Heidi Brestrup ha scritto:
Jeg finner ikke ut av når jeg skal strikke A2
31.03.2019 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Hej Heidi, du strikker A.2 over de midterste 3 masker under ærmet. God fornøjelse!
07.05.2019 - 11:41
Martine DANGIN ha scritto:
Excusez moi j'ai envoyé trop rapidement ma question ! Ce cardigan me plaît beaucoup mais je suis un peu perdue ... Merci de votre réponse - j'ai déjà fait l'encolure.
22.01.2019 - 18:35
Martine DANGIN ha scritto:
Bonjour, J'ai choisi la 4ème taille XL et je ne vois pas où placer les anneaux marqueurs (nombre de maille) pour délimiter les augmentations pour le raglan.
22.01.2019 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dangin, en taille XL placez vos marqueurs ainsi (sur 138 m): 1er marqueur après les 27 premières mailles (= devant gauche), le 2ème marqueur après les 20 mailles suivantes (= manche gauche), le 3ème marqueur après les 44 mailles suivantes (= dos) et le 4ème marqueur après les 20 mailles suivantes (= manche droite), il reste maintenant 27 mailles après le dernier marqueur pour le devant droit. Bon tricot!
23.01.2019 - 08:55
Jaana Viitanen ha scritto:
Valmis neule on aikamoinen sykerö, reunat kipparalla. Pitäsikö neule "rentouttaa" kastelemalla. Langan vyötteen mukaan silittäminen ei olisi sallittu... Jotain pitäisi tehdä. Mikä neuvoksi?
06.12.2018 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Voit kostuttaa neuleen kevyesti ja asettaa se sitten mittoihinsa kuivumaan. Tällöin reunat suorenevat.
11.12.2018 - 17:01
Jaana Viitanen ha scritto:
Valmis neule on aikamoinen sykerö, reunat kipparalla. Pitäsikö neule "rentouttaa" kastelemalla. Langan vyötteen mukaan silittäminen ei olisi sallittu... Jotain pitäisi tehdä. Mikä neuvoksi?
06.12.2018 - 17:31Ginny ha scritto:
Ok, I think the pattern is wrong because for XL and 2XL we have 27 and 29 stitches at the beginning and end of rows. The pattern A1 with the increases does not fit a non odd number. Please explain. Am I missing something???
18.04.2018 - 06:52DROPS Design ha risposto:
Dear Ginny, work the sts in A.1 as shown in diagram, when there are not enough sts to make the last (K2 tog,yo) and increase, K the remaining sts so that the pattern fits and the increases are done. Happy knitting!
18.04.2018 - 09:54Ginny ha scritto:
Hello! I would like to know in what stitch is the elevation worked. If it's right after the neck band shouldn't it be worked in the lace pattern? I'm asking because in the directions it says I should do it in stockinette BUT wouldn't that appear ugly on the back? Also, the buttonhole directions say to make the first one AFTER the neck band BUT on the picture it' s clearly visible that it's made ON the neck band. Please clarify.
16.04.2018 - 04:57DROPS Design ha risposto:
Dear Ginny, the elevation is worked in stockinett stitch. It is only a centimeter or so, betwen the neck band and the pattern, it actually flows well with the horizontal stipes of the lace pattern. The first buttonhole should be placed in the firts row after the garter stitch edge in the neck. Hppy Knitting!
05.07.2018 - 07:15
Bente Jans ha scritto:
Dette er en kommentar til mit tidligere spørgsmål: I skal ikke tænke mere over spørgsmålet, jeg har fundet ud af det. Det hjælper at læse opskriften rigtigt :-)
08.07.2017 - 17:15
Bente Jans ha scritto:
Jeg har nu sat mærker efter de masker som beskrevet. Mærkerne er sat imellem maskerne. Hvordan strikker jeg så udtagningerne til raglan? Jeg kommer til at mangle 3 masker? På forhånd tak og venlig hilsen
07.07.2017 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, hvilken størrelse strikker du?
12.07.2017 - 13:52
Mathilde ha scritto:
Ab wann wird das Muster A 2 gestrickt.
30.04.2017 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Mathilde, A.2 wird ab 1. Runde mitte unter den Ärmel gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
02.05.2017 - 11:07
Vanilla Cream#vanillacreamcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan con motivo traforato sullo sprone, raglan, maniche a ¾ e forma ad A, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Alpaca. Taglie: S - XXXL.
DROPS 176-7 |
||||||||||||||||
COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (per la scollatura): Per stabilire ogni quanto vanno fatti gli aumenti/diminuzioni in modo uniforme, prendere il n° di maglie sul ferro (es. 124 maglie), meno i bordi (es. 10 maglie) e dividere le maglie rimaste per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (es. 10) = 11,4. In questo esempio, aumentare circa dopo ogni 11° e 12° maglia. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto circa ogni 10° e 11° maglia. Non aumentare/diminuire sui bordi. ALZATA: Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare la diritto le prime 72-74-79-82-87-91 maglie, inserire 1 segnapunti (= centro dietro), lavorare a diritto le 7-7-7-8-8-9 maglie successive, girare, tirare il filo e lavorare 14-14-14-16-16-18 maglie rovescio dal rovescio del lavoro. Girare, tirare il filo e lavorare 21-21-21-24-24-27 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 28-28-28-32-32-36 maglie rovescio. Continuare avanti e indietro a maglia rasata in questo modo, lavorando 7-7-7-8-8-9 maglie in più ogni volta fino a quando saranno state lavorate le 70-70-70-80-80-90 maglie centrali, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Gli aumenti sono diversi per il corpo e per le maniche come descritto nelle spiegazioni. Aumentare come segue prima del segnapunti: iniziare 1 maglia prima del segnapunti, fare 1 gettato (= 1 aumento),1 maglia diritto. Aumentare come segue dopo il segnapunti: 1 maglia diritto, 1 gettato (= 1 aumento). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi, lavorare le nuove maglie con il motivo A.1 durante il lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). Lavorare dal diritto del lavoro fino a quando ci sono 3 maglie rimaste sul ferro, 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare 1 maglia diritto. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per fare un buco. La 1° asola è fatta sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo il bordo a maglia legaccio sul collo. Le altre 3 sono fatte con circa 8-8-9-9-10-10 cm tra ognuna. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati sul corpo): Aumentare a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il centro sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.2 (= 3 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti e dall’alto in basso (top down). Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri circolari corti/doppia punta. SPRONE: Avviare 124-128-136-140-146-152 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm e il bianco. Lavorare 5 COSTE – leggere la descrizione sopra. Sul 7° ferro (= diritto del lavoro) distribuire 10-10-11-12-14-15 aumenti in modo uniforme sul ferro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 134-138-147-152-160-167 maglie. Aumentare nello stesso modo sul ferro 9 = 144-148-158-164-174-182 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Per ottenere una forma migliore potete lavorare una piccola ALZATA sul dietro del collo – leggere la descrizione sopra. Alla fine dell'alzata, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui vengono distribuite 22-22-24-26-28-28 diminuzioni in modo uniforme lungo il ferro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 122-126-134-138-146-154 maglie – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Lavorare dal rovescio del lavoro con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio e rovescio su rovescio. Inserire r segnapunti nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): il 1° segnapunti inserito dopo le prime 23-24-26-27-29-31 maglie (= davanti sinistro), il 2° segnapunti inserito dopo le 20 maglie successive (= manica sinistra), il 3° segnapunti inserito dopo le 36-38-42-44-48-52 maglie successive (= dietro) e il 4° segnapunti inserito dopo le 20 maglie successive (= manica destra), ora ci sono 23-24-26-27-29-31 maglie rimaste dopo l'ultimo segnapunti sul davanti destro. LEGGERD TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare A.1 avanti e indietro con 5 maglie del bordo a maglia legaccio a ogni lato e 4 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (2 maglie a ogni lago di tutti i segnapunti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro in A.1 aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Gli aumenti sono diversi per il corpo e le maniche come segue: DAVANTI E DIETRO: Aumentare ogni 2 ferri (quindi su ogni ferro dal diritto del lavoro) 15-15-12-14-19-19 volte, poi ogni 4 ferri (quindi a ferri alterni dal diritto del lavoro) 9-12-15-17-16-19 volte (= in totale 24-27-27-31-35-38 volte). MANICHE: Aumentare ogni 2 ferri 5-7-12-8-9-5 , volte, poi ogni 4 ferri 14-16-15-20-21-26 volte (= in totale 19-23-27-28-30-31 volte). Gli aumenti vengono lavorati in A.1 durante il lavoro, quindi le 4 maglie in ogni linea del raglan line sono sempre lavorate a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO quando sono state lavorate 7-7-8-8-9-9 ripetizioni di A.1, passare al grano (il ferro con la freccia nel motivo è l'ultimo ferro con il bianco). Il lavoro ora misura circa 11-11-12-12-13-13 cm dal bordo di avvio al centro davanti. Continuare A.1 con gli aumenti per il raglan come prima. Dopo l'ultimo aumento per il raglan ci sono 294-326-350-374-406-430 maglie sul ferro. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro dopo l'ultimo aumento per il raglan lavorare come segue (non aumentare sui bordi o sulle 4 maglie in ogni linea del raglan): lavorare a diritto le prime 47-51-53-58-64-69 maglie (= davanti sinistro) e allo stesso tempo distribuire 8-9-10-11-12-13 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le 58-66-74-76-80-82 maglie successive (manica sinistra) e allo stesso tempo distribuire 12-14-14-16-16-16 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le 84-92-96-106-118-128 maglie successive (= dietro) e allo stesso tempo distribuire 16-18-20-22-24-26 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le 58-66-74-76-80-82 maglie successive (= manica destra) e allo stesso tempo distribuire 12-14-14-16-16-16 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le ultime 47-51-53-58-64-69 maglie (= davanti destro) e allo stesso tempo distribuire 8-9-10-11-12-13 aumenti in modo uniforme su queste maglie. Ora ci sono 350-390-418-450-486-514 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 17-19-21-23-25-27 cm dal bordo di avvio al centro davanti e circa 22-24-26-28-30-32 cm dalla spalla in giù. Il ferro successivo è lavorato come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le 5 maglie del bordo a maglia legaccio, lavorare 50-55-58-64-71-77 maglie a rovescio (= davanti destro), mettere le 70-80-88-92-96-98 maglie successive in sospeso (= manica destra), avviare 5-5-7-7-9-11 nuove maglie sotto la manica (= a lato del corpo), lavorare 100-110-116-128-142-154 maglie a rovescio (= dietro), mettere le 70-80-88-92-96-98 maglie successive su un fermamaglie (= manica sinistra), avviare 5-5-7-7-9-11 nuove maglie sotto la manica (= a lato del corpo), lavorare 50-55-58-64-71-77 maglie a rovescio e lavorare le 5 maglie del bordo a maglia legaccio (= davanti sinistro). Il corpo e le maniche ora vengono lavorati in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 220-240-256-280-312-340 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 5-5-7-7-9-11 nuove maglie sotto ogni manica e lasciare che i segnapunti seguano il lavoro verso il basso. Continuare con grano e lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 2 cm aumentare 1 maglia a ogni lato delle maglie con il segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (quindi a ferri alterni dal diritto del lavoro) in totale 22 volte = 308-328-344-368-400-428 maglie. Il lavoro ora misura circa 28 cm dal punto della separazione (se si vuole il cardigan più lungo continuare gli aumenti ai lati fino alla lunghezza desiderata). Lavorare 4 coste avanti e indietro su tutte le maglie (senza cambiare ferri). Intrecciare – per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato fare 1 gettato dopo ogni 6° maglia, IN CONTEMPORANEA con gli intrecci (i gettati vengono intrecciati come maglie normali). Tutto il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. MANICA: Continuare con grano, riportare le 70-80-88-92-96-98 maglie dal fermamaglie a un lato sui ferri circolari corti n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 5-5-7-7-9-11 maglie che sono state avviate sotto le maniche = 75-85-95-99-105-109 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica (quindi al centro delle 5-5-7-7-9-11 nuove maglie), lasciare che il segnapunti segue il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo e A.2 sulle 3 maglie centrali sotto le maniche. Quando il lavoro misura 2 cm dal punto di separazione diminuire 2 maglie al centro sotto le maniche – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri in totale 3-4-5-6-7-8 volte. Poi diminuire in totale 11-14-17-16-17-17 volte in S: ogni 8 giri, in M: ogni 6 giri, in L e XL: ogni 4 giri, in XXL e XXXL: ogni 3 giri = 47-49-51-55-57-59 maglie. Quando il lavoro misura 35-33-31-30-28-26 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare 4 COSTE in tondo – leggere la descrizione sopra. Tornare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e intrecciare. Le maniche misurano circa 37-35-33-32-30-28 cm dalla separazione. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #vanillacreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.