Nathalie ha scritto:
Bonsoir, Je fais le modèle en XXL mais dans la légende il manque une explication concernant le triangle rectangle avec la pente noire descendante vers la droite. Je suppose donc que c'est un surjet. Ai-je raison ? Merci d'avance. Cordialement PS : J'en profite pour vous remercier pour tous ces modèles .
12.12.2022 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, le surjet étant le 6ème symbole, je pencherai plutôt pour 2 mailles ensemble à l'envers - ce qui colle avec le nombre de mailles envers au rang suivant, nos stylistes vont vérifier et faire une correction, merci pour votre retour. Bon tricot!
13.12.2022 - 08:13
Marina Druzhkova ha scritto:
Hello! Are there any knit stitches at the sides of the body? I see ones by the photo, where the marker thread sits.
29.07.2021 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Druzhkova, the stitches cast on mid under each sleeve are worked in reversed stocking stitch (purl from right side and knit from wrong side), the knit stitch you can see on the photo is the first stitch in A.2B (at the beg of pattern on back piece, size S/M/L/XL - Happy knitting!
30.07.2021 - 08:14
Kathi ha scritto:
Auf den Fotos sind die Ärmel glatt rechts gestrickt. In der Anleitung schreiben Sie glatt links. Lese ich das nicht richtig? Wie sieht denn der Rücken aus?
12.10.2020 - 05:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Kathi, die Ärmel werden glatt rechts gestrickt (Anleitung wird angepasst,danke fûr den Hinweis) - Rückenteil wird mt A.1B, 1 M glatt links und A.1A gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
12.10.2020 - 08:55
Marina ha scritto:
Hello! I don't understand, neck is finished: "purl 1 row from the right side where you increase stitches ...." And Yoke starts from the right side, after we insert all markers. Where is the row from the wrong side between them?
16.04.2020 - 02:40DROPS Design ha risposto:
Hi Marina, The instructions should be 'purl 1 row from the wrong side....'. Apologies and happy knitting!
16.04.2020 - 07:16
Anne ha scritto:
Bonjour, Je fais le gilet en taille XL. Après les augmentations du dernier rang d'encolure , il y a 69 mailles. Problème : la mise en place des marqueurs (15 +6+23+6+15) donne un total de 65 mailles. Il faut répartir différemment ... mais comment ?
31.10.2019 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne, les marqueurs doivent chacun être placés dans une maille, vous aurez ainsi: 15 + 1 + 6+ 1 + 23 +1 + +6 + 1 +15 = 69 mailles. Bon tricot!
04.11.2019 - 14:20
Maike ha scritto:
Das Diagramm für Grösse L-XL scheint ab Reihe 12 nicht zu stimmen. Nach der gestrickten Reihe 11 stimmt es, ab 12 nicht mehr...
03.03.2019 - 09:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Maike, bei der 11. Reihe in A.1B/A.1A nehmen Sie 2 Maschen (1 für Raglan + 1 im Diagram) = dann haben Sie 2 Maschen mehr bei der 12. Reihe. Viel Spaß beim stricken!
04.03.2019 - 09:57
Nashwa Sakr ha scritto:
Ok, thanks alot for your help, one last thing,on row 16 of diagram A1.A, it's shown as k6,p6,k5,p3,k4, shouldn't it be k6, p7, k4, p3, k4 instead ? because after i worked as shown i felt that the leaf pattern was broken
21.02.2019 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sakr, it looks like you are right, our design team will check diagram, thank you. Happy knitting!
21.02.2019 - 11:20
Nashwa Sakr ha scritto:
Ok so this means that i will replace last 2 sts of A1.A with the first 2 sts of A.4, and the first 2 sts of A1.B with the last 2 sts of A.5? and if this is the case how will i do it on row 21 for size s/m, as the last 2 sts of A1.A is k1,p1
20.02.2019 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sakr, the first 2 sts in A.1 will be worked as the first 2 sts of A.4 = instead of working K1, P1, work P2 tog, YO. Happy knitting!
21.02.2019 - 09:49
Nashwa Sakr ha scritto:
For example, i am starting to work row 19 of diagram A1.A size s/m, so i will work (4 garter sts, 3 purl sts, p2tog, yo, k1, yo, p2tog, p2, yo, sl,k,psso,k5, k2tog, yo,p6) so these will be 29 sts of the left front, now i should work diagram A.4 which requires 5 sts but i can't find these 5 sts in my actual work as the next st to be worked after working the 29 sts of the left front is the raglan st, so how can i make it?
20.02.2019 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sakr, instead of the P6 at the end of A.1A work P4 and work the first 2 sts in A.4 (= P2 tog, YO), then work the 3rd stitch in A.4 (= K1 = stitch with marker), and work the last 2 sts in A.4 over sleeve. Same on each raglan. Happy knitting!
20.02.2019 - 16:30
Nashwa Sakr ha scritto:
But if i did so and started 3 sts before the raglan st, i will work these 3 sts from the left front piece? which will make the remaining number of sts not equal to the 25 sts in the A1.A diagram
20.02.2019 - 14:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sakr, oops you start 2 sts before the stitch with marker (= the raglan stitch) and work the first 2 sts in A.1A as shown in the first 2 sts in A.4 and work the last 2 sts in A.1B as shown in the first 2 sts in A.5 (2 sts from A.4/A.5 are worked on the sleeves and 2 sts are worked on front/back pieces). Happy knitting!
20.02.2019 - 16:23
Wistful#wistfuljacket |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato dall’alto verso il basso, con un motivo a foglie, a strisce e maniche a ¾, con 2 capi del filato DROPS Air oppure 2 capi del filato DROPS Brushed Alpaca Silk. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 201-9 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 57 maglie) il numero delle maglie dei bordi davanti (p.es 8 maglie) e dividere il risultato (49 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 4,1 Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa - non aumentare sulle maglie dei bordi davanti. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia (per i diagrammi da A.1 a A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. STRISCE: Il cardigan è interamente lavorato con 2 capi del filato Air oppure con 2 capi del filato Brushed Alpaca Silk. Sulle sprone, lavorare con 2 capi del colore panna finché il lavoro non misura circa 23-23-23-23-28-28 cm dal ferro di avvio delle maglie – finire dopo una foglia intera / una mezza foglia in verticale. Poi, per il davanti/ dietro, proseguire con 1 capo del colore panna + 1 capo del colore foschia viola /lavanda chiaro finché il lavoro non misura circa 34-34-34-34-39-39 cm dal ferro di avvio delle maglie – finire dopo una foglia intera / una mezza foglia in verticale. Proseguire con 2 capi del colore foschia viola /lavanda chiaro fino alla fine del lavoro. Lavorare le maniche con 1 capo del colore panna + 1 capo del colore foschia viola /lavanda chiaro finché la striscia non misura circa 15-14-14-14-12-12 cm. Proseguire con 2 capi del colore foschia viola /lavanda chiaro fino alla fine del lavoro. RAGLAN: Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Aumentare per il raglan in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro, come segue: iniziare subito prima della maglia con il segno, fare 1 maglia gettata, lavorare la maglia con il segno a diritto sul diritto del lavoro e a rovescio sul rovescio del lavoro (= maglia del raglan), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate ad ogni segno e 8 maglie aumentate in tutto sul ferro). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate sul davanti /dietro a diritto sul rovescio del lavoro e lavorare le maglie gettate sulle maniche a rovescio sul rovescio del lavoro (si formano i buchi). ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato). Lavorare sul diritto del lavoro, finché non rimangono 3 maglie e finire come segue: Fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto, lavorare l’ultima maglia a diritto. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per fare un buco. Aprire la prima asola quando il collo misura circa 1½-2 cm. Aprire le 4-4-5-5-5-5 asole successive a distanza di circa 9-9-8-8-9-9 cm l’una dall’altra. ------------------------------------------------------ IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone dall’alto verso il basso, avanti e indietro con i ferri circolari, a partire dal centro davanti. Dividere lo sprone per il davanti / dietro e le maniche. Proseguire il davanti / dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro con i ferri circolari a partire dal centro davanti. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. COLLO: Avviare 57-57-61-61-65-65 maglie (comprese 4 maglie per il bordo davanti da ciascun lato) con i ferri circolari n° 8 e 2 capi del filato Air colore panna oppure 2 capi del filato Brushed Alpaca Silk colore panna. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 maglie, finire con 1 maglia diritto e 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire con queste coste per 4 cm – Ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere la spiegazione sopra. Lavorare 1 ferro a rovescio sul diritto del lavoro e durante questo ferro aumentare 12-12-8-8-8-8 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 69-69-69-69-73-73 maglie. Proseguire lo sprone come indicato di seguito. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 9. Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito (senza lavorare le maglie). I segni serviranno per gli aumenti per il raglan. Contare 15-15-15-15-16-16 maglie (= davanti), inserire il primo segno nella maglia successiva, contare 6 maglie (= manica), inserire il 2° segno nella maglia successiva, contare 23-23-23-23-25-25 maglie (= dietro), inserire il 3° segno nella maglia successiva, contare 6 maglie (= manica) e inserire il 4° segno nella maglia successiva. Ci sono 15-15-15-15-16-16 maglie dopo l’ultimo segno (davanti). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1A (= 11-11-11-11-12-12 maglie), aumentare per il RAGLAN da ciascun lato della maglia con il segno (maglia del raglan) – vedere la spiegazione sopra, lavorare a maglia rasata diritto le maglie della manica fino alla maglia del raglan successiva, aumentare per il raglan da ciascun lato della maglia del raglan, diagramma A.1B (= 11-11-11-11-12-12 maglie), lavorare 1 maglia a maglia rasata rovescia, diagramma A.1A (= 11-11-11-11-12-12 maglie), aumentare da ciascun lato della maglia del raglan, lavorare a maglia rasata diritta le maglie della manica fino alla maglia del raglan successiva, aumentare da ciascun lato della maglia del raglan, diagramma A.1B (= 11-11-11-11-12-12 maglie) e finire con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo e aumentare per il raglan ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 9-9-12-12-13-13 volte (compreso il primo aumento descritto nel testo sopra) – lavorare le maglie aumentate sul davanti e sul dietro seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro, come indicato nel diagramma A.1; lavorare le maglie aumentate sulle maniche a maglia rasata diritta. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO e vedere STRISCE ! Terminati gli aumenti per il raglan, ci sono 161-161-185-185-205-205 maglie. Proseguire come indicato nel diagramma, ma per continuare il motivo traforato da ciascun lato dei raglan dopo gli aumenti, lavorare il diagramma A.4 ai segni 1 e 3 e il diagramma A.5 ai segni 2 e 4 (le maglie con il segno corrispondono alla maglia centrale dei diagrammi A.4/A.5). Proseguire finché non rimane da lavorare l’ultimo ferro del diagramma A.1. Dividere ora lo sprone per il davanti / dietro e le maniche, come segue: Lavorare 29-29-32-32-36-36 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 26-26-32-32-34-34 maglie successive per la manica, avviare 4-6-4-8-6-10 nuove maglie (= lato, sotto la manica), lavorare 51-51-57-57-65-65 maglie come prima (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 26-26-32-32-34-34 maglie successive per la manica, avviare 4-6-4-8-6-10 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 29-29-32-32-36-36 maglie come prima (= davanti). Lo sprone misura circa 20-20-23-23-26-26 cm dal ferro di avvio delle maglie misurati al centro sul davanti. Completare il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 117-121-129-137-149-157 maglie. Inserire 1 segno dopo le prime 31-32-34-36-39-41 maglie e un segno prima delle ultime 31-32-34-36-39-41 maglie (= 55-57-61-65-71-75 maglie tra i segni per il dietro). I segni indicano i lati del davanti / dietro. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro (con 1 capo del colore panna + 1 capo del colore foschia viola /lavanda chiaro): TAGLIE S, M, L e XL: Lavorare 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.2A (= 24 maglie), 6-8-12-16 maglie a maglia rasata rovescia (il segno si trova al centro di queste maglie), diagramma A.2B (= 24 maglie), 1 maglia a maglia rasata rovescia, diagramma A.2A (= 24 maglie), 6-8-12-16 maglie a maglia rasata rovescia (il segno si trova al centro di queste maglie), diagramma A.2B (= 24 maglie) e finire con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo – ricordarsi le STRISCE. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 in tutto 2 volte in verticale, lavorare il diagramma A.3A sul diagramma A.2A e il diagramma A.3B sul diagramma A.2B (continuare a lavorare le altre maglie come prima). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare a maglia rasata rovescia con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 28-30-29-31 cm dalla separazione (o fino alla lunghezza necessaria; rimangono 4 cm alla fine del lavoro). Proseguire come indicato nel paragrafo COSTE SUL DAVANTI / DIETRO. TAGLIE XXL e XXXL: Lavorare 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, 1-1 maglia a maglia rasata rovescia, diagramma A.2 (= 29 maglie), 11-15 maglie a maglia rasata rovescia (il segno si trova al centro di queste maglie: quindi 6-8 maglie rovescio sul dietro e 5-7 maglie a rovescio sul davanti), diagramma A.2 (= 29 maglie), 1 maglia a maglia rasata rovescia, diagramma A.2 (= 29 maglie), 11-15 maglie a maglia rasata rovescia (il segno si trova al centro di queste maglie), diagramma A.2 (= 29 maglie), 1-1 maglia a maglia rasata rovescia e finire con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo – ricordarsi le STRISCE. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.2 (continuare a lavorare le altre maglie come prima). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare a maglia rasata rovescia con 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 30-32 cm dalla separazione (o fino alla lunghezza necessaria; rimangono 4 cm alla fine del lavoro). Proseguire come indicato nel paragrafo COSTE SUL DAVANTI / DIETRO. COSTE SUL DAVANTI / DIETRO: = 117-121-129-137-149-157 maglie. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro su tutte le maglie. Passare ai ferri circolari n° 8. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 maglie, finire con 1 maglia a rovescio e 4 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire con queste coste per 4 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta n° 9 le 26-26-32-32-34-34 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere, con 1 capo del colore panna e 1 capo del colore foschia viola /lavanda chiaro (= 2 capi), 1 maglia in ognuna delle 4-6-4-8-6-10 maglie avviate sotto la manica = 30-32-36-40-40-44 maglie. Lavorare a maglia rasata diritta in tondo. Quando la striscia del colore panna + foschia viola /lavanda chiaro misura 15-14-14-14-12-12 cm, proseguire con 2 capi del colore foschia viola /lavanda chiaro. Proseguire a maglia rasata in tondo finché il lavoro non misura 25-26-23-24-21-22 cm dalla separazione (o fino alla lunghezza necessaria; rimangono 4 cm alla fine del lavoro. ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo). Lavorare 1 giro a diritto. Passare ai ferri a doppia punta n° 8 e lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto / 1 maglia a rovescio) per 4 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. La manica misura circa 29-30-27-28-25-26 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wistfuljacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 201-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.