Sigríður Sólveig Þormóðsdóttir ha scritto:
Líst vel á þessa peysu
02.02.2025 - 14:47
Sigríður Sólveig Þormóðsdóttir ha scritto:
Líst vel á þessa peysu
02.02.2025 - 14:46
Sigríður Sólveig Þormóðsdóttir ha scritto:
Hæ
02.02.2025 - 14:43
Conny ha scritto:
Verstehe ich es richtig. Die Reihe mit den Zunahmen, ist die Reihe mit den Umschlägen?
06.11.2024 - 12:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Conny, die 1. beschriebene Runde mit den Umschlägen ist mit Zunahmen = 174-178-182-202-202-210 Maschen nach dieser Runde. Damit sind es Umschläge für Lochmuster (siehe 4. Symbole in den Diagrammen) + Umschläge in den Diagrammen (Zunahmen für die Zöpfe - siehe 5. Symbol) + Umschläge für Raglan und mitte Vorne/Rücken. Die Umschläge bei der 1. Reihe vom Teil "a" alle Diagrammene werden nur einmal gestrickt. Viel Spaß beim Stricken!
06.11.2024 - 16:05
Johanna ha scritto:
Hallo, das Diagramm geht ja einmal 10 Reihen in die Höhe und einmal 12 Reihen hoch. Heisst das, wenn ich mit Reihe 10 fertig bin stricke ich bei Reihe 1 weiter und bei Reihe 11? Dann verschiebt sich das Diagramm?
02.11.2024 - 01:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Johanna, die Diagramme wiederholen Sie in der Höhe genauso wie beim Diagram beschrieben, dh nach der letzten Reihe stricken Sie ab 1. Reihe wieder; so werden die Diagramme nicht alle auf einmal bei der 1. Reihe wiederholt;. Viel Spaß beim Stricken!
04.11.2024 - 08:00
Arja Van Der Kooij ha scritto:
Ik heb de trui gebreid tot en met de pas, daarna de steken van de mouwen op en hulpdraad gezet en nu bezig met voor en achterpand tegelijkertijd in de rondte te breien, zoals ook aangegeven staat in de beschrijving.( Achter- en voorpand worden pas apart verder gebreid bij de scheiding van de panden voor de split opzij) Toch staat hier nu in de beschrijving, bij het verder breien van het lijf, (nld 1 t/m 4) dat de tweede toer aan de verkeerde kant gebreid moet worden. Volgens mij klopt dat niet,
20.01.2024 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Dag Arja,
Het lijf wordt inderdaad eerst in de rondte gebreid en pas na ongeveer 18 of 19 cm wordt het voorpand en het achterpand apart verder gebreid. Ik zal het doorgeven aan de ontwerpafdeling om te controleren.
21.01.2024 - 11:14
Katharina ha scritto:
Danke, so habe ich es auch gemacht. Aber es passt doch rechnerisch schon nicht. Wie viele Runden sollte ich bei den 442M haben? Die Vorder-und Rückseite werden gleich gearbeitet oder habe ich da vielleicht den Fehler?
30.03.2022 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Katharina, so sollte es aber passen: nach der 1. Runde haben Sie 178 Maschen, dann nehmen Sie 1 M nach dem 1., 4., 6. und 9. Markierer und vor dem 2., 4., 7. und 9. Markierer (= 8 Mal) noch weitere 28 Mal = 28x8 = 224 Zunahmen + nach dem 3. und 8. Markierer und vor dem 5. und 10. Markierer (= 4 Mal) noch weiteren 10 Mal = 4x10= 40 M. 178+224+40= 442 M. In jeder 2. Runde nehmen Sie 29 Mal = 58 Runden brauchen Sie insgesamt (die Zunahmen in jeder 4. Runde werden dann früher fertig: nach 44 Runden). Hoffentlich kann es Ihnen helfen.
30.03.2022 - 16:17
Koch, Katharina ha scritto:
Ich habe leider noch eine Frage.Ich habe alle Schritte bis zum Stillegen für die Ärmel gestrickt.Die Länge von ca.24cm(Gr.M) passt,aber nicht die Maschenanzahl.Die Umschläge vor/nach 1.,2.,4.,7.,9.Markierer habe ich in jeder 2.Runde gestrickt= 29 Reihen insgesamt. Zusätzlich zu diesen Umschlägen habe ich dann die Umschläge nach/vor dem 3.,5.,8.,10.Markierer in jeder 4.Reihe gestrickt. Nun sind nicht 66 M am Ärmel,sondern 76M,Vorder-/Rückteil je 164M (anstatt 155).Wo liegt der Fehler?
30.03.2022 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Koch, Sie sollen nach dem 3. + nach dem 8. Markierer; und vor dem 5. + vor dem 10. Markierer, dh nicht beidseitig von diesen Markierer sondern entweder davor oder danach. So haben Sie 66 M aschen bei den Ärmeln und 155 Maschen bei dem Vorder- /Rückenteil und 442 M insgesamt. Viel Spaß beim stricken!
30.03.2022 - 14:53
Katharina ha scritto:
Vielen Dank für die schnelle Antwort! Eine Frage habe ich noch zu den Mustern 1b - 4b: werden die Umschläge in der Folgereihe verschränkt gestrickt oder nicht?Viele Grüße
10.02.2022 - 07:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Katharina, diese Umschläge werden ganz nonrmal gestrickt, genauso wie beim A.2b/A.3b, die sollen Löcher bilden. Viel spaß beim stricken!
10.02.2022 - 09:27
Katharina ha scritto:
Guten Tag, ich habe alle ersten Schritte gestrickt und nun 178 M (für Größe M) auf der Rundnadel. Wie stricke ich jetzt weiter? Es steht "Wenn A1a bis A4a 1x in der Höhe gestrickt wurden, A.1b bis A4b über A1a bis A4a stricken. Hat A1a nun 11 oder 14 Maschen? In welcher Reihenfolge stricke ich welches Muster wie oft? Danke vorab für die Hilfe!
07.02.2022 - 07:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Katharina, die Diagramme a werden nur einmal in der Höhe gestrickt, bei der 1. Reihe von allen -a Diagramme wird es jeweils zugenommen. Dann stricken Sie die Diagramme -B über die neue Maschenanzahl, z.B. A.1a strickt man über 11 Maschen + 3 Zunahmen bei der 1. Reihe = 13 Maschen. Nach der 2. Reihe gestrickt ist, strickt man die 14 M A.1b. Die 10 Reihen in A.1b (= A.4b) wierderholen Sie dann in der höhe. A.2b/A.3b werden über 12 Reihen gestrickt, so wird man diese 12 Reihen wiederholen. Viel Spaß beim stricken!
07.02.2022 - 10:56
Casual Diamond#casualdiamondsweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione a poncho lavorato ai ferri con raglan in DROPS Sky. Lavorato dall’alto in basso con trecce. Taglie: S - XXXL.
DROPS 194-19 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Quando si aumenta e diminuisce con i diagrammi A.2b e A.3b, il numero di maglie può cambiare a seconda di queste 4 maglie, se sono state fatte le diminuzioni. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 122 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 20) = 6,1. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 6° circa. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite in totale). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE A PONCHO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso, ad angolo, fino allo scalfo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, prima di separare il davanti e il dietro e con uno spacco laterale: poi lavorare avanti e indietro. Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 122-126-130-146-146-154 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Sky. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 20-20-20-24-24-24 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 142-146-150-170-170-178 maglie. Lavorare 1 giro rovescio. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Ora lavorare e aumentare come segue: Manica sinistra: lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 1° segnapunti in questa maglia, 1 gettato (= 1 aumento), 6-6-6-8-8-8 maglie a maglia rasata, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata e inserire il 2° segnapunti in questa maglia. Dietro: lavorare A.1a (= 11 maglie), A.2a (= 13 maglie), 1 maglia a maglia rasata e inserire il 3° segnapunti, 1 gettato (= 1 aumento), 6-7-8-12-13-15 maglie a maglia rasata, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata e inserire il 4° segnapunti in questa maglia (= maglia centrale), 1 gettato (= 1 aumento), 6-7-8-12-13-15 maglie a maglia rasata, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata e inserire il 5° segnapunti in questa maglia, A.3a (= 13 maglie), A.4a (= 11 maglie). Manica destra: lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 6° segnapunti in questa maglia, 1 gettato (= 1 aumento), 6-6-6-8-8-8 maglie a maglia rasata, 1 gettato (= 1 aumento), lavorare 1 maglia a maglia rasata e inserire il 6° segnapunti in questa maglia. Davanti: lavorare A.1a su 11 maglie, A.2a su 13 maglie, 1 maglia a maglia rasata e inserire il 8° segnapunti in questa maglia, 1 gettato (= 1 aumento), 6-7-8-12-13-15 maglie a maglia rasata, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata e inserire il 9° segnapunti in questa maglia (= maglia centrale), 1 gettato (= 1 aumento), 6-7-8-12-13-15 maglie a maglia rasata, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata e inserire il 10° segnapunti in questa maglia, A.3a su 13 maglie, A.4a su 11 maglie. Sono state aumentate 2 maglie su ogni manica e 14 maglie su ogni davanti/dietro (cioè 2 maglie per il raglan, 2 maglie nella maglia centrale e 10 maglie nei motivi A.1a-A.4°) = 174-178-182-202-202-210 maglie. I gettati sulle maniche e a ogni lato delle maglie centrali NON devono essere lavorati a ritorto (= buco), mentre i gettati dopo A.2 e prima di A.3 sono lavorati a ritorto (= nessun buco). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1a e A.4a, lavorare A.1b-A.4b su A.1a-A.4°. Continuare gli aumenti in questo modo (il 1° aumento è già stato spiegato sopra). Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare con 1 gettato dopo il 1°, 4°, 6° e 9° segnapunti e prima del 2°, 4° 7° e 9° segnapunti a giri alterni 26-29-31-33-36-39 volte in totale (cioè altre 25-28-30-32-35-38 volte). Non lavorare questi gettati a ritorto = buchi. Aumentare con 1 gettato dopo il 3° e 8° segnapunti e prima del 5° e 10° segnapunti ogni 4 giri 9-11-14-12-16-19 volte (cioè altre 8-10-13-11-15-18 volte. Lavorare questi gettati a ritorto = no buchi. Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 60-66-70-76-80-86 maglie su ogni manica e 143-155-167-175-191-207 maglie su ogni davanti/dietro = 406-442-474-502-542-586 maglie in totale. Il lavoro misura circa 22-24-26-27-30-32 cm dal bordo di avvio misurati al centro sopra la manica. Sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: (l’ultimo è lavorato è un giro con aumenti). Manica sinistra: Trasferire le prime 60-66-70-76-80-86 maglie in sospeso su un fermamaglie per la manica e avviare 8-8-8-12-12-12 maglie sotto la manica. Inserire 1 segnapunti al centro di queste maglie. Dietro: lavorare il motivo e a maglia rasata come prima (= 143-155-167-175-191-207 maglie). Manica destra: Trasferire le maglie in sospeso su un fermamaglie per la manica e avviare le maglie sotto la manica come sulla manica sinistra. Davanti: lavorare il motivo e a maglia rasata come prima (= 143-155-167-175-191-207 maglie). CORPO: = 302-326-350-374-406-438 maglia. Spostare il giro in modo che inizi all’altezza del segnapunti sotto la manica. Lavorare le maglie per lo scalfo a maglia rasata. Continuare come segue: GIRO/FERRO 1 (= diritto del lavoro): Dietro: lavorare 2 maglie a maglia rasata, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), A.1b, A.2b e a maglia rasata fino alla maglia centrale, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 gettato (= 1 aumento), lavorare a maglia rasata, A.3b e A.4b fino a quando rimangono 4 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), 2 maglie a maglia rasata. Davanti: lavorare come per il dietro. Cioè diminuire 4 maglie in totale e aumentare 4 maglie in totale, in modo che il n° delle maglie sia lo stesso. GIRO/FERRO 2 (= diritto del lavoro): lavorare il motivo e a maglia rasata come prima (non lavorare i gettati a ritorto = buchi). GIRO/FERRO: Dietro: lavorare il motivo e a maglia rasata come prima fino alla maglia centrale, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 gettato (= 1 aumento), lavorare a maglia rasata e motivo fino al segnapunti (= 2 aumenti). Davanti: lavorare come per il dietro. Cioè aumentare 4 maglie in totale. GIRO/FERRO 4: lavorare il motivo e a maglia rasata come prima (non lavorare i gettati a ritorto = buchi). Ripetere i giri 1-4, cioè le maglie in A.1b-A.4b vengono diminuite e le maglie a maglia rasata vengono aumentate al centro davanti/dietro. Quando non ci sono abbastanza maglie per una treccia, non lavorare la treccia e continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio sul motivo. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 18-18-18-19-19-19 cm dal punto di divisione per le maniche, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia il 2° o 4° giro. Ora dividere il davanti e il dietro all’altezza dei segnapunti e finire ogni parte in modo separato (= circa 12 cm di spacco laterale). DIETRO: Continuare dal 1° al 4° ferro (lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro) avanti e indietro, ma ora lavorare le 2 maglie più esterne a ogni lato a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 26-26-26-27-27-27 cm dal punto di divisione delle maniche = circa 183-195-207-221-237-253 maglie. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro come prima, ma aggiustare il n° delle maglie a 92-100-104-112-120-128 maglie a ogni lato della maglia centrale, cioè aumentare circa 1-3-1-2-2-2 maglie in modo uniforme a ogni lato della maglia centrale (= 2-6-2-4-4-4 maglie aumentate in totale) = 185-201-209-225-241-257 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Ora lavorare un bordo a coste su tutte le maglie come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 2 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare * 2 maglie a maglia rasata, 2 maglie a maglia legaccio *, lavorare*-* fino alla maglia centrale, 1 gettato (= 1 aumento), 1 maglia a maglia rasata (= maglia centrale), 1 gettato (= 1 aumento), lavorare * 2 maglie a maglia legaccio, 2 maglie a maglia rasata *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione) e finire con 2 maglie a maglia legaccio. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia rasata e a maglia legaccio su maglia legaccio, lavorare gli aumenti a coste (si devono creare dei buchi). Ripetere i ferri 1-2, cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro aumentare 2 maglie e diminuire 2 maglie in modo che il n° delle maglie sia lo stesso. Quando il lavoro misura 30-30-30-31-31-31 cm, dal punto di divisione del corpo e delle maniche, intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 54-56-58-60-63-65 cm dalla spalla in giù nel punto più corto. MANICA: Le maniche sono lavorate in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare le 60-66-70-76-80-86 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-8-12-12-12 maglie avviate sotto la manica = 68-74-78-88-92-98 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-8-12-12-12 maglie (= centro sotto la manica). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 1 cm dal punto di divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-2-1½-1½-1 cm 12-13-15-18-20-21 volte in totale = 44-48-48-52-52-56 maglie. Quando il lavoro misura 37-36-34-33-32-30 cm dal punto di divisione, passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie a maglia legaccio). Intrecciare a diritto quando il lavoro misura 41-40-38-37-36-34 cm dal punto di divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #casualdiamondsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 194-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.