Bouquin Martine ha scritto:
Brj merci pour cette réponse j ai bien compris le décalage des marqueurs cependant je fais mon test sur les 23 premières mailles et après avoir suivi le schéma je me retrouve avec des mailles de plus.. \\\\\\\\r\\\\\\\\n
16.03.2018 - 21:26
Bouquin Martine ha scritto:
Bjr Merci mais désolée je n’en comprends pascomment est ce que je peux avoir toujours deux mailles en A2a puisque le dessin me demande de tricoter les deux mailles ensembles ..il va donc de soi que je n ai plus deux mailles mais’ une seule maille d ou mon interrogation sur le nombre de mailles qui ne reste pas à l’dentique.Mais je pense que je ne comprends pas Si vous pouviez être un peu plus précise cela m aiderait Merci beaucoup !! Martine bouquin
14.03.2018 - 19:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouquin, tout à fait, A.2A doit bien avoir toujours 2 mailles, et au 1er rang on tricote 2 m ens à l'end, au rang suivant sur l'envers, déplacez vos marqueurs pour que C = 11 m, B = 12 m et A = 2 m ainsi, vous avez de nouveau 2 m dans A au rang 3 et ainsi de suite. En répétant le diagramme en largeur, vous conservez le bon nombre de mailles (nbe de jetés = nbe de diminutions), et chaque partie du diagramme doit bien conserver le nbe de mailles indiqué. Bon tricot!
15.03.2018 - 08:42
Bouquin ha scritto:
Bonjour Je suis bloquée sur le schéma A2... sur les 24 mailles du Sheraton ( C=11- B=12- À=2) lorsque je tricote en suivant le schéma je me retrouve avec un manque de 5 mailles Je ne comprends pas pourquoi Pouvez vous revenir vers moi pour m expliquer car je ne comprends pas Merci pour votre aide Martine bouquin
07.03.2018 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouquin, quand vous tricotez A.2, utilisez des marqueurs pour bien repérer votre nombre de mailles, vous devez toujours avoir 2 m dans A.2A, 12 m dans A.2B et 11 m dans A.2C, vous pouvez déplacer les marqueurs aux rangs pairs pour qu'au rang impair suivant vous ayez le bon nombre de mailles dans chaque diagramme de nouveau. Bon tricot!
08.03.2018 - 09:37
Lena ha scritto:
Bei der Mütze verstehe ich nicht wie man das Muster A2 ab Reihe 11 weiterstricken soll, da A2A immer ein Teil von A2B ist durch die Abnahme. Aber A2A wird nur einmal am Anfang der Reihe gestrickt und nicht vor jedem A2B. Wie beginnen in den Reihen 11, 13 und 15 der Teil A2B in den 4 Wiederholungen? Grüße
15.01.2018 - 00:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Lena, die letzte Masche in A/B wird zs mit der 1. M in ersten/nächsten B um beim letzten B mit der 1.M C gestrickt. Beachten Sie, daß es immer 2 M in A, 12 M in jedem B und 11 M in C gibt. Viel Spaß beim stricken!
15.01.2018 - 10:16
Malgorzata ha scritto:
Dziękuję serdecznie za odpowiedź. Teraz wszystko pasuje!!! Nie przeczytałam dokładnie wzoru. Pozdrawiam serdecznie.
20.09.2017 - 08:07
Małgorzata ha scritto:
TYŁ & PRZÓD "....Dalej przerabiać na okrągło następująco: A.2A (= 2 oczka), A.2B (= 12 oczek) w sumie 9-10-11 (12) razy i schemat A.2C (= 11 oczek)...." Jeżeli przerobię 9 razy schemat A.2A i A.2B (tj. 14 oczek ) i na koniec schemat A.2C(11 oczek) to mając 133 oczka zabraknie mi 4 oczek. Czy schemat A.2C przerabiam po 9 schematach A.2A i A.2B jeden raz? Czy inaczej ? Pozdrawiam . Małgorzata
18.09.2017 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Witaj Małgosiu, w sumie 9 razy przerabiamy tylko schemat A.2B (= 12 oczek), A.2A i A.2C przerabiamy tylko po 1 razie. Powodzenia!
19.09.2017 - 17:05
Mona Sohlman ha scritto:
Pitkää mekkoa tehdessä kaavion 8. kohdalla lienee virhe? Kuvio ei jatku aiempaan tapaan!
26.08.2017 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Hei, voisitko vielä tarkentaa missä kohtaa virhe on? Onko siis kyseessä piirros A.8?
30.08.2017 - 14:13
Phan Niestroj ha scritto:
Noch ein weiterer Fehler. Querstrich von links nach rechts: bei Hin- und Rückreihe 2 Maschen rechts zusammen stricken. Acer es ist nur in der Hinreihe!
21.08.2017 - 00:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Niestroj, dieses Symbol wird auch für die Mütze benutzt, und bei der Mütze wird die Lochreihe von der Rückseite gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
28.08.2017 - 12:34
Phan Niestroj ha scritto:
Kann es sein, dass in der Anleitung ein Fehler ist? Und zwar das angemalt Dreieck, dass über 3 Maschen geht. Da fehlt in der Beschreibung eine Masche.
20.08.2017 - 00:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Niestroj, bei den 6. Symbol müssen Sie genau 1 M abheben, 2 M rechts zusammen stricken und die abgehobene Masche über die gestrickte Masche ziehen - Korrektur wird gleich gemacht. Danke für Ihre Rückmeldung!
28.08.2017 - 12:17
My Fairy#myfairychristeninggown |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Questo set è formato da: Vestito per il Battesimo o per occasioni speciali lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato in DROPS Cotton Merino. Cappello lavorato ai ferri con motivo traforato in DROPS Cotton Merino. Taglie: 0 - 2 anni.
DROPS Baby 29-1 |
|||||||||||||||||||||||||
VESTITO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato avanti e indietro): 1 “costa” = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme sul ferro, prendere il n° di maglie sul ferro (ad esempio 96 maglie) e dividere per il n° di aumenti da fare (ad esempio 25) = 3,84. In altre parole, in questo esempio bisogna aumentare dopo circa ogni 4 maglie. Aumentare facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il centro sotto la manica): Diminuire a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato della maglia con il segnapunti. Aumentare come segue: iniziare appena prima della maglia con il segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto (= maglia con il segnapunti), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo, lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro sul dietro (quando il capo viene indossato). 1 asola = lavorare insieme a diritto la 2° e 3° maglia e fare un gettato. Sul ferro successivo, lavorare i gettati in modo che facciano i buchi. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 0/6 MESI: 2, 5 e 8 cm. TAGLIA 6/12 MESI: 2, 5 e 8 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 6 e 10 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 6 e 10 cm. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorato avanti e indietro dal centro dietro fino a quando il bordo sul dietro è finito, poi lavorare in tondo fino alla lunghezza desiderata (vestito normale o lungo) – leggere la descrizione nel testo. SPRONE: Avviare 50-54-54 (58) maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 21 maglie in modo uniforme (aumentare circa dopo ogni 2 maglie e non aumentare sulle 3 maglie più esterne a ogni lato) = 71-75-75 (79) maglie sul ferro. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (iniziare al centro dietro – NOTA: NON lavorare le maglie durante l’inserimento dei segnapunti): saltare le prime 10-11-11 (12) maglie (= dietro destro quando il capo viene indossato), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12 maglie successive (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 20-22-22 (24) maglie successive (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12 maglie successive (= manica) e inserire l’ultimo segnapunti nella maglia successiva (ora ci sono 13-14-14 (15) maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= dietro sinistro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a maglia rasata avanti e indietro dal centro dietro, ma le 3 maglie più esterne a ogni lato sono lavorate a maglia legaccio (= bordi). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro, aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la descrizione sopra (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 11-13-15 (16) volte = 159-179-195 (207) maglie. Dopo l’ultimo aumento per il raglan lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 25-28-30 (32) maglie come prima (= dietro sinistro), mettere le 34-38-42 (44) maglie successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= sotto la manica), lavorare le 44-50-54 (58) maglie successive come prima (= davanti), mettere le 34-38-42 (44) maglie successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= sotto la manica), lavorare le 22-25-27 (29) maglie rimaste come prima (= dietro destro). Ora lo sprone è finito e il corpo e le maniche vengono lavorate in modo separato. CORPO: Inserire 1 segnapunti nel lavoro – IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Iniziare al centro dietro, lasciare le 3 maglie del bordo sul dietro sinistro sotto le 3 maglie del bordo sul dietro destro (in modo che il bordo con le asole sia in alto). Lavorare in tondo e lavorare 1 giro diritto su tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO. Lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie dei 2 bordi = 100-112-124 (132) maglie sul ferro. Continuare a lavorare a maglia rasata in tondo per 1-2-2 (3) cm – ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-8-12 (12) diminuzioni in modo uniforme sul 1° giro = 96-104-112 (120) maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1. Quando A.1 è stato lavorato, passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 giro a diritto in cui aumentare 25-29-33 (37) maglie in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 121-133-145 (157) maglie. Continuare a lavorare il motivo in tondo come segue: A.2A (= 2 maglie), A.2B (= 12 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.2C (= 11 maglie). Continuare il motivo in questo modo, ma seguire la descrizione del vestito della lunghezza desiderata (normale o lungo). VESTITO DI LUNGHEZZA NORMALE: Quando A.2 è stato completato 1 volta in altezza per tutte le taglie, continuare con il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.3 invece di A.2. Quando A.3 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 141-155-169 (183) maglie sul ferro. Continuare a lavorare il motivo come prima, ma ora lavorare A.4 invece di A.3. Quando A.4 è stato lavorato 1-1-2 (2) volte in altezza (o la lunghezza desiderata) lavorare A.5 invece di A.4. Dopo A.5 ci sono 161-177-193 (209) maglie sul ferro. Ora lavorare il motivo seguendo il diagramma A.9 nello stesso modo per circa 5 cm, cioè lavorare A.9A (= 2 maglie), A.9B (= 16 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.9C (= 15 maglie). Lavorare 4 giri a maglia rasata. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie prima di intrecciare SENZA STRINGERE (NOTA: sul giro 5 in A.1 lavorare a diritto l’ultima maglia del giro). Il vestito misura circa 36-38-47 (49) cm dalla spalla in giù. VESTITO LUNGO: Quando A.2 è stato completato 1 volta in altezza per tutte le taglie, continuare con il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.3 invece di A.2. Quando A.3 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 141-155-169 (183) maglie sul ferro. Continuare a lavorare il motivo come prima, ma ora lavorare A.4 invece di A.3. Quando A.4 è stato lavorato 2-2-3 (3) volte in altezza, lavorare il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.5 invece di A.4. Quando A.5 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 161-177-193 (209) maglie. Continuare a lavorare il motivo nello stesso modo, ma lavorare A.6 al posto di A.5. Dopo aver lavorato A.6 2 volte in verticale per tutte le taglie (o fino alla lunghezza necessaria), lavorare A.7 invece di A.6. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 181-199-217 (235) maglie. Lavorare 1 ripetizione di A.8 in altezza. Alla fine di A.8 ci sono 201-221-241 (261) maglie sul ferro. Ora lavorare il motivo seguendo il diagramma A.10 nello stesso modo per circa 5 cm, cioè lavorare A.10A (= 2 maglie), A.10B (= 20 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.10C (= 19 maglie). Lavorare 4 giri a maglia rasata. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie prima di intrecciare SENZA STRINGERE (NOTA: sul giro 5 in A.1 lavorare a diritto l’ultima maglia sul giro). Il vestito misura circa 80-82-91 (93) cm dalla spalla in giù. ENTRAMBI I VESTITI: MANICHE: Mettere le maglie dal segnapunti a un lato sui ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8 (8) nuove maglie al centro sotto la manica = 40-44-50 (52) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle nuove maglie (= il giro inizia al centro sotto la manica) – IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm per tutte le taglie diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2 (2) cm per un totale di 4-6-8 (8) volte = 32-32-34 (36) maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 16-18-20 (23) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra, prima di intrecciare senza stringere a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot sulla parte inferiore di entrambe le maniche con l’uncinetto n° 3 mm come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie sulla manica, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-*, ma finire il giro con 1 maglia bassissima nella maglia bassa all’inizio del giro (invece di 1 maglia bassa nella maglia successiva). Lavorare lo stesso bordo a picot lungo la scollatura nel punto di passaggio tra il bordo a maglia legaccio e la sezione a maglia rasata sullo sprone – NOTA: Il bordo è lavorato dall’alto in basso. CONFEZIONE: Affrancare 3 bottoni sul bordo sinistro sul dietro. Far passare il nastrino di seta dentro e fuori attraverso il ferro traforato sullo sprone (iniziare e finire al centro davanti) e fare un fiocco al centro davanti. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato avanti e indietro): 1 “costa” = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la parte centrale sul dietro del cappello): Diminuire prima/dopo le maglie più esterne a maglia legaccio a ogni lato. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo la 1° maglia a maglia legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima dell’ultima maglia a maglia legaccio: iniziare 2 maglie prima dell’ultima maglia a maglia legaccio e lavorare 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 70-78-82 (90) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 7-3-7 (3) maglie in modo uniforme sul ferro = 63-75-75 (87) maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Il ferro successivo è lavorato come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.2A (= 2 maglie), A.2B (= 12 maglie) per un totale di 4-5-5 (6) volte, A.2C (= 11 maglie) e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-13-14 (15) cm lavorare 1 costa su tutte le maglie. Tagliare il filo. Ora mettere le 23-28-28 (33) maglie più esterne a ogni lato su dei fili separati o degli altri ferri = 17-19-19 (21) maglie rimaste sul ferro (= centro del lavoro sul dietro del cappello). Lavorare a maglia legaccio avanti e indietro sulla parte centrale e ALLO STESSO TEMPO lavorare l’ultima maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) a diritto insieme alla 1° maglia sul filo/ferro. Continuare in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando il centro del lavoro misura 4 cm per tutte le taglie, diminuire 1 maglia a ogni lato del centro del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 8-8-9 (9) cm = 13-15-15 (17) maglie rimaste sul centro del lavoro. Continuare a lavorare fino a quando tutte le maglie dei fili/ferri a ogni lato sono state lavorate insieme al centro del lavoro, quindi intrecciare le 13-15-15 (17) maglie al centro del lavoro. CONFEZIONE: Dal diritto del lavoro riprendere circa 66-72-76 (82) maglie lungo il bordo inferiore del cappello con i ferri circolari n° 3 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato (1° ferro = dal rovescio del lavoro). Quando A.1 è stato finito, intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot sul davanti del cappello. Iniziare dal diritto del lavoro in basso nell’angolo e lavorare con l’uncinetto n° 3 mm come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie sul cappello, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* lungo tutto il bordo davanti del cappello. Tagliare e affrancare il filo. Far passare il filo di seta dentro e fuori dai fori sulla parte inferiore del cappello. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #myfairychristeninggown o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 29-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.