Olga ha scritto:
Buonasera, volevo sapere se c è lo stesso modello nella versione cardigan. grazie
21.04.2020 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Olga. Purtroppo no, per questo modello non è disponibile la versione cardigan. Provi a guardare altri nostri modelli simili, per i quali è prevista la versione aperta. Buon lavoro!
21.04.2020 - 23:52
Annie Gravgaard ha scritto:
Jeg er lidt forvirret : der er to billeder til opskriften, ser ud til at det er forskellige farver. Hvilken passer med farverne i opskriften ?
29.01.2019 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Hei Annie. Det er nok bare lyssettingen som gjør at de ser ut som forkjsellige farger - den ene er tatt i dirkete sollys, mens den andre er tatt i vanlig dagslys. Men det er altså fargene som er oppgitt i oppskriften på begge bildene. God fornøyelse.
29.01.2019 - 13:06
Clara ha scritto:
Bonjour je tricote du S, je crois que cela vient d'un problème au niveau des augmentations (j'ai tricoté 2 fois les mailles au lieu de faire des jetés). Par contre je pense que l'empiècement parait petit pour passer la tête.
10.07.2017 - 10:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Clara, vous avez 56 m après les augmentations juste avant A.1/A.2 et augmentez ainsi: Dos & devant: 5x 1 m + 3x1m au début et à la fin du dos/du devant = + 32 m Manches: 11x1 m au début et à la fin de chaque manche = + 44 m. Vous aviez 56 m + 32 + 44 = 132 m. Votre réflexion va être transmise à nos stylistes, merci d'avance pour votre patience en raison des vacances. Bon tricot!
10.07.2017 - 10:59
Clara ha scritto:
Bonjour, je pense que les explications sont inexactes car à partir des augmentations du raglan il y a un problème de nombre de mailles nécessaires pour effectuer les explications. Pouvez-vous m'aider ou vérifier que les explications sont justes ? Merci d'avance.
08.07.2017 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Clara, pouvez-vous indiquer quelle taille vous tricotez pour que les vérifications puissent être faites? Merci.
10.07.2017 - 09:37
Svetlana ha scritto:
Hi, Probably, I don't understand the instructions. On the diagram, the width of the 1/2 of the yolk is 16 cm for the medium size (32 for the whole?). No way, that it would fit my head. I began to knit and it looks like it's too small for my head (and I believe for any adult head). Please, advise. Thank you, Svetlana
08.07.2017 - 06:24DROPS Design ha risposto:
Hi Svetlana, I think you could be right that the measurements on the diagram are misleading. I think, though, that 38 stitches with size 10 mm needles will be large enogh, looking at the knitting tension. You can try taking the stitches off the needle when you have completed the ridges and see how big the neck is. Send another comment if this is not the case. Kind regards, Deirdre
08.07.2017 - 11:43
Regina ha scritto:
Hallo, Stimmt es wirklich, dass ich für Größe M von Drops Delight jeweils 200g brauche, aber von Drops Brushed Alpaca Silk nur 100g ? Die Lauflänge von letzterem ist doch geringer? Danke
15.06.2017 - 15:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Regina, 4 x Brushed Alpaca Silk = 560 m, aber 3 x Delight wären nur 525 m, dann braucht man 4 x Delight. Viel Spaß beim stricken!
15.06.2017 - 18:08
Pia Hansen ha scritto:
Jeg er netop færdig med denne model i XL, som jeg har lavet noget længere end mønstret, alligevel har jeg lidt over 200g garn tilovers. ca. 75 g brushed alpaca & 150 Deligth... Er der fejl i mængde-angivelsen?
24.03.2017 - 09:55DROPS Design ha risposto:
Hei Pia. Takk for din tilbakemeldig. Vi har ikke fått noen andre henvendelser på for mye garn på dene modellen, men vi vil undersøke nærmere og evnt komme med en garmmengde endring om det trengs.mvh Drops design
17.10.2017 - 08:44
Susan W ha scritto:
Hello, Instead of 2 strands of Delight could not 1 strand of Big Delight be used? I know the colour effect will not be the same but I have at least 400g of it that has been my stash for years, waiting for the perfect project. Also, would the grams and meterage be the same, or will I need more? Thank you.
22.03.2017 - 00:45DROPS Design ha risposto:
Dear Susan W, you can replace 2 strands yarn group A (= Delight) with 1 strand yarn group C (= Big Delight), read more and calculate new amount here. Happy knitting!
22.03.2017 - 09:25
Mary ha scritto:
Bonjour, juste pour vous remercier de mettre tous ces modèles / aides / conseils / techniques et astuces, gratuitement à notre disposition. Je viens de trouver ce que je cherchais et grâce à vous je n'ai plus qu'à tricoter sans trop me prendre la tête à calculer!! :)
31.01.2017 - 16:00
Angela Biagi ha scritto:
Magnifici colori. Evergreen. Ho una passione particolare per i colori mèlange. Quando potro' avere il modello ? Buon lavoro.
12.01.2017 - 11:20
Misty Moor#mistymoorsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione ai ferri con raglan, trecce e forma ad A, lavorato dall’alto verso il basso (top down) con 2 capi del filato DROPS Delight e 1 capo del filato DROPS Brushed Alpaca Silk. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 176-19 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per calcolare ogni quante maglie aumentare, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 38 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 6) = 6,3. Quindi, in questo caso, bisogna aumentare ogni 6 maglie circa. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. ALZATA: Iniziare sul diritto del lavoro, al centro sul dietro, inserire 1 segno prima della prima maglia e lavorare 6-6-7-7-7-8 maglie a diritto dopo il segno, girare, stringere il filo e lavorare 12-12-14-14-14-16 maglie a rovescio sul rovescio del lavoro, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 18-18-21-21-21-24 maglie a diritto, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 24-24-28-28-28-32 maglie a rovescio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare a diritto fino al centro sul dietro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan da ciascun lato dei diagramma A.1/A.2, in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. Gli aumenti seguono un ritmo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche come spiegato nel testo. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sui lati del davanti/dietro): Iniziare 2 maglie prima del segno, fare 1 maglia gettata, lavorare 4 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Iniziare 4 maglie prima del segno e lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie a diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari a partire dal centro, sul dietro e dall’alto verso il basso. Le maniche si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 38-38-38-40-42-42 maglie sui ferri a doppia punta n° 10 con 1 capo di ogni colore del filato Delight + 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk (= 3 capi). Passare ai ferri a doppia punta n° 9 e lavorare 2 COSTE A LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, al terzo giro (= giro a diritto) aumentare 6-8-8-8-8-10 maglie a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 44-46-46-48-50-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 10. Per una vestibilità migliore, potete lavorare un’ALZATA sul dietro, per il collo – vedere le spiegazioni sopra. Finita l’alzata, inserire 4 segni nel lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare e aumentare come segue: 6-6-6-7-7-8 maglie diritto (= metà dietro), 1 maglia rovescio, lavorare 2 volte a diritto ognuna delle 3 maglie successive (lavorare nel filo davanti e dietro della maglia = 3 maglie aumentate) e inserire 1 segno al centro di queste 6 maglie, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto (= centro in alto della manica destra), 1 maglia rovescio, lavorare 2 volte a diritto ognuna delle 3 maglie successive e inserire 1 segno al centro di queste 6 maglie, 1 maglia rovescio, 11-12-12-13-14-15 maglie a diritto (= davanti), 1 maglia a rovescio, lavorare 2 volte a diritto ognuna delle 3 maglie successive e inserire 1 segno al centro di queste 6 maglie, 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto (= centro in alto della manica sinistra), 1 maglia a rovescio, lavorare 2 volte a diritto ognuna delle 3 maglie successive e inserire 1 segno al centro di queste 6 maglie, 1 maglia a rovescio e 5-6-6-6-7-7 maglie a diritto (= metà del dietro) = 56-58-58-60-62-64 maglie. Lavorare il giro successivo come segue: 6-6-6-7-7-8 maglie a diritto (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.1 (= 8 maglie), aumentare 1 maglia per il RAGLAN, 1 maglia diritto (= manica), aumentare 1 maglia per il RAGLAN, diagramma A.2 (= 8 maglie), aumentare 1 maglia per il RAGLAN, 11-12-12-13-14-15 maglie a diritto (= davanti), aumentare 1 maglia per il RAGLAN, diagramma A.1 (= 8 maglie), aumentare 1 maglia per il RAGLAN, 1 maglia diritto (= manica), aumentare 1 maglia per il RAGLAN, diagramma A.2 (= 8 maglie), aumentare 1 maglia per il RAGLAN e lavorare le rimanenti 5-6-6-6-7-7 maglie a diritto. Proseguire in questo modo, a maglia rasata e lavorando i diagrammi A.1/A.2 in ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, proseguire ad aumentare per il RAGLAN come segue – ATTENZIONE: Gli aumenti seguono un ritmo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche: DAVANTI/DIETRO: Aumentare 1 maglia prima del diagramma A1 e dopo il diagramma A.2 ogni 2 giri in tutto 5-5-8-9-12-15 volte (compresi i primi aumenti descritti sopra) e poi ogni 4 giri 3-4-3-3-2-1 volte (= in tutto 8-9-11-12-14-16 volte). MANICHE: Aumentare 1 maglia dopo il diagramma A.1 e prima del diagramma A.2 ogni 2 giri in tutto 11-11-12-11-12-13 volte (compresi i primi aumenti descritti sopra) e poi ogni 4 giri 0-1-1-2-2-2 volte (= in tutto 11-12-13-13-14-15 volte). Dopo gli ultimi aumenti per il raglan ci sono 132-142-154-160-174-188 maglie sui ferri e il lavoro misura circa 21-23-25-27-29-31 cm al centro davanti, a partire dal ferro di avvio delle maglie (circa 25-27-29-31-33-35 cm dalla spalla). Lavorare il giro successivo come segue: 18-19-21-23-25-28 maglie a diritto (quindi fino al segno (= metà dietro)), mettere le 31-33-35-35-37-39 maglie successive in attesa su un ferma maglie (= manica destra), avviare 4-4-4-6-6-6 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica), 35-38-42-45-50-55 maglie a diritto (= davanti), mettere le 31-33-35-35-37-39 maglie successive in attesa su un ferma maglie (= manica sinistra), avviare 4-4-4-6-6-6 nuove maglie sul ferro (= lato, sotto la manica) e lavorare le rimanenti 17-19-21-22-25-27 maglie a diritto (= metà dietro). Lavorare ora separatamente il davanti/dietro e le maniche. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI e DIETRO: = 78-84-92-102-112-122 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 4-4-4-6-6-6 maglie avviate sotto la manica da ciascun lato; il segno segue il lavoro. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 2 maglie da ciascun lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 10 cm in tutto 3 volte per tutte le taglie = 90-96-104-114-124-134 maglie. Quando il lavoro misura 33 cm da dove il davanti/dietro sono stati separati dalle maniche (ca.58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla) lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo aumentare 14-16-16-22-20-26 maglie a intervalli regolari sul giro = 104-112-120-136-144-160 maglie. Passare ai ferri circolari n° 9 e lavorare a coste in tondo (= 2 maglie a diritto / 2 maglie a rovescio). Quando le coste misurano 5 cm, aumentare 1 maglia rovescio in una sezione di 2 maglie rovescio su due (quindi in una sezione sì e in una no) = 117-126-135-153-162-180 maglie. Proseguire lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio finché le coste non misurano 8 cm. Intrecciare senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Il maglione misura ca.66-68-70-72-74-76 cm dalla spalla verso il basso. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta n° 10 le 31-33-35-35-37-39 maglie messe in attesa su uno dei ferma maglie, e riprendere 1 maglia in ognuna delle 4-4-4-6-6-6 maglie avviate sotto la manica e inserire 1 segno al centro di queste 4-4-4-6-6-6 maglie = 35-37-39-41-43-45 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm per tutte le taglie dalla separazione del lavoro, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4½-4½-3½-3½-3-2½ cm in tutto 8-8-9-9-10-10 volte = 19-21-21-23-23-25 maglie. Continuare finché la manica non misura 36-35-33-32-30-29 cm dalla separazione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo, aumentare 5-3-3-5-5-7 maglie a intervalli regolari sul giro = 24-24-24-28-28-32 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 9 e lavorare a coste in tondo (= 2 maglie a diritto / 2 maglie a rovescio). Quando le coste misurano 8 cm (l’intera manica misura circa 44-43-41-40-38-37 cm dalla separazione), intrecciare, senza stringere troppo il filo, lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, inserire una maglia gettata dopo ogni 4 maglie (intrecciare le maglie gettate come fossero maglie normali). Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistymoorsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 176-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.