Dorte Christensen ha scritto:
Hej det er den vanskeligste opskrift jeg har fulgt at det skifter mellem A2/og A 3 og tilsodst A1 og at du skriver halve for og bagstykke når man kun er nået til raglanærmerrene . Jeg giver op. Kh Dorte
17.05.2022 - 14:23
Anna ha scritto:
Czy kropki wyrabiane są na przodzie i tyle? Nie widać tyłu bluzki.
21.02.2022 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Witaj Aniu, ażurowe kropki są zarówno na przodzie jak i na tyle. Oczywiście jeśli chcesz możesz je wykonać tylko na przodzie. Pozdrawiamy!
22.02.2022 - 08:45
Clàudia ha scritto:
En concreto, esto no tiene sentido: RAGLÁN:Aumentar 1 punto a cada lado de 2 puntos derechos en cada transición entre la pieza del frente/espalda y las mangas (= 8 puntos aumentados en la vuelta). No entiendo dónde aumentar. ¿Tengo que seguir el esquema entre * * de A.1 + A. 2 etc.?
08.10.2021 - 13:29DROPS Design ha risposto:
Hola Clàudia, A.1, A.2 y A.3 se trabajan como se indica en los diagramas, los aumentos se trabajan aparte. Los puntos de derecho a cada lado del marcapuntos no entran en los diagramas, van aparte. Hay que aumentar 1 punto antes de los puntos de derecho y después de ellos, por lo que al aumentar en las 4 transiciones se aumentan 8 puntos.
10.10.2021 - 23:13
Clàudia ha scritto:
Hola, llegados a este punto no entiendo cómo continuar: Se ha aumentado 8 puntos para el RAGLÁN – leer explicación arriba. Continuar el patrón en redondo así y aumentar a cada 2 vueltas ¿Dónde tengo que aumentar y cómo? No entiendo, si se aumenta cada dos vueltas, ¿ tengo que tejer todo del derecho y a la siguiente aumentar?
08.10.2021 - 11:26
Désirée Delsing ha scritto:
När oket är klart står det att jag ska sticka från avigsidan. Varför ska jag sticka från avigsidan och hur ska jag bära mig åt för att göra detta?
12.07.2021 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Hej Desiree, det stemmer, det behøver du ikke gøre. Vi har taget bort det fra mönsteret. God fornøjelse!
14.07.2021 - 09:37
Kristin Bergmann ha scritto:
Hvor mange masker skal det være på bærestykke mellom raglan fra A2? Skjønner ikkevoppskriften
17.03.2020 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Hej Kristin, Du starter midt bagpå med 10 masker inden det antal masker du skal strikke i din størrelse i A.2. Det vil sige at du da får 20 masker imellem A2 både foran og bagpå. God fornøjelse!
19.03.2020 - 14:19
Christa ha scritto:
Ich möchte den Pulli in M stricken. Welches Diagramm wähle ich für das Lochmuster, nachdem ich die 1. R. des Musters wie angegeben gestrickt habe (mit Markierung etc.)? A2 mit 5 M. oder A3 mit 6 M.? Und welche Rolle spielt dann A1? Danke!
08.12.2019 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Christa, A.1 ist dasselbe für alle Grösse, A.2 und A.3 sollen Sie wählen je nach Ihre Grösse, dh S- M gilt für beide ersten Größen. A.1 = Lochmuster zwische A.2 und A.3 ; A.2 und A.3 = Lochmuster mit der Zunahmen für Raglan (= wie man diese Zunahmen strickt im Lochmuster). Viel Spaß bei stricken!
09.12.2019 - 09:31
Francesca ha scritto:
Scusate, era rimasta la mia domanda nel modulo preposto e pensavo che non avesse funzionato l’invio. Se vi è possibile e per non appesantire la navigazione degli altri utenti con messaggi inutili, potreste rimuovere sia questa richiesta che il messaggio doppio che ho inviato? Grazie mille!
25.09.2019 - 16:34
Francesca ha scritto:
Salve, sto lavorando la taglia M di questo graziosissimo golf, ma temo che ci sia un errore nella parte finale della descrizione dello sprone. Infatti io non ho 43 maglie nella prima parte del dietro, bensì 39; e il totale con le 79 maglie del davanti + le 40 dell’altra metà dietro più le 20 dei due sottomanica dà un totale di 178, come da voi indicato nella spiegazione relativa al corpo. Quindi credo che siano sbagliate le indicazioni del numero di maglie della prima parte del dietro
25.09.2019 - 16:28
Francesca ha scritto:
Salve, sto lavorando la taglia M di questo graziosissimo golf, ma temo che ci sia un errore nella parte finale della descrizione dello sprone. Infatti io non ho 43 maglie nella prima parte del dietro, bensì 39; e il totale con le 79 maglie del davanti + le 40 dell’altra metà dietro più le 20 dei due sottomanica dà un totale di 178, come da voi indicato nella spiegazione relativa al corpo. Quindi credo che siano sbagliate le indicazioni del numero di maglie della prima parte del dietro
22.09.2019 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Abbiamo corretto il numero delle maglie nella parte da lei indicata. Per la taglia M, le maglie sono 39. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
22.09.2019 - 22:30
Awakening Spring#awakeningspringsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: S - XXXL
DROPS 202-32 |
||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 92 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 15,3. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto ogni 14esima e 15esima maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato di A.4 come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.4, 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.4, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato ai lati del corpo): Aumentare 1 maglia a ogni lato di A.4 facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 170 maglie), e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 34) = 5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato circa dopo ogni 5° maglia. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato delle 2 maglie diritto in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata sulle maniche e lavorarle con il motivo sul davanti e sul dietro. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 92-96-104-108-116-120 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con Paris. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 2½ cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 6-10-10-14-14-18 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (in modo uniforme) = 86-86-94-94-102-102 maglie. Lavorare 1 giro diritto. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, come segue (il giro inizia al centro dietro): * A.1 sulle prime/successive 10 maglie, A.2 – scegliere il diagramma per la vostra taglia, sulle 5-5-7-7-9-9 maglie successive, 1 gettato, 1 maglia diritto, inserire qui un segnapunti (= metà dietro/davanti), 1 maglia diritto, 1 gettato, 8 maglie diritto, 1 gettato, 1 maglia diritto, inserire qui un segnapunti (= manica), 1 maglia diritto, 1 gettato, A.3 - scegliere il diagramma per la vostra taglia, sulle 6-6-8-8-10-10 maglie successive, A.1 sulle 10 maglie successive (= metà davanti/dietro) *, lavorare *-* un’altra volta sul giro. Sono state aumentate 8 maglie per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Continuare il motivo in tondo in questo modo e aumentare a giri alterni 18-22-23-26-28-30 volte in totale = 230-262-278-302-326-342 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Alla fine dei diagrammi, continuare il motivo nello stesso modo, cioè lavorare seguendo A.2/A.3 verso la linea del raglan sul davanti e dietro, e ora c’è spazio per 2 ripetizioni in più di A.1 prima di A.2 e dopo A.3 sui davanti e sul dietro. Continuare le maniche a maglia rasata. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal bordo di avvio e giù verso il centro davanti. NOTA: lavorare alcune delle maglie (= 1-1-0-1-1-3 maglie) delle maniche sul ferro per il corpo, in modo che il passaggio tra il corpo e le maniche ora sia più lungo all’altezza dei segnapunti. Lavorare le prime 35-39-41-45-49-53 maglie (= metà dietro), mettere le 44-52-56-60-64-64 maglie successive in sospeso (= manica), avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 71-79-83-91-99-107 maglie successive (= davanti), mettere le 44-52-56-60-64-64 maglie successive in sospeso (= manica), avviare 10-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 36-40-42-46-50-54 maglie rimaste sul ferro (= metà dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 162-178-190-206-226-246 maglie. Lavorare A.4 (= 8 maglie) sulle 8 maglie centrali sotto le maniche, e lavorare le ripetizioni del motivo traforato verso ogni lato che ci stanno (il motivo deve combaciare con quello dello sprone!), lavorare le maglie rimaste a maglia rasata. Quando il motivo misura 4 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di A.4 a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 6 cm 2 volte in totale per tutte le taglie = 170-186-198-214-234-254 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 21 cm (aggiustarlo per finire dopo un motivo traforato in verticale + alcuni ferri a maglia rasata). Ora aumentare 34-38-42-46-46-50 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 204-224-240-260-280-304 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 3 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Fare in modo che il bordo di chiusura non sia troppo tirato. Usare un ferro più grande durante la chiusura. Il cardigan misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 44-52-56-60-64-64 maglie dal fermamaglie a un lato sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm. Inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica = 54-62-68-72-78-80 maglie. Continuare in tondo a maglia rasata e lavorare A.4 sulle 8 maglie centrali sotto la manica. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire per le diverse taglie come segue: Taglia S: Diminuire in questo modo ogni 3 cm 5 volte e ogni 4 cm 4 volte (= 9 diminuzioni in totale). Taglia M: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 6 volte e ogni 3 cm 6 volte (= 12 diminuzioni in totale). Taglia L: Diminuire in questo modo ogni 2 cm 14 volte in totale). Taglia XL: Diminuire in questo modo ogni cm 8 volte e ogni 2 cm 8 volte (= 16 diminuzioni in totale). Taglia XXL: Diminuire in questo modo ogni cm 9 volte e ogni 2 cm 9 volte (= 18 volte in totale). Taglia XXXL: Diminuire in questo modo ogni cm 10 volte e ogni 2 cm 8 volte (= 18 diminuzioni in totale). Alla fine delle diminuzioni sulla manica ci sono 36-38-40-40-42-44 maglie sul giro. Continuare fino a quando le maniche misurano 38-37-35-34-32-30 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Ora aumentare 8-6-8-8-10-8 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 44-44-48-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Fare in modo che il bordo di chiusura non sia troppo tirato. Usare un ferro più grande durante la chiusura. La manica misura circa 42-41-39-38-36-34 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #awakeningspringsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.