 Pascale ha scritto:
 
																									Pascale ha scritto:
												
Bonjour Après avoir effectué la première partie A1 a A3, faut il arrêter l’as augmentations des manches? Ou est ce qu’on continue les augmentations des manches en même temps que celles du corps ? Merci
22.04.2019 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Pascale! Vous continuez les augmentations des manches en même temps que celles du corps. Augmenter ainsi 25-29-30-32-34-35 fois au total tous les 2 tours, au tour suivant, tricoter les jetés des manches à l'endroit (= trous) et tricoter les augmentations en jersey. Bon tricot!
23.04.2019 - 08:25
																									 Suse ha scritto:
 
																									Suse ha scritto:
												
Ich habe diesen Pullover mit der angegebenen Wolle getrickt. Zuerst dachte ich wie schön weich diese Wolle ist,... doch gestrickt sieht es aus, als wenn der Pulli schon ganz alt und verfilzt ist. Ich denke mit glatter Wolle wäre er viel schöner. Schade um die Arbeit und das Geld für diese Wolle. Sie ist so weich , aber verstrickt sieht Sie einfach nicht gut aus.
11.04.2019 - 18:54
																									 Ferragut Claire ha scritto:
 
																									Ferragut Claire ha scritto:
												
Bonjour, Je fais ce modèle en taille S. Je pense qu'il y a une erreur , après la séparation du dos/devant et des manches, ne faut-il pas répéter A.2 pour le dos et le devant et non A.2 puis A.5 car pour la taille S, on arrête les augmentations sur A.4 et A.5 au niveau de la flèche donc A.5 fait 8 mailles et non 10.
06.04.2019 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ferragut, effectivement, on doit ici tricoter A.2 et non A.5, la correction va être faite, merci. Bon tricot!
08.04.2019 - 11:39
																									 Gabriele ha scritto:
 
																									Gabriele ha scritto:
												
Ist es möglich bei den ausgewählten Modellen die Mengenangabe der benötigten Wolle anzugeben? Dann kann man schon vorab die Wolle bestellen und bei Erscheinen der Anleitung geich loslegen. Vielen Dank für die vielen,wunderschönen Anleitungen, Gabriele
28.02.2019 - 19:22
																									 Sylvia ha scritto:
 
																									Sylvia ha scritto:
												
Anleitung, ich warte!
13.02.2019 - 13:37
																									 Sandra ha scritto:
 
																									Sandra ha scritto:
												
Ojalá salga entre los elegidos, me encanta
08.02.2019 - 00:51
																									 Catherine Le Ray ha scritto:
 
																									Catherine Le Ray ha scritto:
												
Hâte d'avoir les explications !
31.01.2019 - 22:24
																									 Karin ha scritto:
 
																									Karin ha scritto:
												
I would call it red velvet
30.01.2019 - 15:32
																									 Jutta ha scritto:
 
																									Jutta ha scritto:
												
I love these oversize pieces...............checking daily on whether the pattern has come online ;)
30.01.2019 - 11:35
																									 Sylvia ha scritto:
 
																									Sylvia ha scritto:
												
Hoffentlich ist die Anleitung bald verfügbar. Möchte den Pulli Anf. März mit in Urlaub nehmen und habe leider nicht jeden Tag Zeit zum Stricken""
28.01.2019 - 14:53| Strawberry Swing#strawberryswingsweater | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Maglione a poncho lavorato ai ferri con raglan in DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 202-19 | |||||||||||||||||||
| ---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 102 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 12,8. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato circa dopo ogni 13esima maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni lavorare insieme a diritto ogni 12esima e 13esima maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. Trovate la vostra taglia nei diagrammi (applicato a A.4 e A.5). COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE A PONCHO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare il collo e lo sprone in tondo. Lavorare il corpo in tondo fino allo spacco, poi lavorare il davanti e il dietro avanti e indietro sui ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti. COLLO: Avviare 102-108-108-114-120-126 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 3 maglie diritto/3 maglie rovescio) per 11 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-2-2-16-10-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 110-110-110-130-130-130 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare lo sprone come spiegato sotto. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Lavorare il 1° giro come segue: Lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 sulle 30-30-30-40-40-40 maglie successive (= 3-3-3-4-4-4 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.3 (= 3 maglie), lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), fare 1 gettato, lavorare 10 maglie a maglia rasata (= manica), fare 1 gettato, lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 sulle 30-30-30-40-40-40 maglie successive (= 3-3-3-4-4-4 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.3 (= 3 maglie), lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), fare 1 gettato, lavorare 10 maglie a maglia rasata (= manica), fare 1 gettato, lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan). Ora ci sono 122-122-122-142-142-142 maglie sul ferro. Continuare il motivo in questo modo. Cioè sul davanti e dietro aumentare a ogni lato come mostrato in A.1 e A.3. Sulle maniche aumentare a ogni lato con un gettato a ogni lato delle maglie a maglia rasata. La linea del raglan è sempre su 2 maglie a maglia rasata. Aumentare in questo modo a giri alterni 25-29-30-32-34-35 volte in totale, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto sulle maniche (= buchi) e lavorare le maglie aumentate a maglia rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1-A.3, ci sono 350-350-350-370-370-370 maglie sul ferro. Poi lavorare come segue sulle 121-121-121-131-131-131 maglie di A.1 - A.3: lavorare A.4 (= 8 maglie), lavorare A.2 sulle 110-110-110-120-120-120 maglie successive (= 11-11-11-12-12-12 ripetizioni di 10 maglie) e lavorare A.5 (= 3 maglie). Continuare le maniche come prima ma alla fine degli aumenti finire le maniche senza aumenti. Per continuare il ferro traforato lungo la linea del raglan alla fine degli aumenti per il raglan, lavorare A.6 (= 2 maglie) sulle prime 2 maglie dopo la linea del raglan e A.7 sulle ultime 2 maglie prima della linea del raglan verso la manica. Quando si arriva al giro lavorato con la freccia per la vostra taglia, ci sono 390-418-438-462-486-506 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 23-26-29-28-32-35 cm. Continuare con il motivo e a maglia rasata come prima ma senza aumenti fino a quando il lavoro misura 26-28-30-31-33-35 cm. Per continuare il ferro traforato lungo la linea del raglan alla fine degli aumenti, lavorare A.6 e A.7 nello stesso modo delle maniche. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 131-137-145-153-161-169 maglie come prima (= dietro), trasferire le 64-72-74-78-82-84 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, lavorare 131-137-145-153-161-169 maglie come prima (davanti), trasferire le ultime 64-72-74-78-82-84 maglie in sospeso per la manica. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 262-274-290-306-322-338 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro, inserire 1 segnapunti dopo 131-137-145-153-161-169 maglie. I segnapunti indicano i lati. Lavorare 0-3-2-1-0-4 maglie a maglia rasata, ripetere A.2 fino a quando rimangono 1-4-3-2-1-5 maglie prima del segnapunti (= 13-13-14-15-16-16 ripetizioni di 10 maglie) – aggiustarlo per continuare il motivo sul ferro corretto, lavorare 1-7-5-3-1-9 maglie a maglia rasata (il segnapunti è tra queste maglie), ripetere A.2 fino a quando mancano 1-4-3-2-1-5 maglie all’inizio del giro (= 13-13-14-15-16-16 ripetizioni di 10 maglie) e lavorare le 1-4-3-2-1-5 maglie rimaste a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 18-18-18-19-19-19 cm dalla divisione – aggiustarlo per finire dopo un giro tra 2 motivi traforati in verticale. Ora dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 131-137-145-153-161-169 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 2-2-2-0-2-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 129-135-147-153-159-165 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio de lavoro: 3 maglie e MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, finire con 3 maglie rovescio e 3 maglie a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 8 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (per evitare un bordo di chiusura tirato usare i ferri circolari n° 5 mm). DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICA: Riportare le 64-72-74-78-82-84 maglie in sospeso dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm. Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 12-10-9-8-6-5 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa delle spalle più ampie e dell’arrotondamento della manica più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 2-0-4-0-2-0 maglie in modo uniforme = 66-72-78-78-84-84 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste = 3 maglie diritto/3 maglie rovescio per 8 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (per evitare un bordo di chiusura tirato usare i ferri n° 5 mm). Lavorare l’altra manica nello stesso modo. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #strawberryswingsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.