Tineke Van Reenen ha scritto:
Als ik de raglan brei - maat M - krijg ik 2 omslagen na elkaar. 1 van het patroon en de ander voor het meerderen voor de raglan . Hoe moet dit?
08.07.2024 - 15:28DROPS Design ha risposto:
Dag Tineke,
Als je de raglan breit, dan brei je op dat moment niet patroon A.1, maar je maakt alleen omslagen voor de raglanmeerderingen. Als de raglanmeerderingen klaar zijn, dan brei je A.1 om het gaatjespatroon voort te zetten. Je hebt dus nooit tegelijkertijd omslagen door de raglanmeerderingen en patroon A.1
07.08.2024 - 11:48
Marjaana ha scritto:
Minulla oli sama ongelma Hanne Rasmussen kanssa. Alussa jaetaan kappaleet: etu, hiha, taka, hiha ja etu, sitten tämä ei olekaan näin.
27.04.2024 - 18:31
Marica ha scritto:
Salve , il diagramma mostra che bisogna fare un gettato e poi una diminuzione a 3 m dal marker, e quindi il n di m resta invariato, e allora l’aumento dei raglan dove si fa? E se deve essere aggiunto perché non fare un gettato e basta?
04.05.2022 - 05:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marica, gli aumenti per il raglan si lavorano in ogni punto di passaggio tra il raglan e il corpo: deve seguire le istruzioni riportate nel paragrafo "RAGLAN" all'inizio delle spiegazioni. Buon lavoro!
07.05.2022 - 17:17
Annamaria ha scritto:
Quando devo iniziare a lavorare il diagramma a1 ? Grazie...
04.04.2022 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Annamaria, il diagramma A.1 si lavora sullo sprone sulle linee del raglan. Buon lavoro!
05.04.2022 - 08:14
Zette ha scritto:
La dernière boutonnière se situe avant de tricoter la bordure de côtes, est-ce juste? Il n'y en a pas tout en bas?
05.09.2021 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Zette, tout à fait, la dernière boutonnière ne se situe pas tout en bas, dans les côtes (cf photo, on voit le bouton même juste avant les côtes sur le devant gauche). Bon tricot!
06.09.2021 - 07:51
Hanne Rasmussen ha scritto:
Hej. Jeg har strikket hele bærestykket, her er noget galt, maskeantallet passer ikke ved deling til ærmer. Når jeg lægger antal udtagningerne sammen med antal masker, hvor mærkerne sættes, er der for mange på ærmer og for få på for og bag stykker. Det samme i norske opskrift, men på bluse 197/23 passer maskeantallet - ikke på cardigan. Str xxxl deles 30-18-50-18-30m =146m 35 udt giver 65-88-120-88-65 m. = 426 m.
25.04.2021 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, jo men det stemmer at du skal tage nogle af ærmemaskerne til forstykket, 73-72-136-72-73= 426. Så når du strikker ryg og forstykke har du 310 masker (73-14-136-14-73) God fornøjelse!
29.04.2021 - 15:36
Martina ha scritto:
Hallo! Müssen die Knopflöcher nicht in der Rückreihe gestrickt werden? Sonst kommt es bei mir nicht auf die richtige Seite.
11.12.2018 - 07:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Martina, die Knopflöcher werden am Ende einer Hinreihe gestrickt, damit sie an die richtige Stellen sein werden. Viel Spaß beim stricken!
11.12.2018 - 09:01
Murielle ha scritto:
Très beau modèle
11.07.2018 - 12:43
Amparo ha scritto:
Original y versátil.
21.06.2018 - 23:35
Raspberry Delight#raspberrydelightjacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con raglan in DROPS Sky. Lavorato dall’alto in basso. Taglie: S - XXXL.
DROPS 197-22 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 108 maglie), meno le maglie dei bordi (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 10) = 9,8. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 10° maglia circa. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO: Saltare questo paragrafo se non volete l’alzata. Inserire 1 segnapunti al centro del ferro = centro dietro. Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare 9-10-11-12-13-14 maglie diritto dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 18-20-22-24-26-28 maglie rovescio, girare, tirare il filo e lavorare 27-30-33-36-39-42 maglie diritto dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 36-40-44-48-52-56 maglie rovescio, girare, tirare il filo e lavorare 45-50-55-60-65-70 maglie diritto dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare a rovescio fino alla fine del ferro (lavorare il bordo a maglia legaccio). Poi lavorare lo sprone come descritto sotto. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio per creare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Si aumentano 8 maglie in totale su ogni ferro di aumenti. MOTIVO (applicato alla linea del raglan): Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al centro sotto le maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE (dall’alto in basso): Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare a diritto dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto, e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Lavorare la 1° asola quando il collo misura circa 1½ cm. Poi lavorare le 5-5-5-6-6-6 asole successive a distanza di circa 8-8½-9-8-8-8½ cm. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo, lo sprone e il corpo avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Alla fine del collo, è possibile lavorare un’alzata sul dietro del collo per avere una vestibilità migliore; lo sprone risulterà un pò più alto sul dietro. L’alzata può essere saltata; il collo sarà identico sul davanti e sul dietro – leggere la spiegazione nel modello. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 108-112-116-124-128-132 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3,5 mm con Sky. Lavorare 1 ferro rovescio (rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio*, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie diritto e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 10-14-10-14-10-14 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 118-126-126-138-138-146 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare i bordi a maglia legaccio). Ora potete lavorare un’ALZATA sul dietro del collo – leggere la descrizione sopra, o passare direttamente allo SPRONE. SPRONE: Ora inserire 4 segnapunti (senza prima lavorare le maglie): inserire il 1° segnapunti dopo le prime 25-26-27-28-29-30 maglie (= davanti), inserire il 2° segnapunti dopo le 14-16-14-18-16-18 maglie successive (= manica), inserire il 3° segnapunti dopo le 40-42-44-46-48-50 maglie (= dietro) e inserire il 4° segnapunti dopo le 14-16-14-18-16-18 maglie successive (= manica). Ora ci sono 25-26-27-28-29-30 maglie rimaste dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Continuare a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche - leggere la spiegazione sopra. Continuare gli aumenti per il raglan ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) fino a quando gli aumenti sono stati effettuati 22-25-28-30-33-35 volte a ogni lato dei 4 segnapunti. Dopo l’ultimo aumento, ci sono 294-326-350-378-402-426 maglie sui ferri. Continuare a maglia rasata senza aumenti fino a quando il lavoro misura 23-25-27-28-30-32 cm dal bordo di avvio al centro davanti, ma lasciare che la linea traforata continui lungo la linea del raglan alla fine degli aumenti, lavorare A.1 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche fino alla fine dello sprone (i segnapunti sulla linea del raglan sono al centro di A.1). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 51-55-58-63-68-73 maglie diritto (= davanti), trasferire le 50-58-64-68-70-72 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare a diritto le 92-100-106-116-126-136 maglie successive (= dietro), trasferire le 50-58-64-68-70-72 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare a diritto le 51-55-58-63-68-73 maglie rimaste (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 210-226-242-262-286-310 maglie. Continuare a maglia rasata e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato (1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 23 cm dalla divisione per tutte le taglie, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 42-42-46-50-54-62 maglie – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 252-268-288-312-340-372 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie rovescio e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare senza stringere con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio, ma per evitare un bordo di chiusura tirato potete usare i ferri n° 4,5 mm. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. MANICA: Riportare le 50-58-64-68-70-72 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari o a doppia punta n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie avviate sotto le maniche = 58-66-74-78-82-86 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto le maniche e iniziare qui il giro. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-2½-2-2-1½-1½ cm per un totale di 10-13-16-17-18-19 volte in totale = 38-40-42-44-46-48 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 39-38-36-36-35-33 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 6-4-6-8-6-8 maglie in modo uniforme sul giro = 44-44-48-52-52-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio, ma per evitare un bordo di chiusura tirato, potete usare i ferri n° 4,5 mm. La manica misura circa 44-43-41-41-40-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #raspberrydelightjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.