Peggy ha scritto:
Merci de votre reponse. Mais il y a quand même une erreur. A la flèche 7 il est écrit d'augmenter 21 mailles. Puis un total de 325 mailles... Cordialement.
03.06.2019 - 13:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Peggy, à la flèche-7, on n'augmente qu'en taille L, XL, XXL et XXXL, la taille L est donc la 1ère taille et on augmente 12 m en L, 18 m en XL et en XXXL et 21 m en XXL et on a donc 280 m en L, 310 m en XL, 325 m en XXL et 330 m en XXXL. Bon tricot!
03.06.2019 - 16:09
Peggy ha scritto:
Bonjour. Je crois avoir trouvé une erreur dans ce modèle. Dans la partie empiecement flèche 7, le nombre de mailles ne correspond pas à flèche 6 plus augmentation. De plus, en taille L, au moment de mettre les mailles des manches en attente il est indiqué 280 mailles. Je pense que c'est 289. J'espère avoir été utile. Dites moi si je me trompe.
02.06.2019 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Peggy, je tombe juste en taille L: on commence par 120 m et on augmente 20 m (flèche-1) + 20 m (flèche-2) + 38 m (flèche-3) + 32 m (flèche-4) + 26 m (flèche-5) + 12 m (flèche-6) + 12 m (flèche-7) = on a ainsi 280 mailles soit 56 motifs de 5 mailles. Bon tricot!
03.06.2019 - 10:52
Violaine ha scritto:
Bonjour ,modèle très plaisant ,peut on avoir le diagramme plus gros et en couleurs ?merci mais ce n\'est pas grave si pas possible ,viou
25.04.2019 - 19:49
Annick CHAPARD ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas alors qu'on ouvre des 2 cotés, comment on peut faire le bas avec des aiguilles rondes. Je suis déoslée de revenir vers vous Cordialement.
24.04.2019 - 08:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chapard, on commence en rond par le col, on va augmenter pour l'empiècement, puis, on va mettre les mailles des manches en attente, monter des mailles sous les manches (= au-dessus des mailles en attente) et terminer le dos et le devant en rond. On reprend ensuite les manches l'une après l'autre pour les tricoter. cette vidéo montre comment tricoter un pull raglan de haut en bas, le principe sera le même ici, sauf que les augmentations de l'empiècement se feront réparties et non au niveau des raglans. Bon tricot!
24.04.2019 - 09:25
Annick CHAPARD ha scritto:
Pourriez vous me répondre s'il vous plait. Merci
21.04.2019 - 09:05DROPS Design ha risposto:
Nous avons deja repondu a votre question. Bon travail!
22.04.2019 - 19:37
Annick CHAPARD ha scritto:
Je ne comprends pas les explications DOS et DEVANT après les dessins. Faut-il séparer le travail en 2 et alors utiliser des aiguilles "normales" et quelle taille. Pourquoi des augmentations. Pourrais-je avoir une photo du bas réalisé. Merci
13.04.2019 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annick, le dos/le devant se tricotent en rond sur aiguille circulaire no 5,5. En bas (juste avant les cotes) vous augmentez dez mailles pour que le bas de l'ouvrage ait la meme largeur, c'est-a-dire pour que les cotes (a travailler aller et retour sur aiguille circulaire no 4,5) ne resserent pas votre ouvrage (voir le dessin en bas de page). Bon tricot!
22.04.2019 - 19:35
Dia K ha scritto:
Hello , I love this pattern but now that I reached the sleeves, I don’t understand how to apply A2 diagram to an uneven number of stitches on sleeve. ( 47 stitches after 1 stitch decrease) I’m knitting size S. Thanks for your help!
19.02.2019 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Dear Dia K, start sleeve in the middle of the 6 new sts picked up mid under sleeve, work first A.2 starting with 3rd st on diagram (= work 7 sts), then repeat A.2 (all sts in diagram = 10 sts x 4 = over the last 40 sts). When the repeat will have to be worked over 12 sts, then make sure the marker thread mid on upper sleeve match the stitch with a star in diagram. Read here how to center a diagram. Happy knitting!
19.02.2019 - 15:24
Annette Dahl ha scritto:
Hej Drops, Ang. Model w-695 magic mountain: jeg forstår ikke helt hvordan ærmegabet laves på bærestykket? I str L skal man sætte 52 m på en tråd i begge sider til ærme. Man skal også slå 8 masker op midt i ærmet i begge sider. Hvad skal der videre ske med de 8 masker? Skal de også gemmes på 1 tråd eller skal de strikkes sammen med bærestykket? Jeg vil blive glad for en uddybende forklaring. Tak. Mvh Annette
06.02.2019 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Hei Anette. De maskene du legger opp samtidig som maskene til ermene settes på en tråd vil være en del av bolen. Du skal videre sette et merke midt i disse 8 nye maskene i hver side, dette markerer siden av bolen. Når du senere skal strikke ermet setter du maskene fra tråden tilbake på pinnen, og plukker opp masker i de 8 maskene under ermet (på bolen). Slik slipper du at det blir åpning midt under ermet som må syes sammen under montering. God fornøyelse
11.02.2019 - 08:59
Chapard ha scritto:
Peut-on tricoter ce pull avec 5 aiguilles
04.02.2019 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chapard, si vous pensez aux longues aiguilles doubles pointes que l'on trouve parfois, c'est probablement possible, tout va dépendre du nombre de mailles et donc de la taille tricotée, vérifiez auparavant que vous aurez assez de place pour toutes les mailles, avec une aiguille circulaire, les mailles risquent moins de se "perdre". Bon tricot:
05.02.2019 - 08:57
Isabelle ha scritto:
Peut-on réaliser ce modèle avec des aiguilles droites?
03.02.2019 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle. Cela peut etre un peu difficile, en particulier en realisant l'empiècement. Voici la lecon sur ce sujet: cliquez ICI. Bon travail!
03.02.2019 - 23:40
Magic Mountain#magicmountainsweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con sprone rotondo e motivo jacquard norvegese, lavorato dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. La maglia è lavorata in DROPS Paris.
DROPS 187-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO /PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. COSTA A LEGACCIO /PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI /GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire/aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 90 maglie) per il numero di diminuzioni/aumenti da fare (p.es 6) = 15. Quindi, in questo esempio, per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 14a e 15a maglia. Per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo ogni 15 maglie; al giro/ferro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Lavorare il motivo jacquard a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto la manica): Iniziare 2 maglie prima del segno e lavorare 2 maglie insieme a diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Lavorare lo sprone ed il davanti / dietro in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso fino all’inizio delle coste, poi lavorare il davanti e dietro separatamente avanti e indietro. Lavorare le maniche in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. SCOLLO: Avviare 90-96-96-102-102-108 maglie sui ferri circolari corti n° 4,5 con il colore corallo. Lavorare 1 giro a diritto. Passare al colore beige scuro e lavorare il giro successivo come segue: * 3 maglie diritto, 3 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra *, lavorare da *-* fino alla fine del giro. Proseguire a coste in questo modo finché il collo non misura 4 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 6-10-6-8-4-6 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI /GLI AUMENTI= 84-86-90-94-98-102 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 31-29-30-31-32-33 maglie a intervalli regolari = 115-115-120-125-130-135 maglie. Proseguire lo sprone come indicato sotto. SPRONE: Lavorare il diagramma A.1 in tondo (= 23-23-24-25-26-27 ripetizioni di 5 maglie). Proseguire seguendo il diagramma. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, ad ogni giro indicato dalla freccia nel diagramma aumentare come indicato di seguito: Freccia-1: Aumentare 15-19-20-22-23-25 maglie a intervalli regolari = 130-134-140-147-153-160 maglie. Freccia-2: Aumentare 14-18-20-21-23-24 maglie a intervalli regolari = 144-152-160-168-176-184 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 18-19-20-21-22-23 ripetizioni di 8 maglie). Freccia-3: Aumentare 30-34-38-42-40-44 maglie a intervalli regolari = 174-186-198-210-216-228 maglie. Freccia-4: Aumentare 26-29-32-35-34-32 maglie a intervalli regolari = 200-215-230-245-250-260 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 40-43-46-49-50-52 ripetizioni di 5 maglie). Freccia-5: Aumentare 24-25-26-27-30-28 maglie a intervalli regolari = 224-240-256-272-280-288 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 28-30-32-34-35-36 ripetizioni di 8 maglie). Freccia-6: Aumentare 18-20-12-20-24-24 maglie a intervalli regolari = 242-260-268-292-304-312 maglie. Gli aumenti sono finiti nelle taglie S e M. Taglie L + XL + XXL + XXXL: Freccia-7: Aumentare 12-18-21-18 maglie a intervalli regolari = 280-310-325-330 maglie. Gli aumenti sono finiti nelle taglie L e XL. Taglie XXL + XXXL: Freccia-8: Aumentare 19-18 maglie a intervalli regolari = 344-348 maglie. Gli aumenti sono finiti nelle taglie XXL e XXXL. PER TUTTE LE TAGLIE: = 242-260-280-310-344-348 maglie. Finire il diagramma A.1. Il lavoro misura circa 24-24-28-28-32-32 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare il giro successivo come segue (con il colore verde muschio nelle taglie S e M, con il colore albicocca nelle taglie L e XL e con il colore panna nelle taglie XXL e XXXL): Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 42-46-52-55-60-60 maglie per la manica, avviare 6-6-8-8-8-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica), 79-84-88-100-112-114 maglie diritto (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 42-46-52-55-60-60 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-8-12 nuove maglie (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 79-84-88-100-112-114 maglie a diritto (= dietro). Tagliare i fili. Finire ora il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 170-180-192-216-240-252 maglie. Inserire 1 segno su uno dei lati del lavoro, al centro delle 6-6-8-8-8-12 nuove maglie avviate sotto la manica. Iniziare il giro qui e lavorare il diagramma A.2 sulle maglie del giro (= 17-18-16-18-20-21 ripetizioni di 10-10-12-12-12-12 maglie). Sul giro indicato dalla freccia -7 nel diagramma A.2 diminuire (solo nella taglia S) 2 maglie a intervalli regolari = 168-180-192-216-240-252 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 33-33-29-29-25-25 cm dalla separazione. Proseguire a maglia rasata e con il colore beige scuro. Quando il lavoro misura 34-36-34-36-34-36 cm dalla separazione (o la lunghezza desiderata, rimangono 4 cm alla fine del lavoro) dividere il lavoro per lo spacco laterale. Tenere le prime 84-90-96-108-120-126 maglie sui ferri e mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti 84-90-96-108-120-126 maglie. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, aumentare 15-21-21-21-21-27 maglie a intervalli regolari durante questo ferro (non aumentare sulle 3 maglie da ciascun lato) = 99-111-117-129-141-153 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e lavorare a coste come segue sul rovescio del lavoro: 3 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 maglie rovescio, 3 maglie diritto *, lavorare da *-* finché non rimangono 6 maglie, 3 maglie rovescio e finire con 3 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire le coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare lavorando a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Lavorare in modo uguale sulle maglie messe in attesa sul ferma maglie. La maglia misura circa 64-66-68-70-72-74 cm misurati dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri circolari corti n° 5,5 le 42-46-52-55-60-60 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro; inoltre, riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-8-12 maglie avviate sotto la manica = 48-52-60-63-68-72 maglie. Lavorare il primo giro del diagramma A.2 e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1-1-1-0-1-1 maglia = 47-51-59-63-67-71 maglie. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e 1 segno al centro del giro (= centro, sopra la manica). Lavorare il diagramma A.2 in tondo, ma iniziare il giro come indicato sotto: Taglie: M, L e XXXL: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 2a maglia del diagramma. Taglia S: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 3a maglia del diagramma. Taglia XXL: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 4a maglia del diagramma. Taglia XL: lavorare il diagramma A.2 iniziando dalla 6a maglia del diagramma. Iniziando in modo diverso a seconda della taglia, il segno nel sopra della manica corrisponderà alla maglia con la stella nera nel diagramma, ma nella taglie S e M sarà necessario ricalcolare l’inizio del giro per centrare il motivo quando le ripetizioni diventano di 12 maglie per queste taglie. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 3-3-3-2-2-2 cm dalla separazione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5½-5-3-3-2½-2 cm in tutto 7-8-11-12-13-15 volte = 33-35-37-39-41-41 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, finire la manica con il colore beige scuro. Quando il lavoro misura 39-39-36-36-33-33 cm dalla separazione, lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 9-7-5-9-7-7 maglie a intervalli regolari = 42-42-42-48-48-48 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 e lavorare a coste in tondo (= 3 maglie diritto / 3 maglie rovescio). Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie (chiudere le maglie intrecciate come fossero maglie normali). La manica misura circa 43-43-40-40-37-37 cm dalla separazione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #magicmountainsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 187-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.