Claudia ha scritto:
Sehr schönes Modell, toller Schnitt, tolle Farben, einfach wunderschön!
05.06.2016 - 19:20Barbara ha scritto:
Love this jumper. So fresh and pretty. Love the colours. (Australia)
04.06.2016 - 12:27
Margit Nielsen ha scritto:
Ih hvor er den flot, den vil jeg gerne strikke :-)
04.06.2016 - 06:26
Lisette Van Raadshooven ha scritto:
Love this!! So feminine and fresh. Love the colours!
03.06.2016 - 17:41
Franca ha scritto:
Bella fantasia e accostamento di colori
03.06.2016 - 16:10
Candy Lane#candylanesweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Completo formato da: Maglione DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo sul bordo, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Karisma”, Basco e scaldapolsi con motivo sul bordo in “Karisma”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 171-5 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
MAGLIONE: M LEGACCIO (lavorato in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3 (scegliere il diagramma per la taglia corretta – applicato ad A.1). Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato allo sprone rotondo): Per calcolare quanto spesso si deve aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di m sul f (ad es. 76 m) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad es. 24) = 3,16. Quindi in questo esempio aumentare circa ogni 3 m. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro è sbagliata in verticale e il capo viene lavorato in modo troppo stretto, risulterà troppo corto e lo scalfo troppo piccolo – questo problema può essere sistemato lavorando 1 giro in più in modo uniforme tra le sezioni con un colore solo. NOTA: Se il capo è troppo lasso, risulterà troppo lungo e lo scalfo troppo grande - questo problema può essere sistemato lavorando 1 giro in meno tra le sezioni con un colore solo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al centro sotto la manica): Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (m diminuite + le 2 m al centro sotto la manica sono lavorate in quercia chiaro per tutta la manica). ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare in tondo sui f circolari dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 76-80-82-86-88-92 m con i f circolari n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 24-24-26-30-32-32 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 100-104-108-116-120-124 m. Per una vestibilità migliore lavorare un’alzata sul dietro del collo con il quercia chiaro come segue: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare dal rovescio del lavoro con il quercia chiaro e lavorare a rov fino a quando sono state lavorate 13-13-14-15-16-17 m dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 26-26-28-30-32-34 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 39-39-42-45-48-51 rov, girare, tirare il filo e lavorare 52-52-56-60-64-68 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare 65-65-70-75-80-85 m rov, girare, tirare il filo e lavorare 78-78-84-90-96-102 m rov. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino al centro dietro. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 (scegliere il diagramma per la taglia corretta), e aumentare in modo uniforme su ogni f indicato con la freccia nel diagramma come spiegato sotto – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Freccia-1 Aumentare 40-42-44-50-56-62 m = 140-146-152-166-176-186 m. Freccia-2 Aumentare 40-42-44-50-56-62 m = 180-188-196-216-232-248 m. Freccia-3 Aumentare 30-36-38-44-48-52 m = 210-224-234-260-280-300 m. Freccia-4 Aumentare 30-34-36-40-44-48 m = 240-258-270-300-324-348 m. Freccia-5 Aumentare 26-30-34-38-38-38 m = 266-288-304-338-362-386 m. Freccia-6 Aumentare 16-24-32-34-34-34 m = 282-312-336-372-396-420 m. Quando A.1 è stato lavorato, il lavoro misura circa 20-22-24-26-28-30 cm al centro davanti (compreso il bordo a m legaccio sul collo). Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro con il quercia chiaro: lavorare 41-45-48-54-59-64 m a m rasata (= metà dietro), trasferire le 59-67-73-79-81-83 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m (= lato), lavorare 82-89-95-107-117-127 m a m rasata (= davanti), trasferire le 59-67-73-79-81-83 m successive su un fermamaglie (=manica), avviare 8-8-10-10-12-14 nuove m (= lato), lavorare le 41-44-47-53-58-63 m rimaste a m rasata (= metà davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 180-194-210-234-258-282 m. Inserire 1 segnapunti, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Sul 1° giro distribuire 0-2-2-2-2-2 aumenti in modo uniforme, ALLO STESSO TEMPO lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 = 180-196-212-236-260-284 m. Continuare il motivo in questo modo e aumentare in modo uniforme su ogni giro indicato con la freccia nel diagramma come spiegato sotto – RICORDARSI DEL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Freccia-1 Aumentare 12-10-10-6-6-6 m = 192-206-222-242-266-290 m. Freccia-2 Aumentare 18-18-16-10-14-18 m = 210-224-238-252-280-308 m. Freccia-3 Aumentare 14-14-14-14-14-14 m = 224-238-252-266-294-322 m. Freccia-4 Aumentare 8-10-12-14-18-14 m = 232-248-264-280-312-336 m. Quando A.2 è stato lavorato, continuare a m rasata con il quercia chiaro fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura circa 34 cm dal segnapunti (il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla ), passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare 3 coste a m legaccio, tornare ai f circolari n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir. Il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla. MANICA: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE DELLA MANICA PRIMA DI LAVORARE (il giro di aumenti in A.2 non si applica alle maniche)! Lavorate in tondo con i f circolari corti, passare ai f a doppia punta quando necessario. Riportare le 59-67-73-79-81-83 m dal fermamaglie a un lato del lavoro sui f circolari corti n° 4 mm e inoltre riprendere 1 m in ognuna delle 8-8-10-10-12-14 m avviate sotto le maniche sul corpo = 67-75-83-89-93-97 m. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica) e 1 segnapunti nella m centrale sul giro (= centro sopra la manica). Lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.2 ma su ogni motivo sul bordo contare l’inizio del motivo in fuori dalla m centrale del motivo (vedere la freccia nel diagramma – la m centrale del motivo deve combaciare con il segnapunti in cima alla manica). NOTA: Il motivo non combacerà sotto le maniche – lavorare più motivo possibile ma lavorare sempre le 4 m centrali sotto la manica in quercia chiaro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire un totale di 13-16-19-21-22-23 volte: Nella taglia S: ogni 8 giri, nella taglia M: ogni 6 giri, nella taglia L: Ogni 5 giri, nella taglia XL: ogni 4 giri, nelle taglie XXL + XXXL: in modo alternato ogni 3 e 4 giri = 41-43-45-47-49-51 m. Quando è stato lavorato il motivo fino alla freccia con il pallino indicata in A.2, lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3 nello stesso modo. Alla fine di A.3 lavorare a m rasata con il quercia chiaro fino a quando la manica misura 42-40-39-38-36-35 cm dalla divisione sotto le maniche (o la lunghezza desiderata). Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare 3 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Tornare ai f a doppia punta n° 4 mm e intrecciare SENZA STRINGERE a dir. La manica misura circa 44-42-41-40-38-37 cm dalla divisione sotto le maniche. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- BASCO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.4. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER LA MESSA IN FORMA: Per ottenere una forma marcata e stretta del cappello bagnarlo e allargarlo su un piatto di circa 24 cm di diametro. Lasciare asciugare il cappello e tiratelo delicatamente fuori dal piatto. Questo viene fatto ogni volta che il cappello viene lavato. ---------------------------------------------------------- BASCO: Lavorato in tondo con i f circolari, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 104-112 m con i f circolari n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3-4 cm. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro dir con il quercia chiaro. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.4 (= 13-14 ripetizioni sul giro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine degli aumenti nel diagramma ci sono 156-168 m sul f. Sul giro indicato con la freccia-1 nel diagramma, distribuire 24 diminuzioni in modo uniforme (nella taglia S/M lavorare insieme a dir ogni 5° e 6° m e ogni 6° e 7° m in modo alternato e per la taglia M/L K ogni 6° e 7° m) = 132-144 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-2 nel diagramma, distribuire 22-24 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 5° e 6° m) = 110-120 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-3 nel diagramma, distribuire 26-24 diminuzioni in modo uniforme (per la taglia S/M lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m e per la taglia M/L lavorare insieme a dir ogni 4° e 5° m) = 84-96 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia-4 nel diagramma, distribuire 20-28 diminuzioni in modo uniforme (per la taglia S/M lavorare a dir ogni 3° e 4° m insieme e per la taglia M/L lavorare insieme a dir ogni 2° e 3° e ogni 3° e 4° m in modo alternato) = 64-68 m. Continuare il motivo. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare con il quercia chiaro come segue: * 1 giro dir, poi 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 16-17 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m) *, ripetere *-* 3 volte in totale (NOTA: Per ogni giro con diminuzioni lavorare 1 m in meno prima che vengano lavorate 2 m insieme a dir) = 16-17 m. Lavorare 1 giro dir. Lavorare insieme 2 a 2 a dir le m rimaste = 8-9 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare bene e affrancare. Il cappello misura circa 21-22 cm in verticale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LA MESSA IN FORMA. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI: MOTIVO: Vedere il diagramma A.5. Lavorare tutto il motivo a m rasata. ---------------------------------------------------------- SCLADAPOLSI: Lavorati in tondo con i f a doppia punta, dall’alto in basso. Avviare 56 m con i f a doppia punta n° 3 mm con il quercia chiaro. Lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 2,5 cm. Lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 8 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 6° e 7° m) = 48 m. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.5. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sul giro indicato con la freccia -1 nel diagramma, distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 7° e 8° m) = 42 m. Sul giro indicato con la freccia -2 nel diagramma, distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir ogni 20° e 21° m) = 40 m. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 22 cm. Lavorare 1 giro dir con il quercia chiaro e allo stesso tempo distribuire 4 aumenti in modo uniforme (aumentare 1 m dopo ogni 10° m) = 44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 2,5 cm. Poi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altro scaldapolsi nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #candylanesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.