voorpand worden dan 20 en eindigt de naald met 11 steken recht. Klopt dit? Zo niet dan loopt het patroon van de pas niet goed met de boord.
24.07.2020 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Dag Monica,
Ja, zou inderdaad de steken aan kunnen passen, zodat je een gelijk aantal steken op het voor- en achterpand hebt.
18.11.2020 - 21:53
Ulla Jørgensen ha scritto:
Så har jeg fundet fejlen ang. diagram A4 og A2. Jeg har strikket fra venstre mod højre i stedet for omvendt. Derfor blev der forkert for mig :)
16.07.2020 - 20:25
Ulla Jørgensen ha scritto:
Skal hver ærme ikke starte med A4 og slutte med A2 i stedet for omvendt som det står i opskriften? Alternativt skal A2 hedde A4... jeg har nu strikket A2 først, som der står i opskriften, men det ser helt forkert ud i forhold til billederne her på siden. Det vil til gengæld stemme, hvis der byttes om. Lad mig gerne høre om jeg er helt forkert på den.
02.07.2020 - 20:44
Wanessa ha scritto:
Onde estão as correções?
14.06.2020 - 01:40DROPS Design ha risposto:
Boa tarde, As correcções já estão nas explicações mas pode sempre ver quais foram no texto a vermelho mesmo acima do diagrama. As correcções foram as seguintes: Correcção: Foram feitas alterações no diagrama A.4. Além disso, foram dadas mais indicações nas explicações acerca de como repetir os diagramas A.1a, A.2a e A.4a.
15.06.2020 - 16:41
Vivi ha scritto:
Så vitt jag kan se är inget ändrat i mönstret. A.2a och A.4a slutar och börjar inte på samma varv.
05.06.2020 - 16:27DROPS Design ha risposto:
Hej Vivi. Diagrammet är uppdaterat nu (A.4a består av samma varv som A.2a) så om du inte ser det så kan du behöva rensa cacheminnet för att få upp det nya diagrammet. Mvh DROPS Design
08.06.2020 - 11:13
Karin Sandli ha scritto:
Takk for svar, men jeg kan ikke se at oppskriften er rettet. Det står fortsatt ingen forklaring på trekanten i A4.
05.06.2020 - 10:09
Aud ha scritto:
Jeg strikker jakken i str L. Jeg har øket raglan 28 ganger og antar at siste repetisjon da er strikket ferdig. Hvorfor er det fortsatt flere cm før jeg kommer til delingen ( 21 cm ) ?? Hvorfor kommer avsnittet om " siste repetisjon av A1a" under avsnittet "Bol" -- altså etter delingen ??? Håper på raskt svar denne gangen.
04.06.2020 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Hej igen Aud, Du strikker A.1a til du deler arbejdet. Hvis du ikke har nøjagtig samme strikkefasthed i højden som vi skriver i opskriften, så vil du blive færdig med raglan inden du når målet. Det gør ikke noget, men følg målene i opskriften. God fornøjelse!
05.06.2020 - 08:19
Karin Sandli ha scritto:
Jeg spør også én gang til: Hvordan skal man strikke trekanten i A4?? Jeg kjøpte garn til denne toppen for snart to uker siden og er ivrig etter å komme igang!!
04.06.2020 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Hej Karin. Trekanten i A4 strikkes som i A2 og det er rettet i opskriften. God fornøjelse!
05.06.2020 - 08:16
Spring Surrender#springsurrendersweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato e maniche corte. Taglie: S - XXXL
DROPS 212-40 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al raglan): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato tra 2 maglie. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai lati del corpo e alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. NUMERO DI MAGLIE: Dal momento che vengono lavorati sia aumenti che diminuzioni in A.1a, A.2a, A.3a e A.4a, il n° delle maglie varia in relazione al ferro su cui si conta (dipende dal fatto che si stia aumentando/diminuendo nel motivo). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 108-120-126-132-135-144 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 1 giro diritto. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/2 maglie rovescio). Continuare a coste in questo modo per 2 cm. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro al centro dietro, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Metà dietro: 6-9-9-9-9-12 maglie a maglia rasata, A.1 (= 7 maglie). Manica destra: lavorare 2 maglie diritto, A.2 (= 4 maglie), A.3a (= 17-17-17-23-23-23 maglie), A.4 (= 4 maglie), 2 maglie diritto. Davanti: lavorare A.1 su 7 maglie, 11-17-22-17-19-23 maglie diritto, A.1 su 7 maglie. Manica sinistra: lavorare 2 maglie diritto, A.2 su 4 maglie, A.3a su 17-17-17-23-23-23 maglie, A.4 su 4 maglie, 2 maglie diritto. Metà dietro: lavorare A.1 su 7 maglie, 5-8-9-8-9-11 maglie diritto. Lavorare 1 giro con il motivo stabilito. Sul giro successivo aumentare per il raglan a ogni lato di ogni A.1 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 8 aumenti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare in questo modo a giri alterni 22-24-28-33-37-40 volte in totale. Quando sono stati lavorati i primi 3 ferri di A.1, A.2 e A.4, ripetere A.1a, A.2a e A.4a in verticale. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta, lavorare A.3b (= 29-29-29-35-35-35 maglie) su A.3a. Alla fine degli aumenti per il raglan, ci sono 324-352-390-436-471-504 maglie sui ferri – leggere NUMERO DI MAGLIE. Lavorare con il motivo stabilito fino a quando il lavoro misura 18-20-21-23-25-27 cm dal segnapunti. Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro con il numero totale di maglie (cioè 324-352-390-436-471-504 maglie), questo perché il n° di maglie può variare a causa delle diminuzioni/aumenti dei diagrammi. Sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare sulle prime 45-50-54-61-68-73 maglie come prima, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica, lavorare sulle 89-99-109-121-136-147 maglie successive, trasferire le 73-77-87-97-101-107 maglie successive su un fermamaglie per la manica e avviare 8 maglie sotto la manica e lavorare le ultime 44-49-54-60-67-72 maglie. CORPO: = 194-214-232-258-285-306 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 maglie sotto ogni manica (= a lato del corpo). Ci sono 97-107-116-129-142-153 maglie tra i segnapunti sul davanti e 97-107-116-129-143-153 maglie tra i segnapunti sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati in seguito per gli aumenti e le diminuzioni laterali. Alla fine dell’ultima ripetizione di A.1a dallo sprone, lavorare A.1b su ogni A.1a. Quando A.1b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 190-210-228-254-281-302 maglie sul ferro. Continuare in tondo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2 cm 4 volte in totale = 174-194-212-238-265-286 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti laterali – leggere il SUGGERIMENTOI PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni cm 9 volte in totale = 210-230-248-274-301-322 maglie. Quando il lavoro misura 21-21-22-22-22-22 cm dalla divisione, aumentare 12-13-13-14-14-14 maglie in modo uniforme = 222-243-261-288-315-336 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/2 maglie rovescio). Quando il lavoro misura 24-24-25-25-25-25 cm dalla divisione, intrecciare tutte le maglie a diritto – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. MANICHE: Riportare le 73-77-87-97-101-107 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3 mm e riprendere 1 nuova maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 81-85-95-105-109-115 maglie – ricordarsi del numero di maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 nuove maglie. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verrà usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare il motivo e diminuire le maglie al centro sotto la manica come segue: lavorare A.2a, A.3b e A.4a sulle maglie centrali, lavorare a diritto le maglie rimaste. Alla fine di A.3b, lavorare A.3c su A.3b. Quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni cm 3-3-3-3-5-5 volte in totale, poi diminuire a cm alterni 2-2-2-2-0-0 volte in totale = 71-75-85-95-99-105 maglie. Sull’ultimo giro di A.3c aumentare 0-1-2-0-1-1 maglie prima del motivo, e 2-0-1-2-0-0 maglie dopo il motivo = 73-76-88-97-100-106 maglie. Quando A.3c è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 14-12-11-10-8-6 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle prime 15-18-24-24-27-30 maglie, A.2b su A.2a, continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sulle maglie in A.3c, A.4b su A.4a, * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* su 15-15-21-24-24-27 maglie e finire con 2 maglie rovescio = 75-78-90-99-102-108 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio fino a quando il lavoro misura 17-15-14-13-11-9 cm dalla divisione, poi intrecciare a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springsurrendersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.