Davina Williams ha scritto:
Northern exposure. I am now working on the body the instructions are increase every second row 17 times. 17 x 4 is 68 stitches in total to increase by plus 224 for size large = 292 Stitches When the work measures 4 cm start to decrease yet the diagram shows the pattern as though it is still appears to be increasing I am confused.
06.04.2025 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Dear Davina, A.1 is centered in the front and back pieces. You will increase on each side of the charts, so the increases will be in the middle of the front and back pieces. However, so that we get a V-shape, we need to retract or decrease a little on the sides, which we do by decreasing 4 stitches 5 times, evenly, as you continue increasing in A.1. So by the time you finish the increases you will also have decreased 20 stitches: 17x4 + 224 =292, which minus 20 = 272 stitches. Both the increases and the decreases are worked at the same time. Happy knitting!
06.04.2025 - 23:19
Manuela ha scritto:
Buongiorno, non mi è chiarissimo il passaggio sugli ultimi aumenti dello sprone. Sto lavorando una taglia S e sono arrivata a 292 punti. Gli aumenti successivi si intendono gli 8 del raglan + i 4 ai lati dell' A1 o solo 4 ai lati dell' A1? Io propendo per la seconda ipotesi leggendo perché mi parla lo schema di arrivare a 312 maglie. Ma vorrei un chiarimento. Grazie
15.03.2025 - 17:33DROPS Design ha risposto:
Buonasera Manuela, in quel punto deve aumentare 4 maglie ad ogni giro. Buon lavoro!
12.04.2025 - 18:14
Monique Schweizer ha scritto:
Hola. Mi pregunta es si puedo alargar el cuerpo del tejido un poco porque lo siento corto. En ese caso, tengo que seguir aumentando puntos a los lados del patrón A1? Para no deformar el diseño
21.02.2025 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Hola Monique, sí, para alargar el tejido tienes que seguir trabajando con A.1 y los aumentos a cada lado de A.1 hasta alcanzar el largo deseado, antes de aumentar puntos repartidos y trabajar el elástico.
23.02.2025 - 23:35
Eeva Aatsinki ha scritto:
Hei. Puuttuuko etu-ja takakappaleen ohjeen lopusta tekstiä. Kun on neulottu niin, että työn pituus kainalosta on 18cm ja sitten lisäys. Ohjeen mukaan heti resori? Helma näyttää V-muotoiselta, miten se neulotaan?
11.12.2024 - 08:49DROPS Design ha risposto:
Piirroksen A.1 mallineuleen kummallakin puolella lisätään silmukoita ja samalla sivuissa kavennetaan silmukoita. Tällä tavalla myös helmasta tulee V-muotoinen, vaikka joustinneuleen kohdalla ei enää lisätä/kavenneta silmukoita.
19.12.2024 - 18:19
Aline ha scritto:
Bonjour, Je ne sais pas comment faire pour la pointe devant et derriere et les diminutions sur les cotes. Merci.
04.12.2024 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aline, avant les côtes en bas du pull, vous devez augmenter entre 48 et 68 mailles à intervalles réguliers, cette leçon vous explique comment procéder. Bon tricot!
04.12.2024 - 16:08
Barbara ha scritto:
Thank you for your answer. I assume you increase stitches on each side of the central cable while at the same time decreasing at the sides after you have done the 18cm. But how many do you increase on each side of the central cable and how many do you decrease at the side?
29.11.2024 - 21:04DROPS Design ha risposto:
Dear Barbara, the number of increases/decreases is specified in the pattern. You increase on each side of A.1 (= the central cable) when increasing for the raglan, then you aditionally increase on each side 5 more times when working the yoke. Then, in the body, you increase on each side of A.1a total of17 times; meanwhile you start the decreases as specified in the text and decrease 5 times on each side. Happy knitting!
07.12.2024 - 20:40
Flavia Neri ha scritto:
Salve Non capisco se gli aumenti vanno fatti dopo 2 giri senza aumentare. Mi spiego meglio Va fatto un ferro con gli aumenti e a seguire 2 ferri senza aumenti? Vi ringrazio.
25.11.2024 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Buonasera Flavia, ogni 2 giri si intende 1 giro si e 1 giro no. Buon lavoro!
27.11.2024 - 00:11
Barbara ha scritto:
I cannot see anywhere in the body instructions on how you get the "v" shape at the front and back of sweater.
24.11.2024 - 19:45DROPS Design ha risposto:
Dear Barbara, when working the body first you increase stitches on each side of the central cable while at the same time decreasing at the sides. So the central part will be bigger and the sides are shorter, getting the V shape. Then you increase stitches for the rib, not for shaping. Happy knitting!
24.11.2024 - 23:44
Aline ha scritto:
Bonjour, Sur le même tour je fais un jeté et également pas de jeté et je m'en aperçois les tours d'apres. Est ce que vous auriez une photo du rang avec jeté et du rang sans jeté afin que je perçoive d'emble. Ou une astuce pour que je ne fasse pas cette erreur. Merci. Aline.
07.08.2024 - 11:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aline, dans cette vidéo nous montrons comment tricoter un pull de haut en bas, la forme n'est pas exactement la même mais la technique reste la même, dans la vidéo, on va augmenter tous les 2 tours avec 1 jeté. Bon tricot!
07.08.2024 - 13:22
Champenois Aline ha scritto:
Bonjour, Avez une astuce pour se repérer au niveau des rangs sur un tricot circulaire ? Les jetés sont sur 2 rangs et soit je les fais tous les rangs soit je les saute. Merci. Aline.
01.08.2024 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Champenois, lorsque l'on fait les augmentations des raglans, on va alternativement tricoter 1 tour avec jetés et 1 tour sans jetés, ainsi, vous pouvez vous retrouver plus facilement jusqu'à ce que les augmentations du raglan soient toutes faites: si vous n'avez pas de jetés, c'est que vous avez déjà tricoté les précédents au tour précédents et que vous devez alors faire 1 tour avec jetés. Lorsque vous augmentez uniquement sur le dos et le devant, procédez de la même façon (n'augmentez plus sur les manches). Bon tricot!
02.08.2024 - 08:57
Northern Exposure#northernexposuresweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione poncho ai ferri, lavorato dall’alto verso il basso, con maniche a raglan, trecce e collo alto, in DROPS Nepal. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 205-2 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire/aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 88 maglie) per il numero di diminuzioni/aumenti da fare (p.es 12) = 7,3. Quindi, in questo esempio, per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 6a e 7a maglia circa. Per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo ogni 7 maglie circa; al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Aumentare 8 maglie in tutto ad ogni giro con aumenti. Aumentare come segue sulle maniche: lavorare fino al primo segno sulla manica, fare 1 maglia gettata dopo il segno, lavorare fino al segno successivo e fare 1 maglia gettata prima del segno (= 1 maglia aumentata da ciascun lato della manica). Ripetere sull’altra manica (= 4 maglie aumentate sul giro). Aumentare come segue sul davanti e sul dietro: aumentare 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.1 facendo 1 maglia gettata (= 4 maglie aumentate sul giro). Al giro successivo, lavorare tutte le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi; lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- PONCHO-MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. COLLO: Avviare 88-92-96-96-100-108 maglie con i ferri circolari corti n° 4,5 ed il filato Nepal. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (= 2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) per 8 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 12-12-12-12-12-16 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/GLI AUMENTI = 76-80-84-84-88-92 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari corti n° 6 e lavorare il motivo come segue: inserire un segno all’inizio del giro (= passaggio tra la manica sinistra e il dietro), 3-4-5-5-6-7 maglie diritto, 1 maglia gettata, lavorare il diagramma A.1 sulle 20 maglie successive, 1 maglia gettata, 3-4-5-5-6-7 maglie diritto e inserire 1 segno qui (= passaggio tra il dietro e la manica destra), 1 maglia gettata, 12 maglie diritto, 1 maglia gettata, inserire un segno qui (= passaggio tra la manica destra e il davanti), 3-4-5-5-6-7 maglie diritto, 1 maglia gettata, lavorare il diagramma A.1 sulle 20 maglie successive, 1 maglia gettata, 3-4-5-5-6-7 maglie diritto, inserire 1 segno qui (= passaggio tra il davanti e la manica sinistra), 1 maglia gettata, 12 maglie diritto, 1 maglia gettata. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! In tutto sul giro sono state aumentate 8 maglie per il RAGLAN – vedere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo ogni 2 giri in tutto 27-29-31-33-35-37 volte = 292-312-332-348-368-388 maglie. Proseguire ora come prima e, ALLO STESSO TEMPO, continuare ad aumentare da ciascun lato del diagramma A.1 sul davanti e sul dietro (= 4 maglie aumentate sul giro) altre 5 volte = 312-332-352-368-388-408 maglie. Il lavoro misura circa 34-36-38-40-42-44 cm. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 90-96-102-106-112-118 maglie (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-78-82-86 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare le 90-96-102-106-112-118 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-78-82-86 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI E DIETRO: = 196-208-224-232-248-260 maglie. Inserire un segno al centro delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie avviate sotto ogni manica (= 4-4-5-5-6-6 nuove maglie da ciascun lato di ogni segno). Proseguire in tondo a maglia rasata e seguendo il diagramma A.1 come prima; ALLO STESSO TEMPO, continuare ad aumentare da ciascun lato del diagramma A.1 (= 4 maglie aumentate sul giro) ogni 2 giri in tutto 17 volte e, quando il lavoro misura 4 cm, iniziare a diminuire da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3 cm in tutto 5 volte = 244-256-272-280-296-308 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 18 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 48-52-56-60-64-68 maglie a intervalli regolari – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/GLI AUMENTI = 292-308-328-340-360-376 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Il lavoro misura circa 61-63-65-67-69-71 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti n° 6 le 66-70-74-78-82-86 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto la manica = 74-78-84-88-94-98 maglie. Inserire un segno al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica (4-4-5-5-6-6 nuove maglie da ciascun lato del segno). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2 cm, iniziare a diminuire sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri in tutto 6 volte, poi ogni 5-4½-2½-1½-1½-1 cm in tutto 4-4-6-7-8-8 volte = 54-58-60-62-66-70 maglie. Quando il lavoro misura 28-26-25-23-22-20 cm, aumentare 10-14-12-14-14-14 maglie a intervalli regolari = 64-72-72-76-80-84 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. La manica misura circa 33-31-30-28-27-25 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #northernexposuresweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 205-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.