 Merit Scotford ha scritto:
 
																									Merit Scotford ha scritto:
												
I think the increases in the middle of the underarm A.1 panel look like one has made an error. Why not put the increases along the edge of the A.1 panel where they would disappear into the purl ditch next to the cable?
27.04.2021 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Dear Merit, the shaping of the sleeves are better if the increases are done at the midle of teh underarm, and if it is done symmetrically and regurarly, does look intentionel. However, you can try to modify the pattern to your tase if you like. Happy Knitting!
28.04.2021 - 00:44
																									 Matt In VT ha scritto:
 
																									Matt In VT ha scritto:
												
At 6" i am to increase before and after the new markers. That leaves me with 4 knits in what is otherwise a 2x2 repeat. When you say to work in the stitches, am I right in thinkin that those 4 will be 1x1? Will that not look odd? I guess at 10" I add 2 more stitches per side, which would let me return to 2x2.
25.04.2021 - 22:23DROPS Design ha risposto:
Dear Matt In VT, after first increase on the sides you will first have first either K4 or P4 on each side, when increasing the 2nd time, pattern will fit again over all sts in A.1. Happy knitting!
26.04.2021 - 09:04
																									 Kathleen Hodgens ha scritto:
 
																									Kathleen Hodgens ha scritto:
												
In the raglan body section, the pattern says "Dec like this every other round [25] times and every round [17] times (=42 times in total). " My question is: does this mean the first step is decrease like this every other round [25] times AND THEN every round 17 times? or simultaneously at the same time?
12.04.2021 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Dear Kathleen, you understend right. You do the decrease every other round first and THEN the every round. Happy Knitting!
12.04.2021 - 18:17
																									 K-todd ha scritto:
 
																									K-todd ha scritto:
												
AH. I see my mistake: (A.2a dec 2 and make 1, A.3a dec 4 and make 2, decrease 7 evenly over the next section, A.3a dec 4 and make 2, A.6a dec 2 and make 1, decrease 9 evenly over the next section.) That\'s a total of 22 decreased stitches x 2 = 44 stitches. Size M 280 cast on -44=236.
10.03.2021 - 03:16
																									 K-todd ha scritto:
 
																									K-todd ha scritto:
												
Hi, I'm making Size M, with 280 sts cast on. In the ribbing decrease round, using the 3rd row of the diagram, I end up with 232 stitches, not 236. (A.2a dec 2, A.3a dec 2, decrease 7 evenly over the next section, A.3a dec 2, A.6a dec 2, decrease 9 evenly over the next section.) That\'s a total of 24 x 2 = 48 stitches. I can\'t figure out what i\'m doing wrong. Thanks for your help!
13.02.2021 - 22:35
																									 Eve ha scritto:
 
																									Eve ha scritto:
												
Bonjour, pour les manches je ne comprends pas les augmentations. "Augmenter 5 fois tous les 9 tours et 10 fois tous les 8 tours" cela veut dire que sur les 5 premiers 9 tours j'augmente de 2 mailles et en même temps sur les 10 premiers 8 tours j'augmente de 2 mailles ? Ceci donne bien 84 mailles. Ou dois-je faire autrement. Merci pour votre aide Eve
13.02.2021 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Eve, pour augmenter 5 fois tous les 9 tours et 10 fois tous les 8 tours, tricotez ainsi: *1 tour d'augmentations, 8 tours sans augmenter*, tricotez 4 fois de *-*, tricotez 1 tour d'augmentations (= 5 fois au total tous les 9 tours), *tricotez 1 tour d'augmentations, 7 tours sans augmenter*, tricotez de *-* 9 fois au total, tricotez encore 1 tour d'augmentations (= 10 fois tous les 8 tours). Bon tricot!
15.02.2021 - 08:39
																									 Tina Toomey ha scritto:
 
																									Tina Toomey ha scritto:
												
The body begins after 1 row of knit ... why does it not begin with 2-3 inches of knit 2, pearl 2 for the ribbing? Thank you!
05.02.2021 - 20:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Toomey, you first work 1 round knitting all stitches, then start working rib as shown in the different diagrams and with K3/P3 as described - Repeat the first 2 rows in diagram until you have worked a total of 12 rows then work 3rd row in diagram decreasing evenly in the rib section as well as decreasing/increasing as shown in the diagrams. Happy knitting!
08.02.2021 - 07:41
																									 Tina Toomey ha scritto:
 
																									Tina Toomey ha scritto:
												
When the instructions state "repeat from (-) 6-6-7-7-8-8 times, for example, I don't where the instructions are referring to, that is, I don't understand the symbol in the parenthesis. Thank you.
05.02.2021 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Toomey, when pattern says: ..., (K 3/P 3), repeat from (-) 6-6-7-7-8-8 times in total, this means oyu have to work in rib K3/P3 over the next 36-36-42-42-48-48 sts (= work 6-7-8 times K3/P3). And then: (K 3/P 3), repeat from (-) 3-4-4-6-7-10 times in total, work K3/P3 over the next 18-24-24-36-42-60 stitches. Happy knitting!
05.02.2021 - 13:51
																									 Acacia ha scritto:
 
																									Acacia ha scritto:
												
Hej. Strikker i L, og skal tage masker ind i rib, der står 9 + 5 m ind x 2 = 28 masker det giver 264 masker tilbage men i opskrift er der 252 masker? Friendly regards Acacia
01.02.2021 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Hej. På omg 3 i diagram A.2a, A.3a och A.6a feller du masker (2 per diagram) och du stickar diagrammen 2 gånger på omg, så totalt 12 m fellt i de diagrammen. Mvh DROPS Design
03.02.2021 - 08:30
																									 Karoline ha scritto:
 
																									Karoline ha scritto:
												
Hei, Jeg strikker i Str L. På bolen sliter jeg litt med å forstå overgangen fra vrangbord til mønsteret. Det står "strikk 3. omgang i diag over de første 36 m". Hva betyr dette? Det er jo 11 forskjellige diagrammer. Hvilket er det man skal strikke over de første 36 m?
29.01.2021 - 11:09DROPS Design ha risposto:
Hei Karoline. Beskrivelsen på hvilken diagram står lengre opp i avsnittet, slik: ... Deretter strikkes det vrbord slik: * A.2a (= 12 m), A.3a (= 15 m), A.4a (= 9 m), ..... Nå har du strikket 36 masker og så fortsetter du med hva som står videre i oppskriften (som er: , ...deretter strikkes det vrbord som før over de neste 41-41-47-47-53-53 m SAMTIDIG...) mvh DROPS design
01.02.2021 - 13:24| The Rower#therowersweater | |||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Maglione DROPS per uomo ai ferri con trecce, raglan e collo a coste ripiegato, in Karisma. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 174-15 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare le 2 m successive (il segno si trova tra queste m), 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (= lavorare le m nel filo dietro e non in quello davanti). Lavorare le nuove m seguendo il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per le coste): Quando si diminuisce nelle coste, lavorare 2 m insieme a rov a intervalli regolari nei gruppi di m lavorate a rov delle coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per l’alzata dello scollo, sul dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Lavorare finché non rimangono 4 m prima del segno, lavorare le 3 m successive insieme a dir (= 2 m diminuite), lavorare le 2 m successive a dir (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 3 m successive insieme a dir ritorto (= 2 m diminuite). Ripetere in corrispondenza dell’altro segno. RAGLAN: Diminuire come segue prima del segno: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, 2 m insieme a dir, 1 m dir (il segno si trova qui). Diminuire come segue dopo il segno: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ATTENZIONE: Quando si diminuisce nei diagrammi A.2, A.3, A.4, A.5 e A.6 (quindi non ci sono sufficienti m per le trecce), proseguire lavorando le m come si presentano finché tutte le m del diagramma non sono state diminuite. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 268-280-292-316-340-376 m con il filato Karisma sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: * diagramma A.2a (= 12 m), diagramma A.3a (= 15 m), diagramma A.4a (= 9 m), 1 m rov, (3 m dir / 3 m rov), ripetere da (-) 6-6-7-7-8-8 volte in tutto, 3 m dir, 1 m rov, diagramma A.5a (= 9 m), diagramma A.3a, diagramma A.6a (= 12 m), (3 m dir / 3 m rov), ripetere da (-) 3-4-4-6-7-10 volte in tutto, 3 m dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta. Ripetere i primi 2 giri del diagramma e lavorare le rimanenti m come si presentano (a dir le m dir e a rov le m rov) finché non sono stati lavorati in tutto 12 giri. Lavorare ora come segue: * Lavorare il giro 3 del diagramma sulle prime 36 m, lavorare le 41-41-47-47-53-53 m successive a coste come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11-7-9-9-11-11 m a intervalli regolari - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, lavorare il giro 3 sulle 36 m successive, lavorare le 21-27-27-39-45-63 m successive a coste come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 7-9-5-5-7-9 m a intervalli regolari *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 220-236-252-276-292-324 m. Lavorare l’ultimo giro dei diagrammi da A.2a a A.6.a e lavorare le restanti m a coste, come si presentano. Le coste misurano ca.5 cm. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare ora il motivo come segue: * diagramma A.2b (= 11 m), diagramma A.3b (= 13 m), diagramma A.4b (= 9 m), lavorare il diagramma A.1 sulle 28-32-36-36-40-40 m successive, lavorare le prime 2 m del diagramma A.1, diagramma A.5b (= 9 m), diagramma A.3b (= 13 m), diagramma A.6b (= 11 m), diagramma A.1 sulle 12-16-20-32-36-52 m successive, lavorare le prime 2 m del diagramma A.1 *, ripetere da *-* ancora 1 volta. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-15-16-16-17-17 cm, inserire 2 segni nel lavoro come segue: Inserire il 1° segno dopo 103-109-115-121-127-135 m e il 2° segno 7-9-11-17-19-27 m prima della fine del giro (= 110-118-126-138-146-162 m tra i due segni). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ai lati - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 26-27-27-28-28-29 cm = 228-244-260-284-300-332 m. Quando il lavoro misura 44-44-45-45-45-45 cm, lavorare come segue: Lavorare finché non rimangono 5 m prima del 1° segno, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo (= intrecciare le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno), lavorare finché non rimangono 5 m prima del 2° segno, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo (= intrecciare le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno), lavorare le rimanenti m sul giro. Ci sono 104-112-120-132-140-156 m sia per il davanti che per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 60-60-66-66-66-72 m con il filato Karisma sui ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare a coste come segue: 3 m dir, (3 m rov, 3 m dir) ripetere da (-) 3-3-4-4-4-5 volte in tutto, diagramma A.4a (= 9 m), 3 m dir, (3 m rov, 3 m dir), ripetere da (-) 3 volte in tutto per tutte le taglie, diagramma A.5a (= 9 m). Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 giri dei diagrammi finché non sono stati lavorati 12 giri. Lavorare ora a partire dal giro 3 dei diagrammi, quindi lavorare come segue: Lavorare a coste come prima le prime 21-21-27-27-27-33 m e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-3-5-5-5-7 m a intervalli regolari, lavorare il diagramma A.4a come prima, lavorare a coste come prima le 21 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 m a intervalli regolari per tutte le taglie = 54-54-58-58-58-62 m. Lavorare ora l’ultimo giro dei diagrammi da A.4a a A.5.a e lavorare le restanti m come si presentano. Passare ai ferri circolari n°4 e proseguire come segue: lavorare a dir le prime 9-9-11-11-11-13 m, inserire un segno qui (= centro, sotto la manica). ATTENZIONE: in questo modo viene spostato l'inizio del giro. Questo è ora l’ inizio del giro. Passare ai ferri a doppia punta n° 4. Lavorare le ultime 3-3-1-1-1-3 m del diagramma A.1, poi lavorare il diagramma A.1 1-1-2-2-2-2 volte in larghezza, lavorare le prime 2 m del diagramma A.1, diagramma A.4b, lavorare il diagramma A.1 sulle 18 m successive, diagramma A.5b, lavorare il diagramma A.1 2-2-2-2-2-3 volte in larghezza e finire con le prime 1-1-3-3-3-1 m del diagramma A.1. Proseguire in tondo con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 7 cm per tutte le taglie, iniziare ad aumentare al centro, sotto la manica. Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare ogni 12-9-9-7-6-6 giri 11-5-5-17-15-15 volte e ogni 0-8-8-0-5-5 giri 0-10-10-0-4-4 volte (= 11-15-15-17-19-19 volte in tutto) = 76-84-88-92-96-100 m. Quando il lavoro misura 54-53-52-51-49-48 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo), intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 66-74-78-82-86-90 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 4 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 340-372-396-428-452-492 m. Inserire 1 segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Proseguire con il motivo come prima ma lavorare ora 4 m dir sopra ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= lavorare a dir le 2 dir che precedono e le 2 m che seguono ogni segno). ATTENZIONE: l’inizio del giro corrisponde con il segno tra la manica destra e il dietro. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Si diminuisce in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche. RAGLAN per il DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 17-20-20-22-25-26 volte e poi ad ogni giro 13-13-15-17-17-22 volte (= 30-33-35-39-42-48 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 4-3-2-3-4-5 volte e ogni 2 giri 16-21-24-25-26-27 volte (= 20-24-26-28-30-32 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni per il RAGLAN, rimangono 140-144-152-160-164-172 m. Lavorare 1 giro seguendo il motivo come prima ma finire quando rimangono 24 m per tutte le taglie prima della fine del giro (=2 m dopo il segno tra il davanti e la manica destra). Inserire un segno qui. Questo diventa ora l’inizio del giro. Lavorare ora un’alzata avanti e indietro sul dietro per lo scollo come segue: ATTENZIONE: proseguire seguendo il motivo come prima e diminuire 2 m da ciascun lato del segno nel passaggio tra le maniche e il dietro (= 8 m diminuite ad ogni ferro sul diritto del lavoro) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2! ALLO STESSO TEMPO, lavorare avanti e indietro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 92-94-98-102-104-108 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 81-83-87-91-93-97 m, FERRO 3: Girare e lavorare 78-80-84-88-90-94 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 67-69-73-77-79-83 m, FERRO 5: Girare e lavorare 64-66-70-74-76-80 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 6: Girare e lavorare 53-55-59-63-65-69 m, FERRO 7: Girare e lavorare 50-52-56-60-62-66 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 8: Girare e lavorare fino al segno (= inizio del giro). Sono state diminuite in tutto 32 m durante l’alzata e rimangono 108-112-120-128-132-140 m. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare ora 1 giro a dir come segue: Lavorare le prime 14 m, aumentare 1 m (= manica), lavorare le 4 m successive, poi lavorare le 24-26-30-34-36-40 m successive (= dietro) e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-1-3-5-3-5 m a intervalli regolari, lavorare le 4 m successive, lavorare le 14 m successive, aumentare 1 m (= manica), lavorare le 4 m successive, lavorare le 40-42-46-50-52-56 m successive (= davanti) e, allo stesso tempo, diminuire 1-3-1-5-1-5 m a intervalli regolari, lavorare le rimanenti 4 m = 112-112-124-130-136-142 m. Lavorare ora a coste come segue: 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 4 m dir, (3 m rov, 3 m dir), ripetere da (-) 4-4-5-6-6-7 volte in tutto, 3 m rov, 4 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 4 m dir, (3 m rov, 3 m dir), ripetere da (-) 6-6-7-7-8-8 volte, 3 m rov, 4 m dir. Proseguire in tondo lavorando a dir le m dir e a rov le m rov finché le coste non misurano 7 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Piegare la parte a coste del collo in due sul rovescio del lavoro e cucire assicurandosi di non fare una cucitura troppo stretta. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #therowersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.