Marion Porst ha scritto:
Sind in den Diagramen nur die Hinreihen angezeigt, oder 1. Reihe hin und die 2. die Rückreihe? Oder wird die Rückreihe gestrickt wie das Muster erscheint?
17.11.2024 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Marion, das Diagramm zeigt alle Reihen des Musters, aus RS und WS. Viel Spaß beim Stricken!
17.11.2024 - 17:57
Gaetane ha scritto:
Bonjour, dernière étape! Je ne saisi pas la méthode des boutonnières ? Comment procede t on ? Merci 🙏
28.02.2024 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, pour former 1 boutonnière dans les sections 2 mailles envers des côtes, on va tricoter 2 mailles ensemble à l'envers, et faire 1 jeté, au rang suivant, on tricote le jeté à l'endroit. Bon tricot!
29.02.2024 - 08:05
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Suis rendu au col , après mon premier rang , l envers je tricote normal pour revenir à l endroit pour continuer avec l aiguille circulaire 3 ? Autrement dit je tricote le rang comme indiqué et à l envers je tricote comme elle se présente c est ça ? Les rangs entre les *** et répétez? Ai-je bien saisi ? Merci 🙏
26.02.2024 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, effectivement vous pouvez tricoter 1 rang envers sur l'envers avant de tricoter les côtes en les commençant sur l'endroit. Après le 1er rang des côtes, tricotez simplement en côtes 2 mailles endroit/2 mailles envers (= tricotez les mailles comme elles se présentent, on n'augmente qu'au 1er rang). Bon tricot!
26.02.2024 - 14:11
Gaetane ha scritto:
Bonjour, suis rendu à l empiècement, si je comprends bien je tricote les mailles du début du devant jusqu’à l emmanchure, là je mets un fil marqueur et je tricote les mailles de la manche et au bout je tricote les mailles du dos etc alors la manche est en rond je saisi pas comment procéder pour empiécer manche avec le devant etc,, ? Merci 🙏
18.02.2024 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, c'est bien ainsi que l'on doit faire, dans cette vidéo, nous montrons comment mettre les manches entre le devant et le dos; les premiers rangs sont parfois un peu plus difficile, vous pouvez vous aider d'une autre aiguille circulaire ou bien utiliser la technique du magic loop, après quelques rangs ce sera plus simple de nouveau. Bon tricot!
19.02.2024 - 09:30
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Encore moi ! Je comprends votre diagramme mais au moment qu on augmente on tricote ces mailles en noir ou blanc car ça suit pas du diagramme 😢comment je procède pour le suivi des motifs ? Merci 🙏
13.02.2024 - 00:56
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Lorsqu on fait les augmentations des manches , on procède comment pour suivre le diagramme, la maille augmenter devient elle le diagramme A5 ou quoi ? Merci 🙏
12.02.2024 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, tricotez les augmentations en suivant A.5, vous pouvez progressivement les incorporer dans A.1 si vous le souhaitez ou comme dans A.5 tout simplement. Bon tricot!
13.02.2024 - 08:24
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Suite à votre réponse concernant les augmentations des manches , ça veut dire qu au bout de 6 cm, je commence à tricoter les augmentations et le diagramme en rond sur 4 aiguilles? Et qu en est-il pour suivre le diagramme des mailles qu on augmente ? Merci 🙏
12.02.2024 - 17:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, pour les manches, tricotez d'abord 5 cm de côtes puis 1 tour avec les aiguilles 4 en diminuant comme indiqué, tricotez ensuite 1 tour en noir et commencez les diagrammes. En même temps, quand la manche mesure 6 cm, commencez à augmenter et incorporez les augmentations au motif. Bon tricot!
13.02.2024 - 08:20
Gaetane ha scritto:
Bonjour ! Pour les augmentations de la manche , vous dites après 6 cm, de l ouvrage , on commence les augmentations, alors à partir du début du poignet qu on mesure? On se trouve alors sur le diagramme A1.c est ça ? Et le fil marqueur se trouve au bout de l aiguille ? C est ça ? Merci 🙏
12.02.2024 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, mesurez les 6 cm à partir du rang de montage. Le marqueur du début du tour doit être au niveau de la jonction, autrement dit entre la fin du tour et le début du tour suivant. Tricotez les nouvelles mailles en suivant A.1/.A5. Bon tricot!
13.02.2024 - 08:18
Gaetane Bouchard ha scritto:
Bonjour ! je saisi pas concernant vos augmentations de chaque cote de la manche ? en étant sur endroit au bout du rang je fait un jeté avant les 2 dernieres mailles et la j ai on fil marqueur ok je me trouve maintenant a etre sur l envers alrs je tricote 2 mailles et la est ce que je fais un jeté ? ainsi de suite est ca? merci
11.02.2024 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouchard, les manches se tricotent en rond sur les aiguilles doubles pointes, vous allez augmenter 1 maille à la fin du tour + 1 maille au début du tour ainsi: tricotez jusqu'à ce qu'il reste 2 mailles avant le fil marqueur, faites 1 jeté, tricotez les 2 mailles suivantes (la dernière maille du tour + la 1ère maille du tour suivant), faites 1 jeté; au tour suivant, tricotez les jetés torse à l'endroit pour éviter des trous. Bon tricot!
12.02.2024 - 09:02
Gaetane ha scritto:
Bonjour, lorsqu’on est rendu à un autre diagramme l on commence tu a l endroit où selon qu on a fini l autre diagramme? Exemple: après avoir fini en hauteur celui de A1 je me trouve être à l envers , alors est-ce que je commence A3 à l envers ? Ou je fait un autre rang à l envers pour commencer le A3 à l endroit ? Merci 🙏
09.02.2024 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gaetane, dans ce cas vous allez effectivement tricoter le 1er rang de A.3 sur l'envers. Bon tricot!
12.02.2024 - 07:05
Telegram Jacket#telegramjacket |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan ai ferri con motivo jacquard e maniche a raglan. Taglie: Dalla S alla XXXL. Il cardigan è lavorato in DROPS Karisma.
DROPS 184-22 |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI: PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Lavorare il motivo jacquard a maglia rasata. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-1: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-2 (per lo sprone): Se la tensione del lavoro non è corretta in verticale e ci sono più ferri in 10 cm di quelli indicati nel campione, lo sprone sarà troppo corto e gli scalfi troppo piccoli. Per evitare questo, lavorare sullo sprone, a intervalli regolari, 1 ferro aggiuntivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 272 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 44) = 6,1. Quindi, in questo esempio, lavorare insieme ogni 5a e 6a maglia circa. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, fare 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), lavorare 4 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), fare 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. RAGLAN: Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire per il raglan da ciascun lato di ogni ripetizione del diagramma A.6 come segue: Diminuire 1 maglia dopo il diagramma A.6 come segue: passare l’ultima maglia del diagramma A.6 a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire 1 maglia prima del diagramma A.6 come segue: lavorare finché non rimane 1 maglia prima del diagramma A.6, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). Quindi diminuire 2 maglie ad ogni ripetizione del diagramma A.6 e 8 maglie in tutto sulla riga. ASOLE (sul bordo davanti destro): Aprire le asole sul bordo davanti destro. Quando il bordo misura circa 1,5 cm, aprire 8-8-8-9-9-9 asole a intervalli regolari (aprire le asole nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, visti sul diritto del lavoro). 1 asola = lavorare 2 maglie insieme a rovescio e fare 1 maglia gettata – l’asola più in alto si deve trovare a circa 2 cm dal bordo in alto; aprire le altre asole a distanza di circa 7-8 cm l’una dall’altra. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta, passare ai ferri circolari corti quando necessario. Riportare le varie parti sullo stesso ferro circolare e lavorare lo sprone avanti e indietro. Finire con il bordo dei davanti, avanti e indietro. DAVANTI E DIETRO: Avviare 276-288-320-332-372-388 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3 con il colore nero. Lavorare come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio), finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm, passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e, allo stesso tempo, diminuire 39-45-53-47-57-55 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 237-243-267-285-315-333 maglie. Lavorare 1 ferro come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 60-60-66-72-78-84 maglie a maglia rasata (= davanti), inserire 1 segno nella maglia successiva, e lavorare questa maglia a maglia rasata, lavorare 113-119-131-137-155-161 maglie a maglia rasata (= dietro), inserire 1 segno nella maglia successiva e lavorare questa maglia a maglia rasata, lavorare 60-60-66-72-78-84 maglie a maglia rasata e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio (= davanti). I segni corrispondono ai lati del cardigan. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio con il colore di base del motivo jacquard, diagramma A.1 (= 6 maglie) finché non rimangono 2 maglie (= 39-40-44-47-52-55 volte in larghezza), e finire con il diagramma A.2 sulla maglia successiva e 1 maglia vivagno a punto legaccio - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato i diagrammi A.1 e A.2 1 volta in verticale, ripetere i diagrammi A.1a e A.2a in verticale. Quando il lavoro misura 39-41-40-42-41-43 cm, lavorare il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.1 e il diagramma A.4 sulle maglie del diagramma A.2. Dopo aver lavorato fino alla freccia nel diagramma A.3, lavorare il ferro successivo del diagramma A.3 come segue: Lavorare le prime 58-58-64-70-76-82 maglie come prima, intrecciare 3 maglie prima del segno e 4 maglie dopo il segno (= 7 maglie in tutto), lavorare le 107-113-125-131-149-155 maglie successive come prima, intrecciare 3 maglie prima del segno e 4 maglie dopo il segno (= 7 maglie), lavorare le ultime 58-58-64-70-76-82 maglie come prima. Il lavoro misura circa 44-44-44-45-45-45 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Lavorare in tondo sui ferri a doppia punta, passare ai ferri circolari corti quando necessario. Avviare 48-52-56-60-64-64 maglie sui ferri a doppia punta n° 3. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio). Quando il lavoro misura 5 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare 1 giro a maglia rasata e, durante questo giro, diminuire 6-8-8-10-12-10 maglie a intervalli regolari = 42-44-48-50-52-54 maglie. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Lavorare 1 giro con il colore nero. Lavorare il giro successivo come segue: 0-1-0-1-2-0 volte il diagramma A.5, diagramma A.1 sulle 42-42-48-48-48-54 maglie successive (= 7-7-8-8-8-9 ripetizioni), finire con 0-1-0-1-2-0 volte il diagramma A.5. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.1a. Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno (= 2 maglie aumentate) - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 3-2½-2-1½-1½-1½ cm 12-14-15-17-19-21 volte in tutto = 66-72-78-84-90-96 maglie. Lavorare le maglie del diagramma A.5 e le maglie aumentate seguendo il motivo jacquard. Quando il lavoro misura 38-39-37-37-34-35 cm, lavorare il diagramma A.3 sulle maglie del diagramma A.1. Terminati tutti gli aumenti sotto la manica, lavorare il diagramma A.3 11-12-13-14-15-16 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato fino alla freccia nel diagramma A.3, lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 4 maglie, lavorare le 59-65-71-77-83-89 maglie successive come prima, intrecciare le ultime 3 maglie. La manica misura circa 43-42-41-40-38-37 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Riportare le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari del davanti e del dietro nel punto in cui sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 341-359-395-425-467-497 maglie. Inserire 1 segno in corrispondenza del passaggio tra ogni manica e il davanti e dietro, prima di proseguire. Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare il motivo jacquard come prima finché non rimangono 2 maglie prima del segno tra la manica e il davanti, diagramma A.6 sulle 2 maglie successive (= davanti), lavorare il motivo jacquard sulle 59-65-71-77-83-89 maglie successive (= manica), diagramma A.6 sulle 2 maglie successive, lavorare il motivo jacquard sulle 103-109-121-127-145-151 maglie successive come prima, diagramma A.6 sulle 2 maglie successive (= dietro), lavorare il motivo jacquard sulle 59-65-71-77-83-89 maglie successive (= manica), diagramma A.6 sulle 2 maglie successive, lavorare il motivo jacquard come prima finché non rimane 1 maglia, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -2. Proseguire con il motivo jacquard in questo modo e diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ogni 2 ferri 26-29-31-33-36-39 volte in tutto = 133-127-147-161-179-185 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, passare al colore nero. Lavorare 1 ferro con il colore nero. Lo sprone misura circa 19-21-23-24-26-28 cm. Per una vestibilità migliore, è possibile lavorare un’alzata per lo scollo sul dietro; in questo modo lo sprone sarà più alto sul dietro. E’ possibile anche non lavorare l’alzata; in questo caso lo sprone sarà uguale sul davanti e sul dietro. Lavorare l’alzata sul dietro del collo oppure proseguire con il collo se non si desidera l’alzata. ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO: Saltare questo paragrafo se non si desidera l’alzata. Inserire 1 segno nella maglia centrale (= centro, sul dietro). Lavorare 30-30-34-34-40-40 maglie a diritto dopo il segno, girare, stringere il filo e lavorare 60-60-68-68-80-80 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 54-54-61-61-72-72 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 48-48-54-54-64-64 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 42-42-48-48-56-56 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 36-36-42-42-48-48 maglie a rovescio. Girare, stringere il filo e lavorare 30-30-35-35-40-40 maglie a diritto, girare, stringere il filo e lavorare 24-24-28-28-32-32 maglie a rovescio, girare, stringere il filo e lavorare le restanti maglie sul ferro. COLLO: Al ferro successivo sul diritto del lavoro diminuire come segue: 27-24-29-34-37-40 maglie diritto e diminuire 3-0-4-6-9-10 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare le 18 maglie successive insieme a 2 a 2 a diritto (= 9 maglie diminuite), lavorare 44-44-54-58-70-70 maglie a diritto e diminuire 5-0-8-10-18-18 maglie a intervalli regolari su queste maglie, lavorare le 18 maglie successive insieme a 2 a 2 a diritto (= 9 maglie diminuite), lavorare le ultime 26-23-28-33-36-39 maglie a diritto e diminuire 3-1-5-7-10-11 maglie a intervalli regolari su queste maglie = 104-108-112-120-124-128 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 1 maglia a rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 3-7-11-19-3-7 maglie, lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio = 124-128-132-140-148-152 maglie. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte a coste (quindi 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per evitare che si formino dei buchi. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare lavorando a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. BORDO SINISTRO: Lavorare il bordo avanti e indietro sui ferri circolari n° 3 con il colore nero. Con i ferri circolari n° 3 ed il colore nero, riprendere sul diritto del lavoro 174-210 maglie (il numero delle maglie deve essere divisibile per 4 + 2) all’interno di 1 maglia vivagno. Lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro. Lavorare a coste (= 2 maglie rovescio/2 maglie diritto) finché non rimangono 2 maglie, finire con 2 maglie diritto. Proseguire lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio finché le coste non misurano 3 cm. Intrecciare le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. BORDO DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro; ricordarsi di aprire le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto ogni manica. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #telegramjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 184-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.