Sylvia Price ha scritto:
I’ve never used a chart before but I’m trying to. Can you explain. On the A2 chart If you’re following B column which 12 sts what happens when the 12th column is linked to the first column of C I don’t understand.
02.05.2025 - 11:11DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Price, the number of sts should always be the same in the diagram, so for example on 9th row (from bottom) the 2 sts A.2 are: 1 dec + YO; on 11th row , you will work the last stitch of A together with the first stitch first repeat B (= still 2 sts in A), then work the last stitch first B with the first stitch next repeat B and so no then with the first stitch C. Make sure you always get the correct number of sts in each part, use help from marker if needed. Happy knitting!
02.05.2025 - 13:32
Hélène BUSSON ha scritto:
Bonjour, j'ai deux questions sur le bonnet : - échantillon: à quel diagramme correspond le "point ajouré" mentionné: A1 ou A2 ? - diminutions au rang 5 : faut-il utiliser le calculateur proposé - qui place la première diminution après 8 mailles et la dernière juste à la fin du rang- ou plutôt faire la première diminution sur les mailles 5-6 , puis *(8 mailles, tricoter les 2 suivantes ensemble)* 6 fois, et tricoter les 4 dernières? Par avance, merci pour votre réponse
22.04.2025 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Busson, vous devez avoir le même nombre de mailles quelque soit le diagramme, autrement dit pour A.1 et A.2; lorsque vous devez diminuer à intervalles réguliers (ex après les 2 côtes mousse au début du bonnet), vous pouvez effectivement utiliser le calculateur. Bon tricot!
23.04.2025 - 07:58
Henriette ha scritto:
Hei igjen. Jeg forstår ikke hvordan jeg skal strikke pinne 11. Får ikke mønsteret til å gå opp. Skal man fremdeles strikke A2b 4 ggr og så A2c? Hvor slutter og begynner man? A2b slutter jo midt i en inntagning. Og skal den ene rettmasken i hver ende av diagrammet strikkes på hver rapport? Jeg har vanligvis ingen problemer med å lese diagrammer, men dette var vrient. Strikker lua 0 - 6.
27.01.2025 - 23:58DROPS Design ha risposto:
Hei Henriette. Husk 1 kantmaske i rille og A.2A, før du strikker A.2B 4 ganger og avslutter med A.2C. Du strikker 1 kantmake i rille + A.2A (1 rett-1 kast 2 rett sammen, men da med 1. maske av A.2B) og når du gjentar A.2B så strikkes siste maske av 1.rapport av A.2B sammen med 1. maske av 2.rapport av A.2B osv). Når du strikker siste rapport og siste maske av A.2B, strikkes den sammen med 1. maske av A.2C. A.2A strikkes kun 1 gang = det startes med en rettmaske etter kantmasken og A.2C strikkes også bare 1 gang = siste maske strikkes rett og så strikkes kantmasken. mvh DROPS Design
03.02.2025 - 10:03
Henriette ha scritto:
Hei! Strikker lue i str 0 - 6. Stemmer det at man vil få en maske "for mye" på slutten av pinnen på den andre pinnen med mønster? Der det skal være to rett før to sammen, har jeg 3 rett. Maskeantall stemmer.
27.01.2025 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Hei Henriette. Du skal ha det samme maskeantallet. Husk 1 kantmaske i hver side. I str 0/6 mnd starter du med 70 masker, så felles det til 63 masker før man starter med diagrammene. Da strikkes det slik: 1 maske i rille + A.2a + A.2b + A.2b + A.2b + A.2b + A.2c + 1 maske i rille (= 63 masker). mvh DROPS Design
27.01.2025 - 14:12
Bettina Poulsen ha scritto:
Hej Jeg kan ikke forstå A2, der står man skal strikke A2a x1, A2b x 10 og A2c x1. Det passer de første 9 omgange, men i 10 omgang hvor man dkal strikke masker sammen over a og b kan det ikke lade sig gærer mere. Har prøvet at strikke hele rækken, men det går ikke op i mønster eller masker Håber i kan hjælpe? Mvh Bettina
04.10.2024 - 06:27DROPS Design ha risposto:
Hei Bettina. I 10. omgang strikkes det bare rettmasker, mens det i 11. omgang så går A.2a+A.2b+A.2c over i hverandre, men maskeantallet skal stemme når omgangen er ferdig strikket. Bruk maskemarkører mellom hvert diagram så har du en bedre oversikt. mvh DROPS Design
15.10.2024 - 11:38
Martine Demey ha scritto:
Kan dit doop jurkje ook gebreid worden met gewone breinaalden
13.09.2024 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Dag Martine,
Nee, dat is niet zo geschikt omdat het patroon van het rokgedeelte helemaal in de rondte loopt. Dat gaat niet passen op gewone breinaalden.
18.09.2024 - 16:44
Marja ha scritto:
Hei. Kiitos paljon nopeasta vastauksesta.
30.05.2024 - 14:11
Marja ha scritto:
Vielä lisäys, koko ajan siis reunasilmukat aina oikeaa. Oikealla krs:lla aina ensimmäisen aina oikean silmukan jälkeen 2 silmukkaa A2A? Tämä ei voi täsmätä, koska A2A kavennettujen silmukoiden tilalle ei tehdä lisäyksiä. A2B osiossa lisätään aina sama määrä kuin kavennetaan, siinä silmukkamäärät täsmäävät. A2C kuviossa taas lisätään enemmän kuin kavennetaan. En ymmärrä. Apua!
29.05.2024 - 19:20DROPS Design ha risposto:
Hei, kun neulot mallineuletta piirrosten A.2A-A.2C mukaisesti, kerroksella lisätään ja kavennetaan yhtä monta silmukkaa (8 silmukkaa). Eli piirroksen A.2A kavennettu silmukka lisätään työhön piirroksessa A.2C. Jatka siis neulomista piirrosten mukaan, niin kuviosta tulee oikeanlainen.
30.05.2024 - 13:08
Marja ha scritto:
Hei. Teen myssyä, pienin koko. En ymmärrä kuviota. Teen molempiin reunoihin aina 1 s aina oikein. Oikean puolen krs:lla 2 s oikein yhteen (=A2A), 12 s A2B x4, 11s A2C, ja 1s ainaoikein. Nurja krs nurjaa paitsi reunasilmukat. Seuraavalla oikealla krs:lla on A2A:ssa vain 1 s. Mitä teen väärin?
29.05.2024 - 18:54
Wanda Wendling ha scritto:
When I am working A2 I always end up with 12 stitches in the C section not 11. When I count the number of stitches it always works out to 12. Can you help me understand how you are staying there are 11 stitches in A2C? Even when I count the boxes in the pattern it comes to 12 stitches and not 11. Is there a video for how to work A2?
04.05.2024 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Dear Wendy, all the relevant videos for this pattern can be found if you click on the "Videos" sign, just below the title line. As for your question, please look at the diagrams (A.2A, A.B and AC) as a whole (and that is why we prefer to use diagrams insted of written out instructions), and you will see that at the end of the last repeat of A.2B there is a decrease, that has its "couple" increase in A.2C, and since there you decrease a stitch, you should only have 11 stitches remaining for A.2C part. I hope this helps. Happy Crafting!
05.05.2024 - 15:17
My Fairy#myfairychristeninggown |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Questo set è formato da: Vestito per il Battesimo o per occasioni speciali lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato in DROPS Cotton Merino. Cappello lavorato ai ferri con motivo traforato in DROPS Cotton Merino. Taglie: 0 - 2 anni.
DROPS Baby 29-1 |
|||||||||||||||||||||||||
VESTITO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato avanti e indietro): 1 “costa” = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme sul ferro, prendere il n° di maglie sul ferro (ad esempio 96 maglie) e dividere per il n° di aumenti da fare (ad esempio 25) = 3,84. In altre parole, in questo esempio bisogna aumentare dopo circa ogni 4 maglie. Aumentare facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il centro sotto la manica): Diminuire a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica come segue: iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato della maglia con il segnapunti. Aumentare come segue: iniziare appena prima della maglia con il segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto (= maglia con il segnapunti), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo, lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro sul dietro (quando il capo viene indossato). 1 asola = lavorare insieme a diritto la 2° e 3° maglia e fare un gettato. Sul ferro successivo, lavorare i gettati in modo che facciano i buchi. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 0/6 MESI: 2, 5 e 8 cm. TAGLIA 6/12 MESI: 2, 5 e 8 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 6 e 10 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 6 e 10 cm. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato dall’alto in basso. Lavorato avanti e indietro dal centro dietro fino a quando il bordo sul dietro è finito, poi lavorare in tondo fino alla lunghezza desiderata (vestito normale o lungo) – leggere la descrizione nel testo. SPRONE: Avviare 50-54-54 (58) maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 21 maglie in modo uniforme (aumentare circa dopo ogni 2 maglie e non aumentare sulle 3 maglie più esterne a ogni lato) = 71-75-75 (79) maglie sul ferro. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (iniziare al centro dietro – NOTA: NON lavorare le maglie durante l’inserimento dei segnapunti): saltare le prime 10-11-11 (12) maglie (= dietro destro quando il capo viene indossato), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12 maglie successive (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 20-22-22 (24) maglie successive (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12 maglie successive (= manica) e inserire l’ultimo segnapunti nella maglia successiva (ora ci sono 13-14-14 (15) maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= dietro sinistro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a maglia rasata avanti e indietro dal centro dietro, ma le 3 maglie più esterne a ogni lato sono lavorate a maglia legaccio (= bordi). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO e ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro, aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la descrizione sopra (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 11-13-15 (16) volte = 159-179-195 (207) maglie. Dopo l’ultimo aumento per il raglan lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 25-28-30 (32) maglie come prima (= dietro sinistro), mettere le 34-38-42 (44) maglie successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= sotto la manica), lavorare le 44-50-54 (58) maglie successive come prima (= davanti), mettere le 34-38-42 (44) maglie successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8 (8) nuove maglie sul ferro (= sotto la manica), lavorare le 22-25-27 (29) maglie rimaste come prima (= dietro destro). Ora lo sprone è finito e il corpo e le maniche vengono lavorate in modo separato. CORPO: Inserire 1 segnapunti nel lavoro – IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Iniziare al centro dietro, lasciare le 3 maglie del bordo sul dietro sinistro sotto le 3 maglie del bordo sul dietro destro (in modo che il bordo con le asole sia in alto). Lavorare in tondo e lavorare 1 giro diritto su tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO. Lavorare insieme 2 a 2 a diritto le maglie dei 2 bordi = 100-112-124 (132) maglie sul ferro. Continuare a lavorare a maglia rasata in tondo per 1-2-2 (3) cm – ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-8-12 (12) diminuzioni in modo uniforme sul 1° giro = 96-104-112 (120) maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1. Quando A.1 è stato lavorato, passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 giro a diritto in cui aumentare 25-29-33 (37) maglie in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 121-133-145 (157) maglie. Continuare a lavorare il motivo in tondo come segue: A.2A (= 2 maglie), A.2B (= 12 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.2C (= 11 maglie). Continuare il motivo in questo modo, ma seguire la descrizione del vestito della lunghezza desiderata (normale o lungo). VESTITO DI LUNGHEZZA NORMALE: Quando A.2 è stato completato 1 volta in altezza per tutte le taglie, continuare con il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.3 invece di A.2. Quando A.3 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 141-155-169 (183) maglie sul ferro. Continuare a lavorare il motivo come prima, ma ora lavorare A.4 invece di A.3. Quando A.4 è stato lavorato 1-1-2 (2) volte in altezza (o la lunghezza desiderata) lavorare A.5 invece di A.4. Dopo A.5 ci sono 161-177-193 (209) maglie sul ferro. Ora lavorare il motivo seguendo il diagramma A.9 nello stesso modo per circa 5 cm, cioè lavorare A.9A (= 2 maglie), A.9B (= 16 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.9C (= 15 maglie). Lavorare 4 giri a maglia rasata. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie prima di intrecciare SENZA STRINGERE (NOTA: sul giro 5 in A.1 lavorare a diritto l’ultima maglia del giro). Il vestito misura circa 36-38-47 (49) cm dalla spalla in giù. VESTITO LUNGO: Quando A.2 è stato completato 1 volta in altezza per tutte le taglie, continuare con il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.3 invece di A.2. Quando A.3 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 141-155-169 (183) maglie sul ferro. Continuare a lavorare il motivo come prima, ma ora lavorare A.4 invece di A.3. Quando A.4 è stato lavorato 2-2-3 (3) volte in altezza, lavorare il motivo nello stesso modo, ma ora lavorare A.5 invece di A.4. Quando A.5 è stato completato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 161-177-193 (209) maglie. Continuare a lavorare il motivo nello stesso modo, ma lavorare A.6 al posto di A.5. Dopo aver lavorato A.6 2 volte in verticale per tutte le taglie (o fino alla lunghezza necessaria), lavorare A.7 invece di A.6. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in altezza sono state aumentate 2 maglie in ogni ripetizione del motivo traforato = 181-199-217 (235) maglie. Lavorare 1 ripetizione di A.8 in altezza. Alla fine di A.8 ci sono 201-221-241 (261) maglie sul ferro. Ora lavorare il motivo seguendo il diagramma A.10 nello stesso modo per circa 5 cm, cioè lavorare A.10A (= 2 maglie), A.10B (= 20 maglie) per un totale di 9-10-11 (12) volte e A.10C (= 19 maglie). Lavorare 4 giri a maglia rasata. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie prima di intrecciare SENZA STRINGERE (NOTA: sul giro 5 in A.1 lavorare a diritto l’ultima maglia sul giro). Il vestito misura circa 80-82-91 (93) cm dalla spalla in giù. ENTRAMBI I VESTITI: MANICHE: Mettere le maglie dal segnapunti a un lato sui ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 1 giro diritto e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8 (8) nuove maglie al centro sotto la manica = 40-44-50 (52) maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle nuove maglie (= il giro inizia al centro sotto la manica) – IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm per tutte le taglie diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2 (2) cm per un totale di 4-6-8 (8) volte = 32-32-34 (36) maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 16-18-20 (23) cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra, prima di intrecciare senza stringere a diritto. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot sulla parte inferiore di entrambe le maniche con l’uncinetto n° 3 mm come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie sulla manica, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-*, ma finire il giro con 1 maglia bassissima nella maglia bassa all’inizio del giro (invece di 1 maglia bassa nella maglia successiva). Lavorare lo stesso bordo a picot lungo la scollatura nel punto di passaggio tra il bordo a maglia legaccio e la sezione a maglia rasata sullo sprone – NOTA: Il bordo è lavorato dall’alto in basso. CONFEZIONE: Affrancare 3 bottoni sul bordo sinistro sul dietro. Far passare il nastrino di seta dentro e fuori attraverso il ferro traforato sullo sprone (iniziare e finire al centro davanti) e fare un fiocco al centro davanti. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorato avanti e indietro): 1 “costa” = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la parte centrale sul dietro del cappello): Diminuire prima/dopo le maglie più esterne a maglia legaccio a ogni lato. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo la 1° maglia a maglia legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima dell’ultima maglia a maglia legaccio: iniziare 2 maglie prima dell’ultima maglia a maglia legaccio e lavorare 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 70-78-82 (90) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm e Cotton Merino. Lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 7-3-7 (3) maglie in modo uniforme sul ferro = 63-75-75 (87) maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Il ferro successivo è lavorato come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.2A (= 2 maglie), A.2B (= 12 maglie) per un totale di 4-5-5 (6) volte, A.2C (= 11 maglie) e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-13-14 (15) cm lavorare 1 costa su tutte le maglie. Tagliare il filo. Ora mettere le 23-28-28 (33) maglie più esterne a ogni lato su dei fili separati o degli altri ferri = 17-19-19 (21) maglie rimaste sul ferro (= centro del lavoro sul dietro del cappello). Lavorare a maglia legaccio avanti e indietro sulla parte centrale e ALLO STESSO TEMPO lavorare l’ultima maglia su ogni ferro (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) a diritto insieme alla 1° maglia sul filo/ferro. Continuare in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando il centro del lavoro misura 4 cm per tutte le taglie, diminuire 1 maglia a ogni lato del centro del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 8-8-9 (9) cm = 13-15-15 (17) maglie rimaste sul centro del lavoro. Continuare a lavorare fino a quando tutte le maglie dei fili/ferri a ogni lato sono state lavorate insieme al centro del lavoro, quindi intrecciare le 13-15-15 (17) maglie al centro del lavoro. CONFEZIONE: Dal diritto del lavoro riprendere circa 66-72-76 (82) maglie lungo il bordo inferiore del cappello con i ferri circolari n° 3 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato (1° ferro = dal rovescio del lavoro). Quando A.1 è stato finito, intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot sul davanti del cappello. Iniziare dal diritto del lavoro in basso nell’angolo e lavorare con l’uncinetto n° 3 mm come segue: 1 maglia bassa nella 1° maglia, * 3 catenelle, 1 maglia alta nella 1° catenella lavorata, saltare 2 maglie sul cappello, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere *-* lungo tutto il bordo davanti del cappello. Tagliare e affrancare il filo. Far passare il filo di seta dentro e fuori dai fori sulla parte inferiore del cappello. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #myfairychristeninggown o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 29-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.