Evelyn Gjøvik ha scritto:
Hei, hvordan strikker jeg 3 kantmasker i rille mot ermehullet?
28.02.2022 - 07:49DROPS Design ha risposto:
Hej Evelyn, de yderste 3 masker mod ermehullet strikket i rille (= ret på retsiden og ret på vrangen) God fornøjelse!
02.03.2022 - 11:58
Lara ha scritto:
Ho risolto il problema a cui facevo riferimento nella mia precedente domanda. Segnalo però che è necessario correggere le istruzioni. Il motivo a foglie si forma solo se nei ferri 29,31,33,35,37,51,53,55,57 di A1 e nei ferri 29,31,33,35,37,39 di A4 si sposta la prima maglia del giro a destra senza lavorarla . Seguire poi le istruzioni dello schema. Saluti.
16.02.2022 - 19:06
Minna ha scritto:
I have the same problem as Lara. As I worked the A1 pattern, the V-model is not forming. Only the right side of V-model is forming, the left holes pile on each other.
11.02.2022 - 19:56DROPS Design ha risposto:
Dear Minna, take into account that the first symbol in round 27 is to work 3 stitches together, instead of 2 as in the following rounds; misworking it could cause some misalignment. Since there are more stitches between both yarn overs, they should form a V- shape. Happy knitting!
13.02.2022 - 19:13
Sunny ha scritto:
I am really in love with this dress but not sure how to make an XS out of this pattern. Any help will be appreciated!
11.02.2022 - 19:51
Lara ha scritto:
Buonasera, ho un problema con questo modello. Non riesco a formare una "V" in A.1. Il ferro 27 in A.1 viene simmetrico con i buchi nel f. 23, ed è ok, ma quando arrivo al f. 29, il 2° buco sarà sopra l'ultimo buco nel f. 27, idem nei giri successivi. I secondi buchi vengono tutti allineati in verticale. Ho provato a lavorare l'intero motivo, ma sembra completamente sbagliato. Soluzioni? Lo schema è corretto?
10.02.2022 - 19:09
Paola ha scritto:
Quale filato di lana posso utilizzare per questo modello e sostituirlo al cotone?
10.02.2022 - 00:26DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Paola, può utilizzare i filati appartenenti al gruppo C, quindi ad esempio Nepal, Alaska, Air. Buon lavoro!
10.02.2022 - 16:20
Hannah ha scritto:
Ich verstehe immer noch nicht wie das mit den Nadelngrössen funktioniert, stehen die Nummern (hier z.B. Nr.5 und Nr.4) für die US Grössen oder sind das eigene DROPS Nadeln Grössen? Welche Grösse in mm brauche ich? Kann man irgendwo eine Tabelle finden? Vielen Dank :)
29.12.2021 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Hannah, wenn Sie die deutsche Anleitung lesen, dann finden Sie die Nadelstärke in cm - wenn Sie die amerikanische Anleitung lesen, dann finden Sie die US-Größe/Stärke. Viel Spaß beim stricken!
03.01.2022 - 09:59
Maria Cecilia ha scritto:
“ Tricota-se de cima para baixo, em redondo na agulha circular até à fenda do decote, depois, em idas e voltas a partir do meio da frente. ” Não seria de baixo para cima? 😉
02.05.2021 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Sim, efectivamente, este modelo tricota-se de baixo para cima. Já procedemos à respectiva alteração. Bons tricôs.
03.05.2021 - 09:53
Heidi ha scritto:
Hello, I am loving this pattern! I am having a little trouble understanding the left front piece instructions. When it says ...3 edge stitches in garter stitch... do I need to pick those edge stitches back up and knit them in garter stitch?
26.12.2020 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Dear Heidi, these 3 sts in garter stitch towards armhole are the remaining garter stitches worked before casting off the sts for armhole: you worked 12-14-18-22 sts in garter stitch on each side and cast off the middle 6-8-12-16-20 sts = there are 3 sts in garter stitch left towards armhole. (beg of row from RS on left front piece). Happy knitting!
04.01.2021 - 08:29
Anna ha scritto:
Hej! Jag undrar över minskningen vid ärmarna. Jag stickar i strl M. "2 ggr minskas 2 m." Betyder det 1 ggr på varje sida bak och fram, eller 2 ggr I början av varje varv, alltså 4 ggr. 1m 3ggr, betyder det 3 ggr på varje sida, eller sammanlagt? Minskningen fortsätter ju sen på varje sida.... Mvh Anna
28.04.2020 - 09:56DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, ja du maskar av samma antal i varje sida, først 2m, så 2m, 1m, 1m, 1m, 2m, 2m osv och samma i den andra sidan :)
29.04.2020 - 09:01
Love Story#lovestorydress |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri con motivo traforato e maniche a ¾ sleeves. Taglie: S – XXXL. Lavorato in DROPS Paris.
DROPS 188-3 |
||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURE: Quando si lavora il motivo, il lavoro si arriccerà sul bordo inferiore. Tutte le misure in lunghezza vengono fatte dal punto in cui l’arricciamento è più corto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato alla parte della gonna sul vestito): Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima del segnapunti: iniziare 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato agli scalfi): Diminuire all’interno delle 3 maglie di vivagno a maglia legaccio. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire dopo le 3 maglie di vivagno come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 3 maglie di vivagno come segue: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie di vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3: Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale delle maglie sul ferro (ad esempio 180 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 22,5. In questo esempio lavorare insieme in modo alternato ogni 21° e 22° maglia e ogni 22° e 23° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati sul vestito e al centro sotto le maniche): Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro! Aumentare a ogni lato dei segnapunti ai lati sul vestito e a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro/giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitard buchi. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato in tondo con i ferri circolari dal bordo inferiore su verso l’inizio dello spacco al centro davanti, poi lavorare avanti e indietro dal centro davanti. Dopo le diminuzioni per gli scalfi, lavorare il davanti e dietro avanti e indietro sui ferri in modo separato. Le maniche vengono lavorate in tpndo con i ferri circolari corti dal basso verso l’alto, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. GONNA: Avviare in modo lasso 247-266-285-323-342-380 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO in tondo – vedere la spiegazione soora. Poi lavorare A.1 (= 13-14-15-17-18-20 ripetizioni di 19 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! NOTA! Sul giro indicato con la freccia-1 in A.1 spostare l’inizio del giro 2 maglie verso sinistra per far rientrare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-2 in A.1 spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra. Quando A.1 è stato lavorato, ci sono 156-168-180-204-216-240 maglie sul ferro. Poi lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28 cm – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MISURE, inserire 4 segnapunti come segue: Inserire il 1° segnapunti dopo le prime 18-21-24-30-32-38 maglie, inserire il 2° segnapunti dopo le 42-42-42-42-44-44 maglie successive, inserire il 3° segnapunti dopo le 36-42-48-60-64-76 maglie successive e inserire il 4° segnapunti dopo le 42-42-42-42-44-44 maglie successive. 18-21-24-30-32-38 maglie rimaste sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Sul giro successivo, diminuire dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 4½-4½-5½-5½-6-6 cm 7-7-6-6-6-6 volte in totale all’altezza di tutti i segnapunti = 128-140-156-180-192-216 maglie. Eliminare tutti i segnapunti. Quando il lavoro misura 59-60-61-62-63-64 cm (le diminuzioni ora sono finite), lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 0-0-0-8-0-4 maglie in modo uniforme = 128-140-156-172-192-212 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.2 in tondo. Alla fine di A.2, inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= a lato), inserire 1 segnapunti dopo 32-35-39-43-48-53 maglie (= centro davanti) e 1 segnapunti dopo 32-35-39-43-48-53 maglie (= a lato), ci sono 64-70-78-86-96-106 maglie tra i segnapunti sul dietro. Tornare ai ferri circolari n° 5 mm. Tagliare il filo. Ora lavorare avanti e indietro sui ferri circolari dal segnapunti al centro davanti. Iniziare il 1° ferro dal diritto del lavoro all’altezza del segnapunti al centro davanti e lavorare come segue: A.3B (= 12-12-14-14-16-16 maglie), 40-46-50-58-64-74 maglie a maglia rasata (il segnapunti a lato è al centro di queste 40-46-50-58-64-74 maglie), lavorare A.3A (= 12-12-14-14-16-16 maglie), A.3B (= 12-12-14-14-16-16 maglie), 40-46-50-58-64-74 maglie a maglia rasata (il segnapunti a lato è al centro di queste 40-46-50-58-64-74 maglie) e finire con A.3A (= 12-12-14-14-16-16 maglie). Continuare il motivo avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti ai lati – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 6-6-7-7-8-8 cm dalla divisione = 136-148-164-180-200-220 maglie. Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, lavorare 2 coste sulle 12-12-14-18-22-26 maglie centrali a ogni lato (cioè lavorare 6-6-7-9-11-13 maglie a maglia legaccio a ogmi lato di entrambi i segnapunti – lavorare le altre maglie come prima). Sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo le coste intrecciare 6-6-8-12-16-20 maglie a ogni lato per gli scalfi (intrecciare 3-3-4-6-8-10 maglie a ogni lato di entrambi i segnapunti). Finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI SINISTRO (quando il capo viene indossato): = 31-34-37-39-42-45 maglie. Continuare avanti e indietro con A.3A verso il centro davanti, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè sui ferri dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 29-31-32-33-34-34 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, maglia rasata e A.3A verso il centro davanti fino a quando il lavoro misura circa 84-87-90-93-96-99 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro e aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione in verticale se possibile). Ora trasferire le prime 7-8-8-9-10-10 maglie su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorarle prima di trasferirle sul fermamaglie. Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di pgni ferro dal centro davanti (cioè all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro) come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. DAVANTI DESTRO: = 31-34-37-39-42-45 maglie. Continuare avanti e indietro con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, maglia rasata e A.3B verso il centro davanti (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni (quindo su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 29-31-32-33-34-34 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con A.3B verso il centro davanti, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo fino a quando il lavoro misura circa 84-87-90-93-96-99 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal diritto del lavoro e finire sullo stesso ferro di A.3 del davanti sinistro). Ora trasferire le prime 7-8-8-9-10-10 maglie su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorarle prime di trasferirle sul fermamaglie. Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal centro davanti (cioè all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. DIETRO: = 62-68-74-78-84-90 maglie. Continuare avanti e indietro con 3 maglie di vivagno a maglis legaccio a ogni lato, maglia rasata e A.3A/A.3B al centro dietro (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo a ogni lato sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 58-62-64-66-68-68 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con A.3A/A.3B al centro dietro, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio a ogni lato verso lo scalfo fino a quando il lavoro misura 88-91-94-97-100-103 cm. Ora intrecciare le 26-28-28-30-32-32 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare come prima sulle maglie della spalla e intrecciare 1 maglia per il collo sul ferro successivo dal collo = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Avviare in modo lasso 76-76-76-95-95-95 maglie sui ferri circolari corti n° 5 mm. Lavorare 2 coste in tondo. Poi lavorare A.4 (= 4-4-4-5-5-5 ripetizioni di 19 maglie). NOTA! Sul giro indicato con la freccia-3 in A.4 spostare l’inizio del giro di 2 maglie verso sinistra per far rientrare il motivo. Alla fine di A.4 ci sono 48-48-48-60-60-60 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 20 cm – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE MISURE. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 6-4-2-12-10-8 maglie in modo uniforme = 42-44-46-48-50-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e A.2. Alla fine di A.2 tornare ai ferri a doppia punta n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 25-25-25-26-26-26 cm, aumemtare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumemtare 7-9-9-11-12-14 volte in S: ogni 4 giri, in M e L: Ogni 3 giri, in XL: a giri alterni, in XXL: in modo alternato su ogni giro e a giri alterni e per la taglia XXXL: su ogni giro = 56-62-64-70-74-80 maglie. Quando il lavoro misura 38-38-37-37-35-34 cm, intrecciare le 6 maglie centrali sotto le maniche (intrecciare 3 maglie a ogni lato del segnapunti). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari, cioè continuare a maglia rasara e intrecciare all’inizio di ogni ferro a ogni lato come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3-3-3-5-6-8 volte. Poi intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro a ogni lato fino a quando il lavoro misura 45-45-45-46-46-47 cm. Intrecciare 3 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi e poi intrecciare le maglie rimaste. La manica misura circa 46-46-46-47-47-48 cm. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche – il bordo a maglia legaccio lungo gli scalfi dev’essere verso l’esterno della manica (quindi mettere il bordo a maglia legaccio un pò sopra il bordo lungo l’arrotondamento della manica). Cucire l’apertura al centro sul davanti: iniziare dalla parte in basso e risalire finché non rimangono 10 cm prima dello scollo (o la lunghezza desiderata) – cucire nel filo esterno della maglia più esterna per avere una cucitura piatta. BORDO DEL COLLO: Iniziare dal centro davanti e riprendere dal diritto del lavoro circa 72 - 88 maglie attorno al collo (comprese le maglie sui fermamaglie sul davanti) con i ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal rovescio del lavoro. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi di Paris di 3 m ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegare il cordino a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo a ogni estremità. Affrancare una piccola perlina di legno a ogni estremità del cordino. Fare 2 nappine e affrancarne una ad ogni estremità del cordino, sotto la perlina di legno ad ogni lato. 1 nappina = tagliare 12 capi di Paris di 11 cm ognuno. Tagliare 1 capo di circa 25 cm con cui affrancare la nappina e mettere questo fino al centro dei 12 capi. Piegare il filo a metà e annodare un nuovo capo attorno alla nappina (a circa 1 cm dalla cima), affrancare bene e cucire la nappina al cordino come spiegato sotto. Fare un’altra nappina nello stesso modo. Piegare il cordino con le nappine a metà e far passare l’occhiello attraverso una maglia in cima allo spacco sul davanti del vestito, far passare le estremità attraverso l’occhiello. Fare un cordino simile con la perlina di legno e le nappine e affrancarlo in cima allo spacco dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lovestorydress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.