Monique Guivel ha scritto:
Merci de votre réponse je n avais pas bien lu j avais sauté les 2 fois 11mailles Merci beaucoup
04.07.2019 - 09:51
Guivel ha scritto:
Je suis à réaliser avec beaucoup de plaisir mais j ai un problème quand le A1 est tricoté on a 330 mailles mais ensuite pour la répartition ça ne va pas J ai 2 fois 88mailles pour le et devant et2 fois 66mailles pour les manches ce qui fait 308 comment je dois faire Merci pour la reponse
03.07.2019 - 23:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guivel, vous avez 330 m en taille M et L, suivez les indications du paragraphe: Taille M, L et XXL soit: 2 x A.2 (= 22 mailles) ( = 44 m), 4 fois A.3 (= 88m), A.3 (= 11 m), 3 x A.2 (= 66 m), A.3 (= 11 m), 4 x A.3 (= 88 m), A.2 (= 22 m) soit 44 + 88 + 11 + 66 + 11 + 88 + 22 = 330 m. Bon tricot!
04.07.2019 - 09:33
Beate ha scritto:
Ich habe mich bei meiner Frage eben vertan, ich stricke Größe L, das Problem ist aber identisch, da die Maschenanzahl am Ende von A1 und den Angaben von A2, A3 für beide Größen identische sind.
16.06.2019 - 19:04
Beate Greuel ha scritto:
Nachdem Muster 1 in der Höhe fertig ist, sind bei Größe M 330 Maschen auf der Nadel. Die nächste Runde wird im Wechsel mit A2 und A3 gestrickt. Lt. Anweisung für Größe M hat man danach 308 Maschen gestrickt, 22 Maschen bleiben übrig, wo ist der Fehler?
16.06.2019 - 18:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Greuel, die 330 M stricken Sie wie folgt: 44 m (A.2 x 2), 88 M (A.3 x 4), 11 M (die ersten 11 M in A.3), 66 M (A.2 x 3), 11 M (die letzten 11 M in A.3), 88 M (A.3 x 4), 22 M (A.2 x 2): 44+88+11+66+11+88+22 = 330 M. Viel Spaß beim stricken!
17.06.2019 - 08:21
Jeanne ha scritto:
A quand les explications ? J'ai hâte de le commencer !
25.02.2019 - 14:31
Cathy ha scritto:
Vite les explications svp. Il est trop beau
21.02.2019 - 08:31
Mauvet ha scritto:
Ravissant modèle, vite les explications.
25.01.2019 - 10:17
Lone ha scritto:
En meget smuk bluse, jeg gerne vil strikke
04.01.2019 - 20:00
Ehret Ingrid ha scritto:
Hoffentlich kommt bald die Anleitung ich werde dies nacharbeiten
29.12.2018 - 12:42
Doris ha scritto:
Sehr schöner leichter Sommerpulli, bestimmt auch zusammen mit der Jacke hübsch.
19.12.2018 - 12:24
Spring Melt Top#springmelttop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top ai ferri lavorato dall’alto verso il basso, con sprone rotondo, maniche corte e con un motivo traforato, in DROPS Safran. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 199-42 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in altezza = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per il diagramma A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare/diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 144 maglie) per il numero di aumenti/diminuzioni da fare (p.es 4) = 36 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 36 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto circa ogni 35a e 36a maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- TOP - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. ATTENZIONE: Sullo sprone, il diagramma A.1 viene ripetuto un numero diverso di volte a seconda della taglia. Nelle taglie S, XL e XXXL, il diagramma A.1 viene ripetuto un numero pari di volte e il motivo si presenta uguale sul davanti e sul dietro. Nelle taglie M, L e XXL, il diagramma viene ripetuto un numero dispari di volte e di conseguenza il motivo è scalato di una mezza ripetizione sul dietro e si presenta in modo diverso sul davanti e sul dietro. TOP: SPRONE: Avviare 144-148-153-161-168-173 maglie con i ferri circolari n° 2,5 ed il filato Safran. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro portare il numero delle maglie a 140-150-150-160-170-180 (quindi nelle taglie S, L e XL diminuire 4-3-1 maglie e nelle taglie M, XXL e XXXL aumentare 2-2-7 maglie) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Lavorare 1 giro a diritto. Lavorare ora come segue: ripetere il diagramma A.1 (= 10 maglie) in tutto 14-15-15-16-17-18 volte sul giro. Proseguire in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma A.1, ci sono 308-330-330-352-374-396 maglie. Il lavoro misura circa 14 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare ora a seconda della taglia, come segue: Taglie S, XL e XXXL: Lavorare 11 maglie a diritto. Inserire un segno qui. I giri iniziano ora da qui! Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.2 (22 maglie), diagramma A.3 sulle 88-110-132 maglie successive (= 4-5-6 ripetizioni in larghezza), diagramma A.2 sulle 66 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.3 sulle 88-110-132 maglie successive (= 4-5-6 ripetizioni in larghezza), diagramma A.2 sulle rimanenti 44 maglie (= 2 ripetizioni). Proseguire in questo modo in tondo. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 su ogni ripetizione del diagramma A.2; quindi lavorare 3 ripetizioni del diagramma A.4 sia sul davanti che sul dietro. Dopo aver lavorato il diagramma A.3, ci sono 328-434-504 maglie. Proseguire a maglia rasata, con il diagramma A.4 finché il lavoro non misura 15-21-25 cm. Taglie M, L e XXL: Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.2 (22 maglie) sulle prime 44 maglie, diagramma A.3 sulle 88-88-110 maglie successive (=4-4-5 ripetizioni in larghezza), lavorare le prime 11 maglie del diagramma A.3, diagramma A.2 sulle 66 maglie successive (= 3 ripetizioni), lavorare le ultime 11 maglie del diagramma A.3, diagramma A.3 sulle 88-88-110 maglie successive (=4-4-5 ripetizioni in larghezza), diagramma A.2 sulle ultime 22 maglie. Proseguire in questo modo. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 su ogni ripetizione del diagramma A.2; quindi lavorare 3 ripetizioni del diagramma A.4 sia sul davanti che sul dietro. Dopo aver completato il diagramma A.3, ci sono 360-396-452 maglie. Proseguire a maglia rasata e con il diagramma A.4 finché il lavoro non misura 17-19-23 cm. Per tutte le taglie: Lavorare il giro successivo come segue (sul diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.4 come prima sulle prime 24-48-48-24-48-24 maglie, lavorare le 92-108-126-145-154-180 maglie successive a diritto e allo stesso tempo, aumentare 6-5-9-4-15-12 maglie a intervalli regolari, lavorare il diagramma A.4 come prima sulle 72 maglie successive, lavorare le 92-108-126-145-154-180 maglie successive a diritto e allo stesso tempo, aumentare 6-5-9-4-15-12 maglie a intervalli regolari, lavorare il diagramma A.4 come prima sulle ultime 48-24-24-48-24-48 maglie = 340-370-414-442-482-528 maglie. Lavorare l’ultimo giro dello sprone come segue: Lavorare le prime 37-65-71-52-82-65 maglie come prima, mettere in attesa su un ferma maglie le 72-79-89-93-101-110 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie, lavorare le 98-106-118-128-140-154 maglie successive come prima, mettere in attesa su un ferma maglie le 72-79-89-93-101-110 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie, lavorare le ultime 61-41-47-76-58-89 maglie come prima. DAVANTI E DIETRO: = 212-228-256-276-304-332 maglie. Inserire un segno al centro delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie avviate sotto la manica da ciascun lato (= 4-4-5-5-6-6 nuove maglie da ciascun lato del segno). Proseguire in tondo, a maglia rasata e con 3 ripetizioni del diagramma A.4 sul davanti e sul dietro. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato dei segni ai lati – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 cm in tutto 5 volte = 192-208-236-256-284-312 maglie. Quando il lavoro misura 17 cm – assicurarsi di finire dopo una ripetizione intera del diagramma A.4 in verticale (rimangono ancora da lavorare 6 cm prima della fine del lavoro), proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 22 cm, passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare 2 coste a legaccio su tutte le maglie. Intrecciare le maglie, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, è possibile fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie. Intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 3 le 72-79-89-93-101-110 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie avviate sotto la manica = 80-87-99-103-113-122 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo per 3 cm. Diminuire ora le maglie per la parte sopra della manica come segue: Lavorare le prime 30-33-35-37-41-45 maglie, lavorare insieme a 2 a 2 maglie a diritto le 20-20-28-28-30-32 maglie successive (= 10-10-14-14-15-16 maglie diminuite), lavorare a diritto le ultime 30-34-36-38-42-45 maglie = 70-77-85-89-98-106 maglie. Lavorare 2 giri a maglia rasata. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 e lavorare 3 coste a legaccio. Intrecciare le maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springmelttop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-42
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.