Nina ha scritto:
Hei. Jeg forstår ikke forklaringen til ermene. Det skal strikkes 2 m rett, mønster A1 over de neste to maskene,så rett ut omgangen. Så kommer det til øking: sånn jeg forstår det ,utifra øketipset,skal det økes to ganger( kast) i begynnelsen av omg? Da blir jo mønsterrapporten helt skjev... Er det meningen at mønsterrapporten går over første og siste maske på omgangen,også skal det økes på hver side av denne??
13.04.2025 - 00:27DROPS Design ha risposto:
Hei Nina. Du strikker 2 masker rett, deretter A.1 (= midt under ermet) og så rett pinnen ut = hullmønster under ermet og resten av maskene strikkes i glattstrikk. Omgangens start blir da 2 masker før A.1, men A.1 = midt under ermet. Ved økning: Lag et kast, strikk 2 masker rett, strikk A.2 (= 2 masker), strikk 2 masker rett, gjør 1 kast, resten av maskene strikkes i glattstrikk. Du vil nå få: Økning, 6 masker, økning. mvh DROPS Design
22.04.2025 - 13:56
Ypie Postma ha scritto:
Hoe werk je de hals af?
16.02.2025 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Dag Ypie,
De hals wordt niet achteraf gebreid, maar tijdens het breien van de panden. Dus als je de instructies volgt, brei je gelijk ook de halsrand.
19.02.2025 - 09:33
Christine ha scritto:
Bonjour, Puisqu'il y a un Dos et un Devant, il est possible de tricoter avec des aiguilles droites, n'est-ce pas ? Par avance merci.
01.02.2025 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christine, tout à fait, on tricote ici en allers et retours sur aiguille circulaire pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles, ainsi, vous pouvez naturellement tricoter sur aiguilles droites, vos mailles seront juste plus serrées. Retrouvez plus d'infos sur les aiguilles circulaires ici. Bon tricot!
03.02.2025 - 08:41
Nour ha scritto:
Bonjour J’ai une petite question vu que je me suis bloquée au niveau du devant. Sur l’explication c’est écrit : le diagramme montre 3 diminutions) jusqu'à ce que on ait diminué 8-8-9-9-10-10 fois au total. 3 dimunitions de chaque côté cad 6 dim pourquoi c’est écrit 8? Parceque le nombre de mailles qui restent dans chaque épaule est 41 pas 35. Merci
21.09.2024 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nour, en taille L vous avez 96 mailles, vous diminuez 2 m dans A.2 = 94 / 2 côtés(devants/épaules) = 47 mailles, vous diminuez 8 fois 1 maille pour l'encolure et vous rabattez 4 mailles pour l'emmanchure: 47-8-4=35 mailles pour l'épaule. Bon tricot!
23.09.2024 - 09:06
Anne ha scritto:
Bonjour, je n'arrive pas à tricoter en rond, puis je avoir le modèle pour tricoter avec des aiguilles droites ? Merci beaucoup
22.07.2023 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne, la plupart de nos modeles qui sont tricotes en rond peuvent etre tricotes en aller retours. Regardez la lecon DROPS ICI. Nos modeles plus anciens sont en majorite executes en aller retours. Recherchez sur notre site parmi nos modèles gratuits. Bon tricot!
22.07.2023 - 19:42
Maren ha scritto:
Hi liebes Drops Team, wie nähe ich bei einen Rand, der aus Kraus Rechts besteht, den Ärmel ein , wenn die abgekettete Seite vom Ärmel glatt ist? Also wenn es zwei unterschiedliche Randformen sind. Auch mit einem Maschenstich? Was ist der Vorteil von einem Rand, der aus Kraus Rechts besteht , dem Knötchenrand ? Wie nähe ich die Seiten zusammen? Dankeschön für die Hilfe.
05.03.2023 - 22:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Maren, dieses Video zeigt, wie man einen glattgestrickten Ärmel in einem Armausschnitt, mit 1 Randmasche krausrechts näht. Das sollte Ihnen helfen. Viel Spaß beim fertigstellen!
06.03.2023 - 10:30
Josette ha scritto:
Bonjour où puis-je trouver les explications en français si elles existes ? Merci
18.02.2023 - 18:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josette, tous nos modèles sont disponibles en français: cliquez sur le menu déroulant sous la photo et choisissez "français". Bon tricot!
20.02.2023 - 09:44
Giovanna ha scritto:
Buongiorno, sono arrivata alle maniche che sto lavorando in tondo con i ferri circolari. Ho un dubbio, il motivo A.1, una volta confezionato il maglione, sarà nella parte sottostante delle maniche, dove praticamente dovrebbe esserci la cucitura? Grazie
25.01.2023 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Buonasera Giovanna, esatto, il motivo A.1 sarà sotto la manica. Buon lavoro!
25.01.2023 - 22:08
Pascale ha scritto:
Bonjour. Peut-on tricoter les manches sur aiguilles circulaires de 40 ou en magic loop ?
21.01.2023 - 16:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Pascale, tout à fait, vous pouvez tricoter les manches soit sur une aiguille circulaire de 40 cm, soit en magic loop sur une aiguille circulaire de 80 cm (ou plus). Bon tricot!
23.01.2023 - 09:03
Arianna ha scritto:
Salve, ho un dubbio sulla descrizione del DIETRO, al momento in cui si sta per finire la spalla. La descrizione dice: "Sul ferro successivo dal diritto del lavoro AUMENTARE 1 maglia all’interno delle 2 maglie a maglia legaccio verso il collo – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 31-33-35-37-40-44 maglie". Dunque devo diminuire e non aumentare 1 maglia, corretto? Grazie mille.
17.01.2023 - 09:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Arianna, grazie per la segnalazione, abbiamo corretto il testo: in quel punto si devono diminuire le maglie. Buon lavoro!
17.01.2023 - 22:11
Robin Song#robinsongsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con collo a V in DROPS Air. Lavorato con motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 202-27 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 105 maglie), meno le maglie di vivagno (= 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per le diminuzioni da fare (ad esempio 21) = 4,9. In questo esempio diminuire lavorare insieme a diritto ogni 4° e 5° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il collo sul dietro): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire 1 maglia dopo le 2 maglie a maglia legaccio del collo come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 maglia prima delle 2 maglie a maglia legaccio verso il collo come segue, 2 maglie insieme a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.1 sotto la manica, 1 gettato, 2 maglie diritto, A.1, 2 maglie diritto, 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari in parti separate e cucito alla fine. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. DIETRO: Avviare 105-111-117-129-141-153 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 5 mm e Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in questo modo avanti e indietro per 4 cm. Ora lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 21-21-21-27-29-33 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 84-90-96-102-112-120 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! All’inizio dei 2 ferri successivi intrecciare 3-4-4-5-6-6 maglie per gli scalfi = 78-82-88-92-100-108 maglie. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm, lavorare a maglia legaccio sulle 18-18-20-20-22-22 maglie centrali sul ferro. Quando sono state lavorate 2 coste su queste maglie lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 32-34-36-38-41-45 maglie e metterle su un fermamaglie per la spalla destra, intrecciare le 14-14-16-16-18-18 maglie successive per il collo e lavorare le 32-34-36-38-41-45 maglie rimaste. Poi finire le spalle in modo separato. Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, 2 maglie a maglia legaccio verso il collo e a maglia rasata sulle maglie rimaste. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 maglia all’interno delle 2 maglie a maglia legaccio verso il collo – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 31-33-35-37-40-44 maglie. Continuare a lavorare fino a quando lo scalfo misura 15-16-17-18-19-20 cm. Intrecciare. Il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 105-111-117-129-141-153 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 5 mm e Air. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro poi lavorare a coste come segue: 1 maglie di vivagno a maglia legaccio, (1 maglia diritto, maglie rovescio) fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare avanti e indietro in questo modo fino a quando il lavoro misura 4 cm. Ora lavorare come segue: lavorare le prime 51-54-57-63-68-75 maglie e allo stesso tempo diminuire 10-10-10-13-14-16 maglie in modo uniforme, lavorare A.1 (= 2 maglie), lavorare le maglie rimaste sul ferro e allo stesso tempo diminuire 11-11-11-14-15-17 maglie in modo uniforme = 84-90-96-102-112-120 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Continuare avanti e indietro con A.1 sulle 2 maglie centrali, maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 34-36-37-39-40-42 cm lavorare A.2 sulle 20 maglie centrali sul ferro. Le 2 maglie centrali di A.2 devono combaciare con le 2 maglie in A.1. Alla fine della riga con la stella, sono state diminuite 2 maglie in A.2 e ora dividere il lavoro al centro. Mettere la prima metà delle maglie (visto dal diritto del lavoro) in sospeso (= davanti/spalla destro) e continuare avanti e indietro sul davanti/spalla sinistro. Continuare a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo e A.2 verso il collo, cioè diminuire per il collo come mostrato nelle ultime 6 righe del diagramma (nel diagramma sono mostrate 3 diminuzioni) fino a quando le diminuzioni sono state lavorate per un totale di 8-8-9-9-10-10 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm intrecciare 3-4-4-5-6-6 maglie all’inizio del ferro dallo scalfo. Alla fine di tutte le diminuzioni, lavorare come mostrato in A.3 sulle 5 maglie più esterne sul davanti sinistro (verso il collo) fino alla fine del lavoro. Alla fine di tutte le diminuzioni del collo e dello scalfo, ci sono 31-33-35-37-40-44 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando lo scalfo misura circa 15-16-17-18-19-20 cm – aggiustarlo per combaciare con il dietro. Intrecciare. Il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. Riportare le maglie in sospeso sui ferri circolari e lavorare il davanti/spalla destro nello stesso modo del sinistro ma a specchio, cioè iniziare dal rovescio del lavoro, all’altezza del collo sulla riga dopo la stella in A.2 e lavorare come segue: lavorare le 9 maglie in A.2, maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare avanti e indietro in questo modo e diminuire per il collo e lo scalfo nello stesso modo del davanti sinistro. Alla fine delle 8-8-9-9-10-10 diminuzioni per il collo lavorare A.4 sulle 5 maglie più esterne verso il collo fino alla fine del lavoro. Aggiustare la lunghezza per combaciare con quella del davanti/spalla sinistro e del dietro. MANICA: Lavorare la manica in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 42-42-45-48-48-51 maglie con i ferri a doppia punta n°5 mm. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 6 mm. Lavorare il giro successivo come segue: 2 maglie diritto, lavorare A.1 sulle 2 maglie successive (= 1 maglia rovescio e 1 maglia diritto), lavorare a diritto fino alla fine del giro e allo stesso tempo diminuire 9-8-8-10-9-11 maglie in modo uniforme = 33-34-37-38-39-40 maglie. Continuare in tondo a maglia rasata e A.1 al centro sotto la manica. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-9-9-9-8-8 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare per le diverse taglie come segue: Taglia S: aumentare in modo alternato ogni 6 e 7 cm per un totale di 6 volte. Taglie M: Aumentare ogni 5 cm per un totale di 7 volte. Taglia L: Aumentare ogni 5 cm per un totale di 7 volte. Taglia XL: Aumentare ogni 4 cm per un totale di 8 volte. Taglia XXL: aumentare in modo alternato ogni 3 e 4 cm per un totale di 9 volte. Taglia XXXL: Aumentare ogni 3 cm per un totale di 10 volte. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 45-48-51-54-57-60 maglie sul giro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 45-44-43-42-40-38 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Finire il giro al centro del diagramma A.1 (= centro sotto la manica). Ora continuare avanti e indietro a maglia rasata su tutte le maglie (per permettervi di cucire la manica allo scalfo). Quando sono stati lavorati 2-3-3-4-4-4 cm avanti e indietro, la manica misura un totale di 47-47-46-46-44-42 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle a punto maglia all’interno del bordo di chiusura. Attaccare le maniche al corpo. Cucire i margini laterali all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #robinsongsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.