Daniela Stroh ha scritto:
Warum werden in der Halsblende erst Maschen zugenommen und dann wieder abgenommen?
16.05.2022 - 17:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Stroh, so bekommt man eine schöne Halsblende. Viel Spaß beim stricken!
17.05.2022 - 08:59
Lorna ha scritto:
Is A2 repeated for the length of the sleeve or is it worked just once? Thanks
15.07.2021 - 01:40DROPS Design ha risposto:
Dear Lorna, the A.2 pattern is repeated all through the sleeves, and shaping is done each side of A.2. Happy Stitching!
15.07.2021 - 02:21
Regina Hapka ha scritto:
Hallo, ich hab (mal wieder) eine Frage zu dieser Anleitung. Beim unterteilen des Strickstücks in Vorder- Ärmel und Rückenteil, geben Sie an, dass das Vorderteil nach den 5 Blendmaschen 77 Maschrn hat in der größten Größe. Was mache ich mit den restlichen 5 Maschen? Ich habe doch vorher erst 69 Maschen und nehme noch 13 Maschen zu. Das macht zusammen 82 Maschen.
20.06.2021 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Hapka, nach den Raglanzunahmen sollen Sie noch eine Hinreihe stricken und gleichzeitig Maschen reglemäßig verteilt zunehmen, dh: +13 M bei jedem Vorderderteil (= 82 M), + 16 M bei jeder Ärmel (= 98 M) und +26 M beim Rückenteil (= 154 M), dh insgesamt 514 M auf der Nadel. Dann stricken Sie die Verteilung: 82 M (Vorderteil = 5 Blendemaschen + 77 M), usw. Kann es Ihnen helfen?
21.06.2021 - 08:23
Regina Hapka ha scritto:
Ich würde gern wissen ob bei dem Muster A1 zwischen den Lochreihen immer 4 Reihen glatt rechts gestrickt werden muß. MfG Regina Hapka
04.06.2021 - 21:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Hapka, ja genau, 2 Reihen glatt rechts vor der Lochreihen + 2 Reihen danach, so haben Sie 4 Reihen glatt rechts wenn A.1 wird wiederholt. Aus dem 2. Foto kann man das auch sehen. Viel Spaß beim stricken!
07.06.2021 - 07:06
Lorna ha scritto:
Do I do a yarn over for the back and side increases, or simply increase in the stitch? Thanks for all your help.
02.10.2020 - 06:32DROPS Design ha risposto:
Hi Lorna, You make a yarn over for the increases in the sides, on each side of the stitch with the marker (see Increase tip at top of pattern). Happy knitting!
02.10.2020 - 07:00
Lorna ha scritto:
Sorry. I think I was confusing the increase tip for the sides in the body with the front and back pieces. Does that mean then that the front and back piece increase is the same as the raglan for the sleeves? Thanks.
01.10.2020 - 19:21
Lorna ha scritto:
I am not sure how to proceed with the increases. How do I differentiate between the body and the raglan? If I yarn over before and after the markers, would I be increasing both body and raglan? Also the 2 stitches on either side of the transition, are they a part of the yarn over or is the yarn over before those 2 stitches? Thanks.
01.10.2020 - 04:40DROPS Design ha risposto:
Dear Lorna, as the pattern says, you shoul put 4 stitch markers, or marker threads in between the stitches, they will tell you where the division between body and sleeve pieces are. As the rythm of the increases are different on the body and the sleeves, you don't always have to increase before AND after the markers, will not always have increases on the body and the sleeves, though most of the times you will. The two stitches at the two sides of the markers will be the raglan line, and yarnovers for the increases should be done before and after those two stitches. Happy Knitting!
01.10.2020 - 09:38
Eva Madsen ha scritto:
Findes opskriften ikke på dansk?
17.04.2020 - 07:54DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Jo, den fins på dansk. Bare velg ønsket språk i nedtrekksmenyen under bildet. God Fornøyelse!
17.04.2020 - 08:28
Eirin ha scritto:
Etter forhøyningen står det at man skal felle 22-28 masker jevnt fordelt. Er det rett? Blir ikke rillekanten stående opp da? Skulle det stått økt?
25.03.2020 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Hei Eirin. Det er riktig slik det står, det skal felles. Fellingen vi ikke gjøre det slik at rillekanten vil bli stående opp. Plagget får en bedre formstabilitet før økningene til raglan starter. God Fornøyelse!
30.03.2020 - 12:36
Heidi Brestrup ha scritto:
Jeg skjønner ikke når vi skal strikke A2
31.03.2019 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Hej Heidi, du strikker efter A.2 på ærmerne. God fornøjelse!
05.04.2019 - 15:31
Vanilla Cream#vanillacreamcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan con motivo traforato sullo sprone, raglan, maniche a ¾ e forma ad A, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Alpaca. Taglie: S - XXXL.
DROPS 176-7 |
||||||||||||||||
COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. 1 giro diritto e 1 giro rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (per la scollatura): Per stabilire ogni quanto vanno fatti gli aumenti/diminuzioni in modo uniforme, prendere il n° di maglie sul ferro (es. 124 maglie), meno i bordi (es. 10 maglie) e dividere le maglie rimaste per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (es. 10) = 11,4. In questo esempio, aumentare circa dopo ogni 11° e 12° maglia. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto circa ogni 10° e 11° maglia. Non aumentare/diminuire sui bordi. ALZATA: Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare la diritto le prime 72-74-79-82-87-91 maglie, inserire 1 segnapunti (= centro dietro), lavorare a diritto le 7-7-7-8-8-9 maglie successive, girare, tirare il filo e lavorare 14-14-14-16-16-18 maglie rovescio dal rovescio del lavoro. Girare, tirare il filo e lavorare 21-21-21-24-24-27 maglie diritto, girare, tirare il filo e lavorare 28-28-28-32-32-36 maglie rovescio. Continuare avanti e indietro a maglia rasata in questo modo, lavorando 7-7-7-8-8-9 maglie in più ogni volta fino a quando saranno state lavorate le 70-70-70-80-80-90 maglie centrali, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Gli aumenti sono diversi per il corpo e per le maniche come descritto nelle spiegazioni. Aumentare come segue prima del segnapunti: iniziare 1 maglia prima del segnapunti, fare 1 gettato (= 1 aumento),1 maglia diritto. Aumentare come segue dopo il segnapunti: 1 maglia diritto, 1 gettato (= 1 aumento). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi, lavorare le nuove maglie con il motivo A.1 durante il lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo viene indossato). Lavorare dal diritto del lavoro fino a quando ci sono 3 maglie rimaste sul ferro, 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare 1 maglia diritto. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per fare un buco. La 1° asola è fatta sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo il bordo a maglia legaccio sul collo. Le altre 3 sono fatte con circa 8-8-9-9-10-10 cm tra ognuna. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati sul corpo): Aumentare a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il centro sotto la manica): Iniziare 3 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, lavorare A.2 (= 3 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti e dall’alto in basso (top down). Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri circolari corti/doppia punta. SPRONE: Avviare 124-128-136-140-146-152 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm e il bianco. Lavorare 5 COSTE – leggere la descrizione sopra. Sul 7° ferro (= diritto del lavoro) distribuire 10-10-11-12-14-15 aumenti in modo uniforme sul ferro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 134-138-147-152-160-167 maglie. Aumentare nello stesso modo sul ferro 9 = 144-148-158-164-174-182 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Per ottenere una forma migliore potete lavorare una piccola ALZATA sul dietro del collo – leggere la descrizione sopra. Alla fine dell'alzata, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui vengono distribuite 22-22-24-26-28-28 diminuzioni in modo uniforme lungo il ferro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 122-126-134-138-146-154 maglie – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Lavorare dal rovescio del lavoro con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio e rovescio su rovescio. Inserire r segnapunti nel lavoro come segue (senza lavorare le maglie): il 1° segnapunti inserito dopo le prime 23-24-26-27-29-31 maglie (= davanti sinistro), il 2° segnapunti inserito dopo le 20 maglie successive (= manica sinistra), il 3° segnapunti inserito dopo le 36-38-42-44-48-52 maglie successive (= dietro) e il 4° segnapunti inserito dopo le 20 maglie successive (= manica destra), ora ci sono 23-24-26-27-29-31 maglie rimaste dopo l'ultimo segnapunti sul davanti destro. LEGGERD TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare A.1 avanti e indietro con 5 maglie del bordo a maglia legaccio a ogni lato e 4 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (2 maglie a ogni lago di tutti i segnapunti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro in A.1 aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Gli aumenti sono diversi per il corpo e le maniche come segue: DAVANTI E DIETRO: Aumentare ogni 2 ferri (quindi su ogni ferro dal diritto del lavoro) 15-15-12-14-19-19 volte, poi ogni 4 ferri (quindi a ferri alterni dal diritto del lavoro) 9-12-15-17-16-19 volte (= in totale 24-27-27-31-35-38 volte). MANICHE: Aumentare ogni 2 ferri 5-7-12-8-9-5 , volte, poi ogni 4 ferri 14-16-15-20-21-26 volte (= in totale 19-23-27-28-30-31 volte). Gli aumenti vengono lavorati in A.1 durante il lavoro, quindi le 4 maglie in ogni linea del raglan line sono sempre lavorate a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO quando sono state lavorate 7-7-8-8-9-9 ripetizioni di A.1, passare al grano (il ferro con la freccia nel motivo è l'ultimo ferro con il bianco). Il lavoro ora misura circa 11-11-12-12-13-13 cm dal bordo di avvio al centro davanti. Continuare A.1 con gli aumenti per il raglan come prima. Dopo l'ultimo aumento per il raglan ci sono 294-326-350-374-406-430 maglie sul ferro. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro dopo l'ultimo aumento per il raglan lavorare come segue (non aumentare sui bordi o sulle 4 maglie in ogni linea del raglan): lavorare a diritto le prime 47-51-53-58-64-69 maglie (= davanti sinistro) e allo stesso tempo distribuire 8-9-10-11-12-13 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le 58-66-74-76-80-82 maglie successive (manica sinistra) e allo stesso tempo distribuire 12-14-14-16-16-16 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le 84-92-96-106-118-128 maglie successive (= dietro) e allo stesso tempo distribuire 16-18-20-22-24-26 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le 58-66-74-76-80-82 maglie successive (= manica destra) e allo stesso tempo distribuire 12-14-14-16-16-16 aumenti in modo uniforme su queste maglie, lavorare a diritto le ultime 47-51-53-58-64-69 maglie (= davanti destro) e allo stesso tempo distribuire 8-9-10-11-12-13 aumenti in modo uniforme su queste maglie. Ora ci sono 350-390-418-450-486-514 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 17-19-21-23-25-27 cm dal bordo di avvio al centro davanti e circa 22-24-26-28-30-32 cm dalla spalla in giù. Il ferro successivo è lavorato come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le 5 maglie del bordo a maglia legaccio, lavorare 50-55-58-64-71-77 maglie a rovescio (= davanti destro), mettere le 70-80-88-92-96-98 maglie successive in sospeso (= manica destra), avviare 5-5-7-7-9-11 nuove maglie sotto la manica (= a lato del corpo), lavorare 100-110-116-128-142-154 maglie a rovescio (= dietro), mettere le 70-80-88-92-96-98 maglie successive su un fermamaglie (= manica sinistra), avviare 5-5-7-7-9-11 nuove maglie sotto la manica (= a lato del corpo), lavorare 50-55-58-64-71-77 maglie a rovescio e lavorare le 5 maglie del bordo a maglia legaccio (= davanti sinistro). Il corpo e le maniche ora vengono lavorati in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 220-240-256-280-312-340 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 5-5-7-7-9-11 nuove maglie sotto ogni manica e lasciare che i segnapunti seguano il lavoro verso il basso. Continuare con grano e lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 2 cm aumentare 1 maglia a ogni lato delle maglie con il segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (quindi a ferri alterni dal diritto del lavoro) in totale 22 volte = 308-328-344-368-400-428 maglie. Il lavoro ora misura circa 28 cm dal punto della separazione (se si vuole il cardigan più lungo continuare gli aumenti ai lati fino alla lunghezza desiderata). Lavorare 4 coste avanti e indietro su tutte le maglie (senza cambiare ferri). Intrecciare – per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato fare 1 gettato dopo ogni 6° maglia, IN CONTEMPORANEA con gli intrecci (i gettati vengono intrecciati come maglie normali). Tutto il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. MANICA: Continuare con grano, riportare le 70-80-88-92-96-98 maglie dal fermamaglie a un lato sui ferri circolari corti n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 5-5-7-7-9-11 maglie che sono state avviate sotto le maniche = 75-85-95-99-105-109 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica (quindi al centro delle 5-5-7-7-9-11 nuove maglie), lasciare che il segnapunti segue il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo e A.2 sulle 3 maglie centrali sotto le maniche. Quando il lavoro misura 2 cm dal punto di separazione diminuire 2 maglie al centro sotto le maniche – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri in totale 3-4-5-6-7-8 volte. Poi diminuire in totale 11-14-17-16-17-17 volte in S: ogni 8 giri, in M: ogni 6 giri, in L e XL: ogni 4 giri, in XXL e XXXL: ogni 3 giri = 47-49-51-55-57-59 maglie. Quando il lavoro misura 35-33-31-30-28-26 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare 4 COSTE in tondo – leggere la descrizione sopra. Tornare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e intrecciare. Le maniche misurano circa 37-35-33-32-30-28 cm dalla separazione. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #vanillacreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.