Monique ha scritto:
Bitte auf jeden Fall veröffentlichen! Schnitt und Muster sind großartig und die Wolle eh.
13.07.2018 - 08:56
Sylvie ha scritto:
Original par son motif et moderne par sa forme.il doit allonger la silhouette..
14.06.2018 - 17:43
Inge Meegel ha scritto:
Mir gefällt der Schnitt gut. Ich würde das Modell gerne nacharbeiten und hoffe, dass die Angaben auch für große Größen gelten.
06.06.2018 - 13:21
Ziollo, Ute ha scritto:
Mir gefällt die Schnittführung sehr. Gerade für Frauen, die keine kleinen Größen tragen. Hoffe sehr, irgendwann die Anleitung lesen zu können!
06.06.2018 - 08:19
Zabeth ha scritto:
Un joli point ajouré pour ce pull/tunique, encolure dégagée. La Mérino extra fine est très agréable à tricoter et très douce, c'est un fil que j'apprécie beaucoup et justement ce modèle-ci me fait déjà de l'œil!
05.06.2018 - 22:03
Red Tulip#redtulipsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione ai ferri lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Merino Extra Fine, con raglan e con un motivo a coste scalate. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 197-9 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi A.1b/A.3b misurano circa 10 cm in larghezza. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – 1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 88 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 20) = 4,4. Quindi, in questo esempio, per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata alternativamente ogni 4 e 5 maglie circa. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (ai lati del davanti / dietro): Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso sui ferri circolari. Lavorare prima lo sprone in tondo sui ferri circolari. Dividere ora lo sprone per il davanti / dietro e le maniche. Proseguire il davanti/dietro in tondo sui ferri circolari finché non rimangono circa 16 cm; finire poi il davanti e il dietro separatamente (= spacchi laterali). Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 88-92-96-104-108-112 maglie sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 2 cm, al giro successivo, aumentare 20-20-24-20-24-28 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 108-112-120-124-132-140 maglie. Lavorare 1 giro a rovescio. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare come segue (il giro inizia al centro, sul dietro): Metà dietro: Lavorare il diagramma A.1a (= 17 maglie), 2-2-4-4-6-8 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan). Manica destra: Lavorare il diagramma A.2 (= 7 maglie), 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan), 2-4-4-6-6-6 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan), diagramma A.2 sulle 7 maglie successive. Davanti: Lavorare 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan), 2-2-4-4-6-8 maglie a maglia rasata, diagramma A.3a (= 17 maglie) (= centro sul davanti), diagramma A.1a sulle 17 maglie successive, 2-2-4-4-6-8 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan). Manica sinistra: diagramma A.2 sulle 7 maglie successive, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan), 2-4-4-6-6-6 maglie a maglia rasata, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan), diagramma A.2 sulle 7 maglie successive. Metà dietro: Lavorare 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata per il raglan), 2-2-4-4-6-8 maglie a maglia rasata e finire con il diagramma A.3a sulle ultime 17 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare le maglie gettate da ciascun lato del diagramma A.2 ritorte per evitare che si formino dei buchi ! Proseguire in questo modo e aumentare per il RAGLAN; gli aumenti seguono un ritmo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche (il primo aumento è spiegato sopra); aumentare da ciascun lato del diagramma A.2 come segue: Davanti/dietro: Aumentare 1 maglia ogni 2 giri 18-22-25-29-32-36 volte in tutto (= 2 maglie aumentate sul davanti e sul dietro). Maniche: Aumentare 1 maglia ogni 2 giri 20-23-26-27-28-30 volte in tutto (= 2 maglie aumentate per ogni manica). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1a e A.3a 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.1b (= 32 maglie) sul diagramma A.1a e il diagramma A.3b (= 32 maglie) sul diagramma A.3a. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 320-352-384-408-432-464 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 21-23-25-27-29-31 cm dal bordo di avvio delle maglie. Dividere ora il lavoro per il davanti / dietro e le maniche come segue: Metà dietro: Lavorare il diagramma A.1b (= 32 maglie), lavorare 20-24-29-33-38-44 maglie a maglia rasata. Manica destra: Mettere in attesa su un ferma maglie le 56-64-70-74-76-80 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica. Davanti: Lavorare 20-24-29-33-38-44 maglie a maglia rasata, diagramma A.3b (= 32 maglie) (= centro, sul dietro), diagramma A.1b (= 32 maglie), 20-24-29-33-38-44 maglie a maglia rasata. Manica sinistra: Mettere in attesa su un ferma maglie le 56-64-70-74-76-80 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica. Metà dietro: Lavorare 20-24-29-33-38-44 maglie a maglia rasata e finire con il diagramma A.3b (= 32 maglie). DAVANTI E DIETRO: = 224-240-264-280-304-328 maglie. Lavorare il diagramma A.3b (= 32 maglie) come prima, 17-21-27-31-37-43 maglie a maglia rasata, diagramma A.4 (= 14 maglie = centro, sotto la manica), 17-21-27-31-37-43 maglie a maglia rasata, diagrammi A.1b e A.3b come prima (= 64 maglie in tutto), 17-21-27-31-37-43 maglie a maglia rasata, diagramma A.4 sulle 14 maglie successive (= centro, sotto la manica), 17-21-27-31-37-43 maglie a maglia rasata e finire con il diagramma A.1b (= 32 maglie) come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla separazione del davanti / dietro dalle maniche, aumentare 1 maglia da ciascun lato di ogni diagramma A.4 (= 4 maglie aumentate) - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 2 cm 10 volte in tutto = 264-280-304-320-344-368 maglie. Quando il lavoro misura 22 cm dalla separazione del davanti / dietro dalle maniche, dividere il davanti e il dietro per gli spacchi sui lati (= circa 16 cm). Dividere il lavoro al centro di ogni diagramma A.4 (= 132-140-152-160-172-184 maglie sia per il davanti che per il dietro). DIETRO: Lavorare ora avanti e indietro. Proseguire lavorando la metà del diagramma A.4 (= 7 maglie), a maglia rasata, con i diagrammi A.1b e A.3b come prima, finché il lavoro non misura 36 cm dalla separazione del davanti / dietro dalle maniche; passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, per 2 cm (= 16 cm per gli spacchi laterali). Intrecciare le maglie lavorando a diritto. Il lavoro misura circa 62-64-66-68-70-72 cm, misurati a partire dalla spalla. DAVANTI: Lavorare come indicato per il dietro. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4,5 le 56-64-70-74-76-80 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica = 64-72-80-84-88-92 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica. Proseguire seguendo il diagramma A.2 (da ciascun lato del segno) e a maglia rasata, ma diminuire A.2 come segue: Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 maglie diminuite) ogni 2 giri e aumentare 1 maglia ogni 2 giri facendo una maglia gettata dopo il primo diagramma A.2 e una maglia gettata prima dell’ultimo diagramma A.2 (= 2 maglie aumentate), quindi si diminuisce sotto la manica e si aumentano le maglie a maglia rasata. Al giro successivo, lavorare le maglie aumentate a diritto ritorto, poi lavorarle a maglia rasata. Quando la manica misura 2 cm dalla separazione del davanti / dietro dalle maniche, non aumentare al giro successivo, diminuire solo 2 maglie. Diminuire in questo modo ogni 3-2-1½-1½-1-1 cm 10-13-16-17-18-19 volte in tutto = 44-46-48-50-52-54 maglie (quando il diagramma A.2 non c’è più ai due lati, non si aumenta più). Quando la manica misura 34-33-31-29-28-26 cm dalla separazione del davanti / dietro dalle maniche, al giro successivo, aumentare 1-2-0-1-2-0 maglie a intervalli regolari = 45-48-48-51-54-54 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 e lavorare a coste = 1 maglia diritto / 2 maglie rovescio. Quando la manica misura 39-38-36-34-33-31 cm dalla separazione del davanti / dietro dalle maniche, intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #redtulipsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.