Gaetane ha scritto:
Bonjour! Suite à votre réponse concernant le diagramme , la 1ère ligne en noir et rendu sur l envers je prends la 2 iemes ligne de gauche en blanc et je recommence ainsi ? Alors pour le fil qui suit pas je coupe ? Je saisi pas ça ! Surtout les 1ère ligne sans motif ? Merci !
01.02.2024 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, vous pouvez soit couper le fil soit tricoter le rang du côté où se trouve le fil, autrement dit, vous pouvez par ex tricoter (A.1) 1 rang sur l'endroit en noir, 1 rang sur l'endroit en naturel, 1 rang sur l'envers en noir, 1 rang sur l'envers en naturel, puis continuer sur l'endroit avec la suite du diagramme. Bon tricot!
01.02.2024 - 15:48
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Je suis rendu au diagramme ! Alors rendu sur l envers de mon tricot est-ce que je tricote les mailles comme elle se présente ou est-ce que je suis là 2 iemes ligne du diagramme sens inverse ? Merci 🙏
31.01.2024 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, sur l'envers tricotez les diagrammes de gauche à droite en commençant par A.2 (dernière maille sur l'endroit) puis répétez A.1 en lisant le diagramme de gauche à droite. Bon tricot!
01.02.2024 - 08:13
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Pourquoi a t on besoin des aiguilles circulaires et aussi doubles pointes? Quand fait on le rechange au patron ? Merci !
30.01.2024 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, on utilise des aiguilles circulaires pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles (et on tricote ici en allers et retours), on va utiliser les aiguilles doubles pointes pour les manches, mais vous pouvez utiliser une aiguille circulaire de 80 cm dans chaque taille et tricoter en magic loop si vous préférez. Bon tricot!
31.01.2024 - 08:11
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Une RÉ-HAUSSE ENCOLURE DOS c est quoi ? Est ce un col au dos ? Merci 🙏
25.01.2024 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, ce sont des rangs raccourcis qui vont vous permettre de tricoter davantage de rangs sur la partie dos pour que l'encolure dos soit plus haute que l'encolure devant, sur un pull, on va la tricoter comme dans cette vidéo. Bon tricot!
26.01.2024 - 07:13
Marie Svensk ha scritto:
Ärmens bredd vid armhålan ska enligt måttskissen vara på storlek L 23+3+4=30 cm , dvs 60 cm runt hela ärmhålet. Men antalet maskor är då 78 maskor. Masktätheten är 21 maskor = 10 cm enligt mönstret och även min stickning. 78 maskor blir ca 37 cm runt om och det är ju på tok för smalt för att få in armen i. Så något måste vara fel på mönstret. Det är stor skillnad på 37 cm och 60 cm. Behöver hjälp med att kunna slutföra stickningen, tack. Marie Svensk
12.01.2024 - 09:43DROPS Design ha risposto:
Hej Marie, nej, den här koftan är med raglan, så du kan inte räkna ärmhålan så. Du sätter ihop ärmarna med fram & bakstycke, först då börjar ärmhålet. Se videoen om du är osäker :)
16.01.2024 - 11:45
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Que veut dire groupe de fil B ? J en ai vu sur amazone de la laine garnstudio mais à 4 pli , est ce la même que votre patron ? Merci 🙏
09.01.2024 - 12:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, nos fils sont classés par groupe en fonction de leur épaisseur, un fil 4 pli correspond à un fil du groupe A, ceux du groupe B sont des fils 8 plis - retrouvez tous les groupes de fils ici. Bon tricot!
10.01.2024 - 08:42
Anne Redman ha scritto:
Any progress on checking the yoke for medium size? Number of stitches left at top of yoke is less than small size
27.06.2021 - 03:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Redman, number of sts is correct here, you finish with just 6 sts less in M than S but then will have more stitches than in S for neck. Happy knitting!
28.06.2021 - 07:57
Gro Bjerén ha scritto:
Hei. For å strikke jakken, kan man strikke rundt og legge til 5 masker til åpning midt foran? Og legge opp masker til belegg som til andre kofter?
25.05.2021 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Hei Gro, Det kan du gjøre. God fornøyelse!
26.05.2021 - 07:39
Anne Redman ha scritto:
Why does the M size finish at top of yoke with less stitches than the S size? Is there an error?
27.04.2021 - 08:03DROPS Design ha risposto:
Hi Anne, it must be an error. Please wait for the correction. Thank you!
06.05.2021 - 17:04
Anette Henningsen ha scritto:
184/22. jeg kan ikke se hvor mange masker man lukker af under ærmet på jakken inden man sætter ærmer i mvh Anette Henningsen
05.06.2020 - 00:38
Telegram Jacket#telegramjacket |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan ai ferri con motivo jacquard e maniche a raglan. Taglie: Dalla S alla XXXL. Il cardigan è lavorato in DROPS Karisma.
DROPS 184-22 |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Lavorare il motivo jacquard a maglia rasata. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-2 (per lo sprone): Se la tensione del lavoro non è corretta in verticale e ci sono più ferri in 10 cm di quelli indicati nel campione, lo sprone sarà troppo corto e gli scalfi troppo piccoli. Per evitare questo, lavorare sullo sprone, a intervalli regolari, 1 ferro aggiuntivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 272 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 44) = 6,1. Quindi, in questo esempio, lavorare insieme ogni 5a e 6a maglia circa. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, fare 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), lavorare 4 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), fare 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire per il raglan da ciascun lato di ogni ripetizione del diagramma A.6 come segue: Diminuire 1 maglia dopo il diagramma A.6 come segue: passare l’ultima maglia del diagramma A.6 a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire 1 maglia prima del diagramma A.6 come segue: lavorare finché non rimane 1 maglia prima del diagramma A.6, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). Quindi diminuire 2 maglie ad ogni ripetizione del diagramma A.6 e 8 maglie in tutto sulla riga. ASOLE (sul bordo davanti destro): Aprire le asole sul bordo davanti destro. Quando il bordo misura circa 1,5 cm, aprire 8-8-8-9-9-9 asole a intervalli regolari (aprire le asole nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, visti sul diritto del lavoro). 1 asola = lavorare 2 maglie insieme a rovescio e fare 1 maglia gettata – l’asola più in alto si deve trovare a circa 2 cm dal bordo in alto; aprire le altre asole a distanza di circa 7-8 cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta, passare ai ferri circolari corti quando necessario. Riportare le varie parti sullo stesso ferro circolare e lavorare lo sprone avanti e indietro. Finire con il bordo dei davanti, avanti e indietro. DAVANTI E DIETRO: Avviare 276-288-320-332-372-388 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3 con il colore nero. Lavorare come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio), finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm, passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e, allo stesso tempo, diminuire 39-45-53-47-57-55 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 237-243-267-285-315-333 maglie. Lavorare 1 ferro come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 60-60-66-72-78-84 maglie a maglia rasata (= davanti), inserire 1 segno nella maglia successiva, e lavorare questa maglia a maglia rasata, lavorare 113-119-131-137-155-161 maglie a maglia rasata (= dietro), inserire 1 segno nella maglia successiva e lavorare questa maglia a maglia rasata, lavorare 60-60-66-72-78-84 maglie a maglia rasata e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio (= davanti). I segni corrispondono ai lati del cardigan. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio con il colore di base del motivo jacquard, diagramma A.1 (= 6 maglie) finché non rimangono 2 maglie (= 39-40-44-47-52-55 volte in larghezza), e finire con il diagramma A.2 sulla maglia successiva e 1 maglia vivagno a punto legaccio - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato i diagrammi A.1 e A.2 1 volta in verticale, ripetere i diagrammi A.1a e A.2a in verticale. Quando il lavoro misura 39-41-40-42-41-43 cm, lavorare il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.1 e il diagramma A.4 sulle maglie del diagramma A.2. Dopo aver lavorato fino alla freccia nel diagramma A.3, lavorare il ferro successivo del diagramma A.3 come segue: Lavorare le prime 58-58-64-70-76-82 maglie come prima, intrecciare 3 maglie prima del segno e 4 maglie dopo il segno (= 7 maglie in tutto), lavorare le 107-113-125-131-149-155 maglie successive come prima, intrecciare 3 maglie prima del segno e 4 maglie dopo il segno (= 7 maglie), lavorare le ultime 58-58-64-70-76-82 maglie come prima. Il lavoro misura circa 44-44-44-45-45-45 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare in tondo sui ferri a doppia punta, passare ai ferri circolari corti quando necessario. Avviare 48-52-56-60-64-64 maglie sui ferri a doppia punta n° 3. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio). Quando il lavoro misura 5 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare 1 giro a maglia rasata e, durante questo giro, diminuire 6-8-8-10-12-10 maglie a intervalli regolari = 42-44-48-50-52-54 maglie. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Lavorare 1 giro con il colore nero. Lavorare il giro successivo come segue: 0-1-0-1-2-0 volte il diagramma A.5, diagramma A.1 sulle 42-42-48-48-48-54 maglie successive (= 7-7-8-8-8-9 ripetizioni), finire con 0-1-0-1-2-0 volte il diagramma A.5. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a. Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno (= 2 maglie aumentate) - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 3-2½-2-1½-1½-1½ cm 12-14-15-17-19-21 volte in tutto = 66-72-78-84-90-96 maglie. Lavorare le maglie del diagramma A.5 e le maglie aumentate seguendo il motivo jacquard. Quando il lavoro misura 38-39-37-37-34-35 cm, lavorare il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti sotto la manica, lavorare il diagramma A.3 11-12-13-14-15-16 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato fino alla freccia nel diagramma A.3, lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 4 maglie, lavorare le 59-65-71-77-83-89 maglie successive come prima, intrecciare le ultime 3 maglie. La manica misura circa 43-42-41-40-38-37 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Riportare le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari del davanti e del dietro nel punto in cui sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 341-359-395-425-467-497 maglie. Inserire 1 segno in corrispondenza del passaggio tra ogni manica e il davanti e dietro, prima di proseguire. Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare il motivo jacquard come prima finché non rimangono 2 maglie prima del segno tra la manica e il davanti, diagramma A.6 sulle 2 maglie successive (= davanti), lavorare il motivo jacquard sulle 59-65-71-77-83-89 maglie successive (= manica), diagramma A.6 sulle 2 maglie successive, lavorare il motivo jacquard sulle 103-109-121-127-145-151 maglie successive come prima, diagramma A.6 sulle 2 maglie successive (= dietro), lavorare il motivo jacquard sulle 59-65-71-77-83-89 maglie successive (= manica), diagramma A.6 sulle 2 maglie successive, lavorare il motivo jacquard come prima finché non rimane 1 maglia, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -2. Proseguire con il motivo jacquard in questo modo e diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ogni 2 ferri 26-29-31-33-36-39 volte in tutto = 133-127-147-161-179-185 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, passare al colore nero. Lavorare 1 ferro con il colore nero. Lo sprone misura circa 19-21-23-24-26-28 cm. Per una vestibilità migliore, è possibile lavorare un’alzata per lo scollo sul dietro; in questo modo lo sprone sarà più alto sul dietro. E’ possibile anche non lavorare l’alzata; in questo caso lo sprone sarà uguale sul davanti e sul dietro. Lavorare l’alzata sul dietro del collo oppure proseguire con il collo se non si desidera l’alzata. ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO: Saltare questo paragrafo se non si desidera l’alzata. Inserire 1 segno nella maglia centrale (= centro, sul dietro). Lavorare 30-30-34-34-40-40 maglie a diritto dopo il segno, girare, stringere il filo e lavorare 60-60-68-68-80-80 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 54-54-61-61-72-72 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 48-48-54-54-64-64 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 42-42-48-48-56-56 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 36-36-42-42-48-48 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 30-30-35-35-40-40 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 24-24-28-28-32-32 maglie a rovescio, girare, stringere il filo e lavorare le restanti maglie sul ferro. COLLO: Al ferro successivo sul diritto del lavoro diminuire come segue: 27-24-29-34-37-40 maglie diritto e diminuire 3-0-4-6-9-10 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare le 18 maglie successive insieme a 2 a 2 a diritto (= 9 maglie diminuite), lavorare 44-44-54-58-70-70 maglie a diritto e diminuire 5-0-8-10-18-18 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare le 18 maglie successive insieme a 2 a 2 a diritto (= 9 maglie diminuite), lavorare le ultime 26-23-28-33-36-39 maglie a diritto e diminuire 3-1-5-7-10-11 maglie a intervalli regolari su queste maglie = 104-108-112-120-124-128 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 3-7-11-19-3-7 maglie, lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio = 124-128-132-140-148-152 maglie. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte a coste (quindi 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per evitare che si formino dei buchi. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. BORDO SINISTRO: Lavorare il bordo avanti e indietro sui ferri circolari n° 3 con il colore nero. Con i ferri circolari n° 3 ed il colore nero, riprendere sul diritto del lavoro 174-210 maglie (il numero delle maglie deve essere divisibile per 4 + 2) all’interno di 1 maglia vivagno. Lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro. Lavorare a coste (= 2 maglie rovescio/2 maglie diritto) finché non rimangono 2 maglie, finire con 2 maglie diritto. Proseguire lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio finché le coste non misurano 3 cm. Intrecciare le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. BORDO DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro; ricordarsi di aprire le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto ogni manica. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #telegramjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 184-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.