Liesberth ha scritto:
Ben begonnen met naald 4 dus net na het boord in maat medium. Na de 32 en 16 steken in A1 staat : brei de eerste 2 steken in A1. Betekent dit dat dus telkens 2 averechte steken worden gebreid of om de 2 naalden averecht/recht .
07.12.2023 - 21:10
Michelle ha scritto:
Vous pouvez oublier mon commentaire précédent, en effet c'est tout bon, en comptant les diminutions ça fait 4 mailles visuellement! Et aux tours sans diminutions on tricote 4 mailles endroit. Mille merci !
14.11.2023 - 17:27
Michelle ha scritto:
Merci beaucoup pour vos réponses rapides ! Donc il serait bon de rectifier sur le paragraphe raglan, parce que ça prête à confusion.
14.11.2023 - 15:49
Michelle ha scritto:
Vous n'avez pas compris ma question, je pense qu'il y a une erreur dans les explications, car pour cette partie, elles sont différentes dans les 2 paragraphes, raglan (1 maille de chaque côté) et empiècement ( 2 mailles de chaque côté). Sur les photos du pull je vois 4 mailles endroit, donc il y a erreur dans le paragraphe raglan.
14.11.2023 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Michelle, effectivement, il y a bien 4 mailles pour les raglans: la diminution à la fin de la manche/dos/devant) = celle avant le marqueur: 2 m ens à l'end, les 2 mailles endroit avec le marqueur entre les 2 et la diminution après le marqueur (au début de la manche/du dos/du devant): glissez 1 m à l'end, 1 m end, passez la m glissée par-dessus la maille tricotée. Le sens des diminutions va ainsi former 4 mailles jersey. On le voit plus clairement dans cette vidéo. Bon tricot!
14.11.2023 - 15:40
Michelle ha scritto:
Bonjour, dans la section raglan des explications vous parlez d'une maille de chaque côté des marqueurs, alors que dans la section empiècement ainsi que sur les photos, c'est 2 mailles de chaque côté.... Une petite erreur à rectifier!
14.11.2023 - 09:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Michelle, on diminue 1 maille de chaque côté des 2 mailles des raglans, donc on a effectivement bien 2 mailles jersey (1 avant le marqueur + 1 après le marqueur) et on diminue soit avant le marqueur soit après le marqueur, soit de chaque côté (le rythme des diminutions est différent sur les manches et le dos/le devant), mais vous aurez effectivement toujours 2 mailles endroit à chaque raglan - sauf si je comprends mal votre question. Bon tricot!
14.11.2023 - 10:56
Mikayla ha scritto:
So am I following the same text instructions that were given for the second round (between the *'s)? Can I just do knit over knit and purl over purl for the next 12 rounds or am I going to be doing a different pattern?
02.10.2023 - 21:40DROPS Design ha risposto:
DearMikayla, yes, working diagrams and pattern as established on first row, ie work K over K and P over P for 12 rows, then decrease/increase as explained in the pattern/diagrams. Happy knitting!
03.10.2023 - 08:03
Mikala ha scritto:
In the rib, when it says to repeat first 2 rows of diagram, does that mean I work first two rows of A2.a-A6.a or am I working the A.b rows too?
02.10.2023 - 06:30DROPS Design ha risposto:
Hi Mikala, You repeat rows 1 and 2 in diagrams A.2a, A.3a, A.4a and A.5a, with rib inbetween, as described in the text, for 12 rounds. Happy knitting!
02.10.2023 - 06:41
Whitney Peterson ha scritto:
When working the rib, what does it mean when it says to repeat from (-)? I don't see that symbol in the pattern
26.09.2023 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Peterson, just repeat the whole pattern between the brackets, it repeat from ( to the last ). Happy knitting!
29.09.2023 - 07:49
Paola ha scritto:
Buongiorno, sto lavorando il maglione nella taglia xxl, non capisco quando dite dopo aver lavorato 17 cm di aumentare le maglie a ciascun lato dei segni messi, ma questi aumenti poi con che punto li devo lavorare per non cambiare la sequenza die dritti due rovesci fatta fino a li? Essendo l’aumento tra due maglie a dritto mi verrebbero quattro dritti oppure un dritto due rovesci un dritto. Se parto dall’inizio normalmente mi sfalza il disegno con le righe sotto . Grazie per la risposta
17.09.2023 - 09:09DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, deve lavorare gli aumenti a ritorto sul ferro successivo e poi incorporare le maglie nel motivo. Buon lavoro!
17.09.2023 - 22:40
Michelle ha scritto:
Bonjour, dans la phrase : de quelles mailles restantes parlez vous ? Pour moi le compte est bon.... Merci.
05.07.2023 - 11:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Michelle, il s'agit des mailles endroit et envers entre les diagrammes. Bon tricot!
05.07.2023 - 12:53
The Rower#therowersweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS per uomo ai ferri con trecce, raglan e collo a coste ripiegato, in Karisma. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 174-15 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, lavorare le 2 m successive (il segno si trova tra queste m), 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare le m gettate ritorte (= lavorare le m nel filo dietro e non in quello davanti). Lavorare le nuove m seguendo il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per le coste): Quando si diminuisce nelle coste, lavorare 2 m insieme a rov a intervalli regolari nei gruppi di m lavorate a rov delle coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per l’alzata dello scollo, sul dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Lavorare finché non rimangono 4 m prima del segno, lavorare le 3 m successive insieme a dir (= 2 m diminuite), lavorare le 2 m successive a dir (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 3 m successive insieme a dir ritorto (= 2 m diminuite). Ripetere in corrispondenza dell’altro segno. RAGLAN: Diminuire come segue prima del segno: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, 2 m insieme a dir, 1 m dir (il segno si trova qui). Diminuire come segue dopo il segno: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ATTENZIONE: Quando si diminuisce nei diagrammi A.2, A.3, A.4, A.5 e A.6 (quindi non ci sono sufficienti m per le trecce), proseguire lavorando le m come si presentano finché tutte le m del diagramma non sono state diminuite. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 268-280-292-316-340-376 m con il filato Karisma sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: * diagramma A.2a (= 12 m), diagramma A.3a (= 15 m), diagramma A.4a (= 9 m), 1 m rov, (3 m dir / 3 m rov), ripetere da (-) 6-6-7-7-8-8 volte in tutto, 3 m dir, 1 m rov, diagramma A.5a (= 9 m), diagramma A.3a, diagramma A.6a (= 12 m), (3 m dir / 3 m rov), ripetere da (-) 3-4-4-6-7-10 volte in tutto, 3 m dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta. Ripetere i primi 2 giri del diagramma e lavorare le rimanenti m come si presentano (a dir le m dir e a rov le m rov) finché non sono stati lavorati in tutto 12 giri. Lavorare ora come segue: * Lavorare il giro 3 del diagramma sulle prime 36 m, lavorare le 41-41-47-47-53-53 m successive a coste come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 11-7-9-9-11-11 m a intervalli regolari - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, lavorare il giro 3 sulle 36 m successive, lavorare le 21-27-27-39-45-63 m successive a coste come prima e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 7-9-5-5-7-9 m a intervalli regolari *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 220-236-252-276-292-324 m. Lavorare l’ultimo giro dei diagrammi da A.2a a A.6.a e lavorare le restanti m a coste, come si presentano. Le coste misurano ca.5 cm. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare ora il motivo come segue: * diagramma A.2b (= 11 m), diagramma A.3b (= 13 m), diagramma A.4b (= 9 m), lavorare il diagramma A.1 sulle 28-32-36-36-40-40 m successive, lavorare le prime 2 m del diagramma A.1, diagramma A.5b (= 9 m), diagramma A.3b (= 13 m), diagramma A.6b (= 11 m), diagramma A.1 sulle 12-16-20-32-36-52 m successive, lavorare le prime 2 m del diagramma A.1 *, ripetere da *-* ancora 1 volta. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-15-16-16-17-17 cm, inserire 2 segni nel lavoro come segue: Inserire il 1° segno dopo 103-109-115-121-127-135 m e il 2° segno 7-9-11-17-19-27 m prima della fine del giro (= 110-118-126-138-146-162 m tra i due segni). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ai lati - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 26-27-27-28-28-29 cm = 228-244-260-284-300-332 m. Quando il lavoro misura 44-44-45-45-45-45 cm, lavorare come segue: Lavorare finché non rimangono 5 m prima del 1° segno, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo (= intrecciare le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno), lavorare finché non rimangono 5 m prima del 2° segno, intrecciare le 10 m successive per lo scalfo (= intrecciare le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno), lavorare le rimanenti m sul giro. Ci sono 104-112-120-132-140-156 m sia per il davanti che per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari. Avviare 60-60-66-66-66-72 m con il filato Karisma sui ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare a coste come segue: 3 m dir, (3 m rov, 3 m dir) ripetere da (-) 3-3-4-4-4-5 volte in tutto, diagramma A.4a (= 9 m), 3 m dir, (3 m rov, 3 m dir), ripetere da (-) 3 volte in tutto per tutte le taglie, diagramma A.5a (= 9 m). Proseguire in questo modo e ripetere i primi 2 giri dei diagrammi finché non sono stati lavorati 12 giri. Lavorare ora a partire dal giro 3 dei diagrammi, quindi lavorare come segue: Lavorare a coste come prima le prime 21-21-27-27-27-33 m e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-3-5-5-5-7 m a intervalli regolari, lavorare il diagramma A.4a come prima, lavorare a coste come prima le 21 m successive e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 m a intervalli regolari per tutte le taglie = 54-54-58-58-58-62 m. Lavorare ora l’ultimo giro dei diagrammi da A.4a a A.5.a e lavorare le restanti m come si presentano. Passare ai ferri circolari n°4 e proseguire come segue: lavorare a dir le prime 9-9-11-11-11-13 m, inserire un segno qui (= centro, sotto la manica). ATTENZIONE: in questo modo viene spostato l'inizio del giro. Questo è ora l’ inizio del giro. Passare ai ferri a doppia punta n° 4. Lavorare le ultime 3-3-1-1-1-3 m del diagramma A.1, poi lavorare il diagramma A.1 1-1-2-2-2-2 volte in larghezza, lavorare le prime 2 m del diagramma A.1, diagramma A.4b, lavorare il diagramma A.1 sulle 18 m successive, diagramma A.5b, lavorare il diagramma A.1 2-2-2-2-2-3 volte in larghezza e finire con le prime 1-1-3-3-3-1 m del diagramma A.1. Proseguire in tondo con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 7 cm per tutte le taglie, iniziare ad aumentare al centro, sotto la manica. Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare ogni 12-9-9-7-6-6 giri 11-5-5-17-15-15 volte e ogni 0-8-8-0-5-5 giri 0-10-10-0-4-4 volte (= 11-15-15-17-19-19 volte in tutto) = 76-84-88-92-96-100 m. Quando il lavoro misura 54-53-52-51-49-48 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo), intrecciare 10 m al centro, sotto la manica (= intrecciare le 5 m che precedono e le 5 m che seguono il segno) = 66-74-78-82-86-90 m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 4 usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 340-372-396-428-452-492 m. Inserire 1 segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Proseguire con il motivo come prima ma lavorare ora 4 m dir sopra ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= lavorare a dir le 2 dir che precedono e le 2 m che seguono ogni segno). ATTENZIONE: l’inizio del giro corrisponde con il segno tra la manica destra e il dietro. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! ATTENZIONE: Si diminuisce in modo diverso sul davanti / dietro e sulle maniche. RAGLAN per il DAVANTI E DIETRO: Diminuire ogni 2 giri 17-20-20-22-25-26 volte e poi ad ogni giro 13-13-15-17-17-22 volte (= 30-33-35-39-42-48 volte in tutto). RAGLAN sulle MANICHE: Diminuire ogni 4 giri 4-3-2-3-4-5 volte e ogni 2 giri 16-21-24-25-26-27 volte (= 20-24-26-28-30-32 volte in tutto). Terminate tutte le diminuzioni per il RAGLAN, rimangono 140-144-152-160-164-172 m. Lavorare 1 giro seguendo il motivo come prima ma finire quando rimangono 24 m per tutte le taglie prima della fine del giro (=2 m dopo il segno tra il davanti e la manica destra). Inserire un segno qui. Questo diventa ora l’inizio del giro. Lavorare ora un’alzata avanti e indietro sul dietro per lo scollo come segue: ATTENZIONE: proseguire seguendo il motivo come prima e diminuire 2 m da ciascun lato del segno nel passaggio tra le maniche e il dietro (= 8 m diminuite ad ogni ferro sul diritto del lavoro) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2! ALLO STESSO TEMPO, lavorare avanti e indietro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 92-94-98-102-104-108 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Girare e lavorare 81-83-87-91-93-97 m, FERRO 3: Girare e lavorare 78-80-84-88-90-94 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 4: Girare e lavorare 67-69-73-77-79-83 m, FERRO 5: Girare e lavorare 64-66-70-74-76-80 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 6: Girare e lavorare 53-55-59-63-65-69 m, FERRO 7: Girare e lavorare 50-52-56-60-62-66 m (comprese le 8 m da diminuire), FERRO 8: Girare e lavorare fino al segno (= inizio del giro). Sono state diminuite in tutto 32 m durante l’alzata e rimangono 108-112-120-128-132-140 m. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare ora 1 giro a dir come segue: Lavorare le prime 14 m, aumentare 1 m (= manica), lavorare le 4 m successive, poi lavorare le 24-26-30-34-36-40 m successive (= dietro) e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-1-3-5-3-5 m a intervalli regolari, lavorare le 4 m successive, lavorare le 14 m successive, aumentare 1 m (= manica), lavorare le 4 m successive, lavorare le 40-42-46-50-52-56 m successive (= davanti) e, allo stesso tempo, diminuire 1-3-1-5-1-5 m a intervalli regolari, lavorare le rimanenti 4 m = 112-112-124-130-136-142 m. Lavorare ora a coste come segue: 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 4 m dir, (3 m rov, 3 m dir), ripetere da (-) 4-4-5-6-6-7 volte in tutto, 3 m rov, 4 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 4 m dir, (3 m rov, 3 m dir), ripetere da (-) 6-6-7-7-8-8 volte, 3 m rov, 4 m dir. Proseguire in tondo lavorando a dir le m dir e a rov le m rov finché le coste non misurano 7 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Piegare la parte a coste del collo in due sul rovescio del lavoro e cucire assicurandosi di non fare una cucitura troppo stretta. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #therowersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.