Jenny Crawley ha scritto:
You said " only 1 stitch towards bottom edge (marker B) every other row until piece measures 37-57 cm (see size) from. . . " how can this reduce the stitch count by 2? I have already worked out I need to decrease by 2 and am progressing, but the instructions are confusing.
08.10.2018 - 20:35
Jenny Crawley ha scritto:
But the pattern says: ". Continue like this by working 1 stitch less towards marker thread B on every turn until piece measures approx. 37-41-45-49-53-57 cm from marker (finish after 1 row from wrong side). Put all stitches on left front piece on a stitch holder. " How do you decrease by 2 stitches when the pattern says 1 stitch less, not 2?
08.10.2018 - 11:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Crawley, you first slip 1 st 1 time, then 2 sts then only 1 stitch towards bottom edge (marker B) every other row until piece measures 37-57 cm (see size) from marker. Happy knitting!
08.10.2018 - 14:12Jenny Crawley ha scritto:
I'm sorry but your reply to my question does not help. The diagram clearly show the side pieces getting narrower but the instructions will keep a constant number of stitches on the needle and produces a rectangle, not the shape on the diagram. The lower edge needs to decrease more than one stitch every other row to get that shape.
05.10.2018 - 19:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Crawley, you will continue increasing as before but at the same time work short rows (= leaving 2 ss unworked towards bottom edge of the jacket), so that you should get the shape as shown in the chart = less rows worked towards the bottom of the jacket and more rows worked towards the top of the jacket. Happy knitting!
08.10.2018 - 07:55
Jenny Crawley ha scritto:
How can I achieve the shape for the side pieces (which appear to get narrower) when the instructions state to increase 1stitch at one end and turn the work 1stitch before the end of the row, which, surely keeps the number of stitches being worked constant?
04.10.2018 - 00:41DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Crawley, you continue increasing on the corner as before, but at the same time, work 2 sts then only 1 st less toward marker-B every other row, this way you will get the shape shown in the chart. You willl then work later an edge in garter stitch along right front piece, bottom of back piece and left piece. Happy knitting!
04.10.2018 - 10:17
Paula ha scritto:
Hallo! Ich habe ein Problem: Wie breit in cm ist die Breite des Rückens zw. den beiden Armlöchern, damit ich die richtige Größe auswählen kann. Meine Maschenprobe für (‚Safran‘) stimmt entw. bei den Maschen od. den Reihen. Das Foto zeigt überschnittene Schultern, doch z.B. 37 cm Viereck + etwas glatt rechts an beiden Rändern erscheinen mir viel zu schmal dafür. Wo ist mein Denkfehler?
15.02.2018 - 12:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Paula, Rückenteil ist - wie in der Skizze - oben zwischen Ärmel 37 cm in der 1. Größe (von Schulter bis Schulter). Viel Spaß beim stricken!
15.02.2018 - 16:08
Alicja ha scritto:
Witam, w schemacie A.3B jest błąd, w ostatnim rzędzie wyrabiania splotu, na brzegach schematu: początek rzędu powinien być 1 o. prawe, narzut, zdjąć 1 oczko jak do przerobienia na prawo, 1 oczko prawe, przełożyć oczko zdjęte nad przerobionym oczkiem. Na końcu rzędu: 2 o. razem na prawo, narzut, 1 o. prawe. pozdrawiam Alicja
02.10.2017 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Witaj Alicjo! Bardzo dziękujemy, korekta zgłoszona :) Pozdrawiamy!
15.12.2020 - 08:44
Anne ha scritto:
Venstre forstykke: Arbeidet måles fra merket. Men måles det i høyden ved å følge maskene rett opp, eller langs kanten der en øker? Blir forskjellige mål siden det skrår fordi man øker. Noen cm forskjell blir det etter hvordan en måler.
09.09.2017 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hei Anne, Du måler rett opp ikke langs kanten du øker på. God fornøyelse!
11.09.2017 - 10:33
Sonja ha scritto:
Fort: Når man øker 6 masker på annen hver pinne er det enkel matte som sier at dette ikke går opp. Med en strikkefasthet på 32 omganger på 10 cm er 2 omganger bare 0,625 cm. 2 cm i høyden med økning på 6 masker annen hver omgang gir ca 36 masker. Derfor forskyver feilen seg. Jeg har strikket etter antall cm. Så får jeg se når jeg er ferdig. Men ellers, en nydelig jakke som jeg gleder meg til å bli ferdig med!
07.09.2017 - 17:26
Sonja Marie ha scritto:
Tror ikke dere skjønte hva jeg mente. Jeg strikker med riktig garn og strikkefastheten er riktig. Men det står at arbeidet skal måle 53 cm i str M og det da er ca 373 masker på pinnen. Samtidig skal str L måle 55 cm og da være ca 379 masker på pinnen. Altså 2 cm mer, men bare 6 masker mer.
07.09.2017 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Hei Sonja Marie, Antall masker gir forskjell i bredden. Lengden er endret ved antall rader/omganger, så forskjell i lengden har ingenting med antall masker å gjøre. Håper dette hjelper og god fornæyelse!
08.09.2017 - 08:57
Sonja ha scritto:
For og bakstykke:Til arbeidet måler 51-53-55... osv... er det nå ca 349-373-379 osv... Dette stemmer ikke. Mellom f.eks str M og L er det bare 6 masker forskjell, men 2 cm!?! Man øker jo 6 masker hver rette omgang, så dette stemmer ikke. Jeg strikker etter antall cm fordi jeg ikke vil ha for kort jakke, men er spent på hva skjer når jeg får en del flere masker enn det som står. Vil tro forskjellen blir enda større på største størrelse.
29.08.2017 - 20:21DROPS Design ha risposto:
Hej Sonja, strikker du i DROPS Baby Alpaca Silk? Overholder du strikkefastheden i din strikkeprøve? Hvis du får flere pinde på 10 cm end hvad vi får, så bliver dit arbejde mindre en hvad vi skriver i opskriften. Det er derfor vigtigt at overholde strikkefastheden. God fornøjelse!
05.09.2017 - 16:07
Altair#altaircardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan ai ferri lavorato in un quadrato, con motivo traforato sul dietro, in DROPS BabyAlpaca Silk. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 177-32 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 49 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 3) = 16,3. Quindi, in questo caso, bisogna aumentare ogni 16 maglie circa. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti al centro sotto la manica): Aumentare prima/dopo le 5 maglie al centro sotto la manica, come segue: Iniziare 1 maglia prima del diagramma A.7, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto, diagramma A.7, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Nel corso del giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. ---------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Lavorare il cardigan in un quadrato a partire dal centro, sul dietro e procedendo verso i lati. Lavorare in tondo sui ferri a doppia punta. Passare ai ferri circolari quando ci sono sufficienti maglie. Dopo aver completato il quadrato, lavorare la parte inferiore del dietro e i davanti. Finire con il bordo davanti / collo e lavorare le maniche. QUADRATO: Avviare 8 maglie su 1 ferro a doppia punta n° 3 con il filato BabyAlpaca Silk (lasciare un’estremità lunga circa 20 cm per la confezione). FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le maglie a rovescio. FERRO 2 (= diritto del lavoro): * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia gettata, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata *, ripetere da *-* 4 volte in tutto = 16 maglie. Distribuire le maglie sui 4 ferri a doppia punta n° 3 con 4 maglie su ogni ferro (senza lavorare le maglie). Inserire 1 segno nella prima maglia del primo ferro a doppia punta (= segno A = inizio giro), inserire poi 1 segno nella prima maglia di ognuno dei 3 ferri a doppia punta successivi (= segno B, segno C e segno D). C’è quindi 1 segno in ogni angolo - spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare in tondo come segue: diagramma A.1 (= 4 maglie), diagramma A.2 (= 4 maglie), diagramma A.1 (= 4 maglie) e diagramma A.2 (= 4 maglie). Proseguire con il motivo in questo modo e aumentare come indicato nei diagrammi. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, lavorare come segue sulle maglie tra i segni B e C e i segni D e A. Lavorare il diagramma A.3A (= 21 maglie), diagramma A.3B (= 27 maglie) e poi il diagramma A.3C (= 20 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, anche il diagramma A.1 è completato e ci sono 308 maglie sui ferri per tutte le taglie (67 maglie tra i segni A e B e tra i segni C e D, 85 maglie tra i segni B e C e tra i segni D e A e 1 maglia in ognuno dei 4 angoli). Proseguire in tondo a maglia rasata lavorando il diagramma A.4 solo tra i segni B e C come segue: lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto, aumentare con 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata fino al segno B, aumentare con 1 maglia gettata, lavorare il diagramma A.4A (= 42 maglie – aumentare dopo la maglia dell’angolo come indicato nel diagramma), lavorare il diagramma A.4B (= 44 maglie – aumentare prima della maglia dell’angolo come indicato nel diagramma), lavorare la maglia dell’ angolo a diritto ritorto, aumentare con 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata fino al segno D, aumentare con 1 maglia gettata, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto, aumentare con 1 maglia gettata, lavorare a maglia rasata fino al segno A e aumentare con 1 maglia gettata = 316 maglie sui ferri per tutte le taglie. Continuare ad aumentare nelle maglie degli angoli ogni 2 giri finché non sono stati lavorati in tutto 2-4-6-8-10-12 giri del diagramma A.4 (lavorare tutte le maglie aumentate a maglia rasata). Ci sono ora 316-324-332-340-348-356 maglie sui ferri. SCALFI: Proseguire avanti e indietro sui ferri circolari ma non lavorare le maglie della parte in alto, sul lato dello scollo (quindi le maglie tra i segni D e A). Iniziare sul diritto del lavoro dal segno A (= spalla sinistra del dietro), lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto come prima, intrecciare senza stringere troppo il filo le 46-48-50-52-56-58 maglie successive per lo scalfo, lavorare a maglia rasata fino al segno B, aumentare prima della maglia dell’ angolo come prima, lavorare i diagrammi A.4A e A.4B tra il segno B e il segno C come prima, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto, aumentare dopo la maglia dell’angolo come prima, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 46-48-50-52-56-58 maglie prima del segno D, intrecciare senza stringere troppo il filo le 46-48-50-52-56-58 maglie successive per lo scalfo e lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto come prima. Le rimanenti 87-89-91-93-95-97 maglie tra il segno D e il segno A (= parte in alto, scollo) restano sul ferro o vengono messe in attesa su un ferma maglie. Tagliare il filo e mettere la maglia dell’angolo del segno A e del segno D su due spille di sicurezza diverse = sui ferri rimangono 139-141-143-145-143-145 maglie. Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare avanti e indietro come prima su queste maglie a maglia rasata, seguendo i diagrammi A.4A e A.4B tra il segno B e il segno C per la parte in basso del dietro e aumentare da ciascun lato delle 2 maglie degli angoli (ad ogni ferro sul diritto del lavoro) finché non sono stati lavorati 7 ferri in tutto dopo aver intrecciato le maglie per gli scalfi e l’ultimo ferro è un ferro lavorato sul rovescio del lavoro; tagliare il filo – ATTENZIONE: lavorare il motivo traforato del diagramma A.4 come indicato nel diagramma, e ripeterlo nella parte in basso del dietro fino alla fine del lavoro, quindi il motivo viene lavorato sempre sullo stesso numero di maglie ma aumentano le maglie lavorate a maglia rasata da ciascun lato delle maglie degli angoli. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, riportare la maglia del segno A dalla spilla di sicurezza sui ferri di lavoro. Lavorare questa maglia a diritto ritorto, aumentare dopo la maglia dell’angolo come prima, avviare 46-48-50-52-56-58 nuove maglie sui ferri per lo scalfo, lavorare a maglia rasata fino al segno B, aumentare prima della maglia dell’angolo come prima, lavorare i diagrammi A.4A e A.4B tra il segno B e il segno C come prima, aumentare dopo la maglia dell’angolo come prima, lavorare le restanti maglie a maglia rasata, avviare 46-48-50-52-56-58 nuove maglie per lo scalfo, aumentare prima della maglia dell’angolo come prima, riportare sui ferri di lavoro la maglia messa sulla spilla di sicurezza e lavorare questa maglia a diritto ritorto = 251-257-263-269-275-281 maglie sui ferri. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova maglia da ciascun lato (= maglie vivagno) = 253-259-265-271-277-283 maglie sui ferri. DAVANTI e DIETRO: Proseguire avanti e indietro sui ferri circolari come prima, quindi lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto, aumentare dopo la maglia dell’angolo, lavorare a maglia rasata fino alla maglia dell’angolo del segno B, aumentare prima della maglia dell’angolo, lavorare i diagrammi A.4A e A.4B tra il segno B e il segno C (aumentando come prima), aumentare dopo la maglia dell’angolo, lavorare a maglia rasata fino alla maglia dell’angolo al segno D, aumentare prima della maglia dell’angolo, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Sul rovescio, lavorare a rovescio ma lavorare la maglie vivagno da ciascun lato a diritto e lavorare le maglie dei 4 angoli a rovescio ritorto come prima. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché il lavoro non misura ca.51-53-55-57-59-61 cm a partire dallo scollo verso il basso - finire dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro. Se la tensione del lavoro è corretta in verticale, ci sono ora 349-373-379-385-409-415 maglie sui ferri. Mettere le maglie tra il segno B e il segno C (compresa la maglia dei 2 angoli) in attesa su un ferma maglie (= ca.129-139-141-143-151-153 maglie lungo il bordo in basso della giacca). Mettere le rimanenti maglie tra il segno C fino a quella con il segno D in attesa su un altro ferma maglie (= ca.110-117-119-121-129-131 maglie per il davanti destro). DAVANTI SINISTRO: Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare come segue a partire dalla maglia con il segno A e fino al segno B (primo ferro = diritto del lavoro): 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto, aumentare dopo la maglia dell’angolo come prima, lavorare a maglia rasata finché non rimane 1 maglia sul ferro, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare a maglia rasata sul rovescio del lavoro, lavorare la maglia dell’angolo a rovescio ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Girare il lavoro, lavorare come prima finché non rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare sul rovescio del lavoro come prima. Proseguire in questo modo lavorando 1 maglia in meno verso il segno B ogni 2 ferri finché il lavoro non misura circa 37-41-45-49-53-57 cm dal segno (finire dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro). Mettere tutte le maglie del davanti sinistro in attesa su un ferma maglie. DAVANTI DESTRO: Riportare sui ferri circolari n° 3 le maglie tra i segni C e D messe in attesa sul ferma maglie. Inserire 1 segno - DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO e lavorare come segue (primo ferro = diritto del lavoro). Lavorare a maglia rasata fino alla maglia dell’angolo, aumentare prima della maglia dell’angolo come prima, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Girare il lavoro, lavorare sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare la maglia dell’angolo a rovescio ritorto e lavorare a maglia rasata finché non rimane 1 maglia. Girare il lavoro, stringere il filo e lavorare sul diritto del lavoro a maglia rasata, aumentare prima della maglia dell’angolo, lavorare la maglia dell’angolo a diritto ritorto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Girare, lavorare sul rovescio del lavoro finché non rimangono 2 maglie, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare sul diritto del lavoro come prima. Proseguire in questo modo lavorando 1 maglia in meno verso il segno C ogni 2 ferri finché il lavoro non misura circa 37-41-45-49-53-57 cm dal segno (finire dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro). BORDO A PUNTO LEGACCIO: Riportare sugli stessi ferri circolari n° 2,5 le maglie del davanti destro, della parte in basso della giacca e del davanti sinistro = circa 467-505-523-541-579-597 maglie. Lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 e intrecciare le maglie; per non avere un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie e intrecciare (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). COLLO e BORDI DEI DAVANTI: Lavorare un bordo nella parte in alto della giacca, lungo il davanti destro, sulle maglie dello scollo sul dietro e su quelle del davanti sinistro, come segue: con i ferri circolari n° 3, riprendere sul diritto del lavoro nelle maglie vivagno a punto legaccio circa 307-331-355-379-403-427 maglie (se si riprendono più/meno maglie, portare al numero corretto delle maglie nel corso del primo ferro). Lavorare 3 ferri a diritto avanti e indietro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.5A finché non rimangono 2 maglie, diagramma A.5B (= 1 maglie) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.5 una volta in verticale, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.6A (= 5 maglie), ripetere il diagramma A.6B finché non rimangono 5 maglie sui ferri (= 37-40-43-46-49-52 ripetizioni di 8 maglie), diagramma A.6C (= 4 maglie) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo finché il bordo non misura circa 18-18-18-22-22-22 cm, finire dopo una intera ripetizione in verticale. Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le maglie e intrecciare le maglie; per non avere un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie e, allo stesso tempo, intrecciare (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Passare ai ferri circolari corti quando necessario. Avviare 49-49-49-57-57-57 maglie sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare come segue: diagramma A.6A (= 5 maglie), ripetere il diagramma A.6B sulle 40-40-40-48-48-48 maglie successive (= 5-5-5-6-6-6 ripetizioni di 8 maglie) e finire con il diagramma A.6C (= 4 maglie). Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura circa 12 cm, aggiustare dopo una intera ripetizione in verticale, lavorare 1 giro a diritto e, allo stesso tempo, aumentare 3-5-7-1-3-5 maglie a intervalli regolari - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 e lavorare 2 coste a legaccio. Lavorare il diagramma A.5A. Dopo aver lavorato il diagramma A.5 una volta in verticale, passare ai ferri a doppia punta n° 3. Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.7 (= 3 maglie), 23-24-25-26-27-28 maglie a maglia rasata, diagramma A.7 (= 3 maglie) e 23-24-25-26-27-28 maglie a maglia rasata. Proseguire con il motivo in questo modo, lavorando a maglia rasata e con il diagramma A.7 al centro, nella parte in alto della manica e al centro, sotto la manica. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16 cm, aumentare 2 maglie al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare 17-19-20-20-22-23 volte in tutto come segue: per la taglia S: ogni 2 cm; per le taglie M, L e XL: alternativamente ogni 2 e 1½ cm; e per le taglie XXL e XXXL: ogni 1½ cm = 86-92-96-98-104-108 maglie. Quando il lavoro misura 50-51-52-51-52-52 cm, lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari corti e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare all’inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 3 maglie 1 volta, 2 maglie 1 volta e 1 maglia 2 volte. Poi intrecciare 2 maglie da ciascun lato finché il lavoro non misura 53-54-55-55-56-56 cm, intrecciare poi 3 maglie 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti maglie; la manica misura ca.54-55-56-56-57-57 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Montare le maniche. Passare il filo lasciato all’avvio nelle maglie intorno al buco al centro del quadrato; stringere per chiudere il buco e fermare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #altaircardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 177-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.