Benedetta ha scritto:
Buonasera,non capisco se gli aumenti,riferiti al raglan, si eseguono ad ogni giro e x quante volte.Grazie
27.01.2017 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Gli aumenti sono diversi sul davanti/dietro e sulle maniche. P.es per la taglia S aumenta: sul davanti dietro 22 volte ogni 2 giri e 2 volte ogni 4 giri. Sulle maniche aumenta: 18 volte ogni 2 giri e 4 volte ogni 4 giri. Buon lavoro!
27.01.2017 - 19:49
Daniela ha scritto:
Aber wie ist das dann mit den drei Maschen aufnehmen in erster und 31 Maschen aufnehmen in zweiter Runde gemeint? das passt für mich nicht zusammen. Da ich auf viel mehr Maschen in erster Runde komme, wenn ich so aufnehme, wie sie mir beschrieben haben. Ihre letzte Beschreibung klingt total toll, aber wo soll ich dann in der nachfolgenden Runde 31 Maschen aufnehmen?
26.01.2017 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, bei den ersten 3 Runden müssen Sie je 2 M im Vorderteil + im Rückenteil zunehmen. Gleichzeitig, bei den Ärmel auch wie erklärt zunehmen. Es werden manchmal 4 M pro Runde (nur Rumpfteil oder nur Ärmel) und manchmal 8 M pro Runde (Rumpfteil + Ärmel) zugenommen. Viel Spaß beim stricken!
27.01.2017 - 09:36
Daniela ha scritto:
Hallo nochmal, Danke für Ihre Antworten. Ich habe noch nicht verstanden, wo ich am Rumpf bzw. Ärmel aufnehme. Damit meine ich die 3 bzw. 31 Maschen am Rumpf und die 30 bzw. 1 Maschen. Die Aufnahme innerhalb von A1 ist mir klar. Habe ich ein Brett vorm Kopf? Wieder vielen Dank. Daniela
26.01.2017 - 13:03DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, die Zunahmen sollen gesstrickt im Teil wo es zugenommen werden, dh von Anfang der Rd nehmen Sie so zu: am Rückenteil vor A.1, dann A.1 stricken, [Ärmel: 1 M nach diesen A.1 + 1 M vor den nächsten A.1 zunhemen], A.1 stricken, 1 M am Anfang bzw Ende vom Vorderteil zunehmen, A.1 stricken, [Ärmel], A.1 stricken, 1 M am Anfang Rückenteil zunehmen, dann bis zur Ende der Rde stricken. Viel Spaß beim stricken!
26.01.2017 - 16:05
Daniela ha scritto:
Ich muss gleich weiter fragen. Sol ich zusätzlich zu A1 Maschen die in Frage 1 angegeben Maschen aufnehmen? Wenn ja, an welcher Stelle? Es gibt einen Zunahmetipp. der sich mir aber auch nicht weiter erklärt, da nie in der Anleitung die Rede davon war, irgendwo einen Markierungsfaden einzuziehen. Durchs Nähen bin ich mit Raglan vertraut, komme hier aber einfach nicht weiter. Danke nochmal. Daniela
26.01.2017 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, es wird am Anfang erklärt, wo man A.1 stricken soll, die Zunahmen Für Raglan werden vor bzw nach A.1 gestrickt, siehe RAGLAN. Viel Spaß beim stricken!
26.01.2017 - 11:59
Daniela ha scritto:
Hallo, die Erläuterung zur Maschenzunahme verstehe ich leider nicht. Ich nehme in jeder Runde bei der Größe XL 3 Maschen auf, in jeder zweiten Runde 34??? In der dritten Runde wieder 3? Weil ich ja eigentlich in jeder Runde 3 aufnehmen soll? In der Vierten dann keine Maschen?Für mich ist völlig unklar, wie sich da die gewünschte Form einstellen soll? Was ist denn genau mit dem Ausdruck "arbeiten" gemeint? Vielen Dank schoneinmal und liebe Grüße Daniela
26.01.2017 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, am Rumpfteil nehmen Sie so zu: in jeder Rde 3 x, dann in jeder 2. Rde 31 x (= insg. 34 Mal), gleichzeiting nehmen Sie so beim Ärmel zu: in jeder 2. Runde 30 x und in jeder 4. Rde 1 x (= dh bei der 4. Rd nach dem 30. Zunahme) = insg 31 Mal. Viel Spaß beim stricken!
26.01.2017 - 11:57
Rikke Reiersen ha scritto:
Kjempe flott!
25.01.2017 - 16:28
Tombochan ha scritto:
Dear Drops, please don't start pinning the clothes on the models. I have loved this site precisely because you didn't do this before. Yet the photo on this model has nothing to do with the shape of the technical drawing. Believe me, there is nothing more infuriating than working weeks and months on a jumper that does not fit the way it made out to be. Please show the finished items as they are, not pinned!
25.01.2017 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tombochan, The garment is not pinned on the model. The model is holding her hands in her waist and therefore you can not see the full shape of the jumper. It is not always easy to show exactly how a garment is in shape therefore we recommend always looking at the technical drawing when starting a new project. Happy knitting!
06.02.2017 - 11:53
Anette ha scritto:
Hei, stemmer det at denne er lik foran og bak, det legges opp og økes like mange masker foran og bak?
24.01.2017 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Hej Anette. Ja, det ser det ud til ;-)
24.01.2017 - 15:58Denise ha scritto:
Where can I find sizing measurements for this sweater? I'm not sure what size I should make for myself. I wear a 34 inch band in bras. Thanks for your help! Can't wait to make this cute sweater!
21.01.2017 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Dear Deise, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements in cm, taken flat from side to side for each size. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find ou the matching size. Read more here. Happy knitting!
23.01.2017 - 09:54
Fulvia ha scritto:
Grazie!!Per quanto riguarda il raglan ho capito, e per gli aumenti corpo e maniche dove devo posizionare i marcapunti che cita?? Grazie ancora Fulvia
18.01.2017 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fulvia, per quanto riguarda la prima parte degli aumenti sul corpo e maniche deve sempre far riferimento alla spiegazione degli aumenti per il raglan, quindi senza segnapunti, poi quando lavorerà il corpo inserirà 1 segnapunti a ogni lato al centro delle nuove maglie avviate e in seguito 1 segnapunti al centro sotto la manica. Buon lavoro!
18.01.2017 - 11:17
Wind Down#winddownsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Merino Extra Fine. Taglie: S - XXXL.
DROPS 175-1 |
||||||||||||||||
COSTA / MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato di A.1 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Aumentare 1 maglia lavorando 1 gettato, sul ferro successivo lavorare questi gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Gli aumenti vengono lavorati a maglia rasata. NOTA: Gli aumenti sono diversi sul corpo e sulle maniche come spiegato nel testo. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti. Lavorare 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie) e lavorare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi (gli aumenti vengono lavorati a maglia rasata). ---------------------------------------------------------- Il maglione è lavorato in tondo con i ferri circolari. E’ lavorato dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 88-92-96-100-104-108 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Merino Extra Fine. Lavorare 2 COSTE – leggere la spiegazione sopra. Continuare a lavorare come segue – dal centro dietro: lavorare 8-9-10-11-12-13 maglie a maglia rasata (= metà dietro), A.1 (= 11 maglie), 6 maglie a maglia rasata (= manica), A.1, 16-18-20-22-24-26 maglia a maglia rasata (= davanti), A.1, 6 maglie a maglia rasata (= manica), A.1, 8-9-10-11-12-13 maglie a maglia rasata (=metà dietro). Continuare con questo motivo, ALLO STESSO TEMPO iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Gli aumenti sono diversi sul corpo e sulle maniche : AUMENTARE COME SEGUE SUL CORPO: Aumentare su ogni giro 0-0-0-3-5-7 volte, poi ogni 2 giri 22-25-28-31-33-35 volte e ogni 4 giri 2-2-1-0-0-0 volte (in totale 24-27-29-34-38-42 volte). AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE: Aumentare ogni 2 giri 18-23-28-30-28-28 volte, poi ogni 4 giri 4-3-1-1-4-5 volte (in totale 22-26-29-31-32-33 volte). Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 272-304-328-360-384-408 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 18-20-21-23-25-27 cm dal centro davanti. Il giro successivo è lavorato come segue: lavorare le prime 38-42-45-51-56-61 maglie, mettere le 60-68-74-78-80-82 maglie successive in sospeso (= per la manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie, lavorare le 76-84-90-102-112-122 maglie successive, mettere le 60-68-74-78-80-82 maglie successive in sospeso (= per la manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove maglie, lavorare le ultime 38-42-45-51-56-61 maglie. CORPO: = 168-184-200-224-248-272 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato al centro delle 8-8-10-10-12-14 nuove maglie che sono state avviate. Continuare a lavorare a maglia rasata su tutte le maglie. IL LAVORO ORA VIENE MISURATO DA QUI! Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti ai lati (= 4 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare ogni 4½ cm in totale 6 volte = 192-208-224-248-272-296 maglie. Quando il lavoro misura 34-34-35-35-35-35 cm lavorare 2 coste, poi intrecciare. Il maglione misura un totale di circa 56-58-60-62-64-66 cm. MANICHE: Riportare le maglie dal filo/fermamaglie sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta, riprendere inoltre 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 nuove maglie sotto le maniche = 68-76-84-88-92-96 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto le maniche. IL LAVORO ORA E’ MISURATO DA QUI! Lavorare A.2 sulle 6 maglie centrali sotto le maniche, il resto delle maglie vengono lavorate a maglia rasata. Quando il lavoro misura 3 cm diminuire 1 maglia a ogni lato di A.2, diminuire ogni 2½-1½-1½-1½-1-1 cm in totale 11-14-17-18-18-19 volte, diminuire lavorando 2 maglie insieme a diritto = 46-48-50-52-56-58 maglie. Continuare a maglia rasata e A.2 fino a quando la manica misura 30-28-28-26-25-23 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo), lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare le altre maniche nello stesso modo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winddownsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 175-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.