Bente Ulrich ha scritto:
Glæder mig til det
21.08.2020 - 23:15
MARIT MIKKELSPLASS ha scritto:
Hei! Det står at den skal felles av etter 49 cm målt fra halsen. Det blir da en veldig kort vest!? vesten på bildet ser ikke ut til å være en kort versjon. Stemmer dette?
21.08.2020 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Hej Marit, du ser målene nederst i opskriften, hvis du måler fra halsen, så vil den blive ialt 55 cm ifølge måleskitsen :)
21.08.2020 - 15:54
Cecile ha scritto:
Bonsoir. Voilà la séparation des mailles est faite. J’ai mon devant d’un côté et le dos de l’autre. Pour le dos, le marqueur de début de rang est au milieu du rang ce qui fait qu’une moitié du travail se fait à l’endroit et l’autre à l’envers ! Est-ce bien cela ? Me suis je trompée ou comment dois je reprendre mon travail ? Merci de votre retour Cécile
12.07.2020 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cécile, le dernier rang de l'empiècement se tricote en rond comme avant, autrement dit, les premières mailles du dos (= demi-dos environ) vont se tricoter de la même façon que les dernières mailles du tour (= demi-dos environ), à la fin de ce tour, coupez le fil. Glissez les mailles de la moitié du dos sur l'aiguille droite, tournez l'ouvrage et tricotez le premier rang du dos sur l'envers, en commençant par la maille point mousse tricotée après les (26-36 m côtes anglaises) et terminez par la m point mousse tricotée après avoir rabattu les 13m de la 2ème épaule. Bon tricot!
13.07.2020 - 09:16
Cecile78 ha scritto:
Au fur et à mesure des rangs, faut-il faire l’augmentation de A2a une fois à la fin et au début de la section ou autant de fois que le nombre de maille le permet au fur et à mesure ? Merci
05.07.2020 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cécile78, quad A.2 (et A.3) ont été tricotés 1 fois en hauteur, vous continuez à augmenter comme le montrent A.2a/A.3a, autrement dit, vous augmentez tous les 6 rangs (= au 5ème rang de A.2a/A.3a) dans l'avant-dernière maille de A.2a et dans la 1ère maille de A.3a - avez-vous regardé cette vidéo? Bon tricot!
06.07.2020 - 09:02
Lynda L Minter ha scritto:
Need American English or translation, please.
17.06.2020 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Minter, please edit the language by clicking on the scroll down menu below picture. Happy knitting!
18.06.2020 - 09:38
Mona ha scritto:
Når jeg øker 8 m 9 ganger (72m) så stemmer ikke m ant med det jeg skal ha i m. Har sett videoen men ble ikke klokere
03.06.2020 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Hej Mona. Du har först 52 m (strl S), sedan stickar hela diagram A.3 och A.2 en gång på höjden så då har du ökat 24 m. Sedan upprepas A.3a och A.2a ytterligare 8 gånger (så 9 gånger totalt), dvs 64 (=8x8) ökade maskor. 52+24+64=140m. Mvh DROPS Design
05.06.2020 - 11:31
Mona ha scritto:
Skal det økes to maske på hver A2 og A3 (altså 1 økning) på hver omgang hele veien? På Str m skal der være 9 omg med økninger, altså 8 masker hver omg. Eller blir det flere økninger etterhvert som der blir flere masker??
03.06.2020 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Hej Mona, har du set videoen?
How to start working the vest in DROPS 210-4 from Garnstudio Drops design on Vimeo.
05.06.2020 - 11:57
Claire Stone ha scritto:
I like it, it is different
27.05.2020 - 13:41
Laraine Clarke ha scritto:
Why do ALL your patterns use circular needles? I do not like knitting with circular needles - too bulky when you are working. I love your yarn but would like to use some patterns with ordinary needles.
01.05.2020 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Clarke, you will find how to adapt a pattern into straight needles. Happy knitting!
04.05.2020 - 14:03
Katrine ha scritto:
Hvordan får man udtagningerne til at passe, jeg strikke str xl og kan ikke forstå det med de 11 gange i højden = 164 masker
17.04.2020 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Hej Katrine, har du set videoen?
How to start working the vest in DROPS 210-4 from Garnstudio Drops design on Vimeo.
21.04.2020 - 14:43
Mountain Moraine#mountainmorainevest |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Gilet / smanicato lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso a coste inglesi. Taglie: XS - XXL.
DROPS 210-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4 (lavorati a coste inglesi). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 62 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 10) = 6,2. In questo esempio lavorare insieme a rovescio ogni 5° e 6° maglia circa. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro, dall’alto in basso. Aumentare le maglie per le spalle prima che venga diviso il lavoro e lavorare il davanti e il dietro in modo separato fino alla parte inferiore degli scalfi. Riunire le parti e continuare il corpo in tondo. COLLO: Avviare 62-62-66-70-70-74 maglie con i ferri circolari n° 6 mm e Air. Lavorare 1 giro rovescio, lavorare un altro giro a rovescio e diminuire 10 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 52-52-56-60-60-64 maglie. Lavorare 1 giro rovescio. Passare ai ferri circolari n° 7 mm. SPRONE: Lavorare il motivo come segue: A.1 (= 2 maglie) sulle prime 6-6-6-8-8-8 maglie (= metà dietro), A.2 (= 2 maglie), A.1 su 12 maglie, A.3 (= 2 maglie = spalla), A.1 su 10-10-12-14-14-16 maglie (= davanti), A.2 su 2 maglie, A.1 su 12 maglie, A.3 su 2 maglie (= spalla) e A.1 sulle ultime 4-4-6-6-6-8 maglie (= metà dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ripetere A.1a verso l’alto. Alla fine di A.2 e A.3, ripetere A.2a e A.3a, cioè continuare ad aumentare ogni 6 giri, lavorare gli aumenti a coste inglesi. Quando A.2a e A.3a sono stati lavorati per un totale di 8-9-9-10-11-12 volte in altezza ci sono 132-140-144-156-164-176 maglie sul ferro. Lavorare A.1a su tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 24-25-25-25-26-26 cm nel punto più lungo (cioè misurati lungo la spalla); aggiustarlo in modo che il giro successivo sia a rovescio. Ora dividere il davanti e il dietro e intrecciare le maglie della spalla come segue: Lavorare 26-28-28-32-34-36 maglie a coste inglesi, 1 maglia a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra (= metà dietro), intrecciare le 13 maglie successive (intrecciare i gettati come maglie separate), 1 maglia a maglia legaccio, lavorare 51-55-57-63-67-73 maglie a coste inglesi, 1 maglia a maglia legaccio (= davanti), intrecciare le 13 maglie successive (intrecciare i gettati come maglie separate), lavorare 1 maglia a maglia legaccio e a coste inglesi sulle ultime 25-27-29-31-33-37 maglie. Tagliare il filo. Ora continuare gli scalfi e il dietro, in piano. Lasciare che le altre maglie rimangano sui ferri. DIETRO: = 53-57-59-65-69-75 maglie. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia a maglia legaccio, A.4 (= 2 maglie) fino a quando rimane 1 maglia (cioè il motivo a coste inglesi inizia e finisce con 1 maglia rovescio a coste inglesi) e finire con 1 maglia a maglia legaccio. Continuare questo motivo avanti e indietro per 10-10-11-12-13-14 cm, misurati lungo la maglia legaccio; fare in modo che l’ultimo ferro sia dal rovescio del lavoro. Lasciare le maglie sul ferro e lavorare il davanti. DAVANTI: Lavorare le 53-57-59-65-69-75 maglie del davanti nello stesso modo del dietro. CORPO: Lavorare A.1a sul davanti (cioè le maglie legaccio a ogni lato diventano maglie lavorate a coste inglesi), avviare 3 maglie, lavorare A.1a sul dietro e avviare 3 maglie alla fine del ferro = 112-120-124-136-144-156 maglie. Ora lavorare A.1a in tondo su tutte le maglie. Sul 1° ferro lavorare le 3 maglie avviate sotto ogni manica senza gettati. Quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm (misurati dal collo) intrecciare a diritto; intrecciare i gettati come maglie separate (per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato). |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mountainmorainevest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 210-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.