Maria ha scritto:
Hei! Jeg forstår ikke helt hvordan jeg skal legge de 8 første maskene på en trå og strikke resten av kjolen. Rapportene på brystet blir da enten halve eller ikke symmetrisk under hverandre.
01.02.2025 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Hei Maria. Vi skal hjelpe deg så godt vi kan, men fint om du kan opplyse mer nøyaktig hvor du er i oppskriften/ under hvilket avsnitt (og gjerne opplys hvilke str. du strikker). mvh DROPS Design
10.02.2025 - 09:15
Maria ha scritto:
Jeg beklager maset, men jeg har riktig antall masker på hver side av de 4 maskene jeg strikke sammen. Den tredje masken som skal strikkes i mellom de to kastene kommer fortsatt over masken med kast fra forrige rad. Jeg vet ikke hva annet jeg kan gjøre.
22.01.2025 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, kan det hjælpe at sætte 1 mærke imellem hver rapport (altså på hver side af de 15 m på første pind - og som på næste pind kun er 14 m). Husk at på først pind strikker du 4 masker sammen til 1 og på næste pind med indtagning, strikker du 3 masker sammen til 1 :)
23.01.2025 - 15:26
Maria ha scritto:
Det ble en del skrivefeil i forrige kommentar. Men jeg har lest at flere personer har hatt samme problem før. Jeg har flyttet startpunktet to masker til venstre og strikker 3 masker sammen den første raden. Skal jeg flytte startpunktet to masker til venstre hver rad eller skal dette gjøres kun en gang? Er det mulig å se på en video om dette, jeg ser at flere har hatt samme problem.
22.01.2025 - 05:46DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, du må starte mønsteret samme sted hver gang, så du ser nøjagtig hvor mange masker du har imellem hvert kast og imellem hvert kast og sammenstrik. Se tidligere kommentar :)
22.01.2025 - 13:47
Maria ha scritto:
Hei, jeg forstår ikke hvorfor mønsteret i A1 etter pil1 ikke ser like bra ur på bildet. Den første raden med kast blir helt fin og skrå mens den andre pilen av kast kommer rett under hverandre. Er det kor jeg skal gjør uten om å flytte startpunktet to masker?
20.01.2025 - 13:07DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, For at få kasten/hullerne på skrå, så har du på første pind 5 ret på hver side af de 4 masker du strikker sammen til 1 maske (her tager du også 1 maske ind for hver gang du strikker M.1). Første pind (pil 1) strikkes således: 5r, 2 kast, 1r, 2 kast, 5r, ta 1 maske løs av pinnen, strik 3 rett sammen, løft den løse maske over (4m bliver til 1). Næste pind med omslag strikkes: 4 ret, 2 kast, 3 ret, 2 kast, 4 ret, ta 1 maske løs av pinnen, strikk 2 rett sammen, løft den løse maske over (3 m bliver til 1) :)
22.01.2025 - 13:45
Sanna-Mari Linnala ha scritto:
Miten hyvin mekko säilyttää muotonsa käytössä, kun neulotaan tavallisesta puuvillalangasta ja mekosta tulee aika raskas?
25.10.2024 - 17:52
Sophie Roijackers ha scritto:
Ik begrijp niet helemaal hoe ik de mouwen in moet zetten. Je moet de ribbelrand erover heen laten komen staat in het patroon. Moet je de mouw dan aan de binnenkant vastzetten? Sophie Roijackers
08.06.2024 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Dag Sophie,
Je schuift als het ware de mouw een beetje in het pand en zorgt dat de ribbelrand bovenop ligt. Dan naai je de naad vast.
09.06.2024 - 16:53
Norma Riesenbeck ha scritto:
Wat wordt er bedoeld met: pijl-1 in A.1 verplaatst u het begin van de naald 2 steken naar links zodat het patroon past?? Is het de bedoeling dat ik twee steken moet minderen? Ik hoor het graag van u.
19.05.2024 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Dag Norma,
Nee je hoeft niet te minderen. Je verschuift het begin van de naald 2 steken, dus je zet de markeerdraad om het begin van de naald aan te geven 2 steken verderop en je begint vanaf dan ook de naald op die plek.
20.05.2024 - 18:48
Christine Bonifay ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas comment glisser les 8 premières mailles sur un arrêt de mailles MAIS de les tricoter avant pour ne pas couper le fil ( modèle drops 188-3, devant droit et gauche). Je ne sais pas comment laisser des mailles en attente tout en les tricotant..Pourriez-vous m 'éclairer svp? Merci d avance. Belle journée à vous.
19.01.2024 - 09:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bonifay, tricotez les 8 premières mailles sur l'endroit pour le devant droit/sur l'envers pour le devant gauche et glissez-les en attente, tricotez le rang jusqu'à la fin comme avant, tournez et tricotez le rang suivant. Au début du rang suivant à partir de l'encolure (sur l'endroit/devant droit et sur l'envers/devant gauche) rabattez les mailles (après les mailles en attente) pour l'encolure. Lorsque vous tricoterez le col à la fin, vous reprendrez sur l'endroit les 8 m du devant droit, vous relèverez les mailles autour de l'encolure et tricoterez les 8 m en attente du devant gauche. Bon tricot!
19.01.2024 - 15:54
Martina ha scritto:
Ich habe zum Modell DROPS 188-3 eine Frage. Im Muster A.1 werden vor dem Stricken des V Musters zwei Maschen verschoben, nach links. Was passiert mit diesen nachdem dieser erste V Rapport gestrickt wurde. Also was passiert mit diesen 2 Maschen in der letzten Reihe des V Musters, bitte ? Vielen Dank im Vorraus.
09.01.2024 - 13:05
Thirza ha scritto:
Hallo! Ik ben bezig met de jurk patroon 188-3. Hiervoor moet ik bij A1.1 het patroon 2 steken naar links verplaatsen. Op jullie website vind ik alleen een filmpje hoe ik het patroon naar rechts moet verplaatsen. Kunnen jullie mij uitleggen hoe ik het patroon naar links verplaats? Moet ik dan gewoon 2 steken breien zoals ze zich voordoen en dan pas het patroon inzetten? Of moet ik iets anders doen? Met vriendelijke groet, Thirza
29.09.2023 - 13:19
Love Story#lovestorydress |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri con motivo traforato e maniche a ¾ sleeves. Taglie: S – XXXL. Lavorato in DROPS Paris.
DROPS 188-3 |
||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURE: Quando si lavora il motivo, il lavoro si arriccerà sul bordo inferiore. Tutte le misure in lunghezza vengono fatte dal punto in cui l’arricciamento è più corto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato alla parte della gonna sul vestito): Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima del segnapunti: iniziare 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato agli scalfi): Diminuire all’interno delle 3 maglie di vivagno a maglia legaccio. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire dopo le 3 maglie di vivagno come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 3 maglie di vivagno come segue: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie di vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3: Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale delle maglie sul ferro (ad esempio 180 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 22,5. In questo esempio lavorare insieme in modo alternato ogni 21° e 22° maglia e ogni 22° e 23° maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati sul vestito e al centro sotto le maniche): Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro! Aumentare a ogni lato dei segnapunti ai lati sul vestito e a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro/giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitard buchi. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato in tondo con i ferri circolari dal bordo inferiore su verso l’inizio dello spacco al centro davanti, poi lavorare avanti e indietro dal centro davanti. Dopo le diminuzioni per gli scalfi, lavorare il davanti e dietro avanti e indietro sui ferri in modo separato. Le maniche vengono lavorate in tpndo con i ferri circolari corti dal basso verso l’alto, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. GONNA: Avviare in modo lasso 247-266-285-323-342-380 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO in tondo – vedere la spiegazione soora. Poi lavorare A.1 (= 13-14-15-17-18-20 ripetizioni di 19 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! NOTA! Sul giro indicato con la freccia-1 in A.1 spostare l’inizio del giro 2 maglie verso sinistra per far rientrare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-2 in A.1 spostare l’inizio del giro di 1 maglia verso sinistra. Quando A.1 è stato lavorato, ci sono 156-168-180-204-216-240 maglie sul ferro. Poi lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28 cm – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MISURE, inserire 4 segnapunti come segue: Inserire il 1° segnapunti dopo le prime 18-21-24-30-32-38 maglie, inserire il 2° segnapunti dopo le 42-42-42-42-44-44 maglie successive, inserire il 3° segnapunti dopo le 36-42-48-60-64-76 maglie successive e inserire il 4° segnapunti dopo le 42-42-42-42-44-44 maglie successive. 18-21-24-30-32-38 maglie rimaste sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Sul giro successivo, diminuire dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e 4° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 4½-4½-5½-5½-6-6 cm 7-7-6-6-6-6 volte in totale all’altezza di tutti i segnapunti = 128-140-156-180-192-216 maglie. Eliminare tutti i segnapunti. Quando il lavoro misura 59-60-61-62-63-64 cm (le diminuzioni ora sono finite), lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 0-0-0-8-0-4 maglie in modo uniforme = 128-140-156-172-192-212 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.2 in tondo. Alla fine di A.2, inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= a lato), inserire 1 segnapunti dopo 32-35-39-43-48-53 maglie (= centro davanti) e 1 segnapunti dopo 32-35-39-43-48-53 maglie (= a lato), ci sono 64-70-78-86-96-106 maglie tra i segnapunti sul dietro. Tornare ai ferri circolari n° 5 mm. Tagliare il filo. Ora lavorare avanti e indietro sui ferri circolari dal segnapunti al centro davanti. Iniziare il 1° ferro dal diritto del lavoro all’altezza del segnapunti al centro davanti e lavorare come segue: A.3B (= 12-12-14-14-16-16 maglie), 40-46-50-58-64-74 maglie a maglia rasata (il segnapunti a lato è al centro di queste 40-46-50-58-64-74 maglie), lavorare A.3A (= 12-12-14-14-16-16 maglie), A.3B (= 12-12-14-14-16-16 maglie), 40-46-50-58-64-74 maglie a maglia rasata (il segnapunti a lato è al centro di queste 40-46-50-58-64-74 maglie) e finire con A.3A (= 12-12-14-14-16-16 maglie). Continuare il motivo avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato dei segnapunti ai lati – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 6-6-7-7-8-8 cm dalla divisione = 136-148-164-180-200-220 maglie. Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, lavorare 2 coste sulle 12-12-14-18-22-26 maglie centrali a ogni lato (cioè lavorare 6-6-7-9-11-13 maglie a maglia legaccio a ogmi lato di entrambi i segnapunti – lavorare le altre maglie come prima). Sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo le coste intrecciare 6-6-8-12-16-20 maglie a ogni lato per gli scalfi (intrecciare 3-3-4-6-8-10 maglie a ogni lato di entrambi i segnapunti). Finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI SINISTRO (quando il capo viene indossato): = 31-34-37-39-42-45 maglie. Continuare avanti e indietro con A.3A verso il centro davanti, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè sui ferri dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 29-31-32-33-34-34 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, maglia rasata e A.3A verso il centro davanti fino a quando il lavoro misura circa 84-87-90-93-96-99 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro e aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione in verticale se possibile). Ora trasferire le prime 7-8-8-9-10-10 maglie su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorarle prima di trasferirle sul fermamaglie. Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di pgni ferro dal centro davanti (cioè all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro) come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. DAVANTI DESTRO: = 31-34-37-39-42-45 maglie. Continuare avanti e indietro con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, maglia rasata e A.3B verso il centro davanti (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni (quindo su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 29-31-32-33-34-34 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con A.3B verso il centro davanti, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo fino a quando il lavoro misura circa 84-87-90-93-96-99 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal diritto del lavoro e finire sullo stesso ferro di A.3 del davanti sinistro). Ora trasferire le prime 7-8-8-9-10-10 maglie su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorarle prime di trasferirle sul fermamaglie. Continuare a intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal centro davanti (cioè all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. DIETRO: = 62-68-74-78-84-90 maglie. Continuare avanti e indietro con 3 maglie di vivagno a maglis legaccio a ogni lato, maglia rasata e A.3A/A.3B al centro dietro (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro). Quando sono stati lavorati 3 ferri avanti e indietro, diminuire per lo scalfo a ogni lato sul ferro successivo dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 2-3-5-6-8-11 volte in totale = 58-62-64-66-68-68 maglie. Continuare il motivo avanti e indietro come prima con A.3A/A.3B al centro dietro, maglia rasata e 3 maglie di vivagno a maglia legaccio a ogni lato verso lo scalfo fino a quando il lavoro misura 88-91-94-97-100-103 cm. Ora intrecciare le 26-28-28-30-32-32 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare come prima sulle maglie della spalla e intrecciare 1 maglia per il collo sul ferro successivo dal collo = 15-16-17-17-17-17 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 90-93-96-99-102-105 cm, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare lavorando a diritto dal diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Avviare in modo lasso 76-76-76-95-95-95 maglie sui ferri circolari corti n° 5 mm. Lavorare 2 coste in tondo. Poi lavorare A.4 (= 4-4-4-5-5-5 ripetizioni di 19 maglie). NOTA! Sul giro indicato con la freccia-3 in A.4 spostare l’inizio del giro di 2 maglie verso sinistra per far rientrare il motivo. Alla fine di A.4 ci sono 48-48-48-60-60-60 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 20 cm – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE MISURE. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 6-4-2-12-10-8 maglie in modo uniforme = 42-44-46-48-50-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e A.2. Alla fine di A.2 tornare ai ferri a doppia punta n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 25-25-25-26-26-26 cm, aumemtare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumemtare 7-9-9-11-12-14 volte in S: ogni 4 giri, in M e L: Ogni 3 giri, in XL: a giri alterni, in XXL: in modo alternato su ogni giro e a giri alterni e per la taglia XXXL: su ogni giro = 56-62-64-70-74-80 maglie. Quando il lavoro misura 38-38-37-37-35-34 cm, intrecciare le 6 maglie centrali sotto le maniche (intrecciare 3 maglie a ogni lato del segnapunti). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari, cioè continuare a maglia rasara e intrecciare all’inizio di ogni ferro a ogni lato come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3-3-3-5-6-8 volte. Poi intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro a ogni lato fino a quando il lavoro misura 45-45-45-46-46-47 cm. Intrecciare 3 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi e poi intrecciare le maglie rimaste. La manica misura circa 46-46-46-47-47-48 cm. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche – il bordo a maglia legaccio lungo gli scalfi dev’essere verso l’esterno della manica (quindi mettere il bordo a maglia legaccio un pò sopra il bordo lungo l’arrotondamento della manica). Cucire l’apertura al centro sul davanti: iniziare dalla parte in basso e risalire finché non rimangono 10 cm prima dello scollo (o la lunghezza desiderata) – cucire nel filo esterno della maglia più esterna per avere una cucitura piatta. BORDO DEL COLLO: Iniziare dal centro davanti e riprendere dal diritto del lavoro circa 72 - 88 maglie attorno al collo (comprese le maglie sui fermamaglie sul davanti) con i ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal rovescio del lavoro. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi di Paris di 3 m ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegare il cordino a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo a ogni estremità. Affrancare una piccola perlina di legno a ogni estremità del cordino. Fare 2 nappine e affrancarne una ad ogni estremità del cordino, sotto la perlina di legno ad ogni lato. 1 nappina = tagliare 12 capi di Paris di 11 cm ognuno. Tagliare 1 capo di circa 25 cm con cui affrancare la nappina e mettere questo fino al centro dei 12 capi. Piegare il filo a metà e annodare un nuovo capo attorno alla nappina (a circa 1 cm dalla cima), affrancare bene e cucire la nappina al cordino come spiegato sotto. Fare un’altra nappina nello stesso modo. Piegare il cordino con le nappine a metà e far passare l’occhiello attraverso una maglia in cima allo spacco sul davanti del vestito, far passare le estremità attraverso l’occhiello. Fare un cordino simile con la perlina di legno e le nappine e affrancarlo in cima allo spacco dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lovestorydress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.