 Vibeke Wiwe ha scritto:
 
																									Vibeke Wiwe ha scritto:
												
Når der står 77cm ved hoftebredden, er det så forstykket eller hele vejen rundt.
19.01.2020 - 16:01DROPS Design ha risposto:
Hei Vibeke. Det gjelder kun forstykket (eller bakstykket). Hele veien rundt er 77 x 2 = 154 cm). God Fornøyelse!
20.01.2020 - 14:58
																									 Chhavi Methi ha scritto:
 
																									Chhavi Methi ha scritto:
												
Hi I am sorry I am troubling you . But when I have last increase for the medium sweater size done , my sleeves only have 62 stitches , so I am supposed to inrease once more until I divide the body ? So should I continue increasing the sleeves and following the pattern on the body until all the increases are done ?
11.01.2020 - 06:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mehti, thanks for these further explanations. You increase 29 times for sleeves in size M so that you should have 66 sts on sleeve when all decreases for body are done (20 inc row in A.1 + 8 inc row in A.4). On next increase row on sleeve work A.6 and A.7 on body to keep the lace pattern on raglan lines on body without increasing more stitches. Hope this helps! Happy knitting!
13.01.2020 - 08:40
																									 Chhavi Methu ha scritto:
 
																									Chhavi Methu ha scritto:
												
I am working on a medium size . So after 137 , my sleeves needed I be increased one more time for 64 stitches . Do I separate the body and the sleeves after all the increases ? Also should I discontinue working in raglan once u separate the sleeves . And so I include the raglan stitches of 2 in the sleeves ?
09.01.2020 - 13:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Methu, I'm sorry, I'm not sure what you mean here, have you make all increases for raglan, this means you have 418 stitches in size M and you are ready to work the dividing round which starts with 137 sts for back piece, then slip the next 72 sts for sleeve, etc..; this round is worked without increasing anymore. Happy knitting!
09.01.2020 - 14:12
																									 Karin Bak Østergaard ha scritto:
 
																									Karin Bak Østergaard ha scritto:
												
Iflg. opskriften skal der efter 1. omgang i bærestykket være 122 masker (M), men ved sammentælling i teksten bliver der kun 8+30+3+2+1(omslag)+10+1(omslag)+2+8+30+3+2+1(omslag)+10+1(omslag)+2: i alt 114 masker med et udgangspunkt på 110 masker (M). Hvordan skal jeg forholde mig til det? Trøjen er en fødselsdagsgave til den 8. februar, så giv gerne besked hurtigst muligt. På forhånd tak.
06.01.2020 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Hej Det är 2 omslag i A.1 och 2 omslag i A.3, tar du med dessa så får du ytterligare 8 maskor dvs totalt 122 . Lycka till!
30.01.2020 - 14:18
																									 Chhavi Methi ha scritto:
 
																									Chhavi Methi ha scritto:
												
Till when do we have to continue increasing the sleeves ? And does it include raglan like of two stitches after the sleeves ? Do we have to continue the raglan line after the sleeves too ?
05.01.2020 - 06:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Methi, you increase for the sleeve on every other round a total of 25-29-30-32-34-35 times, then continue working the sleeves with holes (A.6/A.7) but without increasing thanks to the diagram, so that the holes created by the increases will continue, but no more stitches will be increased. Happy knitting!
06.01.2020 - 08:49
																									 Chhavi Methi ha scritto:
 
																									Chhavi Methi ha scritto:
												
After the first vertical ridge of a1 has been completed ? Do I have to increase the raglan line too ? Or only sleeves are to be increased ? And my increased both together are also 4 stitches short when I have 16 plus 110 plus 11 plus 2 plus 38 plus (30 or 22??) two times . . I am not sure why
05.01.2020 - 05:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Methi, I'm sorry, I don't get the number you are talking about, which size are you working and until where did you work the pattern?
06.01.2020 - 08:46
																									 Chhavi Methi ha scritto:
 
																									Chhavi Methi ha scritto:
												
To continue the eyelet row along raglan line after increases on sleeves are done, work A.6 (= 2 stitches) over the first 2 stitches after raglan linen and A.7 over the last 2 stitches before raglan line towards sleeve. Which raglan line are we talking about ?
05.01.2020 - 05:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Methi, after all increases are done, you will work the first 2 stitches in each sleeve as shown in A.6 and the last 2 stitches on sleeve as shown in A.7, so that the holes (increases for raglan) will continue along the K2 stitches as before, but no more stitch will be increased. Happy knitting!
06.01.2020 - 08:45
																									 Chhavi Methi ha scritto:
 
																									Chhavi Methi ha scritto:
												
My first stitch in the round on this design shows a yarn over between two stitches (A1) chart , for strawberry swing 202-19 . I am confused . So should I start with a yarn over beginning of the row ?
02.01.2020 - 03:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Chhavi Methi, this pattern is worked in the round, and when working diagram A.1, you will start every other round with one yarn over. Happy knitting!
02.01.2020 - 16:02
																									 Nathalie ha scritto:
 
																									Nathalie ha scritto:
												
Un grand merci à vous pour vos explications 👍 Je me permet de vous faire une biz de la Corse 😁
05.11.2019 - 21:16
																									 Nathalie ha scritto:
 
																									Nathalie ha scritto:
												
Bonjour, la réponse que j'ai eu ne ma pas aider . Je pense que je m'étais mal expliqué donc j'ai reposé la question si vous pouvez m'aider merci d'avance
05.11.2019 - 10:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, avez-vous bien le bon nombre de mailles après avoir terminé A.1 à A.3? Si tel est le cas (cf réponse précédente, vous allez tricoter A.4 sur 8 m, répéter 11 fois A.2 sur les 110 m suivantes et terminer par A.3, vous avez alors bien 121 m: 8+110+3= 121 m. Bon tricot!
05.11.2019 - 11:00| Strawberry Swing#strawberryswingsweater | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Maglione a poncho lavorato ai ferri con raglan in DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 202-19 | |||||||||||||||||||
| ---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 102 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 12,8. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato circa dopo ogni 13esima maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni lavorare insieme a diritto ogni 12esima e 13esima maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. Trovate la vostra taglia nei diagrammi (applicato a A.4 e A.5). COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE A PONCHO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare il collo e lo sprone in tondo. Lavorare il corpo in tondo fino allo spacco, poi lavorare il davanti e il dietro avanti e indietro sui ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti. COLLO: Avviare 102-108-108-114-120-126 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 3 maglie diritto/3 maglie rovescio) per 11 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-2-2-16-10-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 110-110-110-130-130-130 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare lo sprone come spiegato sotto. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Lavorare il 1° giro come segue: Lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 sulle 30-30-30-40-40-40 maglie successive (= 3-3-3-4-4-4 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.3 (= 3 maglie), lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), fare 1 gettato, lavorare 10 maglie a maglia rasata (= manica), fare 1 gettato, lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 sulle 30-30-30-40-40-40 maglie successive (= 3-3-3-4-4-4 ripetizioni di 10 maglie), lavorare A.3 (= 3 maglie), lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), fare 1 gettato, lavorare 10 maglie a maglia rasata (= manica), fare 1 gettato, lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan). Ora ci sono 122-122-122-142-142-142 maglie sul ferro. Continuare il motivo in questo modo. Cioè sul davanti e dietro aumentare a ogni lato come mostrato in A.1 e A.3. Sulle maniche aumentare a ogni lato con un gettato a ogni lato delle maglie a maglia rasata. La linea del raglan è sempre su 2 maglie a maglia rasata. Aumentare in questo modo a giri alterni 25-29-30-32-34-35 volte in totale, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto sulle maniche (= buchi) e lavorare le maglie aumentate a maglia rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1-A.3, ci sono 350-350-350-370-370-370 maglie sul ferro. Poi lavorare come segue sulle 121-121-121-131-131-131 maglie di A.1 - A.3: lavorare A.4 (= 8 maglie), lavorare A.2 sulle 110-110-110-120-120-120 maglie successive (= 11-11-11-12-12-12 ripetizioni di 10 maglie) e lavorare A.5 (= 3 maglie). Continuare le maniche come prima ma alla fine degli aumenti finire le maniche senza aumenti. Per continuare il ferro traforato lungo la linea del raglan alla fine degli aumenti per il raglan, lavorare A.6 (= 2 maglie) sulle prime 2 maglie dopo la linea del raglan e A.7 sulle ultime 2 maglie prima della linea del raglan verso la manica. Quando si arriva al giro lavorato con la freccia per la vostra taglia, ci sono 390-418-438-462-486-506 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 23-26-29-28-32-35 cm. Continuare con il motivo e a maglia rasata come prima ma senza aumenti fino a quando il lavoro misura 26-28-30-31-33-35 cm. Per continuare il ferro traforato lungo la linea del raglan alla fine degli aumenti, lavorare A.6 e A.7 nello stesso modo delle maniche. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 131-137-145-153-161-169 maglie come prima (= dietro), trasferire le 64-72-74-78-82-84 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, lavorare 131-137-145-153-161-169 maglie come prima (davanti), trasferire le ultime 64-72-74-78-82-84 maglie in sospeso per la manica. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 262-274-290-306-322-338 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro, inserire 1 segnapunti dopo 131-137-145-153-161-169 maglie. I segnapunti indicano i lati. Lavorare 0-3-2-1-0-4 maglie a maglia rasata, ripetere A.2 fino a quando rimangono 1-4-3-2-1-5 maglie prima del segnapunti (= 13-13-14-15-16-16 ripetizioni di 10 maglie) – aggiustarlo per continuare il motivo sul ferro corretto, lavorare 1-7-5-3-1-9 maglie a maglia rasata (il segnapunti è tra queste maglie), ripetere A.2 fino a quando mancano 1-4-3-2-1-5 maglie all’inizio del giro (= 13-13-14-15-16-16 ripetizioni di 10 maglie) e lavorare le 1-4-3-2-1-5 maglie rimaste a maglia rasata. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 18-18-18-19-19-19 cm dalla divisione – aggiustarlo per finire dopo un giro tra 2 motivi traforati in verticale. Ora dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 131-137-145-153-161-169 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 2-2-2-0-2-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 129-135-147-153-159-165 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio de lavoro: 3 maglie e MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, finire con 3 maglie rovescio e 3 maglie a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 8 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (per evitare un bordo di chiusura tirato usare i ferri circolari n° 5 mm). DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICA: Riportare le 64-72-74-78-82-84 maglie in sospeso dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm. Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 12-10-9-8-6-5 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa delle spalle più ampie e dell’arrotondamento della manica più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 2-0-4-0-2-0 maglie in modo uniforme = 66-72-78-78-84-84 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste = 3 maglie diritto/3 maglie rovescio per 8 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (per evitare un bordo di chiusura tirato usare i ferri n° 5 mm). Lavorare l’altra manica nello stesso modo. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #strawberryswingsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.