Sue ha scritto:
Thank you so much for linking me to the A1 tutorial! It made all the difference and even introduced me to the very interesting Norwegian purl method! Also, I have figured out the pattern so that I am making all raglan increases on even rows. Onward and upward.......
11.06.2019 - 22:02
Sue ha scritto:
Thanks for your previous answer. One more question: do I make the raglan increase immediately before and after A1, or do I leave a stitch between the increase and A1, as I usually do on raglan increases. I hope this makes sense! In other words, do I knit to one stitch before the beginning of A1, make the increase, K1, then A1, doing the same at the end of A1. I have actually done one completion of A1 (12 rows) but don’t like the way it looks on either side of A1 so I ripped it out.
11.06.2019 - 13:57DROPS Design ha risposto:
Dear Sue, all A.1 are worked at the raglan lines, so that you will increase either before starting A.1 and/or after A.1, eg if you increase on body, increase after A.1 at the beg of back piece, and before next A.1 at the end of back piece. this video shows how to increase while working A.1 in size S (= increase on each side of each A.1, while you might have to increase only on body on some rounds. Happy knitting!
11.06.2019 - 14:57
Sue ha scritto:
I am following up on Rachel’s question. After the first 3 rows of body increases and the 1 row of sleeve increases (in row 2), do the sleeve and body increases occur on different rows? I.e. Would the next body increases be on row 5 and the next sleeve increases be in row 4? That would make body and sleeve increases happen on alternate rows. Is this right?
10.06.2019 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Dear Sue, in size XL you will increase at a different rythm on body and sleeves, ie on body: increase every round a total of 3 times, then 31 times on every other round (= 34 times in total), and on sleeve: increase on every other round a total of 30 times, then 1 time every 4th round (= 31 times in total). ie you will sometimes increase only on body (= 4 sts in the round) and sometimes every where (= 8 sts in the round). Happy knitting!
11.06.2019 - 12:28
Sue ha scritto:
I love this pattern but would like the neckline to be a bit “scoopier”. How would I adapt the pattern? Perhaps begin by casting on 116 or so stitches and go from there?
07.06.2019 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Dear Sue, we are unfortunately not able to adapt every pattern to every single request, for any individual assistance, please contact - even per mail or telephone - the store where you bought the yarn. Thanks for you comprehension. Happy knitting!
11.06.2019 - 09:55
Mylene ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas, pour la taille S, j'ai 168 mailles après le point mousse et après les 22 augmentations tous les 2 tours(soit 88 mailles) et 2 augmentations tous les 4 tours ( soit 8 mailles), il y a 264 mailles et non 272 mailles comme vous l'indiquez sur l'explications . Pouvez vous m'éclairer s' il vous plaît? Merci
06.06.2019 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mylène, en taille S vous augmentez 24 m pour chaque demi-dos et 48 m pour le devant + 44 m pour chaque manche, soit 88 + 24 + 44 + 48 + 44 + 24= 272 m. Bon tricot!
06.06.2019 - 13:15
IngerAnne Vedå ha scritto:
Jeg vil gjerne strikke denne i et "pusete" garn, gjerne sammen med et annet garn. Noen forslag til to tråder / en tråd?
14.05.2019 - 23:19DROPS Design ha risposto:
Hei Inger Anne. Med denne strikkefastheten er nok Sky det beste alternativet. Det er ikke et børstet garn så det er ikke hårete, men det er et veldig mykt og luftig garn. Om du gjerne vil ha et hårete garn kan du se om du kan få den samme strikkefastheten i Kid Silk, men dette er i utgangspunktet et tynnere garn, så det kan være utfordrende. Det er viktig at strikkefastheten blir overholdt for at målene på plagget skal bli riktige. God fornøyelse
15.05.2019 - 08:31
Rachel Hulme ha scritto:
When starting the raglan increases after the first 3 rounds for an xl sweater, do the increases for the body and sleeve happen in the same rounds or do the alternate... so on one round only the body increases and the next round only the sleeves increase? Thanks
06.05.2019 - 07:41DROPS Design ha risposto:
Hi Rachel, The increases to raglan are every round to begin with on the body and every 2nd round to begin with on the sleeves.Then you change the number of rows in between increases on both body and sleeves as described under the description for raglan at the top of the pattern. Happy knitting!
06.05.2019 - 07:46
Peggy ha scritto:
First off, I love all of your patterns and for free!! I have started knitting the wind down sweater. First time making one for myself. After a bit of reading and reading the pattern....finally figured it out. Thank you Drops Design! Beautiful pattern , as also the yarn!!
01.05.2019 - 04:50
Marion Tzamali ha scritto:
I am finding the instructions for increasing very confusing. I am knitting the large size and cannot see how to end up with 328 sts on the needle after all the increases. Please explain!
27.04.2019 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tsamali, in size L you will increase on body (front and back piece): every other round 28 times + every 4th round 1 time (= 29 times in total) = 4 sts increased (2 on front + 2 on back) x 29 = 116 sts. At the same time, increase for sleeves every other round 28 times and every 4th round 1 time (= 29 times in total) = 4 sts increased (2 sts on each sleeves) x 29 = 116 sts. This means that in size L you will increase 8 stitches on every increase round. There was 96 sts + 116 sts inc on body + 116 sts inc on sleeves (= 8 sts x 29) = 328 sts. Happy knitting!
29.04.2019 - 11:34
Marzia ha scritto:
Buongiorno, volendo realizzare il modello dal basso verso l’alto e con i ferri dritti é possibile realizzare il motivo del raglan e contemporaneamente diminuire invece che aumentare? Grazie per l’attenzione
22.03.2019 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marzia. In base alla sua esperienza, può lavorare con ferri dritti e dal basso verso l'alto. In questa sede, purtroppo non possiamo fornire un aiuto così personalizzato, ma rivolgersi al suo rivenditore Drops di fiducia. Buon lavoro!
22.03.2019 - 12:18
Wind Down#winddownsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Merino Extra Fine. Taglie: S - XXXL.
DROPS 175-1 |
||||||||||||||||
COSTA / MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato di A.1 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Aumentare 1 maglia lavorando 1 gettato, sul ferro successivo lavorare questi gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Gli aumenti vengono lavorati a maglia rasata. NOTA: Gli aumenti sono diversi sul corpo e sulle maniche come spiegato nel testo. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti. Lavorare 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie) e lavorare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi (gli aumenti vengono lavorati a maglia rasata). ---------------------------------------------------------- Il maglione è lavorato in tondo con i ferri circolari. E’ lavorato dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 88-92-96-100-104-108 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Merino Extra Fine. Lavorare 2 COSTE – leggere la spiegazione sopra. Continuare a lavorare come segue – dal centro dietro: lavorare 8-9-10-11-12-13 maglie a maglia rasata (= metà dietro), A.1 (= 11 maglie), 6 maglie a maglia rasata (= manica), A.1, 16-18-20-22-24-26 maglia a maglia rasata (= davanti), A.1, 6 maglie a maglia rasata (= manica), A.1, 8-9-10-11-12-13 maglie a maglia rasata (=metà dietro). Continuare con questo motivo, ALLO STESSO TEMPO iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Gli aumenti sono diversi sul corpo e sulle maniche : AUMENTARE COME SEGUE SUL CORPO: Aumentare su ogni giro 0-0-0-3-5-7 volte, poi ogni 2 giri 22-25-28-31-33-35 volte e ogni 4 giri 2-2-1-0-0-0 volte (in totale 24-27-29-34-38-42 volte). AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: Aumentare ogni 2 giri 18-23-28-30-28-28 volte, poi ogni 4 giri 4-3-1-1-4-5 volte (in totale 22-26-29-31-32-33 volte). Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 272-304-328-360-384-408 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 18-20-21-23-25-27 cm dal centro davanti. Il giro successivo è lavorato come segue: lavorare le prime 38-42-45-51-56-61 maglie, mettere le 60-68-74-78-80-82 maglie successive in sospeso (= per la manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie, lavorare le 76-84-90-102-112-122 maglie successive, mettere le 60-68-74-78-80-82 maglie successive in sospeso (= per la manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie, lavorare le ultime 38-42-45-51-56-61 maglie. CORPO: = 168-184-200-224-248-272 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato al centro delle 8-8-10-10-12-14 nuove maglie che sono state avviate. Continuare a lavorare a maglia rasata su tutte le maglie. IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti ai lati (= 4 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4½ cm in totale 6 volte = 192-208-224-248-272-296 maglie. Quando il lavoro misura 34-34-35-35-35-35 cm lavorare 2 coste, poi intrecciare. Il maglione misura un totale di circa 56-58-60-62-64-66 cm. MANICHE: Riportare le maglie dal filo/fermamaglie sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta, riprendere inoltre 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 nuove maglie sotto le maniche = 68-76-84-88-92-96 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto le maniche. IL LAVORO ORA E’ MISURATO DA QUI! Lavorare A.2 sulle 6 maglie centrali sotto le maniche, il resto delle maglie vengono lavorate a maglia rasata. Quando il lavoro misura 3 cm diminuire 1 maglia a ogni lato di A.2, diminuire ogni 2½-1½-1½-1½-1-1 cm in totale 11-14-17-18-18-19 volte, diminuire lavorando 2 maglie insieme a diritto = 46-48-50-52-56-58 maglie. Continuare a maglia rasata e A.2 fino a quando la manica misura 30-28-28-26-25-23 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo), lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare le altre maniche nello stesso modo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winddownsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 175-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.