Joan Schroeder ha scritto:
Jeg har problemer med at få dannet et "V" i både A.1 og A.4. Rk 27 i A.1er fint symetriske med hullerne i rk 23, men når jeg kommer til række 29, så kommer 2. hul til at ligge oveni sidste hul i rk 27. Jeg har flyttet omgangen to masker, men kan stadig ikke få "V"ét dannet. Har forsøgt at strikke hele mønsteret, men det ser helt forkert ud.
10.08.2018 - 20:18
Gloria ha scritto:
Bonjour et merci pour ce magnifique modèle. je suis actuellement au début de la poitrine et je rencontre une difficulté. Ai-je mal compris le patron ou les motifs "chevrons" (A.3A et A.3B) se retrouvent à l'avant ET à l'arrière ? C'est ce que je comprends, mais je trouve cela étrange que les photos ne montrent pas les détails du dos, dans ce cas... merci d'avance pour vos réponse et votre patience!
29.06.2018 - 14:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gloria, on tricote effectivement A.3A et A.3B sur chaque devant et sur le dos. Bon tricot!
29.06.2018 - 15:06
Lizzie ha scritto:
How would you mix sizes? I am smaller on the bottom and bigger on top (by 1 size).
26.06.2018 - 05:48DROPS Design ha risposto:
Dear Lizzie, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every single request, please contact the store where you bought the yarn (even per mail, telephone or via social media) for any assistance. Happy knitting!
26.06.2018 - 08:48
Gro ha scritto:
Hvordan er det å strikke denne kjolen i Drops Bomull-Lin? Holder den fasongen eller vil den utvide seg? Har kun strikket med Paris en gang og da synes jeg plagget ble veldig tungt. Tenkte derfor å prøve et annet garn.
20.06.2018 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Hei Gro. Bomull-Lin oppfører seg ganske likt som Paris, da det er mye bomull i begge. De tilhører også begge garngruppe C, så det er ikke noe problem å bytte Paris med Bomull-Lin. På garnkalkulatoren vår kan du finne ut hvor mange gram garn du trenger av andre garntyper for å få tilsvarende mengde som i Paris, så her kan du sjekke vekten til plagget i forskjellige kvaliteter. God fornøyelse.
22.06.2018 - 07:52
Kerstin ha scritto:
Liebes Drops Team, ich bin bei A1, wo man 2 M versetzt beginnt. Am Ende des Rapports soll je 1 M abgehoben, dann 3 (2) zusammengestrickt und die abgehobene Masche darübergezogen werden. So ergibt sich bei mir aber nicht das gewünschte Strickmuster. (Die linken Maschen des Dreiecks ziehen sich nicht zur Mitte hin, sondern laufen nach oben). Irgendwas mache ich falsch... Gibt es für diese Technik eine Video-Anleitung? Ich konnte leider keine finden.
14.06.2018 - 19:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, bei der Reihe mit dem Pfeil 1 (2) verschieben Sie das RundeAnfang von 2 (1) Masche, dh die ersten 2 (die erste Masche) auf der rechte Nadel abheben (ohne sie zu stricken), und die nächsten Runde beginnen jetzt hier, die 2 (1) Masche, die Sie am Anfang der Runde abghoben haben, werden (wird) im letzten Rapport der Runde gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
15.06.2018 - 08:21
Kerstin ha scritto:
Liebes Drops Team, ich bin bei A1, wo man 2 M versetzt beginnt. Am Ende des Rapports soll je 1 M abgehoben, dann 3 (2) zusammengestrickt und die abgehobene Masche darübergezogen werden. So ergibt sich bei mir aber nicht das gewünschte Strickmuster. (Die linken Maschen des Dreiecks ziehen sich nicht zur Mitte hin, sondern laufen nach oben). Irgendwas mache ich falsch... Gibt es für diese Technik eine Video-Anleitung? Ich konnte leider keine finden.
14.06.2018 - 19:19
Christina ha scritto:
Jeg vil gerne strikke den i to farver. Ærmerne set fra neden og op til lige over hulkanten, samt nederst på kjolen til den bølgede kant mellem “juletræerne” - disse vil jeg gerne strikke i en kontrastfarve. Kan det regnes ud?
01.06.2018 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Hej Christina, det har vi desværre ikke nogle regnestykker på, men den sidste farve kan jo let regnes ud, når du er klar med den første, så du kan evt vente med at købe farve nr 2. God fornøjelse!
04.06.2018 - 09:32
Rahel ha scritto:
Liebes Drops-Team, ich bin mittlerweile beim Oberteil des Kleides, aber ich denke dass es in der Anleitung einen Fehler hat. Nach dem Muster A.2 steht dass man in hin- und rückrunden stricken soll, aber dann wäre ja der Ausschnitt viel zu lang ? Sollte man nicht erst nach dem Abketten für die Armlöcher in hin- und rückrumden stricken ? Vielen Dank fürs abklären
17.04.2018 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Rahel, so wird es gestrickt, dann wird es mitte vorne zusammengenäht. Viel Spaß beim stricken!
27.04.2018 - 15:12
Reix ha scritto:
Bonjour, concernant ce modèle, je suis en train de faire A1. J\'en suis au tour avec la flèche 1 ou il faut décaler le début du tour de 2 mailles à gauche pour que le motif tombe juste. J\'ai regardée votre vidéo sur le décalage en début de rang mais je ne comprend pas trop. Si vous pouviez m\'aiguillier un peu. Merci Françoise
06.04.2018 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Reix, au rang avec la flêche 1, glissez les 2 premières mailles du tour sans les tricoter, placez votre marqueur de début de tour ici et répétez A.1 tout le tour. Au tour avec la flèche 2, glissez la 1ère m du tour sans la tricoter, déplacez le marqueur de début de tour et répétez le diagramme en largeur. Bon tricot!
06.04.2018 - 14:07Isabel Ramos ha scritto:
Olá! Sugiro que corrijam a receita no seguinte trecho: "VESTIDO: Tricota-se de cima para baixo, em redondo na agulha circular até à fenda do decote...". Na verdade, tricota-se de baixo para cima. Adoro todas as receitas de vocês. Obrigada.
29.03.2018 - 06:06
Love Story#lovestorydress |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri con motivo traforato e maniche a ¾ sleeves. Taglie: S – XXXL. Lavorato in DROPS Paris.
DROPS 188-3 |
||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURE: Quando si lavora il motivo, il lavoro si arriccerà sul bordo inferiore. Tutte le misure in lunghezza vengono fatte dal punto in cui l’arricciamento è più corto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato alla parte della gonna sul vestito): Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima del segnapunti: iniziare 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato agli scalfi): Diminuire all’interno delle 3 maglie di vivagno a maglia legaccio. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire dopo le 3 maglie di vivagno come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 3 maglie di vivagno come segue: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie di vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3: Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale delle maglie sul ferro (ad esempio 180 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 22,5. In questo esempio lavorare insieme in modo alternato ogni 21° e 22° maglia e ogni 22° e 23° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati sul vestito e al centro sotto le maniche): Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro! Aumentare a ogni lato dei segnapunti ai lati sul vestito e a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro/giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitard buchi. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato in tondo con i ferri circolari dal bordo inferiore su verso l’inizio dello spacco al centro davanti, poi lavorare avanti e indietro dal centro davanti. Dopo le diminuzioni per gli scalfi, lavorare il davanti e dietro avanti e indietro sui ferri in modo separato. Le maniche vengono lavorate in tpndo con i ferri circolari corti dal basso verso l’alto, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. GONNA: Avviare in modo lasso 247-266-285-323-342-380 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO in tondo – vedere la spiegazione soora. Poi lavorare A.1 (= 13-14-15-17-18-20 ripetizioni di 19 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! NOTA! Sul giro indicato con la freccia-1 in A.1 spostare l’inizio del giro 2 maglie verso sinistra per far rientrare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-2 in A.1 spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra. Quando A.1 è stato lavorato, ci sono 156-168-180-204-216-240 maglie sul ferro. Poi lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28 cm – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MISURE, inserire 4 segnapunti come segue: Inserire il 1° segnapunti dopo le prime 18-21-24-30-32-38 maglie, inserire il 2° segnapunti dopo le 42-42-42-42-44-44 maglie successive, inserire il 3° segnapunti dopo le 36-42-48-60-64-76 maglie successive e inserire il 4° segnapunti dopo le 42-42-42-42-44-44 maglie successive. 18-21-24-30-32-38 maglie rimaste sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Sul giro successivo, diminuire dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 4½-4½-5½-5½-6-6 cm 7-7-6-6-6-6 volte in totale all’altezza di tutti i segnapunti = 128-140-156-180-192-216 maglie. Eliminare tutti i segnapunti. Quando il lavoro misura 59-60-61-62-63-64 cm (le diminuzioni ora sono finite), lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 0-0-0-8-0-4 maglie in modo uniforme = 128-140-156-172-192-212 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.2 in tondo. Alla fine di A.2, inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= a lato), inserire 1 segnapunti dopo 32-35-39-43-48-53 maglie (= centro davanti) e 1 segnapunti dopo 32-35-39-43-48-53 maglie (= a lato), ci sono 64-70-78-86-96-106 maglie tra i segnapunti sul dietro. Tornare ai ferri circolari n° 5 mm. Tagliare il filo. Ora lavorare avanti e indietro sui ferri circolari dal segnapunti al centro davanti. Iniziare il 1° ferro dal diritto del lavoro all’altezza del segnapunti al centro davanti e lavorare come segue: A.3B (= 12-12-14-14-16-16 maglie), 40-46-50-58-64-74 maglie a maglia rasata (il segnapunti a lato è al centro di queste 40-46-50-58-64-74 maglie), lavorare A.3A (= 12-12-14-14-16-16 maglie), A.3B (= 12-12-14-14-16-16 maglie), 40-46-50-58-64-74 maglie a maglia rasata (il segnapunti a lato è al centro di queste 40-46-50-58-64-74 maglie) e finire con A.3A (= 12-12-14-14-16-16 maglie). Continuare il motivo avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti ai lati – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 6-6-7-7-8-8 cm dalla divisione = 136-148-164-180-200-220 maglie. Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, lavorare 2 coste sulle 12-12-14-18-22-26 maglie centrali a ogni lato (cioè lavorare 6-6-7-9-11-13 maglie a maglia legaccio a ogmi lato di entrambi i segnapunti – lavorare le altre maglie come prima). Sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo le coste intrecciare 6-6-8-12-16-20 maglie a ogni lato per gli scalfi (intrecciare 3-3-4-6-8-10 maglie a ogni lato di entrambi i segnapunti). Finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI SINISTRO (quando il capo viene indossato): = 31-34-37-39-42-45 maglie. Continuare avanti e indietro con A.3A verso il centro davanti, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè sui ferri dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 29-31-32-33-34-34 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, maglia rasata e A.3A verso il centro davanti fino a quando il lavoro misura circa 84-87-90-93-96-99 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro e aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione in verticale se possibile). Ora trasferire le prime 7-8-8-9-10-10 maglie su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorarle prima di trasferirle sul fermamaglie. Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di pgni ferro dal centro davanti (cioè all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro) come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. DAVANTI DESTRO: = 31-34-37-39-42-45 maglie. Continuare avanti e indietro con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, maglia rasata e A.3B verso il centro davanti (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni (quindo su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 29-31-32-33-34-34 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con A.3B verso il centro davanti, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo fino a quando il lavoro misura circa 84-87-90-93-96-99 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal diritto del lavoro e finire sullo stesso ferro di A.3 del davanti sinistro). Ora trasferire le prime 7-8-8-9-10-10 maglie su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorarle prime di trasferirle sul fermamaglie. Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal centro davanti (cioè all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. DIETRO: = 62-68-74-78-84-90 maglie. Continuare avanti e indietro con 3 maglie di vivagno a maglis legaccio a ogni lato, maglia rasata e A.3A/A.3B al centro dietro (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo a ogni lato sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 58-62-64-66-68-68 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con A.3A/A.3B al centro dietro, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio a ogni lato verso lo scalfo fino a quando il lavoro misura 88-91-94-97-100-103 cm. Ora intrecciare le 26-28-28-30-32-32 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare come prima sulle maglie della spalla e intrecciare 1 maglia per il collo sul ferro successivo dal collo = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Avviare in modo lasso 76-76-76-95-95-95 maglie sui ferri circolari corti n° 5 mm. Lavorare 2 coste in tondo. Poi lavorare A.4 (= 4-4-4-5-5-5 ripetizioni di 19 maglie). NOTA! Sul giro indicato con la freccia-3 in A.4 spostare l’inizio del giro di 2 maglie verso sinistra per far rientrare il motivo. Alla fine di A.4 ci sono 48-48-48-60-60-60 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 20 cm – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE MISURE. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 6-4-2-12-10-8 maglie in modo uniforme = 42-44-46-48-50-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e A.2. Alla fine di A.2 tornare ai ferri a doppia punta n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 25-25-25-26-26-26 cm, aumemtare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumemtare 7-9-9-11-12-14 volte in S: ogni 4 giri, in M e L: Ogni 3 giri, in XL: a giri alterni, in XXL: in modo alternato su ogni giro e a giri alterni e per la taglia XXXL: su ogni giro = 56-62-64-70-74-80 maglie. Quando il lavoro misura 38-38-37-37-35-34 cm, intrecciare le 6 maglie centrali sotto le maniche (intrecciare 3 maglie a ogni lato del segnapunti). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari, cioè continuare a maglia rasara e intrecciare all’inizio di ogni ferro a ogni lato come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3-3-3-5-6-8 volte. Poi intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro a ogni lato fino a quando il lavoro misura 45-45-45-46-46-47 cm. Intrecciare 3 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi e poi intrecciare le maglie rimaste. La manica misura circa 46-46-46-47-47-48 cm. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche – il bordo a maglia legaccio lungo gli scalfi dev’essere verso l’esterno della manica (quindi mettere il bordo a maglia legaccio un pò sopra il bordo lungo l’arrotondamento della manica). Cucire l’apertura al centro sul davanti: iniziare dalla parte in basso e risalire finché non rimangono 10 cm prima dello scollo (o la lunghezza desiderata) – cucire nel filo esterno della maglia più esterna per avere una cucitura piatta. BORDO DEL COLLO: Iniziare dal centro davanti e riprendere dal diritto del lavoro circa 72 - 88 maglie attorno al collo (comprese le maglie sui fermamaglie sul davanti) con i ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal rovescio del lavoro. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi di Paris di 3 m ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegare il cordino a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo a ogni estremità. Affrancare una piccola perlina di legno a ogni estremità del cordino. Fare 2 nappine e affrancarne una ad ogni estremità del cordino, sotto la perlina di legno ad ogni lato. 1 nappina = tagliare 12 capi di Paris di 11 cm ognuno. Tagliare 1 capo di circa 25 cm con cui affrancare la nappina e mettere questo fino al centro dei 12 capi. Piegare il filo a metà e annodare un nuovo capo attorno alla nappina (a circa 1 cm dalla cima), affrancare bene e cucire la nappina al cordino come spiegato sotto. Fare un’altra nappina nello stesso modo. Piegare il cordino con le nappine a metà e far passare l’occhiello attraverso una maglia in cima allo spacco sul davanti del vestito, far passare le estremità attraverso l’occhiello. Fare un cordino simile con la perlina di legno e le nappine e affrancarlo in cima allo spacco dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lovestorydress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.