Lara ha scritto:
Buongiorno, nello SPRONE verso la metà dite "...lavorare le 6 maglie successive con il motivo come prima..", non capisco a quale motivo fa rifermento. Nel CORPO invece, quando inizio con lo schema A3,? Grazie in anticipo!
11.02.2019 - 09:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lara. Deve lavorare le 6 m come le ha lavorate in precedenza, seguendo il diagramma (limitatamente alle 6 m). Lavora il diagramma A3 a partire dal giro successivo a quello in cui ha messo in attesa sui fermamaglie le maglie delle maniche. Buon lavoro!
11.02.2019 - 09:24
Lara ha scritto:
Buongiorno, è la prima volta che eseguo un vostro diagramma e non capisco bene quanti ferri devo fare nei diagrammi A1/2 dove sono indicati 16 f., inoltre devo fare 1 aumento ogni 2 giri x 24 volte, quindi in totale per finire il diagramma quanti giri devo fare? Grazie!
08.02.2019 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lara, il motivo deve continuarlo fino a quando il lavoro misura 19-21-23-24-26-29 cm, scegliendo la misura che corrisponde alla taglia che sta lavorando, e durante la lavorare del motivo lavorerà anche gli aumenti per il raglan ogni 2 giri come indicato. Buon lavoro!
08.02.2019 - 23:05
Sandra ha scritto:
Hallo ich bin bei Muster A 3 angekommen und komme damit überhaupt nicht zurecht. Wenn ich doch in der Mitte 2 Maschen abnehme dann können doch in der nächsten Reihe nicht die gleichen Maschen wieder da sein, wenn ich an dieser Stelle nicht zugenommen habe, die Zunahmen an den Seiten haben doch nichts mit der Mitte zutun. Bin echt am verzweifeln und finde es so schade dass ich nicht nach der Anleitung weiterstricken kann weil es ein wirklich sehr schönes Modell ist. Ich bitte um Hilfe!! Danke
04.01.2019 - 08:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, in A.3 nehmen Sie eine Masche zu vor und nach dem Muster (= 4. Symbol), und gleichzeitig nehmen Sie 2 Maschen in der Mitte vom Diagram ab = die Maschenanzahl bleibt gleich aber das Muster verschiebt sich in de Mitte und wird nach und nach "verschwinden". Viel Spaß beim stricken!
04.01.2019 - 12:40
Rikke LJ ha scritto:
DETTE ER DET RIGTIGE SPØRGSMÅL (kom til at henvise til det forkerte diagram før....) Jeg er i tvivl om gentagelsespilen i diagrammerne A.2 og A.1. Betyder det at række 5 (den med pilen) skal gentages èn gang , når man har strikket række nr. 16 (og altså hele mønsteret igennem)?
24.10.2018 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Hej Rikke, jo når du har strikket A.1 og A.2 starter du ved pilen igen og gentager diagrammet fra pilen og op, da vil du få 5 pinde imellem hver af de snoninger som går over 4 masker. God fornøjelse!
30.10.2018 - 10:00
Yvonne ha scritto:
Ik denk dat ik het heb gevonden. Gewoon recht boven recht en averecht boven averecht blijven breien. En niet verspringen zoals ik het schema lijkt ,
04.09.2018 - 07:50
Yvonne ha scritto:
Hallo, Kun je me helpen? Ik zit enorm te klungelen met de A3. Er worden om de twee pennentwee steken samen gebreid, maar in de volgende lijn moeten er 4 gebreid worden.ik kom er niet aan uit, en ben kennelijk niet de enige. Ik zag een Engelse dame die ook hulp vroeg, maar ik ken de Engelse "breitechnologie" niet. Dus hulp in het Nederlands graag. Dank en fijn WE
01.09.2018 - 18:35DROPS Design ha risposto:
Dag Yvonne, Op de oneven naalden minder je in totaal 4 steken in A.3 maar deze worden gecompenseerd met 4 omslagen, waardoor het totaal aantal steken gelijk blijft. Door de minderingen (samenbreien en steek over gebreide steek halen) verschuift het patroon in een punt. Je kunt precies het patroon blijven volgen, dus gewoon per naald kijken welke steken je moet breien. Als de minderingen in het midden mooi boven elkaar zitten, komt het met de rest ook wel goed.
06.09.2018 - 11:56
Grażyna ha scritto:
Dzień dobry. Chyba brakuje mi wyobraźni i nie mogę zrozumieć, co w opisie karczka znaczy " 6 następnych oczek jak wcześniej". Pewnie w trakcie robótki sprawa by się wyjaśniła. Proszę o wyjaśnienie.Pozdrawiam
09.08.2018 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Witamy! 6 następnych oczek jak wcześniej, oznacza, że należy przerobić je tak jak schodzą z drutu (prawe na prawo, a lewe na lewo). Życzę powodzenia i proszę koniecznie pokazać gotowy sweterek w naszej grupie DROPS Workshop na facebooku. Pozdrawiamy
10.08.2018 - 20:40Snezhanna ha scritto:
Hello! I have a question about side increases on the pattern A.3: it says I should make side increases 4sts prior to the middle. When I've done so, I could see that I've got the extra stitch on the pattern A3, row( round) 9. How should it fit the pattern? I'm confused
18.07.2018 - 03:13DROPS Design ha risposto:
Dear Snezhanna, make sure you always have 28 sts in A.3 and that you dec in the middle of repeat with K2 tog, marker, slip 1 as if to K, K1, psso every other round/row. Number of sts will remain constant, just lace pattern will dec to a tip while number of sts worked in stocking stitch will increase on each side of the lace pattern/marker. Happy knitting!
18.07.2018 - 09:15
Astrid Sæter ha scritto:
Held på å strikke denne og har et lite spørsmål når det gjelder ermene. Hvorfor er ermene lengre jo mindre størrelse? For oftest så bruker det jo å være omvendt. Er det feil i mønsteret? Ser også at det skal økes 8 masker før vrangbord, hvorfor det?
12.06.2018 - 20:39DROPS Design ha risposto:
Hei Astrid. Det er riktig at ermene strikkes kortere i større størrelser fordi de ofte har videre skulder/ermkuppel-parti. Det økes masker før vrangborden for at det ikke skal bli så altfor stor viddeforskjell på vrangborden og resten av ermet. Du går ned en pinnestørrelse på vrangborden, i tillegg til at vrangbord naturlig trekker seg litt sammen, så det er for å utgjevne forskjellen litt. God fornøyelse.
15.06.2018 - 15:24
Christiane ha scritto:
Hallo, ich stricke die Ärmel und kann das Muster A4 nicht finden. Soll ich jetzt das Muster A3 (28 Maschen) stricken? Komme nicht weiter.
22.05.2018 - 15:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, A.4 finden Sie unten (letzes Diagram), kurz über die Maßskizze. Viel Spaß beim stricken!
22.05.2018 - 16:09
Madrid#madridsweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan, trecce, motivo traforato e spacchi laterali, lavorato dall’alto in basso. Taglie: S - XXXL. Lavorato in DROPS Cotton Light.
DROPS 188-19 |
||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato di ogni ripetizione di A.1/A.2 (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale delle maglie sul ferro (ad esempio 110 maglie), e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 4) = 27,5. In questo esempio aumentare in modo alternato dopo ogni 27° e 28° maglia. Aumentare con un gettato dopo la maglia e lavorare il gettato a ritorto sul ferro successivo per evitare dei buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per i lati): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso fino allo spacco laterale sulla parte inferiore del corpo. Poi finire il davanti e il dietro in modo separato avanti e indietro sui ferri. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. COLLO: Avviare 110-115-120-125-135-145 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e Cotton Light. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (3 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm. Lavorare 1 COSTA – leggere la descrizione sopra, in cui aumentare 4-7-10-9-11-17 maglie in modo uniforme sul 1° giro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme) = 114-122-130-134-146-162 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Inserire un segnapunti qui. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare il motivo come segue: 8-10-12-13-16-20 maglie diritto (= metà dietro), 1 gettato, A.1 (= 20 maglie), 1 gettato, 1 maglia diritto (= manica), 1 gettato, A.2 (= 20 maglie), 1 gettato, 16-20-24-26-32-40 maglie diritto (= davanti), 1 gettato, A.1, 1 gettato, 1 maglia diritto (= manica), 1 gettato, A.2, 1 gettato, 8-10-12-13-16-20 maglie diritto (= metà dietro). Il primo aumento del RAGLAN – leggere la descrizione sopra, è finito. Continuare il motivo in questo modo e aumentare ogni 2 giri per un totale di 24-27-30-33-36-39 volte = 306-338-370-398-434-474 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura 17-19-21-24-26-28 cm. Continuare il motivo senza aumenti fino a quando il lavoro misura 19-21-23-24-26-29 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 32-37-42-46-52-59 maglie diritto, lavorare le 6 maglie successive con il motivo come prima, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto (= metà dietro), mettere le 69-75-81-87-93-99 maglie successive in sospeso (= manica), avviare 8 nuove maglie sul ferro (= lato sotto la manica), 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, lavorare le 6 maglie successive con il motivo come prima, 64-74-84-92-104-118 maglie diritto, lavorare le 6 maglie successive con il motivo come prima, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto (= davanti), mettere le 69-75-81-87-93-99 maglie successive in sospeso (= manica), avviare 8 nuove maglie sul ferro (= lato sotto la manica), 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, lavorare le 6 maglie successive con il motivo come prima, 32-37-42-46-52-59 maglie diritto (= metà dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 184-204-224-240-264-292 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, al centro delle nuove maglie avviate. Continuare in tondo a diritto e A.3 (= 28 maglie) sulle 8 nuove maglie avviate sotto le maniche + 10 maglie a ogni lato di queste (cioè 14 maglie a ogni lato del segnapunti a ogni lato). Alla fine di A.3, il lavoro misura 9 cm. Continuare in tondo a diritto e sul giro successivo aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per i lati)! Aumentare in questo modo ogni 3 cm per un totale di 3 volte = 196-216-236-252-276-304 maglie. Continuare a diritto fino a quando il lavoro misura 16-16-16-17-17-16 cm. Ora dividere il lavoro in davanti e dietro, che verranno finiti in modo separato. Mettere un set di 98-108-118-126-138-152 maglie in sospeso tra i segnapunti sul davanti e lavorare il dietro come segue: DIETRO: = 98-108-118-126-138-152 maglie. Lavorare a maglia rasata con 5 maglie a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 23-23-23-24-24-23 cm aumentare 30-30-30-37-40-41 maglie in modo uniforme sul ferro (ma non sulle maglie a maglia legaccio) = 128-138-148-163-178-193 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare 1 costa. Lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: 5 maglie a maglia legaccio, (3 maglie diritto / 2 maglie rovescio) fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, 3 maglie diritto, 5 maglie a maglia legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete fare un gettato circa dopo ogni 5° maglia. Intrecciare il gettato come una maglia normale. Il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm in totale dalla spalla in giù. DAVANTI: = 98-108-118-126-138-152 maglie. Riportare le altre maglie sui ferri circolari n° 4 mm e lavorare nello stesso modo del dietro. MANICA: Riportare le 69-75-81-87-93-99 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm e, inoltre, riprendere 1 nuova maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto le maniche = 77-83-89-95-101-107 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie (= 4 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Lavorare A.4 (= 28 maglie) al centro sotto le maniche in modo che ci siano 14 maglie di A.4 a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica. Le maglie rimaste sul giro vengono lavorate a diritto. Alla fine di A.4 sono state diminuite 18 maglie = 59-65-71-77-83-89 maglie. Continuare a diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo ogni 10-7-6-5-4-3 giri per un totale di 7-9-11-13-15-17 volte = 45-47-49-51-53-55 maglie. Continuare a diritto fino a quando la manica misura 37-35-34-33-32-29 cm. Ora aumentare 5-8-6-9-7-10 maglie in modo uniforme sul giro = 50-55-55-60-60-65 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare 1 costa. Poi lavorare a coste (3 maglie diritto / 2 maglie rovescio) fino a quando la manica misura 42-40-39-38-37-34 cm dalla divisione. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete fare un gettato circa dopo ogni 5° maglia. Intrecciare il gettato come una maglia normale. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #madridsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.